Per me il cacciatore e ` il meno responsabile del declino della selvaggina royal,anzi,per nulla responsabile.
Prendi la stanziale ad esempio,prima con le macchine agricole che c ' erano, fagiani e starne avevano possibilita ` di scampo,i guardia nelle riserve andavano avanti alle macchine per preservare i nidi,nelle riserve private buttavano 5-10.000 fagiani per 15-20 persone,e quei fagiani ripopolavano il territorio circostante,bastava girare lungo i corridoi tra una riserva e l'altra.
Poi dissero che le riserve erano un privilegio,i compagni di allora le fecero togliere e allora se andavano dentro a caccia 5 avvocati e 6 dottori,il marchese,o conte,o chi per lui,ne buttavan 30 invece che di 5-10.000.
Ed eravamo 2.000.000.
Il mi nonno nelle annate buone faceva una balla di cesene,e come lui ce n'erano tanti.
Insomma,selvaggina per tutti,ed eravamo 2.000.000.
Proviamo a ridare un ambiente come 50 anni fa,e poi vedi come si riprende.
Purtroppo non e
possibile,e
questo il guaio.
Tutto questo aldila`degli scriteriati che si annidano tra noi,ma sono una minoranza.
A quei tempi non si andava all'estero,ma le cartucce sparavano piombo,come oggi,e la tecnica mi pare che abbia fatto poco,nel campo venatorio,magari la mobilita ` .
PS.Dimenticavo,gli automatici sparavano 5-8 cartucce,ora tre,e siamo andati sempre peggio con la diminuzione della selvaggina.