FORUM Club Italiano del Colombaccio

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 12/02/2011 - 04:16
Anche io Vasco mi costruisco tutto da me,l'unica cosa che mi manca e' un tornio e mi secca un pò dover andare ogni volta in cerca di qualcuno che mi tornisca i vari pezzi,io uso tutti motori alimentatati in 12v,per i rulli uso motoriduttori e per ottenere un numero di giri ridotto uso una schede di controllo velocità?,tutto il gioco e' comandato da una centralina con pulsanti colorati a seconda che si tratti di rulli,ribaltine o stantuffi,fare le cose da me mi dà? soddisfazione anche se dovendosi inventare le cose o cercando di copiare da cose gia fatte si incorre in qualche problema,penso comunque che per riuscire in questo tipo di caccia servano anni di esperiena e che non si smetta mai di imparare,questo forum è molto utile proprio per questo,per uno scambio di opinioni,ringrazio Palombaro e Vasco che mi hanno mandato i disegni degli ascensori di solito il cacciatore di per se stesso è geloso del proprio sapere e difficilmente condivide con gli altri i propri segreti,ma Vasco lasciatelo dire con tutta la mia immaginazione non sarei mai riuscito a pensare ad'un tipo di ascensore come il tuo,grazie di nuovo dei disegni.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 11/02/2011 - 20:00
X Palombaro Tutto quello che fa parte della "caccia" lo costruisco da me i mezzi non mi mancano.

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 11/02/2011 - 06:05
Domani vado a montare l'ascensore a due fili, vi saprò dire se funziona,speriamo bene visto che salire a 15 mt. e una rottura,la settimana scorsa sono andato a rasare dei rami e ho ancora male d'appertutto,vecchiaia,a ventanni questo non mi accadeva.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 10/02/2011 - 11:08
SI lo so, per smontare i miei capanni ci vuole la dinamite...eh eh eh.

Comunque anche io avevo pensato ad uno stantuffo modificato che avesse la cappella per attaccarsi alla u di ferro e così facendo non hai sbalzi eccessivi.

Ma ne hai modificata una comprata o l'hai fatta tu ex-novo?

Comunque sicuramente è tutta una questione di pianta.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 10/02/2011 - 00:20
Palombaro, non hai capito come monto la pompa. Non uso il tubo come quello che ti ho fatto per la ribaltina, uso una pompa al posto del tubo che aggancia allo stesso modo, è

rigida e non si muove nulla, il palo che uso io è rigido come il sistema dell'ascensore che usi, la rigidezza dipende dalla pianta non dal palo, ma si risolve anche questo problema con poco se la pianta non è grossa, la mia pompa non l'hai vista, il funzionamento è identico a tutte le altre ma è diversa la struttura.

Tuo suocero salda bene ma se devi smontare ti conviene noleggiare l'elicottero hihihihihi.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 09/02/2011 - 23:13
Purtroppo era di legno....altrimenti sai come era facile, due puntine di saldatura e via....

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 09/02/2011 - 21:50
Adopero asciensori per stantuffi e ribaltine,e ripeto:

Se la base dove infilano gli asciensori e`fissata bene,e su rami robusti non ci sono problemi.

Io non ho mai avuto problemi di movimento di rami o frasche,bisogna considerare poi che gli stantuffi vanno utilizzati quando il branco e` ancora lontano,quindi anche un piccolo movimento del ramo non puo dar noia.

Sono d'accordo col metterli lontani,perche` se sono vicini al capanno,prima o poi qualcuno dei cacciatori fa un movimento a bischero,e addio!

Col branco in curata,ribaltine e rulli sono piu`         discreti col branco vicino

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 09/02/2011 - 19:16
C50, se ti fo conosce il mi socero e gli do carta bianca per saldare basta che gli dai ferro ed elettrodi che ti fa la toureiffel.

Concordo anche io sul fatto che gli stantuffi vanno fissati piu che bene perchè quando azzichi lo sforzo ci vuole e rischi di muovere tutto.

Io personalmente li uso parecchio come primo azzico, qualdo li vedo lontani poi quando hanno preso uso altro (per ora quel poco che ho e che potenzierò) così in ogni caso quando sono vicini non vedono muovere nulla...anche se li ho fissati bene.

Percui blues non so che dirti, forse meglio dell'attrezzo di vasco per gli stantuffi (se non usi i binari) ti consiglierei gli ascensori a due fili o comunque in ogni caso di appoggiarti ad una pianta veramente robusta.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 09/02/2011 - 18:00
blues76 hai ragione in parte, per come la vedo io, e cercherò di farmi capire:gli stantuffi hanno bisogno di una sollecitazione energica quando i colombi devono scoprire e accostare al gioco e lavorano bene da vicino, successivamente entrano in ballo le racchette, le ribaltine, i rulli, che sono posizionati più lontani, non dimenticare però che è importante sapersi muovere con delicatezza senza muovere nulla e senza essere visti, non sempre ci si riesce

ma è possibile!!!!!specialmente quando siamo soli......quasi mai!

un caro saluto,

Rimescolo

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 09/02/2011 - 17:29
ciao rimescolo, io gli stantuffi o qualsiasi richiamo fisso non lo mettero mai vicino al capanno, secondo me si rischia troppo quando si catalizza l'attenzione sul capanno. per palombaro, nella caccia precedente usavamo solo binari ma le altezze erano minori. rimescolo con i binari usavamo pompe e ribaltine senza nessun problema ma sempre ad almeno 10 15 metri dal capanno. ciao ciao.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 09/02/2011 - 09:38
Palombaro hai detto giusto che gli stantuffi sono funzionali e necessari ma vicini al capanno e ben "saldati"....corsa breve e spinta decisa, per gli ascensori vanno meglio le ribaltine e i rulli non da meno stabili anche quelli perchè quando li movi non devono

interessare frasche o buttate.Coinvolgi il suocero saldatore e vedrai che con la ponteggiatura e la fantasia tutto è più stabile!

un saluto,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 08/02/2011 - 17:41
Uno stantuffo è fondamentale, ma non so quanto sia buono mandarlo su con l'attrezzo di vasco, io opterei per qualcosa di piu stabile o per lo meno di piu adatto...hai pensato ai binari?

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 08/02/2011 - 16:32
ciao palombaro, i braccetti che dico io sarebbero lunchi non piu di 20 25cm quindi non penso che ci siano problemi di stabilita. le piante su cui devo montare i richiami fissi sono abbastanza grandi e poi secondo me uno stantuffo è indispensabile per le palombe ancora distanti. il mio problema sarebbe montare uno di questi come viene montata la ribaltina. vasco avvita la ribaltina sull'estremita del tubo, con lo stantuffo non è possibile. ciao palombaro e alla prossima.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 08/02/2011 - 14:57
Ah di sicuro io non saldo, io sono il rompipalle, quello che pur di non tagliare una frasca di troppo fa le capriole...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 07/02/2011 - 19:10
Piuomeno ho capito e dovrebbe funzionare, ma vanno bene anche dei pesi come dicono gli altri....dipende sempre da quanto tranquillo è il tuo appostamento....

Noi abbiamo saldato tutto e abbiamo fissato i due cavi con due tenditori a vite che hanno un certo margine, quindi per un po allentiamo i tenditori poi dovremo smontare tutto...ma fortunatamente lo abbiamo solo su un azzico che dall'anno prossimo non utilizzeremo quindi problema risolto.