FORUM Club Italiano del Colombaccio

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 18/01/2011 - 21:35
E' vero levante che tutto può finire in natura,ma nn sarebbero certamente i 10 gg di febbraio a fare cattiva gestione,questo lo devi ammettere.Limitiamo invece i viaggi venatori e allora si che le carneficine nn verrebbero più fatte e tutti gli uccelli migratori rigodrebbero di più salute.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 18/01/2011 - 21:10
Allora Denis

Devi sapere che aldila ` dei corruttori che hanno 3-4 tesserini e dovrebbero essere arrestati,e se tu sai chi sono devi denunciare, nemmeno io ho scritto cose scorrette,informati quante pagine ci sono nel tesserino della regione Toscana.

Inoltre in Toscana c' e` anche un opzione "D" per selecontrollori che fanno solo,ed esclusivamente quella caccia.

Come c ' e ` chi caccia esclusivamente i piccoli uccelli da capanno e fa solo quella caccia.

Non puoi sempre(o quasi)mettere in dubbio cosa scrivono gli altri.

Comunque come ho sempre detto, occhio a proporre troppe restrizioni..............perche
il nemico ci ascolta,e inoltre non facciamoci "altri nemici" tra i cacciatori con restrizioni che rasentano l'assurdo, perche
 di nemici ne abbiamo gia troppi.

Ciao Denis

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 18/01/2011 - 21:02
aggiungo......se gestito male. Un saluto

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 18/01/2011 - 21:01
E' già? stato detto Coda, i Colombi hanno cominciato a fermarsi e riprodursi sul nostro territorio, soprattutto dopo la chiusura della caccia a febbraio.
Io comprendo che ci sono territori con nuvoli e nuvoli di colombacci durante lo svernamento ma questo non ci inganni.
Ormai tutto il mondo venatorio ha messo gli occhi su questo selvatico. Al Sud si stanno organizzando per questa caccia, non importa come, l'importante è fare carniere.....così pure nei paesi dell'Est.
Non c'è nulla in natura che non possa finire.

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 18/01/2011 - 20:43
mia modesta opinione che conta veramente poco e che sicuramente dovrò imparare molto da tutti,però posso dire che quando la caccia era permessa(sicuramente era anche troppo) fino a tutto maggio per poter cacciare le tortore in arrivo dall'africa, i colombacci erano sicuramente meno quelli che si fermavano a nidificare in italia ma posso sempre dire che nessuno ce l'ha fatta a sterminare la specie visto e considerato che tutt'ora è una specie in via di espansione e pensiamo pure che i cacciatori a quel tempo erano veramente molti di più di ora!!!! Sicuramente nn esistevano i fucili e le munizioni di oggi,i mezzi di oggi e sopratutto i soldi e le disponibilità? di oggi,ma nn penso che sia stato fatto tutto sto danno che mi volete far credere concedendo al giorno d'oggi 10 gg di caccia in più nel mese di febbraio,sparando a volo o a fermo o comunque ogniuno voglia!!! vedendo video sul portale dell'estremadura(portogallo)dove di restrizioni ce ne sono poche(unica è quella che la giornata venatoria termina alle ore 14)nn vedo proprio tutta questa eccessiva protezione verso questo magnifico migratore,sono nn milioni ma miliardi di miliardi. Con questo,ripeto,nn voglio caccia libera ci mancherebbe ma neanche queste forme di protezionismo e autolimitazioni come vedo scritto sul forum(mi sembra quasi che sia della LIPU!!!!)In più sapete perchè lo storno nn è stato inserito nel calendario venatorio e neanche in deroga? perchè è stato considerato in diminuzione nel loro giusto areale di nidificazione,per forza nn tornano in europa centrosettentrionale e rimangono tutti quà? da noi,quì nessuno gli rompe le scatole e trovano cibo in abbondanza,chi glielo fa fare di rimettersi in viaggio,solo qualche fucilata in più forse li farebbe spostare.Spero di no ma se si continua così anche i colombacci a lunga andare diverranno dannosi x quella poca agricoltura che è rimasta in Italia e allora dovranno intervenire gli abbattitori.Bisogna dire che la costiera tirrenica è più favorevole x lo svernamento rispetto a quella adriatica(solo x un fattore climatico basti pensare)ecco forse perchè i colombi possono essere un pò più in salute,nn credo che c'entrino tanto le pressioni venatorie perchè se dicono di volare per andare in pastura fanno la ruota stile vortice fino ad altezze esorbitanti e poi partono.Nn tiriamoci la zappa sui piedi facendo i perbenisti,siamo cacciatori,verremmo poi presi talmente in considerazione per ridurre che poi saluteremo anche ottobre visto che alcune coppie hanno ancora qualche piccolo da rendere indipendente!!! Un saluto a tutti e scusate se con le mie opinioni ho magari istizzito i pensieri altrui.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 18/01/2011 - 20:30
X Ribaltina

Conosco gente che tra caccia di selezione e tutto il resto  deve andare  a chiedere un secondo tesserino per potere segnare le giornate(penso che tu sappia che nel tesserino della regione Emilia - Romagna ci sono 72 pagine  = 14 settimane da 5 giorni = più di 3 mesi  x un tesserino)e quindi Blues non ha scritto niente di errato.

Ciao

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 18/01/2011 - 20:03
Blues

Sara
meglio dire poco piu
di 50 giorni a caccia,non 5 mesi.

Questo per correttezza,e poi chi finisce le giornate del tesserino fra una cosa e l'altra?

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 18/01/2011 - 18:32
..C50 ... è quasi impossibile prendersi a "parapiglia" con te...tanto sei ganzo ( e son convinto che ci "chiappi" pure sulla caccia ai colombacci) e spontaneo nell'esporre le tue convinzioni.Ma con tutta la buona volontà? possibile immaginabile, non riesco ad entrar nella tua logica di voler per forza "dargli addosso" per tutto il periodo che auspichi da sempre te.

----

azzarolaaaaa....ma lo vedi o no quante canne di fucile son rivolte solo e soltanto al colombo nella nostra regione ????  ma miseria ladra ci vorrà? un pò di "logica protezione" nei momenti più critici per questo splendido grande migratore ????  ma davvero lo vogliamo assimilare e mettere alla pari a GAZZE CORNACCHIE e CORVI come ha fatto la regione Lazio ????(bassa demagogia politica,paragonabile alle sinistre più estreme)

daiii...c50..eppure a sentirti spiegare di tese e cimbelli sembri davvero un "GURU"...un esempio e un bravo maestro per tanti frequentatori di questo forum........

--

Poi ti "sciupi" tutto puntando PATRIOT e CRUISE addosso a qualsiasi volatile che somigli ad un colombaccio......

@))))

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 18/01/2011 - 18:04
colombaccio50 ma quanto sei forte!!!!!! anch'io la penso come te ciao

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 18/01/2011 - 17:48
scusa claudia se ti ho chiamato laura.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 18/01/2011 - 14:03
per claudia
già? il fatto di parlare con "claudia" e non con "claudio" fa piacere!!!
Volevo dirti che i colombacci in Scozia, Irlanda, Inghilterra... sono grassi e tosti anche d'inverno perchè il loro clima (corrente del golfo) permette rotazioni di proditti agricoli appetiti al colombaccio anche d'inverno.
Sarebbe come se da noi ci fossero girasoli anche d'inverno. (o quasi...)
In particolare è il ravizzone e le sue foglie ad essere cercate e mangiate dal colombaccio. Per essere informa, visto che il potere calorico di questo vegetale è limitato, ne mangia esegeratamente... fino a fare gozzi grandissimi. (digerirà? durante la notte). Infatti, ci sono situazioni in cui, colpito e cadendo al suolo, con l'impatto gli si spacca il gozzo.
A confronto con le pianure del ferrarese... gli alimenti disponibili sono davvero pochi... a parte "il mais portato coi trattori dentro le riserve private"
Meditate gente meditate (dice così col50... vero?)
Un saluto a tutti ed in particolare a Claudia che, con la sua presenza femminile, da valore aggiunto a questo forum.
alla prossima.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 18/01/2011 - 13:39
ciao laura, io penso che 5 mesi di caccia bastano e lo dice uno che quando sciende dal capanno va alla beccaccia e qualche domenica fa anche i tordi. se mi dici che vuoi allungare il periodo per cacciare i nocivi sono daccordo, ma non puoi pretendere di cacciare il tordo a fine febbraio inizi marzo perche cosi sarebbe una strage, quelli vanno a deporre poche centinaia di km piu in su. da noi ci sono tordaioli che ammazzano 1000 pezzi all'anno, dimmi tu cosa potrebbe succedere.questo è quello che penso. comunque è sempre bello confrontarsi ciao ciao.

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 18/01/2011 - 11:44
x rimescolo a te ti curano a sinistra e altri 3 o 4 a me sembra strano curano tutti a destra, ma non e un fatto politico, e la realta un esempio guarda il lazio.e poi chi le fa leggi(te)...............ma per favore.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 18/01/2011 - 08:37
.x claudia...si si..si ....certo che ti sei espressa con rispetto....era un discorso generale sullo scambio di opinioni in proposito e non solo.

Sulla "sinistra" sfondi una porta aperta,ma a guardar le altre regioni "dirette" dall'altra parte politica,ne fanno e anche parecchi di arrosti !

Coloro che dovevano essere "i difensori dell'attività? venatoria",se la stanno perdendo sul campo dei fatti questa nostra fiducia.

saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 18/01/2011 - 06:09
X Colombaccio50

 I Colombacci non ritornano  solo negli urali.Dietro di noi esiste tutta una europa dove si espandono e dove non esistono solo i - 30.

Che a S.Rossore esistano i Colombacci da 50 anni (forse meno )sarà? anche vero ma non su l'appennino.

Se ha S.rossore ci sono solo 40000 Colombacci su un territorio di 300 km quadrati chiuso alla caccia vuole dire che ce ne sono pochi.tu lo devi ancora vedere un bosco lungo solo 6 km largo 1,5 km con dentro 70/80000 Colombacci e più.

Pensa quanti c'é ne potrebbero stare a S.rossore se li lasci un pò  più in pace.

In Francia (SUD/OVEST)ce ne sono più di un milione che hanno imparato a fermarsi li d'inverno perché hanno trovato oasi e modalita di caccia ben diverse dalle nostre ben diverse da quelle dei cacciatori della penisola iberica.

Vietato lo sparo al volo e all'involo dopo il 21 novembre.Che ne dici.

Sbagliamo noi o sbagliano loro.

Per quanto riguarda il ritorno già? in febbraio con le giornate di libeccio Mesola riceve Colombacci belli colorati e pieni di salute che arrivano sai da dove dal cielo da dietro le nuvole,magari sono quelli di S.rossore che hanno svernato da voi e stuffi di prendere scoppietate comminciano a refluire prima della migrazione.
Ma quali urali e -30 gradi.
Settembre e febbraio sono sacri.

 Vistoche ci  sono Colombacci a S.rossore ti bastano tre mesi altroche anche gennaio febbraio e settembre.

Communque da certi interventi di cacciatori toscani non mi sembra che sia tutto così roseo da voi come vuoi fare pensare.
Gli animali vanno uccisi quando ci sono,vero Colombaccio50:questo é il tuo principio.

Gli animali vanno tutelati,gestiti e poi cacciati:questo invece é il mio.

Ciao,tieni botta