FORUM Club Italiano del Colombaccio

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 19/01/2011 - 21:00
Salve, dopo aver introdotto questa discussione, è giusto o almeno lo spero esprimere anche la mia opinione.

Secondo me è assurdo concentrare, ipoteticamente, 700mila cacciatori verso una sola specie cacciabile alimentare ambita e pregiata.E' veramente strano comprendere la necessità? legata a interessi particolari, fino al 10 febbraio perchè subito dopo inizia la selezione? fino al 15 marzo? altrettando assurdo il calendario toscano che in passato chiudeva al colombaccio il 29 gennaio, da due anni apre due giorni dopo la stanziale, quest'anno (2010)è aperta il 21 settembre. Chi avalla queste fantasie frustranti? solo politici o anche sindacati dei cacciatori? perchè non offriamo la disponibilità? tecnica e "artistica" alla formazione di calendari regionali  come club del colombaccio? avremmo se non altro responsabilità? oggettive e questo anche se non unanime , sarebbe un buon motivo di esistere.

con rispetto saluto,

Rimescolo

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 19/01/2011 - 20:39
concordo con te Royal,quello che ci e' stato tolto nessuno ce lo ridara'...dipende solo da noi rinconquistarlo,saluti a tutti..ciaoo

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 19/01/2011 - 20:32
COLOMBAIOSENESE da persone come "te" ho imparato l etica della caccia la tradizione e i valori per cui vale la pena rispettare la natura!

La mia mano per gente come te e' sempre protesa a stringere amicizia e stima!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 19/01/2011 - 20:25
Bene allora si nota che una stragrande maggioranza ha capito o pensa che la caccia prima o poi finira'...e certo che finira'!allora che facciamo stiamo a guradare? permettete che ce la portano via senza tentar nella?guardate che una volta chiusa nn ci sara' piu modi di farla riaprire mettetevelo in testa che un pezzo alla volta alla fine ci tolgono la sedia da sotto al sedere e facciamo il botto!pensate che sia lontano questo momento?l importante e' capire una cosa se si vuole qualcosa bisogna esser pronti a cedere dare avere e' la legge dell uomo della politica e degli affari sporchi!

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 19/01/2011 - 20:22
Claudia,...forse saro' ripetitivo,ma come giustamente detto tu.."tutti uniti"..ecco se la si vuol..anche in minima parte farla tornare come prima,dipende da noi,sciopero generale nel rinnovo licenza, basta un solo anno,stai sicura che in piazza non scenderanno solo gli ottocentomila cacciatori...ma dieci volte di piu'..dal bottonaio all'armiere...tutto l'indotto che conduce a noi...anche i benzinai!...ma le idee son tante,e' la forza di volonta' che manca,e per l'estero...lasciamo stare...a qualcuno staro'antipatico..ma preferisco andare a montecatini al piattello piuttosto,..il bello della caccia...e' anche saper aspettare,non una "contraerea  "continua...vabbe'!...ariciao:-)

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 19/01/2011 - 19:53
giancarlo quella e la fine che si fara' tutti :andare all'estero chi ha la possibilita', o nei pollai tanto la caccia in italia ha vita breve ciao

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 19/01/2011 - 19:42
carissima Claudia....e chi non lo vorrebbe?...ma non ci sono piu tutte quelle cose che lo permettevano....vedi in mio altro post il mio parere per le caccie all'estero...e l'ambiente,e soprattutto noi...rimasti in pochi ,con idee diverse..ma quelle contano il giusto...ognuno ha le sue,ma nulla ritorna...bisogna tenersi e salvaguardare quello che ci danno "loro"...purtroppo e' cosi.ciao:-)

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 19/01/2011 - 19:21
bisogna che la caccia ritorni come era prima...........i se i ma non contano nulla contano i fatti, tutti uniti......mettetevelo bene nella zucca.ciao

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 19/01/2011 - 18:44
No alle mattanze all'estero e poi si vedrebbero i risultati pure qua altro che limiti di caccia!

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 19/01/2011 - 18:22
...c50....forse stò precocemente invecchiando.....capisco e non ti capisco !!!

ti dò ragione su parte del ragionamento che fai,sulla concentrazione su singola specie (colombo),dovuta essenzialmente al divieto imposto su certe specie....OK..hai ragione, e allora?? dobbiamo per forza ancor di più "menargliele" con più accanimento ???

Le AFV che "vendono" fucilerie scriteriate.....immediatamente da bandire con censura di "staliniana" memoria.E quindi ti dò ragione anche su questo punto.

Ma allora,se ti esce dall'occhi gli scempi "al di là? delle paline",come puoi non avere a cuore una seria "gestione" da parte nostra,metto anche te come presidente,che ci "ubriachiamo" di tese,piccioni e quant'altro riconduca al colombaccio????

Come puoi vedere di buon occhio un posticipo o un anticipo (termine più adatto al campionato di calcio) dell'attività? venatoria alla palomba??

Non mi far credere che hai bisogno di carne per sfamare la famiglia o hai bisogno di scendere la sera al circolo per raccontar su numeri da superenalotto....non ci credo nemmeno se ti vedo (anche se non ti conosco di persona).

E allora se convergiamo su certi punti,ritengo abbastanza importanti, cosa è che divide sull'"eccessiva pressione" ???!!

-----

ps.  sapessi quanto son cambiati i tempi quì in Val d'elsa dai tempi che ci"bazzicavi" te.........

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 19/01/2011 - 10:35
Ragazzi  a volte mi pare di parlare,anzi,scrivere in Arabo!!!!!!!

Oppure sono io che non riesco a farmi capire?

BO?

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 19/01/2011 - 06:27
X Ribaltina

 Il tesserino gli viene ridato perché ha utilizzato tutte le 72 giornate e non esiste limite massimo giornate nell'arco dell'anno venatorio come era una volta.

Non ho detto che ha 2 tesserini in partenza.

CIAO

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 19/01/2011 - 06:21
..come fare a darti contro a quello che dici Royal !!???.....

forse abbiamo tutti torto e nello stesso tempo tutti ragione.

Ognuno espone i propri concetti e i propri pensieri,l'importante,come nella vita del resto,guardare come punto cardine il PROPRIO operato.E da lì poi,consapevole ognuno di noi di quel che si fà?,nel bene e nel male,cercar di esporre le prorie convinzioni.

Senza rischiar di essere scambiati come ANIMALTERRORISTI,penso che quello che dice ROYAL 42 rispecchi una grande verità?.

Vivo in una realtà? dove la caccia non è considerata come HOBBY,ma bensì come LAVORO.Fin dai tempi dei tempi,solo che allora i mezzi erano quelli che erano,adesso se si vuole, arriviamo alla luna.

Bè ragazzi,qualcosa non và?.

Anche da parte mia,hai una grande stima per il tuo sensato e moderato punto di vista.Degno di un cacciatore dell'era "post moderna".

Una grande stretta di mano.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 18/01/2011 - 22:07
Per me il cacciatore e ` il meno responsabile del declino della selvaggina royal,anzi,per nulla responsabile.

Prendi la stanziale ad esempio,prima con le macchine agricole che c ' erano, fagiani e starne avevano possibilita ` di scampo,i guardia nelle riserve andavano avanti alle macchine per preservare i nidi,nelle riserve private buttavano 5-10.000 fagiani per 15-20 persone,e quei fagiani ripopolavano il territorio circostante,bastava girare lungo i corridoi tra una riserva e l'altra.

Poi dissero che le riserve erano un privilegio,i compagni di allora le fecero togliere e allora se andavano dentro a caccia 5 avvocati e 6 dottori,il marchese,o conte,o chi per lui,ne buttavan 30 invece che di 5-10.000.

Ed eravamo 2.000.000.

Il mi nonno nelle annate buone faceva una balla di cesene,e come lui ce n'erano tanti.

Insomma,selvaggina per tutti,ed eravamo 2.000.000.

Proviamo a ridare un ambiente come 50 anni fa,e poi vedi come si riprende.

Purtroppo non e
possibile,e
questo il guaio.

Tutto questo aldila`degli scriteriati che si annidano tra noi,ma sono una minoranza.

A quei tempi non si andava all'estero,ma le cartucce sparavano piombo,come oggi,e la tecnica mi pare che abbia fatto poco,nel campo venatorio,magari la mobilita ` .
PS.Dimenticavo,gli automatici sparavano 5-8 cartucce,ora tre,e siamo andati sempre peggio con la diminuzione della selvaggina.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 18/01/2011 - 21:42
come sempre umanamente sbagliando si ha la tedenza a dare la colpa agli altri quando le cose nn vanno, si sente raramente qualcuno fare un "mea culpa" o metter giu idee nn dico atte a tornare agli  splendori di un tempo ma quantomeno a fermare questo regresso che ha quanto si legge sui vostri scritti tutti lo avete notato! qui chi tende a preservare questa passione che a tutti ci accumuna viene additato di  essere del wwf o antico!

Ma perche nn provate a guardare in faccia le cose e a guardare ognuno dentro se stesso...?e' colpa degli ambientalisti del wwf dei politici di tutti tranne ch enoi stessi possibile?

se gli ambientalisti parlano la colpa e' la nostra, siamo "noi" tutti a lasciarli parlare se i politici ci guidano alla c...o la colpa e' la nostra che glie lo permettiamo senza pare un fiato senza opporsi o contrattare, se certi animali sono o vanno sparendo la colpa e' di tutti, cacciatori compresi perche' le mele marce sono anche tra di noi e hai voglia se ce ne sono!!!il passato nn torna piu inutile guardarsi indietro, e' un processo senza possibilita' di arresto la caccia andra a chiudersi da sola senza che ci metta mano nessuno lo sviluppo e il progresso le contaminazioni inquinamento agricoltura industriale e cacciatori senza moderazione sui carnieri daranno una lenta ed ingloriosa fine alla caccia!!! poi la sostituiranno con occhialini 3D su qualche videogioco che ne dite una bella immagine...?

COLOMBAIOSENESE ti stimo fratello!