FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 27/02/2011 - 20:34
Grazie Blues te la saluto di sicuro!!!

A dire il vero ne manca uno della squadra,il mi consuocero.

Peccato pero
che lavorano tutti,e  quasi sempre a caccia, e sempre quando c'e
da lavorare ai capanni, siamo sempre in due, io e il mi cognato,che siamo in pensione.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 27/02/2011 - 20:33
xBLUES67,.paese che vai...regole che trovi ,e bon per te'.:-)da noi..entro e non oltre il 28 febbraio.."consenso proprietario,(o conduttore)cartografia,a parte da quest'anno..pagare anche rilevamento con gps(50 euro),poi.. dopo  qualche mese ci comunicano  l'appuntamento per rilievo gps con guardia ,e poi... dopo qualche mese  arriva l'esito...e a quel punto per fare il capanno..siamo gia' in ritardo.eee..anche questo modo e tempo per rilasciare autorizzazione sarebbe da "contestare"..visto i soldi che la provincia intasca.E.. per la tesa,io si puol dire .."inizio quest'anno"...dopo tre anni di "tirocinio"e esperienze,per la prossima stagione saro' sicuramente piu'attrezzato, tra +piccioni e + attrezzature varie per "illudere" il magnifico,staremo a vedere,anche se non si impara mai di "imparare" l'importante..e' la soddisfazione di farli scendere giu',poi il resto non conta.un saluto.:-)

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #83 il: 27/02/2011 - 18:16
x blues76,

il Tuo ragionamento è filosoficamente corretto.

Nelle Marche è come hai descritto. La ragione è abbastanza intuibile, branchi appena entrati e vergini, stanchi ed affamati.

Diversamente dalla Toscana e probabilmente anche Umbria.

Comunque io la vedo così:

-per i volantino ok, max 4 o 5, con vento ridurre e solo ai sicurissimi, va bene anche uno solo;

-per i cimbelli, la differenza di capacità? di attrazione sui grossi branchi a 2-4 cento mt. ed alti tra 2 stantuffi e 6-8 è sostanziale, almeno per me, specialmente per quei branchi che fanno resistenza, necessario invogliare a tal punto da far staccare i giovani della coda, nella speranza che faccia buttare giù anche il corpo. Poi, a seconda di dove si trova il branco, è anche utile operare con stantuffi posizionati in posizioni diverse. Oltre al fatto che non sempre i branchi sono vergini, dipende molto anche dal posto.

Però mi raccomando non lo dire in giro! Scherzo naturalmente. Ciao.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #82 il: 27/02/2011 - 17:02
ammazza che squadra di calcio, io comunque nel appostamento che dovro costruire montero solo un capanno anche perche saremo solo in 2 io e mio fratello. capisci che dovremo manovrare tutto da li quindi non penso che esagerero con gli zinbelli. ciao ribaltina e saluta tutta la tua squadra.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #81 il: 27/02/2011 - 15:36
Blues

Io e il mi figliolo piu
grande siamo i manovratori,il mi cognato e
l'addetto ai volantini,il mi figliolo piu
piccolo un gli si fa fare nulla perche
e
"acerbo"cioe
e ` poco che ha il PDA,e allora si fa guardare e poi partecipare al tiro(logicamente quando capita.

Noi si sono messe cosi ` :

Abbiamo sui tubi innocenti del parapetto fermato 2 assi in quella superiore abbiamo fatto passare tramite dei fori,i fili degli stantuffi,in quella inferiore i fili delle ribaltine.

Manovriamo il tutto con dei manici da lima,il filo passante nei fori e`il nylon dei taglia erba,per circa 150cm per evitare rotture per l'attrito sui fori,poi filo da palamiti di 2 mm fino alle racchette

Tali manici li abbiamo messi in modo da muovere gli stantuffi o le ribaltine,che servono in quel momento secondo da dove ci curano i colombacci,e visto che quando curano ci vengono solo da due parti con quel sistema anche seguendo il loro volo e cercando alla cieca i manici non sbagliamo...........quasi mai.

Ti dico che per il nostro capanno,e sottolineo per il nostro, adoperiamo 6 stantuffi, 8 ribaltine e 5-6 volantini.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #80 il: 27/02/2011 - 14:37
ciao giancarlo, nelle marche non penso che ci siano dei limiti una volta che hai il permesso firmato ti procuri la planimetria dove indichi il punto di ubicazione del capanno. a quel punto chiami il guardiacaccia che verifica la posizione dove monterai il capanno, se è tutto apposto ti firma la planimetria ed il permesso. fatto questo spedisci tutto alla provincia e dopo circa un mese ti ritorna tutto pronto per cacciare. ciao giamp dalle mie parti non conosco gente con piu di quattro zinbelli(zinbelli intesi come stantuffi ribaltine e rulli) anche perche dalle mie parti le palombe sono nel bel mezzo della migrazione e quindi secondo me non devono vedere chissa che movimento. infatti anche con i volantini da me non si esagera mai al masimo tre; ti dico questo perche il mio maestro grande esperto di questa caccia dopo 40 anni è convinto che il volantino deve simulare la palomba che si stacca dal braco quindi lui mi diceva:quante volte vedi una palomba a staccarsi piuttosto che 10 tutti in una volta? allora io gli rispondevo: e allora in toscana? lui a cacciato anche nel livornese e la sua teoria è questa: quando le palombe arrivano nelle coste toscane loro si sentono arrivate e quindi si aspettano dei giochi molto piu esosi propio perche qui i grandi branchi si appoggiano e incominciano a fermarsi anche per lunghi periodi. questo è quello che mi hanno insegnato, comunque nella caccia precedente usavamo pochi volantini e tre zinbelli e le palombe degnavano abbastanza. questa è la mia piccola esperienza, non è detto che sia giusto quello che penso ma del resto scrivo in questo forum proprio per imparare sempre di piu. ciao e alla prossima.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #79 il: 25/02/2011 - 20:03
Blues concordo con Vasco, io ti consiglio di provare a mettere alcuni richiami, mettine un po nei posti che ritieni migliori e valuta tu se sono troppi pochi o se devono essere spostati.

Ci sono persone che scrivono qui e che cacciano con piu di 20 richiami (rulli) e fanno carnieri ottimi....c'è chi usa 3 piccioni e fa lo stesso...quindi sperimenta.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #78 il: 25/02/2011 - 16:03
Mah, se per zimbelli intendi stantuffi/ribaltine/rulli, 3 mi sembrano un pò pochini.

E' pur vero che meglio poco ma buono, ma un minimo di 4 stantuffi, 2 ribaltine e 2 rulli mi sembrerebbe necessario.

Personalmente ritengo che la parte più importante e decisiva del gioco siano gli stantuffi. I volantini per iniziarlo e le ribaltine e rulli per finirlo il gioco, ma la parte decisiva ritengo sia la centrale.

Poi naturalmente il più dipende dal posto, dal tipo di affilo, da quanti giochi vedono prima, ecc.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #77 il: 25/02/2011 - 13:52
Save ragazzi,io domattina inizio con il nuovo collocamento, piano all'incirca di 6 metri attaccato ad  un bel leccio,penso che con due tiranti dovrei riuscire(visto l'altezza) a stabilizzare il tutto,e poi a seguire  con ascensori piccole potature,solo quelle che mi intralciano un po' la visuale..il resto lo lascio al naturale,x blues,ma non sei in ritardo coi permessi?..almeno qui' da noi accettono il tutto entro il 28 febbraio,saluti

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #76 il: 25/02/2011 - 13:24
sicuramente iniziero presto, la prossima settimana faccio firmare il permesso al padrone della terra e spero per meta marzo di iniziare a montare il capanno. quando vengo da quelle parti per la gara dei cani su beccacce ti avverto prima cosi ti vengo a trovare. ciao grande e grazie ancora.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 25/02/2011 - 13:11
Zimbelli, chi ne vuole più chi meno, il movimento più ricco è, più attrattivo sarà?,

difficile è manovrare il tutto,  solo uno deve farlo, al momento giusto e per il

tempo giusto. Non è difficile, però ogni volta ti accorgi che forse potevi fare meglio

e questo è il bello. Chi non sbaglia mai non va a caccia. Ciao grande comincia a fare qualcosa che è già? tardi. Un abbraccio Vasco

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 25/02/2011 - 12:30
ciao vasco, grazie per la risposta, cerchero di legare il meno possibile apparte quei rami che mi serviranno per creare un separè che mi fungerà? anche da tettino dove posizionero i comandi dei zinbelli. devo ancora capire se mettere 2 o 3 zinbelli io sono invogliato a metterne 3 per creare un po piu movimento, ma qualcuno mi dice che dopo si fa confusione. cosa ne dite? grazie comunque anche a tutti quelli che rispondono alle mie domande, siete sempre un pozzo di consigli buoni. ciao vasco e ciao a tutti gli altri.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 25/02/2011 - 08:53
Certo Giamp

La pianta crescie,non solo il rametto quindi prima o poi anche se e ` stato potato molto bene prima,una cosa abbastanza radicale va fatta.

Io ho solo i divisori con (ovviamente)rami lunghi,il resto del capanno ha solo coperture di potatura.

E che foglie belle che vengono!!

Specialmente ai cerri.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 25/02/2011 - 08:22
Carissimi, il mio consiglio per le potature è questo:per potature sostanziali il momento è questo, fino ai primi di marzo, possibilmente a luna calante.

Per potature di rifinitura, lunghe buttate ecc..il momento migliore è l'ultima settimana di agosto, così la pianta ha modo di prendere ancora un mese di sole e omogeneizzare il colore delle foglie, germogliando ancora poco con condizioni di umidità? favorevoli.

saluto,

Rimescolo

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 25/02/2011 - 05:46
La mia torretta è costruita in mezzo al carpane completamente naturale,non potendomi alzare per non andare troppo fuori dalle piante l'anno scorso sono stato costretto a eseguire una rasatura per avere maggiore visibilità?,ho dovuto tagliare parecchio,questo sicuramente mi ha penalizzato per un anno,ma quest'anno sicuramente riuscirò ad'avere una buona copertura.