Sono andato a trovare un vecchio cacciatore che ha sempre abitato nella zona dell'antica Caccia Marchigiana per chiedergli se da giovane avesse mai avuto l'opportunità? di vedere la Caccia in funzione.
Ebbene sì, da ragazzo partecipava una volta la settimana ai lavori della Caccia, riporto quanto mi ha detto:
La costruzione delle strutture della Caccia è anteriore al 1.725, anno di costruzione dell'attuale Villa.
La Caccia rimase in funzione fino all'arrivo dei soldati Tedeschi durante la seconda guerra mondiale, quando il conte e la famiglia, per maggiore sicurezza, si trasferirono nelle loro proprietà? di Modena, e poi non tornarono più.
I conti erano grandi appassionati cacciatori, ed esercitavano nella Caccia con gli altri nobili della zona ed alcuni maggiorenti.
La selva e le strutture erano tenute perfettamente con notevoli lavori di manutenzione.
Praticamente esercitavano varie forme di caccia compresa l'uccellagione.
Nella selva avevano la Caccia alle Palombe formata da una casa di caccia centrale costituita da il piano terreno adibito ad ingresso e stalla per i cavalli e carrozzini, primo piano per abitazione dimora piccioni e sparo, secondo piano per sparo.
Poi le quattro torri con tetto per sparo a fermo, di cui la prima posta a nord/est al margine del bosco adibita ad avvistamento e lancio piccioncelle d'ottobre.
Poi il Torrino posto a sud da dove sparava il Conte anche a volo. Ottimo di marzo.
Di colombacci ne abbattevano a centinaia, tanto che ci riempivano il porta merce del carrozzino da cavallo, e nei pressi della villa aveva fatto costruire un pozzo di notevole profondità?, riempito durante l'inverno di neve e paglia, dove seppelliva la selvaggina per farla conservare.
Inoltre nella selva aveva altre tre strutture, attualmente non più esistenti, per roccolo e nocetta, dove cacciava o catturava dai fringuelli ai tordi alle cesene, ecc.
La marchesa proprietaria deceduta in un incidente qualche anno fà? aveva l'intenzione di ristrutturare tutto il complesso della Caccia. Ma l'attuale proprietaria sembrerebbe non abbia questa intenzione.
Interessante sarebbe poter accedere ai registri di caccia, se esistono, ma sarà? molto, molto difficile.
In un post successivo metterò le foto fatte.