FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 16/02/2011 - 16:31
Ecco Col50 stavolta mi sei piaciuto. Non dici che Denis parla a nome del club e controbatti in modo personale le sue tesi. La verità? non ce l'ha nessuno in tasca. Esistono cento... mille verità? ed è confrontandole e tenendo conto di tutte le "verità?" che si può raggiungere un "qualcosa" di sensato.

Vai avanti così: controbatti le idee degli altri portando le tue e in questo modo gli amici del club, confrontando i pensieri di tanti amici, si faranno una idea il più possibile vicina a quella che tutti vorrebbero fosse  "la verità?".

Rinaldo Bucchi.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 15/02/2011 - 20:05
col50
Denis rappresenta se stesso. Ne più ne meno di se stesso. E mi sembra di capire che "la rappresentazione di se stesso" ti faccia molto penare...
Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 14/02/2011 - 20:12
Sempre per te Colombaccio50

Per quanto riguarda le mie ferie con 15 giorni copro tutto ottobre e con il resto copro tutto l'inverno visto che il sabato non è giorno lavorativo per me. da quest'altro anno sono in pensione pensa quante ferie e se ho bisogno di quello che dici.

Ma  che sto qui a perdere tempo con le tue affermazioni,e sopratutto ad occupare spazio sul forum.

Bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!oh anche qui metto l'esclamativo,non è che ti turba?

Ma l'hai messo anche te e quindi che vuole dire gia che mi sfugge. boh?

A ribonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 14/02/2011 - 20:10
Colombaccio50

e mie parole contano ben poco,lo so benissimo.

Le idee o pensieri che espongo non sono affatto ad personam,questo lo dici tu.

Che c'entra Ispra con me.

L'importante per ora è che i miei pensieri  ti facciano un po arrabbiare,ma mi basterebbe appena appena,e invece ti turbano,ti turbano,ti turbano,ti turbano, ti turbano..............pure non essendoci nessuna parolaccia come fai tu invece.ciao e bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!

ci può stare l'esclamativo,spero di si, o ti turba?, ti turba ,ti turba ,ti turba »?..............anche questo.

A ribonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 14/02/2011 - 06:04
Colombaccio50

Vedo che sei ossessionato dalle mie idee,e quindi sappi che farò di tutto per portarle avanti.Ormai in ogni tua replica ci trovo il mio nome.Tu non sai fare o dare idee costruttive,sai solo pretendere di sparare,dando colpe a dx e sx perche ti trovi limitato.

Sappi che lo sarai sempre di più se non ti studi dei raggionamenti utili per il proseguio della caccia per gli anni avvenire.Lo sai quale è un nemico della caccia:quelli che la pensano come te e non sanno studiarsi delle regole per dimostrare il giusto esistere della caccia nel 2011 e per gli anni avvenire.

Delle mie idee ne parlo da pertutto,in ogni luogo possibile e utile.

Scrivi adesso nella tua rubrica il mio nominativo in grassetto.

ciao

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 13/02/2011 - 14:03
Secondo me il problema della caccia all'estero è sempre da attribuire a i "bar" al ritorno in italia trovatemi voi una che ti chiede, vi siete divertiti? no la domanda è sempre quella, che media avete fatto? e la unica risposta a mio avviso dovrebbe essere  sempre quella, le medie le puoi fare al tiro al piattello non ha caccia.

Purtroppo i tour operetor mirano a  riempirti gli occhi di grandi carnieri ma mica è sempre domenica.

Il disertere l'umbria a favore di altre regioni italiane non credo si possa attribuire  all'attività? venatoria ma bensi al taglio indiscriminato di boschi nei paesi di nidificazione che ha spostato la nidificazione di 200km piu a NORD.

Ma quanti appostamenti erano in vigore all'epoca e poi tiravano tutti rigorosamente a fermo.

Comunque la migrazione si sta lentamente rinforzando anno dopo anno anche se ora i capanni sono aumentati e tirano tutti a volo.

Merito di questo a mio avviso sono anche le aree e i parchi (per altro spesso gestiti male con leggi idiote)che molti non vogliono.

Salutoni

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 12/02/2011 - 18:33
Ragioniamo inoltre sul fatto che all'estero spesso sono gli Italiani ad andare a caccia, penso che siamo uno dei popoli che piu si sposta per la caccia...e se non ci fosse il turismo venatorio all'estero a molte specie nemmeno sparerebbero...diciamo che noi italiani per la caccia siamo abbastanza malati.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 12/02/2011 - 17:54
Molto interessante Aldorin il tuo esempio/paradosso...........leggendo i post che mi precedeno mi viene in mente una frase di Sant'Agostino che dice così: "Ama e fai ciò che vuoi".
Trasferita nella caccia mi fa pensare a un un uomo che veramente ci tiene al mondo che ha intorno e  lo utilizza con rispetto, preleva quanto basta, migliora la condizione delle cose, cerca l'armonia nella natura.
Se ami la caccia nella sua massima espressione, (mi viene da pensare agli Indiani d'America), qualsiasi azione sarà? giusta e responsabile....ovunque tu sia.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 12/02/2011 - 17:50
ecche dire alle parole di Denis,se non ascoltare e compiacere chi,di cultura venatoria sembra ne abbia da vendere.

Il "sembra" non è messo lì per sfiducia,ma bensi perchè tutta la migrazione degli uccelli è tutt'oggi avvolta da grande mistero.E da puro sognatore quale sono, mi piace rimanga tale e se qualcuno mi esplicita "sapere" io lo ascolto con rispetto e dovuta attenzione.

Aggiungo una piccola considerazione,che pretendere di andare "a fare da padroni in casa d'altri"(ciè dettare regole etico-venatorie in altri stati) sarà? alquanto improbabile,visto e considerato che pure nel "bel paese" non riusciamo a combinare granchè di positivo.

Grazie Denis per il tuo post.

-------------

Ribaltina...ho imparato a conoscere un pò la tua tranquillità?(io lo sono un pò meno),era solo per spiegare il mio discorso sull'estero.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 12/02/2011 - 17:24
Colombaio

Io sono sempre calmo,ho solo espresso la mia impressione.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 12/02/2011 - 16:45
Beh diciamo che la caduta del comunismo in quei paesi non è stata solo negativa....sicuramente come in tutti i regimi li una volta a caccia di andavano solo i 4 ricconi e potenti e gli animali per forza ce n'erano tanti...ma diciamo che quello era uno dei pochi lati positivi...come magari erano qui le grandi riserve dei re o dei vari nobili che nel tempo sono rimasti luoghi naturali rifugio per la fauna in una nazione come l'Italia molto urbanizzata.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 12/02/2011 - 16:14
X Aldorin
Secondo me il leone benestante si ingrassa correndo dietro le prede oltre il suo normale territorio, ma queste  poi finiscono per colpa di un ciclo  non  più naturale quindi poi sarà? anche la sua fine perché   tornerà? poi a dimagrire forse più velocemente di quanto possa immaginarsi.

Vedi  la replica che ho fatto a Colombaiosenese sul fattore catture esagerate fatte all'estero sugli svernanti che secondo lui non ci coinvolgono  e sulle catture deplorevoli fatte  sui riproduttori, penso possa andare  benissimo anche per aggiungere considerazioni alla tua domanda.
Purtroppo,voglio aggiungere  e questo  lo dico per la caccia, la caduta del comunismo ha portato solo dei guai,se appunto si guarda quello che sta succedendo nei paesi del 'Est ,Polonia,Bielorussia,tutti i paesi del' Ex unione sovietica ecc.  per quanto riguarda la caccia alle popolazioni riproduttrici. Paesi dove una volta  si può dire non esisteva la caccia.

E Purtroppo dal mio punto di vista un altra cosa che sta portando troppi guai alla caccia è la pubblicità? che vediamo sulle riviste,sulle televisioni,nelle videocassette,sul web,e non meno stupida e subdola quella fatta nei bar.

Una pubblicità? ingannevole con mucchi di animali uccisi .

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 12/02/2011 - 16:12
X Colombaiosenese

Ciao, fai attenzione che per quanto riguarda la migrazione verso di voi in Toscana ,stai trascurando un particolare e cioè:

Della corrente di Colombacci proveniente dai paesi nordici e dalla vallata del Rodano il grosso di questa medesima  arrivati nelle vicinanze della costa azzurra  gira si giustamente verso i Pirenei unendosi in Francia alla migrazione che raggira il Massiccio Centrale francese per poi puntare il sud della Francia ,la Spagna ed il Portogallo.

Però non tutto il flusso gira ,una parte consistente punta verso la costa Italiana attraversando e costeggiando  poi la Liguria per poi arrivare  in  Toscana unendosi alle altre popolazioni provenienti dall'Adriatico.  
Quindi voglio dire che se diminuissero le catture sugli svernanti in Penisola iberica fatte  sulle  popolazioni di Colombacci  dei paesi nordici queste al ritorno nei luoghi di nidificazione porterebbero sicuramente   di conseguenza un  incremento anche nella rotta  verso l'Italia di quei Colombacci che decidono poi  di girare verso l'Italia  dopo la passata in migrazione nella  vallata del Rodano.

Voglio dire che dobbiamo  guardare quello che succede anche in  questi paesi perché ne va anche a vantaggio  della nostra caccia.

Come dobbiamo guardare quello che succede ora in Romania sulle popolazioni di Colombacci nidificanti nei Carpazi.

Anno scorso proprio su una rivista di caccia vi era la pubblicità? di organizzatori italiani di caccia    nei girasoli sulle popolazioni di Colombacci ancora nidificanti visto che il periodo era agosto  con tanto di fotografie di racchette e piccioni  tra i girasoli.

Come vedi la nostra caccia va già? gestita adeguatamente anche fuori dai confini Italiani. e questo lo si può e  si deve  tentare a livello europeo visto che esiste una Direttiva Cee sulla caccia.

La Romania appena entrata in Europa deve essere secondo me subito stoppata per quanto riguarda la caccia al Colombaccio cosi come viene esercitata e concessa ora.

L'Italia riceve o non riceve parte delle popolazioni svernanti in Abruzzo, Molise e altro di provenienza dai Carpazi.

Come vedi io dico ; DOBBIAMO DIFFENDERE  E GESTIRE ANCHE OLTRE CONFINE.

Poi tante altre situazioni all'estero come esempio la caccia in Crimea  sulle Beccacce sarebbero da sanare secondo me.

Ciao

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 12/02/2011 - 15:22
Quante verità? sono emerse in questo argomento!!!!!!!!!!!

bravo Aldorin ad averlo inoltrato, ma una verità? su tutte l'ha evidenziata Palombaro: "i leoni cacciano ciò di cui hanno bisogno", perciò non dobbiamo confonderci o sperare di comportarsi come loro, mangiare per vivere loro, guadagnare sempre di più per vivere sempre meglio noi, spesso con qualche illusione.

un abbraccio,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 12/02/2011 - 14:41
Se avessero la benzina e l'auto non cambierebbe nulla, perchè i leoni cacciano ciò di cui hanno bisogno e quando sono sazi si fermano....peccato che noi cacciatori ci comportiamo spesso non da leoni...

Aggiungo inoltre che la caccia all'estero come la caccia in Italia c'è di tutti i tipi...

Qui come all'estero c'è gente che si accontenta e gente che non si accontenterebbe MAI.

Io prorpio quest'anno ho fatto il mio primo (e spero non ultimo) viaggio di caccia all'estero,  beh vi posso dire che è un esperienza da provare assolutamente e vi posso anche dire che all'estero di gente a caccia (locale) ce ne va molto poca e di animali ce ne sono moltissimi, nonostante si facciano anche carnieri eccellenti...

Dove sono stato io non si sentiva una fucilata al difuori delle nostre....eravamo praticamente gli unici o quasi a caccia ed i locali non andavano a caccia nonostante fosse pieno di animali sia migratori che stanziali...

Percui in tutte le cose esistono gli eccessi e le giuste misure, almeno secondo me.