FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 24/01/2011 - 21:11
Vedete, cari amici, quando dite "a parità? di cutare" fate una affermazione che poi vizia tutto il ragionamento.

Perchè non si potranno mai avere parità? di curate tra uno striscio al volo ed una posa.

Posarli e sempre più difficile, anno do anno, sempre più difficile.

E il perchè lo sappiamo tutti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 24/01/2011 - 16:55
BOH!!!

Io penso che tutto parta come gia hanno detto dall'organizzasione del capanno.

Un capanno a fermo deve essere curato maniacalmente per ottenere piu risultati di uno a volo, mi spiego.

A volo ci vuole cura nella realizzazione dei capanni ovviamente, ma diciamo che quando i colombacci arrivano a tiro il gioco è fatto sta solo chiapparci...

A fermo invece oltre questo devi posizionare i capanni in modo da sparare su piu animali possibile, sistemando le piante per sparare tutti e non trovarsi le palombe infrascate ed invisibili o fuoritiro.

Insomma a parità? di curate non penso che si ammazzi piu a fermo anche perchè e su questo ci metto la mano sul fuoco senza che nessuno possa smentirmi, far arrivare le palombe a tiro di 12 a volo è meno difficile che farle buttare per tanti motivi certo, ma è sicuramente piu facile.

Se ripenso a quest'anno per esempio certe volte ho mandato via i colombacci perchè aspettavo che si buttassero e non l'hanno fatto pur essendo tranquillamente piu che a tiro sparando al volo...

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 24/01/2011 - 13:27
A parere mio a parità? di curate e persone sul capanno la caccia a fermo rende di piu di quella ha volo.

Quello di sparare al rinvolo sinceramente non lo riesco ha capire deraglia completamente dalla filosofia della caccia a fermo.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 24/01/2011 - 11:49
per giamp 50
infatti a me capita come a te: ho il fucile infilato in un piccolo buco (quel tanto che serve per andare in mira) e dopo che ho sparato a fermo è praticamente impossibile sparare al volo; anche perchè nel mio appostamento i colombacci si buttano giù come mattoni... e spariscono tra i rami delle querce in un millesimo di secondo.

Non aggiungo altro. Ciao.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 24/01/2011 - 06:22
big hunt 84..." come al solito si fanno differenze abissali quando si fanno paragoni tra due tipologie di sparo.

Il discorso in origine come tutti i paragoni è: se 10 colombacci ti prendono il gioco con intenzione di buttarsi di sicuro qual'è il piu redditizio?

Ma solo così si può fare il paragone!

Che paragoni fate dicendo: se la caccia è fatta bene,se si spara in 2 o in 3 o in 100,se i capanni sono aperti o chiusi,se piove,se nevica,se tira vento........no!

A casa mia i paragoni si fanno a parità? di situazioni sennò è ovvio che il maratoneta vince contro lo zoppo!

Nessuno si offenda ma almeno seguiamo un filo logico no? "

---------

Dovresti spiegare quali sarebbero "le parità? di situazioni" visto che stiamo parlando di due sistemi di caccia DIAMETRALMENTE opposti.

Se l'egual numero di fucili fan pensare "ad una parità? di situazione"...bè , meglio  discutere su cimbelli d'alluminio e/o di plastica !!!  @:0)

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 23/01/2011 - 21:11
Forse avranno capanni di ribattuta Giamp,cosa che in provincia di Firenze e ` vietata.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 23/01/2011 - 21:04
Un impianto che spara alla posa con capanni chiusi invisibili ai colombacci, mi spiegate per favore, data la mia infinita ignoranza, come possono fare con il fucile per poter sparare al reinvolo?

Escono dal capanno e sparano? e a che cosa?

Io quando li faccio buttare se sparo dal buco non posso poi sparare al reinvolo perchè la canna del fucile è dentro al buco, ed il buco non mi permette di seguire il volo.

Se tiro fuori la canna del fucile sopra al tettino del palco, per tirare prima a fermo e poi al volo,  rischio di farmi vedere e mandarli via tutti, come mi è successo più di una volta, che poi quando ti vedono a pochi metri, passati i primi decimi di secondo di incredulità?, partono incazzati neri e si ficcano in mezzo alle querce per i primi 20/30 metri, cosicchè non riesci a sparargli se non aspettandoli quando riemergono dal fogliame, ma a quel punto, data la distanza, uno se ti va bene!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 23/01/2011 - 19:54
X Aldorin e colombaiosenese.

Scusate ma io fino ad ora cosa ho detto nei miei post al riguardo?

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 23/01/2011 - 18:26
come al solito si fanno differenze abissali quando si fanno paragoni tra due tipologie di sparo.

Il discorso in origine come tutti i paragoni è: se 10 colombacci ti prendono il gioco con intenzione di buttarsi di sicuro qual'è il piu redditizio?

Ma solo così si può fare il paragone!

Che paragoni fate dicendo: se la caccia è fatta bene,se si spara in 2 o in 3 o in 100,se i capanni sono aperti o chiusi,se piove,se nevica,se tira vento........no!

A casa mia i paragoni si fanno a parità? di situazioni sennò è ovvio che il maratoneta vince contro lo zoppo!

Nessuno si offenda ma almeno seguiamo un filo logico no?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 23/01/2011 - 18:22
hai ragione colombaio senese.
Se una caccia è organizzata con 5/6 cacciatori per sparo a fermo e poi al volo... con la posa si ottiene migliore carniere, anche perchè normalmente i capanni costruiti per la posa sono copertissimi, quasi invisibili agli occhi dei colombacci.
Per fortuna ci sono capanni aperti... a volte molto aperti... e non aggiungo altro.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 23/01/2011 - 18:13
VASCO..."Con 5 o 6 fucili una caccia ben messa che spara a fermo e sul rinvolo

riesce a farne anche 7 o 8, se spari a volo con gli stessi fucili, sparano bene i primi due, gli altri devono far miracoli per andare a segno".

---

da noi pure i fatti son così...non cito le "tese" per la "privacy",(quì da noi vige sempre una certa gelosia latente)ma i maggior numeri di passo,fin dai tempi che furono ,vengono fatte da 2 tese che sparano a fermo e poi di ribattuta.Ma la "prima mandata" è rigorosamente a fermo.......

6 O 7 fucili con un branco posato a 10-15 metri.......fate un pò di conti facili facili.....

PS.le tese sono:una su di un costone leccioso sopra Monteriggioni,l'altra su bosco dolce vicino ad un quagliodromo.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 23/01/2011 - 16:38
Vedi caro col50 ognuno di noi riporta le proprie esperienze.

Ed a volte fa fatica a mettere i panni degli "altri".

Io ragiono in questo modo perchè al mio capanno molte volte sono solo e pertanto "scariche" con numerose prese non ne ho.

Quando siamo funzionali c'è il mio amico di caccia che però per diversi motivi non fa come me... da buio a buio e molte volte mi lascia solo.

A volte c'è anche qualche invitato (massimo uno per volta) e non esistono capanni di ribattuta.

Devo anche dirti che per la conformità? del mio appostamento è quasi impossibile sparare al rinvolo... (si buttano giù come mattoni ed il mio capanno è fatto per sparare a fermo e niente più).

Tu capisci benissimo che essendo un capanno completamente chiuso non corro il rischio di spaventare i colombacci... ma con tutta la pressione di caccia che c'è sai quante volte (cattivi come non mai) mi si posano 30/40 metri fuori tiro. (Sarò anch'io che sono diventato un brocco... ma un pò di anni addietro ero meno brocco a chiamarli e mi riusciva anche di posarli, sparare e tornare a posarli).

Ecco... ti ho raccontato un pò di come vanno le cose al mio appostamento.

Bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 23/01/2011 - 16:08
oh royal io cecchino? non colgo un elefante e un bufalo a 10 metri!!!!!!!!!!!! tanto ribaltina un cecchino lo trova qui sul forum!!!!ihihihihihi

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 23/01/2011 - 15:39
Oggi più che mai per ottenere risultati superiori sparando a fermo, è necessario un appostamentamento ben organizzato, in un luogo privilegiato e soprattutto tranquillo.
Differentemente, a mio avviso, con lo sparo al volo si hanno maggiori carnieri, non parliamo poi se chi spara è anche un campione di tiro. Un saluto

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 23/01/2011 - 13:55
Royal

Allora non importa vai!!!!

Fai conto che non t'abbia detto nulla!

ihihihihihihihih!!!!!!!!