mia modesta opinione che conta veramente poco e che sicuramente dovrò imparare molto da tutti,però posso dire che quando la caccia era permessa(sicuramente era anche troppo) fino a tutto maggio per poter cacciare le tortore in arrivo dall'africa, i colombacci erano sicuramente meno quelli che si fermavano a nidificare in italia ma posso sempre dire che nessuno ce l'ha fatta a sterminare la specie visto e considerato che tutt'ora è una specie in via di espansione e pensiamo pure che i cacciatori a quel tempo erano veramente molti di più di ora!!!! Sicuramente nn esistevano i fucili e le munizioni di oggi,i mezzi di oggi e sopratutto i soldi e le disponibilità? di oggi,ma nn penso che sia stato fatto tutto sto danno che mi volete far credere concedendo al giorno d'oggi 10 gg di caccia in più nel mese di febbraio,sparando a volo o a fermo o comunque ogniuno voglia!!! vedendo video sul portale dell'estremadura(portogallo)dove di restrizioni ce ne sono poche(unica è quella che la giornata venatoria termina alle ore 14)nn vedo proprio tutta questa eccessiva protezione verso questo magnifico migratore,sono nn milioni ma miliardi di miliardi. Con questo,ripeto,nn voglio caccia libera ci mancherebbe ma neanche queste forme di protezionismo e autolimitazioni come vedo scritto sul forum(mi sembra quasi che sia della LIPU!!!!)In più sapete perchè lo storno nn è stato inserito nel calendario venatorio e neanche in deroga? perchè è stato considerato in diminuzione nel loro giusto areale di nidificazione,per forza nn tornano in europa centrosettentrionale e rimangono tutti quà? da noi,quì nessuno gli rompe le scatole e trovano cibo in abbondanza,chi glielo fa fare di rimettersi in viaggio,solo qualche fucilata in più forse li farebbe spostare.Spero di no ma se si continua così anche i colombacci a lunga andare diverranno dannosi x quella poca agricoltura che è rimasta in Italia e allora dovranno intervenire gli abbattitori.Bisogna dire che la costiera tirrenica è più favorevole x lo svernamento rispetto a quella adriatica(solo x un fattore climatico basti pensare)ecco forse perchè i colombi possono essere un pò più in salute,nn credo che c'entrino tanto le pressioni venatorie perchè se dicono di volare per andare in pastura fanno la ruota stile vortice fino ad altezze esorbitanti e poi partono.Nn tiriamoci la zappa sui piedi facendo i perbenisti,siamo cacciatori,verremmo poi presi talmente in considerazione per ridurre che poi saluteremo anche ottobre visto che alcune coppie hanno ancora qualche piccolo da rendere indipendente!!! Un saluto a tutti e scusate se con le mie opinioni ho magari istizzito i pensieri altrui.