FORUM Club Italiano del Colombaccio

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 07/02/2011 - 18:33
Palombaro sono riuscitoa a fare le campane utilizzando una bussola da cricchetto rovesciata e battuta a caldo,mi sono venute bene,adesso devo fissare le due estremità? al terreno,ho pensato di piantare un tondo di ferro verticale dove infilare un anello scorrevole fissato alla parte inferiore dei due fili guida,ai lati di questi due pesi per mantenerli tirati,in pratica l'anello scorrevole e inclinabile dovrebbe fare in maniera che se l'albero si muove,l'anello sale e scende guidato dal tubo evitando rotture ,secondo voi questo sistema può funzionare?

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 07/02/2011 - 12:30
ciao vasco, volevo ringraziarti per la tua disponibilita, comunque basta che mi fabbrichi la parte in ferro che al balo di ornirllo e il resto del legno ci penso io. grazi mille ancora e appena ho due piccioni belli te li metto da parte. ciao grande.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 07/02/2011 - 11:14
Blues se ho capito quello che dici vorresti fissare l'azzico esternamente al tubo?

In teoria lo puoi fare, ma devi valutare il fatto che poi una volta agganciata "la cappella" alla u di ferro, questa struttura rimanga solidale e non si muova.

Mettere un azzico troppo "a sbalzo" verso l'esterno potrebbe impedire l'aggancio della cappella con la u di ferro e funzionerebbe tutto male...

Se poi la pianta non è troppo grossa io eviterei di metterci uno stantuffo perchè si muoverebbe troppo con l'azzicata.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 04/02/2011 - 17:34
ciao vasco cosa dici non è possibile mettere due braccetti sul lato del tubo per poi fissare la ribaltina o la palpa. comunque grazie mille di tutte le informazioni.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 04/02/2011 - 09:23
Grazie della dritta Vasco, attualmente non mi servono percchè con i binari mi trovo abbastanza bene...comunque se mi servisse so dove andare.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 04/02/2011 - 02:20
X blues76 La cappella è indispensabile per bloccarlo in modo che quando metti le corde in tiro non scende. Non la trovi in commercio devi saldarla sul tubo e bucarla al centro per fissare la ribaltina, io ho filettato il buco e invito la ribaltina, bastano tre giri.

Salda una vite anche sulla ribaltina e il gioco è fatto, oppure la puoi bloccare mettendo

una vite a 90° in corrispondenza del foro e a meta della cappella, sempre dalla parte esterna.

Ciao e buon lavoro chiama pure se hai dubbi, buon lavoro.  Vasco

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 04/02/2011 - 01:59
Allora per gli amanti delle campane eccovi un bel suggerimento.I magazzini all'ingrosso di materiale idraulico hanno quello che cercate, basta chiedere

riduzioni di ferro da saldare, ci sono di tutte le misure. Palombaro le trovi da ticchioni a P.S.giovanni in fondo al magazzino.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 03/02/2011 - 21:33
Sugli ascensori, e io ne ho diversi,anzi,ho solo quelli, solo 3 hanno delle piccole campane in cima dove entra,l'importante e` mettere la base in pari sulla pianta,poi l'appiombo lo trovano da se.

L'unico neo e
che la pianta cresce,e allora,o si cerca un punto sul tronco nel punto piu
alto in modo che la crescita non pieghi la base fissata sulla pianta o quando l'ascensore arriva lassu` e non entra basta muovere i fili guida dell'ascensore.

Io con quel sistema mando su agevolmente due piccioni.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 03/02/2011 - 19:52
Le campane del saliscendi in foto anche per me non sono sufficienti, basta un po di assetamento e non entrano piu.

Per fare le campane potresti battere un tubo scaldato sulla punta di una incudine (è quello che ci era venuto in mente a noi ma poi non l'abbiamo fatto perchè attualmente abbiamo usato i binari).

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 03/02/2011 - 18:57
Palombaro vorrei provare con entrambi i sistemi,per il discorso campane,devo provare ad'allargare il foro d'entrata con un punzone conico a caldo altrimenti le dovrò fare al tornio visto che in commercio non ho trovato nulla di gia fatto.Per quelle viste sul sito indicatomi e che ho gia tentato di fare, nutro qualche dubbio sull'innesto con il peso di due colombi non sono sicuro che quel poco di conicita riesca a innestare.Per far salire due colombi avevo pensato di saldare due tubi da 1 mt. fatti partire dal centro ma non so se questo sia fattibile proverò dopo averlo istallato.Comunque fai bene a saldare tutto anche da me di furbi ce ne sono tanti ce anche chi mi frega i colombacci se non sono svelto a scendere .

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 03/02/2011 - 16:19
C50, lo so che quando parlo di saldature tutti storcono il naso è che a me farmi fregare o rovinare l'attrezzatura non piace e allora visto che il mi socero salda qualsiasi cosa saldiamo.

Una volta saldato per fregarti qualcosa devono andare su con gruppo elettrogeno e frullino....e non ci vanno, invece ci è gia capitato che ci hanno fregato tubi innocenti e cordini....percui prevenire è meglio che curare...ma voglio vedere il tuo appostamento poi ne parliamo.

Giampi, noi usiamo cavi di acciaio intrecciato normale, si arrugginiscono e diventano marroncini poi basta un po di grasso nell'ascensore e si lubrifica tutto da solo salendo e scendendo.

In verita attualmente ho 3 ascensori e quest'anno ne ho usato uno solo dei tre montati perchè ho rivoluzionato tutto, ma non mi hanno mai dato problemi.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 03/02/2011 - 13:28
ciao vasco ho quasi capito tutto, ho bisogno di qualche chiarimento. il tubo con la cappella si trova gia cosi o bisogna fargliela? il sostegno che mantiene la ribaltina è possibile attaccarlo al fianco del tubo piuttosto che sopra la cappella? ciao e grazie di tutto.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 03/02/2011 - 12:56
Se l'altezza non supera i 12mt. non occorre utilizzare cavi d'acciaio, si può

utilizzara con una spesa irrisoria una barra di tondino di ferro da 8mm.ci sono

barre anche di 12mt. o anche da sei, se lo preferite molto liscio c'è anche trafilato

l'unico inconveniente, il trasporto, ma una volta piegate, con un arco molto largo

si raddrizzano sul posto con due martelli e tornano perfette, è sufficente anche

da 6mm.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 03/02/2011 - 12:32
Si Matte ce somo capiti solo x capì visivamente de che parlamo....sto problema nn ce sarà? sull'altro forum almeno.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 03/02/2011 - 12:07
Palombaro, i cavetti d'acciaio per le due guide di che tipo li usi?

Quelli con guaina di plastica all'esterno, o quelli inox, o quelli zincati o quelli che arrugginiscono?

Per mimetizzarli che tipo di vernicie usi? La dai con il pennello?

Io ho usato in passato quei fili di plastica verdi con anima interna che si usano in agricoltura/frutticultura/serre, vanno bene, sono pratici, ma alla lunga c'è sempre qualche insetto a cui piace la plastica.