FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 25/02/2011 - 04:32
A volte capita che a forza di potare, anno dopo anno, sotto le mappe dei getti ma sopra i getti singoli dei rametti laterali, piano piano e cm dopo cm il ramo si alzi fino al punto in cui necessiti un intervento radicale di abbassamento con potatura sotto i rametti laterali ed il conseguente rischio di scoprire ampiamente quella zona.

Personalmente ho spesso rinviato questo intervento, ma mi sono reso conto che prima lo si fa e meglio è.

Voi come vi comportate?

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 25/02/2011 - 00:32
Per raggiungere, col tempo, sufficiente la copertura del capanno è sempre meglio potare, se poi occorre legare un ramo per posizionarlo dove serve coprire meglio bene, occorre soltanto fare attenzione se si legano i rami ad ottobre, che le foglie non si posizionano sotto sopra mostrando la parte più chiara. I rami vanno versati prima che cominciano a gettare, non legate più rami assieme dove si sovrappongono non gettano e si rischia di ottenere il risultato inverso. La pianta per gettare abbisogna di luce se si pota bene dopo tre anni il capanno è abbastanza coperto e se è messo nel fitto del bosco non occorre "rinverdire" ad ottobre. Un abbraccio a tutti. Vasco

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 24/02/2011 - 22:27
Vasco e Palombaro

Ma se i rami li lega ora,o quando le querce non hanno messo,le foglie che nascono gli prendono una piega naturale.

I rami non li legherei mai quando hanno la foglia e `  gia sviluppata.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 24/02/2011 - 18:38
Se poti tardi l'unico rischio è che la pianta risulti meno naturale, si vede il taglio magari e rimangono zone vuote.

Ma per il resto non c'è problema per la pianta (generalmente).

Forse vasco si riferisce a legare i rami con le foglie gia messe che piegandosi posizionano le foglie in maniera innaturale rendendo il capanno piu evidente.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 24/02/2011 - 15:48
ciao vasco scusa se ti rispondo un po in ritardo, mi potresti spiegare perche non è consigliato legare le piante? nella caccia dove mi trovavo fino a quest'anno si usava abbastanza la pratica di legare piuttosto che potare. io potavo le punte delle piante del mio capanno perche mi coprivano la visuale. un anno le ho potate alla fine di settembre e ti devo dire che la pianta non ha avuto problemi. ciao grande ci sentiamo questi giorni.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 17/02/2011 - 19:16
x blues76   Puoi anche legare i rami per quest'anno, anche se non è una cosa da fare.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 17/02/2011 - 14:37
a vasco dimenticavo, per le potature non so se riusciro a montare il capanno per fine marzo. cosa ne dici se per il primo anno quei rami piu lunghi che mi trovo nel capanno gli lego? ciao vasco e scusami se ti assillo.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 17/02/2011 - 14:20
ciao rinaldo, come butta? sono due anni che vengo a morciano ci siamo conosciuti li, io sono l'amico di graziano quello della provincia di pesaro. spero di incontrarti anche quest'anno da quelle parti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 17/02/2011 - 14:16
ciao vasco, non potrei mai sparare ad un falco, sono troppo belli ma soprattutto perche mio fratello è un falconiere esperto che mi ha fatto amare questi animali. dietro  al capanno avro una piccola radura circondata da piante anche piu alte e a circa 50 60 metri ho una quercia secolare. avevo pensato di avvicinarmi a quest'ultima ma purtroppo e al limite del bosco e dopo qualche decina di metri il pascolo scollina dando la  vista della vallata ale nostre amate palombe. se vedi il posto ti piace di sicuro, soprattutto perche secondo me si potrebbe allestire una tesa per la cattura; dico questo perche la radura e pulita a modi pascolo dove si trovano delle bellissime ghiande, ma soprattutto perche questa radura è al centro del bosco. comunque piante piu alte di quelle che mi trovo ai lati ci sono anche perche il terreno va leggermente in salita. il bosco è composto da quercie ornielli e castagni selvatici, cosa ne dici? adesso ti saluto e spero di sentirti presto. ciao grande.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 16/02/2011 - 21:07
Ciao Rinaldo ti è piaciuto per "i falchi" o per la strategia....

 Qualcosa si è mosso a perugia per "progetto colombaccio", anche

per sponsor forum, spero di fornire al più presto buone notizie.

Grazie per il "FORTE" detto da te è un grande complimento.

Un grande abbraccio ad un grande uomo cacciatore. Vasco

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 16/02/2011 - 16:42
Vasco sei FORTE: c'è poco da dire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un abbraccio, ciao, Rinaldo.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 16/02/2011 - 15:02
Bravo blues, finalmente ci sei riuscito, ora non ti resta che cominciare i lavori. Prima di tutto comincia con il capanno principale, una volta posizionato lascia perdere i dettagli che sistemerai successivamente e con calma, comincia subito a potare le piante e cioè prepara la pista per far volare i piccioni in modo che quando partono dal posatoio e rientrano non ci siano cime  che ostacolano l'azione.

La potatura si deve fare prima di fine marzo. Se hai una quercia davanti al capanno

sulla sx mettici pure una palpa , sarà? senza dubbio efficace. Ricordati che quando

i colombacci curano si posano sempre sulla pianta dell'azzico o subito dietro se ci sono altre piante anche più alte, poi a te la decisione se sparare al volo o a fermo. Usa le piante di sx e dx per posizionare le palpe, solo se dietro hai una

macchia con piante alte dove i colombacci di solito scelgono per posarsi, ma se le

due piante che hai a sx e dx sono le più alte del bosco circostante al capanno

non posizionarci nessuna palpa, meglio se lo posizioni davanti e più in basso alle rispettive piante. Ricordati di rendere sempre visibili gli azzichi dal capanno,

i falchi sono sempre molto pericolosi e attenti osservatori senza farsi notare.

Non spariamo mai ai falchi e se si scacciano anche con una fucilata mi raccomando

sempre lontano dal bersaglio. Sono animali oltre che molto utili, pieni di fascino,

vanno salvaguardati.Ciao e buon lavoro.  Vasco

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 16/02/2011 - 13:11
ciao vasco, ieri il padrone della terra mi ha dato l'ok per andare avanti con la documentazione quindi è fatta. ho guardato bene dove fare il capanno e ho due belle querce una a sinistra e una a destra ambe due a circa 10m dal capanno. in queste due ci vorrei mettere gli zinbelli, lunica cosa che ti volevo dire è questo: la querci a sinistra è leggermente piu avanti del capanno, secondo te è bene mettere uno zinbello? perche in qusto modo dovrei sparargli in faccia, anche perche siamo solo in due quindi secondo me sarebbe possibile. cosa ne pensi? aspetto la tua risposta ciao grande!!!!

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 13/02/2011 - 05:11
Palombaro dove sono io non ci sono molte torrette,e non ho molti contatti con colombacciai del posto,sto cercando di migliorare con i vostri consigli,non pratico da molti anni questo tipo di caccia e malgrado gli scarsi risultati insisto appagato dalle poche curate che vedo.Ieri ho montato un ascensore sembra funzionare bene,adesso procedo con gli altri.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 12/02/2011 - 14:53
E pensare che l'ascensore di vasco è quello tradizionale e antico che almeno qui si usa da sempre...lui l'ha solo fatto di ferro, mentre una volta era in legno (tuttora per qualcuno).