FORUM Club Italiano del Colombaccio

valentino88

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #149 il: 22/02/2011 - 15:24
Scusate ora vado fuori argomento.
Se vi fa piacere ogni tanto venite a visitare i blog ilcacciatore.com e bighunter.it(per chi non li sapesse),sono ottimi strumenti di informazione e propaganda.Ogni tanto rilascio anche io qualche commento con il nome che riporto anche in questo blog,spargete la voce che quando più siamo e meglio è.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #148 il: 21/02/2011 - 18:11
Benvenuto Valentino88

Mi dici che vivi in provincia di Salerno.

Ed io ti faccio sapere che anni addietro conobbi (solo per posta) il direttore dell'Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno di Cava dei Tirreni, dove, fino a metà? del secolo scorso era consuetudine cacciare i colombacci con reti verticali (come tutt'oggi fanno 10 appostamenti fissi nei Pirenei Atlantici).

Nella tua terra questa tecnica di caccia era stata introdotta dai Longobardi e ci sono documenti (archivio dell'abazzia benedettina di Cava) che datano il fenomeno attorno all'anno 1000 (Hai letto bene anno 1000).

Grazie per il tuo intervento. E ne aspettiamo altri. Ciao.

valentino88

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #147 il: 21/02/2011 - 15:29
Per gli uccelli stanziali è facile che incomincino il corteggiamento gia dopo metà? febbraio perchè negli ultimi 5-6 anni il clima e quasi sempre primaverile ad eccezione di 3-4 giorni tra dicembre-gennaio-febbraio.Questa situazione climatica sta interessando molto nelle regioni centro-meridionali dove sto pure io(campania-provincia di salerno),ad esempio io ho visto tortore dal collare che inziano a fare i nidi a marzo finendo verso metà? settembre sfornando sempre figli.Dove vai vai in campagna vedi tortore,ci sono zone vicino alle aziende di animali(bovine) dove bene o male è presente sempre del mangiare come il granturco le vedi a centinaia sia per terra che sulle piante(da noi sono presenti molti pioppi)mischiate insieme ai colombi terraioli.Tornando agli uccelli migratori,non esiste ne in cielo ne in terra che a febbario iniziano il ripasso ma fanno continui spostamenti.C'è anche il detto ed e il seguente:auciel e febbragl addò e truov ogg nun e truov riman (uccelli di febbraio dove li trovi oggi,non li trovi domani).

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #146 il: 17/02/2011 - 20:07
Certo che sono gli stanziali!!!!!!

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #145 il: 17/02/2011 - 19:54
hai ragione c67 e' ancora troppo presto ora il colombaccio si ingrassa e si appresta a partire ciao

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #144 il: 17/02/2011 - 19:30
io non voglio mettere in dubbio quello che avete visto o le vostre idee ci sta che i cambiamenti climatici abbiano potuto anticipare la nidificazione del colombaccio, ma io comunque ritengo che sia sempre un po' presto siamo ancora in INVERNO, le poche coppie che  vedete e che sostenete che nidificano, di sicuro le covate non le portano avanti per il freddo, la stagione che e' quasi sempre umida.Io ho 12 coppie di colombacci in voliera pero' per il momento non ci pensano lontanamente ad andare in amore,il colombaccio maschio comincia ora a tubare per delimitare il suo territorio e allo stesso modo si comportano quelli in liberta' poi di sicuro un'eccezione ci sara',ora il colombaccio si prepara per emigrare, quei colombacci che avete visto sono quelli stanziali, ho visto anche quelli che sono nel parco  di s.rossore stanno tutti imbrancati e a una certa ora si muovono per andare a mangiare nei pochi granturchi rimasti o in monte a mangiare le ghiande o l'edera.Il colombaccio cova a primavera inoltrata.saluti c67...

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #143 il: 17/02/2011 - 17:15
Confermo quello che ha detto Paolo,il mifigliolo gli sta
Scandicci,e ha gia
 visto anche lui Qualche spettacolare ruota,e mi ha detto anche che sabato ne e`passato uno con uno stecco nel becco,ma non ha potuto vedere dove andava a buttarsi.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #142 il: 17/02/2011 - 15:18
Grande Paolo...io ci credo ma verrei comunque a vedere. Ciao

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #141 il: 17/02/2011 - 15:03
paolo anno era uno spettacolo vedere da inizio agosto i colombi che venivano da Firenze e andavano verso prato attraversando l'autostrada,un giorno ero in fila (come sai li si fa sempre prima di firenze nord ne ho contati piu di trecento.Un saluto Paolo

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #140 il: 17/02/2011 - 13:55
per chiarire un pò di cose, ho trovato questo..... http://www.bighunter.it/Portals/0/Allegati/Colombaccio.pdf

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #139 il: 17/02/2011 - 13:44
o paolo un ti sarai mica sbagliato con piccioni di piazza della signoria!!!!!ahahahaihihihi ciao c67...

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #138 il: 16/02/2011 - 16:35
dai.... dai... dai BosettiGiovanni ... lo sannmo tutti che sei un infiltrato WWF.

Almeno io lo so!!!!!!!!!!!

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #137 il: 15/02/2011 - 21:22
dimenticavo tanto x chiarire se il calendario della mia regione lo contemplasse lo caccerei oltre il 31/1 riCiao

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #136 il: 15/02/2011 - 21:16
Xvalentino  non ho detto che sono in riproduzione ma qui' da me si stanno formando delle coppie e non poche ,penso di saper riconoscere colombacci  da tortore ,e lo ripeto nella mia zona i colombacci spariscono a settembre e non li vedi piu' se non quando incominciano il ripasso e vengono a nidificare , anche Royal li sta vedendo alle porte di Bergamo come me' nella parte pedemontana della lombardia,non sono un verde ma un cacciatore di colombacci con 47 licenze all'attivo.Ciao

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #135 il: 15/02/2011 - 21:02
x valentino88 condivido appieno il tuo post pero' bisogna rispettare anche chi non la pensa come noi c67...ciao