FORUM Club Italiano del Colombaccio

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 09/02/2011 - 16:32
sono daccordo con te c67 anche nella discussione che avevo avviato "la caccia come la volete" facevo riferimento a queste problematiche cioe' sempre meno specie cacciabili, sempre meno cacciatori, sempre meno giornate di caccia ricordatevi che"QUELLO CHE CI LEVANO NON C'E' LO RIDANNO PIU'" cordialmente

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 09/02/2011 - 16:26
Noi ci facciamo tanti problemi e andremo a caccia sempre meno, invece all'estero ne ammazzano a vagoni del treno e và? tutto bene.

Ho delle foto di quando èro piccolo e mio padre con gli amici facevano le foto della selvaggina abbattuta all'apertura.

Carnieri spaventosi per 15-20 anni poi le riserve sono diventate sterili e niente piu...questo non è stato il risultato della pressione di caccia ma di certi cambiamenti territoriali.

Credo che se cacciassimo di febbraio le 2-3 mila palombe che ci sono nelle nostre riserve rimarrebbero e rimarrebbero pure le stanziali dopo la migrazione primaverile.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 09/02/2011 - 16:25
csenese anch'io come te cacciavo fino a febbraio rispondi a questa domanda c'erano piu' animali quando si cacciava fino a febbraio,o adesso che chiude a gennaio? c'erano piu' cacciatori 30 anni fa o ora? io non e' che non mi voglio mai fermare perche' giustamente gli animali devono riprodursi ma non si riproducono nel mese di febbraio ,come ho gia spiegato nel mio post precedente, sono d'accordo  quando dici che il mondo e' andato in direzione opposta alla cultura venatoria e di chi e' la colpa? io sono per le regole ma che siano uguali per tutti. io sono per andare a caccia dal 15 agosto agli estatini,(quaglia e tortora anche queste 2 specie sono andate perdute) poi dal 1 settembre al 28 febbraio.questo e' il mio pensiero tutto nel rispetto anche di chi non la pensa come me. cordiali saluti c67...

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 09/02/2011 - 15:35
colombaccio 67...io ho cacciato in febbraio,gli scorci della '968.

Delle annate,non tutte perchè già? allora febberaio veniva dato e non dato.

Diligentemente qualche assessore riteneva "un qualcosa in più" quel mese previsto dall'allora legge nazionale.

A me,veniva già? difficile allora,ed ero poco più che 20 enne,con temperature e clima tipico primaverile,salire su di una tesa o alzar una pompa su di un leccio mentre i merli avevano certamete i merlotti (o si discute anche ciò ?? ),uccelletti di vari specie che cantavano in amore,piante già? in fiore e qualche coppia di colombaccio che portavano stecchi sul nido.

Poi ognuno è libero di pensarla come li pare,anche di non fermarsi mai e di "dargli addosso" tutto l'anno.........ma non venitemi a tirar fuori di un prelievo e di una caccia "equilibrata" ...o meglio ancora giustificata perchè la specie è in aumento.

..

Mettiamola su di un altro aspetto più sincero (che non dico per pudore) e allora sorrido facendo spalluce,ti dò ragione e contuinuo a pensarla come sempre !

Ripeto per l'ennesima volta....il mondo è andato avanti in direzione diametralmente opposta a quella venatoria,se pensiamo di dar immagine di noi con fucile e fucilate tutto l'anno senza regole....abbiamo la fine molto vicina.La fine venatoria intendo.....

Cerchiamno di essere noi i primi "diligenti cacciatori conservatori" delle specie che insidiamo,non facciamo il modo che siano altri a farlo.....ce ne pentiremo amaramente.

Una cordiale stretta di mano.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 09/02/2011 - 14:28
La buona comunicazione è molto inportante anche fra noi. Capire e farsi capire non è sempre facile e l'incomprensione ci sta, però travisare i discorsi per  diversità? di vedute non va bene fra appassionati della stessa caccia e  amici qui sul forum.
Nessuno sostiene o può sostenere che i colombacci covano in questo periodo.
Giovanni Bosetti, che saluto, ci segnala solo che un colombaccio rugolava vicino casa sua e che alcuni si inseguivano sulle antenne.
Cosa vorrà? dire? mi sembra un po' l'atteggiamento dei merli...la primavera si sta avvicinando e gli animali iniziano ad andare in amore.
Ribaltina dice che quando sente versare un uccello in primavera gli passano tutte le voglie di sparare.
Del Due non ricorda che prima della chiusura al 31 gennaio vi fossero coppie nelle sue zone che nidificassero.
Ora 10 giorni di caccia in più o in meno, l'ho già? detto, non cambieranno la nostra storia di cacciatori, nè la caccia in generale.
C'è in ognuno di noi un sentire diverso; in alcuni una propensione a sfruttare al massimo le giornate di caccia e semmai....se si potesse......Altri invece si accontentano del tempo che hanno avuto, si sentono soddisfatti della stagione vissuta senza altro pretendere.
Potrei schierarmi nella categoria a cui mi sento di appartenere ma non lo faccio perchè considero che questo modo di sentire diverso è insito in noi e non credo che possa cambiare. Quindi nè buoni, nè cattivi anche se poi...io.... ci scherzo su.
Tuttavia, proprio per la diversità? di vedute, e questo vale per tutti i settori delle attività? umane, è necessaria una normativa e in questo caso la chiusura a fine gennaio della caccia, che non ha certo voluto favorire nè "i Buoni", nè i "Cattivi" fra i cacciatori, ha sicuramnte agevolato la nidificazione del colombaccio in quasi tutte le regioni italiane. Questo apetto a me sembra piuttosto rilevante per un territorio, sia sotto l'aspetto faunistico, che venatorio. Un caro saluto

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 09/02/2011 - 14:11
come già? detto da altri, particolarmente da C50, il colombo inizia la migrazione a marzo con i turdidi, le beccacce ecc...da osservatore dei cambiamenti, di leggi ,di ambienti, di pressione venatoria, di consistenza di specie cacciabili ecc...sono daccordo con alcune valutazioni di C67, nel senso che le rugolate o la presenza di selvatici in luoghi inusuali non certifichino la cova o l'accoppiamento anticipato causa chiusura della caccia al 31 gennaio.Non ho nostalgia, o meglio non mi pesa più di tanto il calendario attuale anche perchè con 59 giorni di caccia a disposizione si possono esercitare forme di caccia tutto sommato esaustive.Ricordo altresì con gioia quando non c'erano limiti nè di silenzi venatori o di carnieri o di giornate di caccia e il calendario permetteva dall'ultima domenica di agosto fino al 31 marzo, con posticipo agli acquatici fino al 30 aprile! allora non era troppo, perchè non c'era la possibilità? per tutti (o per la massa) di inseguire tordi o colombi, i mezzi finanziari erano limitati, le strade (rovina della caccia), le macchine 4x4, l'abbandono delle campagne con conseguente impoverimento delle cibarie necessarie alla selvaggina, le colture intensive con uso di fitofarmaci e anticrittogramici hanno di fatto maturato una presa di coscienza dei cambiamenti avvenuti ed hanno partorito calendari sì di compromesso ma anche di realtà? oggettive.

la selvaggina ha avuto un interesse collettivo nazionale, da "Res nullius"(di nessuno) a "Res comunitatis"(di tutti) ecco perchè a parer mio, oggi, non dobbiamo fare delle supposizioni contro natura, ma solamente di oggettiva e costruttiva opera di salvaguardia della specie tenendo conto dell'evoluzione temporale e non di soggettive forzature.

con rispetto saluto,

Rimescolo

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 09/02/2011 - 13:48
bravo colombaiosenese febbraio, per il colombaccio marzo-aprile per quelli che cacciano al chiaro! certo che sono in aumento che la vuoi chiudere prima!!!!! hai sbagliato i conti tra silenzi venatori e giornate con brutto tempo ecc ecc, fai 2 mesi di botte! ciao c67...

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 09/02/2011 - 13:09
scusa deldue  io dalle mie parte zona migliarino-s.rossore-massaciuccoli  ci si fermano 30000 colombacci e siccome li vado ad osservare ora di questi tempi non c'e' ne uno accoppiato stanno tutti in branchi pasturano si posano sulle pioppete, e  tra qualche giorno se ne andranno, rimangono qui quelli stanziali(che comunque sono tanti) in tanti anni di osservazione  non ne ho mai visto uno covare di questi tempi neanche di quelli stanziali, e inutile dire che ora si accoppiano o covano perche ora e' il tempo della migrazione primaverile non della cova! poi magari tra tutti i colombacci stanziali ci sia qualche coppia che eccezionalmente covi ora non ci si puo' basare su questi dati per chiudere la caccia a febbraio dicendo che i colombacci covano ora! andate a vedere il ripasso dei colombacci poi ditemi se secondo voi i colombacci durante il ripasso cova? pero' prima di scrivere sul forum andateli a vedere poi mi direte! questa e' la mia esperienza dopo 30 anni di caccia e di osservazione dei colombi c67...

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 09/02/2011 - 12:51
..bravo DELDUE....

5 mesi di fucilate son pochi.....lottiamo anche per febbraio,magari marzo.

Già? che ci siamo aprile !!

Tanto sono in aumento...

Ma viaaaaaaaaaaaaa.........

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 09/02/2011 - 11:50
Scusa C67 ma l'incremento del colombaccio nel territorio italiano che ormai e cosa evidente a mio avvison è iniziato proprio da quando non lo si caccia piu di febbraio.

Dove abito io come gia messo in altri post era molto buono per il ripasso ma parlando con vecchi cacciatori di colombacci delle mie zone nessuno si ricorda coppie nidificanti in primavera o in estate dalle mie parti e solo dopo la chiusura al 31 di gennaio che si sono iniziate a vedere ed incrementare sempre piu le coppie di colombacci nidificanti.

Probabilmente è il poco disturbo e l'abitat comunque molto vocato per questa specie sulla strada del ritorno che li fa fermare.

Questa è una mia esperienza e valutazione dopo anni trascorsi all'insegna della mia grande passione il colombaccio.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 09/02/2011 - 11:31
il colombaccio tuba per marcare il territorio, questo non vuol dire che cova di febbraio solo in cattività? ci  sono delle coppie che iniziano a covare di  gennaio-febbraio, quelli in natura vanno in ammoro dalla metà? di aprile ai primi di maggio se le condizioni meteo lo consentono, chiudere la caccia a febbraio non ha nessun senso dal momento che il colombaccio in questi periodi non cova quindi la scusa delle uova non regge!, il colombaccio da meta' febbraio a meta' marzo migra di nuovo,la colpa della chiusura della caccia e di sicuro di chi governa e per il piacere di qualcuno di restringere sempre di piu' la caccia. c67...

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 09/02/2011 - 05:38
X Ribaltina

Condivido in pieno Giovanni

La caccia in febbraio al Colombaccio è una gran cavolata.

Adesso rispondi un'altra volta con perciò...

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 08/02/2011 - 22:27
Bosetti

A Siena 3 anni fa li ho sentiti rugolare il 15/01.

Non passo  
nulla ma quando sento un uccello che canta (diciamo)la primavera,mi passano tutte le voglie di tirar fucilate,ma non e
detto che c'abbiano il nido di Gennaio,sono le prime avvisaglie che cominciano aandare in estro.

Non ci crederai ma anni addietro,in una caldo e sereno pomeriggio d'Ottobre,ho sentito un bottaccio cantare in versi.

Percio`..........

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 08/02/2011 - 21:20
da lunedi'7/2 ho visto un maschio che rugulava fuori casa stamane tre colombacci che si iseguivano su delle antenne di case vicine ,mio fratello è da una decina di giorni che li sta vedendo in paese.Penso che il prungamento della caccia a febbraio sia una grossa cavolata.