..pare proprio che il colombaccio, sparato in curata sul gioco, finisca per associare piccioni a pericolo. Vero,i pareri saranno sempre contrastanti, l'analisi dei risultati
però dimostra che se ad un branco in curata si spara un solo colpo a fermo può capitare che lo stesso branco curi ancora al gioco, questo, a dimostrare che con un solo colpo a fermo sono meno spaventati , al contrario quando spariamo ad un branco al volo, e con parecchi fucili, mai avremo la possibilità? di vederli curare di nuovo.
Molti, la maggior parte di noi esercita la caccia al volo, alcuni per scelta personale, altri per incrementare il carniere. Il risultato cambia anche in modo consistente.
Le cacce ben "attrezzate" i carnieri più consistenti li hanno ottenuti , con le giuste condizioni e cioè senza disturbo di altri appostamenti o scaccio di altro genere, con lo sparo a fermo. Le cacce che anni addietro superavano anche le mille catture solo nel mese di ottobre, sparavano solo a fermo e rare volte sul rinvolo. Purtroppo la gestione
sbagliata del territorio e la scarsa presenza di selvaggina, ha indirizzato i cacciatori, per la consistente presenza del colombaccio, sempre più a questo tipo di caccia. Nel nostro caso la concessione di tanti appostamenti fissi al colombaccio e di appostamenti anche senza richiami vivi, ha costretto alcuni cacciatori che sparavano solo a fermo quando le distanze fra i rispettivi appostamenti in alcune regioni come l'umbria, erano anche di un Km., a cambiare l'impostazione originaria del proprio modo di cacciare, proprio perchè impossibilitati ad esercitare nel modo a fermo, dal troppo "scaccio" che provocano tanti appostamenti.
Quando eravamo tanti di più, quasi due milioni, e nel mese di ottobre sui monti si sparavano tante cartucce più di ora, le cacce al colombaccio erano un quarto di adesso, i colombacci curavano molto di più anche se si sentivano tantissime fucilate in più di ora, e come "LEVANTE" ha detto, forse hanno imparato aggregando ai volantini"PICCIONI"
la morte. Prima che sul loro DNA sia scritto questo codice passeranno centinaia di anni, forse visto il continuo calo demografico dei cacciatori, pochissimi andranno a caccia, e chissà? se i colombacci cureranno ancora.