FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 15/01/2011 - 01:34
La nostra passione per la caccia al colombaccio, vive aspettando,da sempre, il mese di

ottobre. Credo che in questo periodo dell'anno non ci sia, per un cacciatore, panorama

più appagante di un bosco  di cerro e leccio. Ritengo molto fortunati coloro che

possono praticare la caccia al colombaccio in un contesto così completo. Il mio sogno, che poche volte ho vissuto ad occhi aperti,l'ideale di ogni "palombaro o colombacciaio"
- Il cerro, la migiore per la posa, quella che per la sua struttura, più trasparente, è preferita per sparare a fermo, quella più cercata dai colombacci,in curata,per posarsi.
-Il leccio, indubbiamente più idoneo per ospitare il capanno. La sua struttura permette

di mimetizzare il capanno nel migliore dei modi.
La soluzione migliore, a mio modo di vedere, per armare un appostamento, consiste nel

posizionare i capanni dei "volantini" nel leccio, e lasciare i cerri, dominanti, per la

posa e per posizionare le ribaltine ecc.ecc.
Giusto, come tutti avete detto, che nel mese di ottobre, il cerro e la quercia hanno

la ghianda matura e più cercata dai colombacci, è giusto posizionare il capanno su un

cerro o quercia, non è però determinante per le curate, se "degnano" e avrete sicuramente osservato, lo faccio il martedì o venerdì, che una volta posati si spostano da una pianta all'altra per cercare la ghianda e accertarsi che a terra, dove  preferiscono cibarsi, non ci sia alcun pericolo.
- Il capanno nel cerro richiede tre o quattro anni di potatura mirata al completo

occultamento. Al contrario un bel leccio è subito "pronto" e  migliore proprio per la

sua struttura molto più "accogliente" e rigida del cerro. Ho il capanno nel cerro, ma

quanto rimpiango il leccio!!!! Grazie a tutti per i consigli, molto validi, dettati

da una esperienza sicuramente "intelligente" Ciao Vasco.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 14/01/2011 - 23:13
O Rimescolo e si parla di colombacci,so una sega io che va a finire su sorci!!!!

Di sicuro C50 gl'e`un ganzo!!!!

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 14/01/2011 - 17:55
nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 14/01/2011 - 14:29
Ah ho capito...le nutrie.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 14/01/2011 - 13:51
hahahahahaha, ma dove la trovi tutta questa pregiata selvaggina C50? i "Tarponi" poi sono delle meraviglie, pensa che in passato ci facevano anche le pellicce! così s'aumenta la curiosità?....io invece sono andato a passeggio tutto il giorno e alla fine ho preso un colombo, erano le 16,00, con il ghebbio pieno di ghianda di leccio e lellera verde! a proposito di tarponi, ora che non li conosca Palombaro può esse, ma Ribaltina un n'è dell'arno?

sulle querce non può esserci alcun dubbio che chi le può utilizzare per "tese" aeree siano le più accattivanti per la specie, in ottobre, e ti dirò di più anche in inverno quando perdono la foglia sono gradite per il "rialto" dei favaccioni!

un caro saluto,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 14/01/2011 - 11:10
HAHAHAAHHA.

Che sono? Talponi? SOrci?...

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 13/01/2011 - 22:49
C50

Stamani t'ha fatto un monte di bene!!!

Ma icche ` sono e tarponi????

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 13/01/2011 - 20:36
che sono i tarponi?????

Ti sei dato ai corvidi?

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 13/01/2011 - 19:51
si Palombaro non metto in dubbio quello che dici e che dite, però da sempre le querci primaticce sono quelle più ricercate dai colombi di passo perchè maturano le ghiande dal 20 settembre in avanti, un'altra pianta gradita dai colombi per la buttata sarebbe la sughera ma non in tutti i boschi sono presenti, e da non dimenticare che alcuni grandi capanni hanno solo "armature" sui pini! da qui si deduce che altri fattori incidono sulla riuscita delle curate....

un caro saluto,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 12/01/2011 - 19:03
A proposito di ghiande troppo grosse, Renato io ad ottobre ho abbattuto un colombaccio con due castagne grosse nel gozzo.....per dirti che quando hanno fame mangiano tutto.

Anche nella mia zona di lecci non ce ne sono sono tutti cerri e quindi il problema non si pone, se si scende piu a sud verso Perugia invece ci sono delle leccete bellissime che invidio parecchio!!!

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 12/01/2011 - 18:37
Sul mio territorio il problema non si pone mancando, nella quasi totalità?, le piante di  leccio; cerri e querce la fanno da padroni ma per la buttata sono ottimi e spesso preferiti dai colombacci l'acacia selvatica e il pioppo bianco.
Bravo Vasco, hai lanciato una discussione molto interessante tirando in ballo le piante (che fra l'altro sono una mia vecchia passione)
I vecchi cacciatori dicono che al colombaccio piaccia lo scuro del bosco Se così fosse i lecci offrono certamente un bel colpo d'occhio come del resto le  querce piene di edera. Un salutone

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 12/01/2011 - 17:44
Ciao Vasco, da noi il cerro matura una ghianda grossa per un colombaccio, mentre la quercia è quella che produce ghiande dolci e di pezzatura giusta per la gola dei colombi.

detto questo con il passo che si è prolungato oltre il 10/15 novembre, se c'è la scelta di pianta, farei il capanno principale su di un leccio e la tesa mista cerro/leccio o meglio ancora quercia /leccio.spesso i colombi scelgono la pianta di buttata indipendentemente dalla ricchezza delle ghiande che produce, per poi spostarsi dove c'è cibo.chiaramente si parla di colombi di passo!

un caro saluto,

Rimescolo

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 12/01/2011 - 17:39
in piena sintonia col pensiero di Ribaltina......non sposto una virgola.

La formazione ideale....cerro-quercia per il passo: leccio da dicembre fino alla fine.

Ma dalla vita non si può avere tutto....@:)

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 12/01/2011 - 17:03
se ragiono solo sul discorso di cosa si ciba il colombaccio in quel periodo direi cerro, perchè come detto gia da ribaltina matura prima il cerro, ad ottobre ha le ghiande pronte il leccio ancora no, però se penso al mimetismo direi leccio perchè è sempre verde e credo che dal venti di ottobre il cerro inizia a perdere la foglia ( poi dipende dalla stagione climatica) per me che sono neofita è una bella domanda e mi piacerebbe sapere la risposta giusta, cmq se c'è la possibilità? si potrebbe fare su di un leccio attaccato ad un cerro così se risolve i problemi :)

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 12/01/2011 - 16:03
Sinceramente non saprei dato che non ho esperienza di palchi in montagna.

Da noi, media collina, si utilizzano le querce normalmente abbastanza grandi.

Buttandola là? direi, tenuto conto come dice Ribaltina dei tempi di maturazione delle ghiande, che io priviligerei senza dubbio i cerri per gli zimbelli, se poi rimane disponibile ancora un cerro adeguatamente infogliato bene altrimenti ripiegherei sul leccio purchè la stazza di quest'ultimo fosse sufficiente e la ramatura flessibile alle nostre esigenze.