FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 30/01/2011 - 21:30
dici bene giamp50 molto bene!Vi porto l esempio che mi e' piu vicino...il mio primo capanno era stato fatto da due pensionati residenti nella provincia di viterbo che attratti dalla massiccia presenza di colombacci nella mia zona nel periodo di ottobre sostavano con una roulotte per quasi tutto il mese senza mai abbandonare il presidio, era un capanno studiato per tirare al volo sull orlo di un costone senza alcun intralcio o disturbo...bhe posso dirti che facevano in 2...vecchiarelli e un cecati...NUMERI DI ABBATTIMENTI IMPRESSIONANTI che non faccio perche' ancora non e' ora...una volta scomparsi dalla circolazione dopo una stagione di inattivita' quindi sicuri che lo avevano abbandonato lo abbiamo preso io e mio padre risistemato e chiuso sopra con le classiche aperture per il solo tiro a fermo...l hanno migliore che c e' stato per curate e possibilita' di sparo abbiamo portato a casa 40 colombacci...dai 150-200 che ne facevano loro nel solo mese di ottobre!!!!

Adesso come la mettiamo?siete davvero convinto che sparando a fermo si fa' piu carniere ed e' cosi' sicuro solo perche' e'posato?bhe chi la pensa cosi' evidentemente non ha fatto troppo a lungo la caccia con il tiro a fermo perche' chi la fa' sa quante volte lo vedi andar via in tutta salute e rimani a pensara..."cavolo ma l avevo mirato bene..."!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 30/01/2011 - 20:05
Mi sembra che nella realtà? dei fatti, tutti o quasi, chi per una motivazione chi per un'altra, sparano al volo con il discrimine che se sparassero a fermo ne prenderebbero molti, molti di meno.

Piacente o no questa è la realtà?.

Pertanto sostenere che sparare alla posa permetterebbe maggiori carnieri mi sembra proprio non aderente ai fatti.

Poi i confronti non vanno fatti tra un impianto e l'altro, ma sullo stesso impianto.

Non si possono paragonare impianti storici, che per la loro posizione esclusiva hanno dei privilegi consolidati nei secoli non riscontrabili nei normali impianti di massa.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 30/01/2011 - 16:24
Ciao Frok,

intanto complimenti per la cacciata e anche per la soddisfazione che ti ha dato lo sparo a fermo, volevo chiederti che taglia porti.
Non ti stupire della domanda, non so se segui la simpatica disputa fra diavolacci e francescani.
C'è più che mai bisogno di "vocazioni"....io intanto, se ti fa piacere,  ti farei  cucire la tonaca da francescano poi vedrai tu strada facendo.

Con simpatia......

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 30/01/2011 - 14:06
dove caccio io è quasi impossibile sparare a fermo, invece al volo si fanno dei numeri decenti, quindi sono per la caccia al volo, anche se sparare da fermo deve essere una figata. mi è capitato di sparare da fermo qualche volta nella famosa ciaciona ma è stata una vera rarita. un altra considerazione: con la gente con cui ho cacciato fino a quest'anno era gia difficile tenerli dentro il capanno nelle curate immaginate se dovevi farli posare. poi bisogna avere una caccia preparata per il tiro da fermo, da noi qualche volta qualcuna si posava ma non ci si accorgeva perche molte volte era nascosta nelle pianta.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 30/01/2011 - 12:08
ehhh Frok stai attento perchè se ti prende la malattia del tiro a fermo... sei fottuto!!!
Ma che emozione: dì la verità?!!!

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 30/01/2011 - 11:10
Salve a tutti, purtroppo per la conformita' del bosco nel mio appostamento la posa riesce diffiilmente, e non essendo nata per questo quando capita quasi sempre si cappella..!! Lo sparo a fermo invece lo pratico con le aste e ieri e stata una soddisfazione straordinaria averli 9 volte posati sopra la zucca, ma alla fine in 3 ne abbiamo raccolti esattamente 1 per posa, il tiro al volo avrebbe sicuramente reso di piu',ma che bei ricordi avro' del penultimo giorno di caccia...!! Viva il tiro a fermo...!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 28/01/2011 - 16:26
In una delle prime volte che sparavo a fermo ne avevo tre vicini, almeno a me sembrava così, sparai al centro del terzetto e non ne cadde nessuno!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 28/01/2011 - 15:59
Ah io due co na botta MAI è il primo anno che ho tirato a fermo AHHAAHAHA...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 28/01/2011 - 10:45
Scolta c50, io non sarò un superesperto della caccia a fermo, e di sicuro il mio appostamento non è messo nel modo migliore per tirare a fermo.

Ma ti assicuro che conosco gente che da sola a volo fa triplette e coppiole spesso e volentieri, come ho visto nel mio appostamento i colombacci tuffarsi dentro la macchia dopo essersi spaventati una volta posati e scomparire sensa essere piu visti.

Per cui su un branco che cura alla perfezione se sei solo ad esempio per me tirare a fermo o a volo cambia poco hai 3 botte e a volo forse le tiri tutte a fermo ho i miei dubbi perchè come dice anche Giampi con la fucilata gli animali spaventati si buttano a piombo nella macchia specialmente se c'è la discesa.

Come vedi ognuno ha varie esperienze e sicuramente non tutte sono paragonabili.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 26/01/2011 - 20:57
occorre fare degli esempi senza illudere o pretendere di convincere: quando ero più giovane, o eravamo più giovani, le padelle non erano col manico! una volta è successo che in 5 amici con rispettivi 14 colpi a disposizione, in un branco numeroso di colombi curati tutti, abbiamo raccolto 11 capi! è vero un'eccezione, ma quando ho detto che con tiratori "svelti" si fanno più prede a volo che a fermo, avevo ed ho sempre in mente quell'episodio.e sono convinto che anche C50 creda lo stesso, ma da quel bastiano che è vuole asserire il contrario...

un abbraccio,

Rimescolo

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 25/01/2011 - 20:34
Certamente le convinzioni vengono correttamente espresse basandosi principalmente sulle esperienze, e naturalmente queste essendo diverse  possono portare a conclusioni diverse.

A mio modesto avviso l'unico modo per verificare i risultati sarebbe quello di provare.

Allora bisognerebbe provare sul proprio impianto e dire:

ora non sparo più al volo per dieci giorni e voglio vedere quanti ne prendo su "n" curate che mi arrivano a 10mt.

Dopodichè si farebbe il raffronto con quanti più o meno se ne sarebbero presi se si fosse sparato al volo, avendola questa esperienza già? ampiamente fatta nei giorni e stagioni precedenti.

Naturalmente difficile generalizzare in quanto i risultati del tiro a volo variano notevolmente da soggetto a soggetto.

Ho conosciuto dei cacciatori, e non di primo pelo, che quando hanno il branco in planata a 30mt perdono letteralmente la testa e, se non vuoi la catastrofe, devi tenerli per un braccio perchè le parole non sono sufficienti a tenerli calmi.

Io ho il difetto opposto, siccome voglio sempre la posizione migliore rischio molto ed a volte finisce che non tiro più, ma per mè il bello è proprio questo.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 25/01/2011 - 17:18
Vasco con chi ce l'hai???

Ci vediamo in settimana?

O parlavi con C50??

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 25/01/2011 - 13:36
Se la posizione della caccia, come nella maggior parte dei casi, e messa in un bosco

in pendenza, e i capanni sono disposti in modo di chiudere la buttata, il 90% delle

volte puoi sparare anche sul rinvolo. Tieni presente che quando spari a fermo nella

ripartenza i colombacci vanno sempre in discesa o di fianco e mai, facile capire perchè, ripartono in salita. Su come si posano, tutto dipende da come hai preparato

la pista di atterraggio. Non so se preferisci il "flubason" ma per le piaghe alle mani e ottimo. Ciao grande ci vediamo in settimana. Vasco.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 25/01/2011 - 11:01
Secondo me C50 non è così scontato, ti si posano 3 branchi....e come si posano???

Al rinvolo pensi che spari sempre? io non credo.

Certo nelle condizioni ottimali che i colombacci ti si posano belli in vista magari in 2 persone e tiri a fermo e al rinvolo con animali che non ti si buttano a picco nella macchia o nel fosso allora forse fai piu animali che a volo.

Ma ti assicuro che non è così semplice.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 24/01/2011 - 23:40
Quest'anno a fermo ci son venuti quattro volte singolarmente,e sono venuti a casa con noi tutti e quattro.

Non mi fate ridire quello che abbiamo fatto a volo perche ` mi scappa da ridere!!!!!