FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 06/02/2011 - 20:48
bravo Rimescolo
apertura al 1^ novembre e così l'ottobre è salvo.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 06/02/2011 - 18:36
..Rimescolo....ho usato "capocci" senza volerlo rendere offensivo o malasuonante ..

Solo per evidenziare una scala gerarchica che nelle suddette squadre esiste.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #96 il: 06/02/2011 - 17:53
difficile convivenza non deve essere chiusura a questo o a quello.

secondo me si confonde una pratica di caccia organizzata a livello regionale, per ovvi motivi di abbondanza e conseguenti danni all'agricoltura, con superficiali logiche di

contrasti e impedimenti, trattasi di cinghiali e cinghialai.Ribadisco che dalle mie parti ci possono essere disturbi, durante le battute al cinghiale, che possono interessare anche i beccacciai, ma risulta spesso che anche loro negli incontri occasionali anzichè apparire disturbati, ci aiutino con indicazioni relative alla presenza dell'irsuto, notizie che ovviamente ritorniamo su presenza di beccacce.

più volte mi sono espresso per una capacità? di convivenza etico/venatoria, ma non per questo rifiuto di capire che alcuni capannisti mostrino o subiscano disagi.

non mi piace considerare o etichettare i capi squadra con l'appellativo di "capocci" o

"quella massa di cacciatori" mi sembra un pò scostante.

il martedì e venerdì per me devono restare fruibili a tutti come silenzio venatorio, per il cinghiale suggerirei apertura al primo novembre nelle regioni vocate al colombaccio, sarebbe più logico e la tolleranza meno gravosa per alcuni,

con rispetto saluto e ribadisco che sono ovviamente opinioni personali.

Rimescolo

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #95 il: 06/02/2011 - 15:45
..giamp 50...
"Per la questione dei giorni settimanali cacciabili ovviamente non cambierebbe assolutamente nulla, tanti sono ora e tanti rimarrebbero."

---

azzarola ma nel bosco non vuoi davvero vedere un attimo di pace !!!!!

già? adesso non vi è un momento di tregua,se togli pure i canonici 2 giorni di silenzio venatorio(che poi penso sia impossibile se non modificando la '157) la bolgia è completa per l'intera annata venatoria.

Ribadisco e sottolineo il buonsenso comune.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #94 il: 05/02/2011 - 20:29
La questione di fondo del filo logico dei miei ragionamenti è una sola:
siccome siamo ancora molti rispetto al territorio cacciabile, se andiamo un mese tutti ad una specie, il mese successivo tutti ad un'altra, è un casino di affollamento per tutti noi, soprattutto per quella specie che non avrà? tregua, e poi non ci divertiamo.
La dove le fasi biologiche  delle specie cacciabili lo permettono sarebbe il caso di prevederne la caccia contemporaneamente, in modo che noi ci dedicassimo ognuno alla specie preferita, non disturbandoci a vicenda e non sottoponendo quella specie ad eccessiva pressione.
Esiste un problema di contemporaneità? nell'occupazione di territorio tra cinghialai e colombacciai per ottobre.
Visto che vi sono due giorni, il martedì ed il venerdì che sono di silenzio venatorio in tutta Italia, perchè non chiedere ai cinghialai se sono disposti a sostituire uno o due giorni cacciabili attuali con i suddetti martedì e venerdì?
Ciò sarebbe a vantaggio di tutti, cinghialai compresi.
Non far cacciare i cinghialai in ottobre significa ritrovarsi tutta quella massa di cacciatori dediti ad altre caccie, da quella alla lepre a quella al colombaccio.
Per la questione dei giorni settimanali cacciabili ovviamente non cambierebbe assolutamente nulla, tanti sono ora e tanti rimarrebbero.

Saluti.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #93 il: 05/02/2011 - 18:10
...ciao Rimescolo e ciao Giamp.....quello che secondo me conta è proprio di non creare scontri tra le varie attività? venatorie.Ognuno certamente avrà? da esporre le proprie contrarietà? legittime e degne di ascolto dalla parte avversa,ma alla fine,quello che paga ad entrambi è una serena convivenza.Una sorta di collaborazione tra le parti non può altro che portar serenità? e piacevole rispetto.E ci son tante occasioni in un bosco per essere "affiatati",per avere i soliti fini.Certamente se diamo peso ai numerosi "parassiti"(senza offesa ma è verità?)che riempiono le squadre di cinghialai,non finiremo mai di incazzarci per le innumerevoli bischerate che tiran fuori (nessuno è perfetto),ma se come interlocutori andiamo a parare sui "capocci" certamente avremo di "lieto convivere".

Perlomeno quì intorno la Val d'elsa funziona per la grande maggioranza così.

Ma se malauguratamente ci addentriamo in uno "scontro venatorio".....come già? sostenuto sopra......ne usciamo noi con le ossa rotte !!

Ciao ragazzi,vado a caricar cartucce.......

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #92 il: 05/02/2011 - 17:22
Giamp50 ciao carissimo, volevo dire che l'apertura della caccia al cinghiale il primo di ottobre inevitabilmente procura disagi agli appassionati di passo e hai capannai.

mi sembra di aver capito che il calendario umbro preveda queste date, per quanto riguarda il "pacchetto di giornate continuativo da utilizzare dal primo di ottobre al 30 novembre", in toscana potrebbe orientare i cacciatori misti a dedicarsi in novembre ancora più numerosi sul colombaccio (cacciando il martedì e venerdì il cinghiale).

è solo un mio punto di vista che ho evidenziato con esempi pratici anche se il tesserino venatorio contiene il solito numero di giornate caccabili.

mi viene il dubbio che il "pacchetto giornate" da voi non sia conosciuto, o sbaglio?

ma aldilà? di questi pur validi dettagli, il mio intervento non voleva provocare una battaglia fra cacciatori generici e specialisti, ma semmai una reciproco rispetto e tolleranza.

un abbraccio,

Rimescolo

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #91 il: 05/02/2011 - 15:21
Scusa "toscamerepapillon" ma non riesco a capire cosa vuoi dire:
"Ricordo agli amici umbri, che anche nella nostra provincia fu sperimentato a suo tempo un calendario che apriva la caccia al cinghiale il 9 ottobre, ma fu subito rimosso per le difficoltà? e gli squilibri che procurava.

Per me è improponibile sostituire i giorni fissi con il martedì e venerdì perchè ricordo agli amici del forum che il pacchetto giorni alla migratoria termina il 30 novembre, e ciò vorrebbe dire utilizzare da parte dei cinghialai gli altri giorni per dedicarsi al colombaccio!"

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #90 il: 05/02/2011 - 11:17
carissimi, sono tornato a casa dopo un piccolo intervento al naso, e ho trovato argomentazioni serie e pacate da voi espresse e siccome sono anche un appassionato cinghialaio, come già? scritto in un post precedente, vorrei commentare.

Colombaiosenese è secondo me quello che più si avvicina al concepire una fruizione delle zone boscate quasi alla pari fra colombai/cinghialai.

non vorrei parteggiare per l'una o l'altra caccia, ma dico solamente che per quanto riguarda la nostra provincia, in sede di regolamentazione delle battute al cinghiale, sono state rispettate anche forme di caccia diverse, ciò non toglie che alcuni problemi vengono in ogni modo procurati.In dettaglio: apertura della caccia al cinghiale 1° novembre, tre giorni fissi alla settimana, mercoledì/sabato/domenica, orario di caccia dalle ore 9,00, che in molti casi si posticipa di un'ora per permettere appunto ai capannisti o tordai di esercitare, è rarissimo da noi che il passo in novembre muova dopo le 10.

nel promontorio di Piombino un regolamento interno della squadra dei cinghialai tiene conto di queste necessità? e inizia la caccia al cinghiale dal 15 novembre al 31 gennaio

dal mio punto di vista, anche se conosco alcune intromissioni poco rispettose, complessivamente trovo compatibili queste due forme di caccia.

Ricordo agli amici umbri, che anche nella nostra provincia fu sperimentato a suo tempo un calendario che apriva la caccia al cinghiale il 9 ottobre, ma fu  subito rimosso per le difficoltà? e gli squilibri che procurava.

Per me è improponibile sostituire i giorni fissi con il martedì e venerdì perchè ricordo agli amici del forum che il pacchetto giorni alla migratoria termina il 30 novembre, e ciò vorrebbe dire utilizzare da parte dei cinghialai gli altri giorni per dedicarsi al colombaccio! diciamo loro magari di rispettare di più gli altri tipi di caccia ma lasciamoli esercitare nei loro spazi assegnati che così in qualche modo a volte anche positivo, riescano a "gestire" un'abbondanza di selvaggina stanziale.

Per concludere vi inviterei a frequentare questo tipo di organizzazione di cacciatori cinghialai e scoprireste che le squadre sono formate al 40% da "passisti" che dopo il magico ottobre si dedicano a questa forma di caccia speransosi di ricevere emozioni.

con rispetto saluto,

Rimescolo

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #89 il: 04/02/2011 - 19:50
menomale che e' finita!!! ma non per il colombaccio,(io ripartirei anche domattina), e' per quanto mi hanno fatto venire un mal di schiena e di collo, a forza di racchettare smonta e rimonta capanni, far tese, andare a vederli pasturare.certe volte invidio chi c'ha il pulpito "dura meno fatica"(si fa per dire)ma questanno lo fo anchio!!!!!!!ahahahah c67...

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #88 il: 04/02/2011 - 18:10
...io come te,Ribaltina,per il momento ho un buon rapporto con la squadra con cui divido il "mio" bosco di querce ! Da parte mia porrò avanti a tutto sempre un dialogo prima di arrivare a spiacevoli discussioni ! Logicamente se dall'altra parte vi è altrettanta buona volontà?.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #87 il: 04/02/2011 - 17:32
A me non hanno mai dato noia,quest'anno li ho avuti sotto il capanno,ma se non venivano venivano a dirci gentilmente di stare attenti prima di scendere io non me ne ero accorto.

Le chiome degli alberi nascondono le loro giubbe rosse alla vista del colombaccio,e poi stanno immobili per ore alla loro posta.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #86 il: 04/02/2011 - 15:28
...a parole comprendono le nostre ragioni...spesso solo a parole,ma fare di ogni erba un fascio non porta a nulla.

Come hai detto giustamente te,Vasco,cercare di instaurare un dialogo costruttivo con i capisquadra della stessa che caccia nel bosco della tesa.......

Per me abbiamo ben poche altre strade.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 04/02/2011 - 14:07
.....in Siena la caccia apre il 01_11(nelle zone nere per le squadre).....

A perugia la caccia al "nero" si apre il primo ottobre, come vedi paese che vai usanza che trovi, c'è chi auspica l'apertura generale , cinghiale compreso, potrebbe essere un'altra soluzione, ma se consideri che in umbria nell'ATC 1 che è di 3oo.ooo Ha. con 99.000 ha. di

zone boscate tutte vocate al cinghiale suddivise in settori, non ci sarebbe più spazio per

tutti gli altri stanzialisti. Certo prima di scatuzzare il fuoco bisogna considerare molto

attentamente soluzioni alternative, ma non bisogna restare proni altrimenti è finita.

L'unico rimedio a tutto il malcontento è di dialogare con i capo squadra, e di convincerli

a non cacciare in prossimità? degli app. ai colombacci nel mese di ottobre e primi novembre.

Alcuni sono consapevoli del disagio che provocano, ma all'atto pratico...............

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 04/02/2011 - 06:18
VASCO....< Giamp,potrebbe essere una soluzione per spalmare meglio la pressione venatoria ed eliminare parecchia conflittualità?, ma non diamo più pace ai nostri boschi e a chi

li abita, io vorrei che la caccia al cinghiale non sia un industria ma pura passione

come quando si formavano le prime squadre. "

-------------
..purtropo nn è così e dobbiamo per forza prenderne atto e farci i conti per una migliore convivenza.Ne abbiamo da guadagnare NOI , muro contro muro PERDIAMO.

Altre "vie di fuga" non se ne intravedono.

Il solo ventilare che il CLUB avversa alle battute al nero,credimi Vasco,porterebbe a spiacevoli inconvenienti,tra l'altro già? frequenti ma in modo "leggero",alle nostre tese.

E sinceramente non sò quanta valga la pena correre questi rischi.

ps.in Siena la caccia apre il 01_11(nelle zone nere per le squadre),tralasciando l'apertura per singoli cacciatori in "zone bianche" che avviene intorno metà? ottobre,il via a novembre mi pare una scelta abbastanza ragionevole.

Poi tutto stà? nell'educazione dei singoli.Si sà? il branco fà? conca e di tutto vi rimane dentro,ma a quello non possiamo davvero NULLA.

buona giornata.