FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 08/02/2011 - 12:56
il discorso arma e' molto delicato...e' da prendere come punto di riflessione tutti i drammi successi in america per armi e munizioni mal custodite io non mi sento di condannare la rigidita' e la durezza da parte di chi fa rispettare le leggi su questo campo!ferirsi o provocare un incidente a volte e' piu facile di quanto si possa pensare! la responsabilita' di ognuno di custodire al meglio armi e munizioni e' affidata ad il buon senso di ogni singolo  individuo e qualche scrupolo in piu non fa' mai male!bene a saperlo la cartuccera di scorta che al mattino lascio sempre nel baule e arnesi da taglio per arbusti rovi ecc ecc spariranno dalla mia auto...per quanto riguarda la mattina presto al bar esco di casa lavato sbarbato pisciato e con la pancia piena!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 07/02/2011 - 21:21
Il problema, "chiappolo", è che in Italia è un casino in materia di leggi, interpretazioni, applicazioni e sentenze ai vari gradi di giudizio, fino ad arrivare, ripeto, al massimo grado della Cassazione con sentenze diverse per fattispecie simili.

Per cui l'interpretazione di una norma da parte di un agente di vigilanza, per quanto rispettabile e di buon senso, non da alcuna certezza.

Ad altri agenti, che magari la vedono in modo diverso, non costa nulla redigere un verbale. Va poi a sapere come la vedrà? il Procuratore della repubblica ed i giudici.

Quello che volevo dire è che, specialmente in materia di armi, meglio adottare tutte le misure per non essere coinvolti in procedimenti giudiziari che costano soldi, tempo ed iscrizioni nei caselli giudiziari delle eventuali condanne. Saluti.

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 07/02/2011 - 12:02
giamp50 guarda non ti dico che ne sono certo, 6 anni fa quando presi la patente ci spiegarono anche queste cose anche sul trasposto dell'arma per non incorrere in sanzioni, cmq chiedo ad un mio amico che è una guardia provinciale, almeno sappiamo con preciosone come dibbiamo comportarci salutiii

gigi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 04/02/2011 - 23:22
buona sera a tutti,premesso che questo quesito e stato aperto per una contestazione riguardante le cartucce,quindi se la diamo per buona e vogliamo stare nella regola al bar la mattina o al ritorno dobbiamo portarci oltre al ficile anche le cartucce,la questione e unaltra da un po di tempo a questa parte mi sembra che tutto ruoti intorno a spillarci quattrini,ogni 2 chilometri un autovelox,e nel mezzo unauto civetta con infrarossi,se ti ferma un carabiniere con la macchina non e per controllarti ma per prenderti il centone,non vi dico se vi ferma un volontario venatorio state pur sicuri che anche lui vuole il centone, se si limitassero a controllare per prevenire come sarebbe giusto lanno dopo non gli rinnovano il decreto.comunque legge alla mano le armi tutte devono essere diligentemente custodite "in camera blindata se no son dolori"anche le munizioni asciutte"palle o proiettili"come per le armi, per quelle a pallini fanno storie soltanto se ve le trovano in macchina quando non siete a caccia e quindi siete sprovvisti del porto d'armi in quel momento siete in contravenzione. a me e capitato un fatto del genere,a un controllo della macchina da parte dei carabinieri nel bagagliaio  mi trovarono 4 cartucce a pallini e non avevo il porto darmi con me,se invece avevano trovato 200 o trecento grammi di coca magari ne prendevano mezza loro e mezza a me invece ero un cacciatore bischero che avevo fatto cadere 4 cartucce manca poco che mi arrestano.buona notte a tutti

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 04/02/2011 - 19:38
scusate amici del forum ma ditemi chi di noi quando va al bar la mattina si porta appresso anche il fucile? secondo me nessuno! chi va a caccia di sicuro le leggi le deve conoscere perche' ti danno un permesso  per usare un fucile mica una fionda! io sono sicura che se uno va dentro un bar con il fucile a tracolla di questi tempi ti prendono per un terrorista!!!  ciao a tutti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 04/02/2011 - 18:16
Ok, "Vasco", ottima ricerca. Da tenere comunque sempre presente che, contrariamente al diritto anglosassone, in Italia le sentenze non fanno legge e valgono solo per quel caso specifico. Neanche quelle della Cassazione, tanto che per fattispecie simili a volte le diverse Sezioni di Cassazione danno sentenze diverse.

La questione è che anche in caso di verbalizzazione fuori dalle righe, fare ricorsi/processi costa denaro/tempo/inc...re, per cui meglio fare il possibile per evitare di incapparci.
"chiappolo", scusa ma a mio modesto parere la fai un pò troppo facile, credo che anche chiusa nel bagagliaio un'arma non possa essere abbandonata in un parcheggio o peggio ancora in campagna.

Ci sarebbero grossi problemi sia in caso di controllo ed ancor più in caso di furto.

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 04/02/2011 - 16:56
se le armi e munizioni sono nel bagagliaio non ti posso assolutamente dire o fare niente (chiaramente con macchina chiusa) perchè se te la forzano per rubare rubano a scatola chiusa, cioè erano andati li per aprire la macchina e portare via ciò che era dentro ma non sapendo cosa trovavano, se lasci ad esempio il fucile nel seggiolino del passeggero e ti rompono il vetro e ti portano via il fucile la colpa è tua per incauta custodia,nel caso precedente come detto tu non hai colpe.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 04/02/2011 - 14:04
Sono sanzionabili penalmente tutti quei comportamenti che prevedono un'omissione della normale diligenza nella custodia delle armi e degli esplosivi.

Sarà? quindi compito del magistrato giudicante stabilire quando sia avvenuta un'ipotetica condotta penalmente rilevante.

Le munizioni da caccia non rientrano in quanto menzionato dall'art. 20 della L.110 del 18/041975.

E' comunque opportuno occultare debitamente una parte fondamentale dell'arma nel caso in cui la lasciamo incustodita.

In caso di furto, difficilmente saremo rei di una condotta omissiva.

E' fondamentale inoltre che, seppur nell'abitazione, le armi non siano visibili dall'esterno dell'abitazione o a chi possa entrare (occultare debitamente una parte o l'arma)ma nascoste ad esempio in un'armadio.

Nel tuo caso Royal, con un buon avvocato, nel caso di verbale, si sarebbe potuto tranquillamente intentare un ricorso con ottime probabilità? di vincerlo e creare un'utile precedente da "sbattere" sul muso a chi le leggi le vuole interpretare a proprio piacimento.

Se avete l'abitudine di andare al bar e lasciare il fucile in macchina è meglio che lo mettiate nel baule ben nascosto, con lòa macchina chiusa a chiave con tanto di antifurto (non deve essere visibile dall'esterno e facilmente prelevabile) e per sicurezza togliete una parte del fucile.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 04/02/2011 - 13:35
Cass. Sez. 1, 27-1-2005 nr. 5112

L'omessa custodia di munizioni non rientra nella previsione dell'art. 20, primo comma, della legge n. 110 del 1975, in quanto la condotta punibile deve intendersi riferita solo all'omessa custodia di armi ed esplosivi e non anche delle munizioni.
Principio nuovo che dà? una soluzione ragionevole al problema, non potendosi equiparare , ai fini della condotta e della pena, una cartuccia da caccia, che talvolta non deve neppure essere essere denunziata, con un chilo di dinamite. Per non custodire bene un chilo di dinamite bisogna essere incoscienti; il ritrovarsi in tasca o in auto una cartuccia che non si sa come ci è arrivata è abbastanza normale.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 04/02/2011 - 12:48
Concordo con C50, anche qeullo non è consentito, lo so che molti lasciano lo schioppo in macchina ma non è legale, quindi o lasciate uno in macchina (con il porto d'armi) o portate lo schioppo a fare colazione con voi.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 04/02/2011 - 09:20
Esatto Giamp è omessa custodia, e molta gente erroneamente pensa che le cartucce a pallini siano immuni da qualsiasi sanzione perchè normalmente si comprano e non si denunciano come invece accade per quelle a palla....ma questo non vuol dire che non siano sempre munizioni.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 04/02/2011 - 04:46
L'omessa custodia oltre che per le armi si estende anche alle munizioni, almeno per quel poco che ne so. Quello che mi suona stonato sono i 700E, perchè la questione è penale.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 03/02/2011 - 21:37
Bisogna non scherzare con quella roba!!

Palombaro ha ragione da vendere.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 03/02/2011 - 20:15
porca miseria....!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 03/02/2011 - 19:50
Si, ora non so se la sansione è 700 euro, ma è proprio così non si possono abbandonare ne armi ne tantomeno munizioni a palla o a pallini nella macchina incustodita.

Ad una persona che conosco gli hanno ritirato il porto d'armi perchè gli hanno trovato un paio di cartucce a pallini nel portaoggetti l'aggravante è che in macchina c'era un ragazzino minorenne.

Quindi MAI lasciare cartucce a spasso nella macchina MAI.