FORUM Club Italiano del Colombaccio

comandante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #76 il: 27/04/2013 - 08:54
:: LA CURATA A DX O A SX  ::

dato che ho inserito io questa discussione 2anni fa,   voglio   precisare l'evento della curata   dei branchi dei colombacci,  mi sembra di sentire  cose inesatte alla discussione presa a l'epoca, e dato il DOTT. Purgone a ripreso questa discussione voglio fare chiarezza di come ho impostato tale discussione in base alla  mia osservazione dei branchi in curata x la virata a dx o a sx .

in primo luogo i venti non combinano nulla X LE CURATE  semmai possono favorire l'ultimo giro di curata niente di piu ma nò come direzione del branco che passa , x secondo punto questa discussione deve essere presa su una posizione fissa, la posizione è il nord,e il nord est ,la dove deriva l'afflusso del passo di tutti noi dei colombacci  non certo da est o da ovest o da sud e questo è gia un riferimento di impostazione di ciascuno di noi che siamo sui capanni.

se noi guardiamo le direzione che ho elencato per il passo i branchi che ci passano alla nostra destra non curano o curano pochi su 10 branchi 2 pole credere al gioco dei piccioni delle nostre tese sempre  in giornate buone di curate.

 invece i branchi che ci passano alla nostra sinistra ci curano quasi tutti è il rovescio della provenienza del filo della dx su 10 ne curano 8 questa osservazione è da tanti anni che la seguo e i motivi secondo il mio modo di vedere e pensare le curate è.

1) la direzione del passo  che viene da nord est in direzione sud ovest tagliando tutta l'italia e le tese che li rimangano sulla destra per il colombaccio sarebbe un ritorno indietro del suo passo emigratoriale.

2)se trovano vento di terra la virata a destra li scompensa il timone della coda per il dietro e non gira mai con il vento x didietro .

3)il colombaccio gira a dx se è costretto dai venti senno il suo giro naturale è antiorario mai orario .

4)se farete caso in giornate senza vento lui preferisce curare girando in antiorario delle lancette del vostro orologio li rimane naturale il giro a sx figurati se cè il vento .

5)la virata a sx per il colombaccio è naturale perche non li da il senso di ritornare indietro al passo che lui percorre e per lui è una breve sosta come mordi e fuggi è una appoggiatura di passo li rimane naturale venire a curare x mangiare cosa diversa x la curata a dx questo è quello che ho notato io personalmente senza leggere nessun libro perche la virata a destra non cè scritto da nessuna parte e sola una mia osservazione del passo dei colombacci   IL COMANDANTE  LORIS.. :twisted:

FilippoTrocchi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 27/04/2013 - 07:25
i venti sono essenziali per una linea di affilo che,nel caso dei capanni "tirrenici"piu' vicini al mare sara' favorita dai venti del primo quadrante di conseguenza l'affilo a sx dei capanni e' quello che permette al branco di curare andando a rimontare il vento mentre per quelli provenienti da dx risulta piu' sfavorevole la curata perche' sospinti in avanti all'atto di virare per scendere ai richiami almeno e' quello che desumo io osservando il comportamento dei branchi che curano al mio capanno saluti

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 22/04/2013 - 10:39
Io non ho notato differenze sulla preferenza delle virate invece, poichè la mia tesa è su un affilo che scende dalla mia destra verso sinistra, (tanto per essere più chiaro a monte ho il poggio più alto, a valle ho appunto il fondo valle) ho notato che ho molte più curate quando il branco, che sfila alla mia sinistra deve risalire verso di me, che per come sono messo sono sempre più in alto dei branchi sul lato sinistro, di quei branchi che mi passano sulla destra, ma devono scendere di quota per venirmi al gioco. Spesso, tra l'altro, la curata dall'alto a destra non è mai così buona perchè mi rimangono come dire, un po' su, rispetto alla pianta. In definitiva mi curano di più quando devono risalire il crinale e si presentano quindi già? a filo piante entrandomi nel tiro in maniera perfetta. Ciao

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 21/04/2013 - 22:19
La presenza e la direzione dei venti è mutevole per cui la questione discussa non credo possa essere legata a queste.

FilippoTrocchi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 21/04/2013 - 18:54
Purgone ,da te curano quelli che ti vengono da dx infatti se non ho capito male scorrendoti verso sx curano girando a sx e' una questione di vento in questo modo ti girano col vento di punta altrimenti lo prenderebbero da dietro e li darebbe noia infatti noi che siamo sul versante opposto ci curano quelli che vi vengono da sx che quando curano prendono il vento di punta saluti

DottorPurgone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 21/04/2013 - 18:42
SCUSATE UN ERRORE- MENTRE QUELLI CHE PROVENGONO DA SX E QUINDI DA NORD CURANO MOLTO MENO

DottorPurgone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 21/04/2013 - 18:39
VORREI RIPRENDERE LA DISCUSSIONE CIRCA LA PRESUNTA PREFERENZA DEI COLOMBI DI VIRARE NELLA CURATA DA SX A DX.PORTO IL MIO CASO -APPOSTAMENTO SULLE PRIME COLLINE ROMAGNOLE A CIRCA 20 KM DAL MARE-PALCO RIVOLTO A NORD-EST-LA STRUTTURA E' IN SEDE DA CIRCA 13 ANNI.BE COSA VI DEVO DIRE,LA MAGGIORANZA DELLE CURATE,COMPRESE QUELLE DI BRANCHI DI DISCRETO NUMERO DI COLOMBACCI PROVENGONO DA DX  VERSO SX,MENTRE QUELLI CHE PROVENGONO DA DX E QUINDI  DA NORD CURANO MOLTO MENO-E'UN CASO.O QUESTO COMPORTAMENTO NEL VERSANTE ADRIATICO E' CONDIVISO ANCHE DA ALTRI?

CORDIALMENTE UN SALUTO A TUTTI

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 18/01/2011 - 13:09
ciao raga, io ho l'appostamento a 40km da pesaro propio in direzione degli appennini e il passo da nord di cui parla denis è molto improbabile apparte condizioni atmosferiche avverse sulle coste nord adriatiche: vedi nebbia o grossi temporali. io vedo il passo che sbarca l'adriatico a partire da pesaro fino a riccione e sono quasi sicuro che una volta che toccano terra infilano le solite vallate sempre che non ci sia un forte gherbino che allora le sposta, ma nel nostro caso le butta lungo il foglia. le palombe che passano da noi vanno afinire quasi tutte a bocca trabari o sul passo della spugna, e da quello che ho capito, in questi due valichi qua il passo si riuniscie a modi collo di bottigli per poi riaprirsi quando arrivano in umbria ho in toscana.che ne dite?

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 18/01/2011 - 10:20
Ciao Alberto, anch'io come dice C50 ho il capanno in posizione di visuale a 180° che guarda il nord, a dx vedo la direttrice monteverdi/montioni /populonia, al centro direttrice poggio papeo/montecalvi/populonia, a sx la direttrice livorno/entroterra/mare.

quando ci sono le condizioni meteo favorevoli (chiaro con venti di terra) i colombi vengono avvistati da tutte le direzioni, chiaramente i grossi contingenti, in lontananza.

ma le più volte hanno "furia",si dice noi, e non ti degnano nemmeno di uno sguardo, in una parola sola,MIGRANO! in altre condizioni, senza vento o con venti da sud/est, cercano cibo o compagnia e possano credere al gioco che gli viene proposto.

per assurdo potrebbe capitare un ottobre che ospita un'alta pressione con venti forti di grecale e tramontana, giornate splendide dove passa tutto e io non solo non tiro una fucilata, ma a volte non mi stanno nemmeno i piccioni sulle racchette!!!!

altri capanni per esempio sul versante opposto o in pianura dove difficilmente soffia vento forte, si divertono molto con queste condizioni climatiche.

Ribaltina è come dici te, ma è altrettanto vero che branchi "STRINTI e VELOCI",non giocano ne a sx ne a dx.Quindi Alberto per concludere devi fare un gioco attrezzato per condizioni climatiche specifiche alla tua posizione senza crucciarti se diversamente non ti "GUARDANO".

da noi si dice che ci sono capanni che tirano a scirocco, a tramontana, ma mai a libeccio!!!!!!!!!!colo libeccio un passa nulla d'ottobre, poi ci sono i capanni nelle aziende private che tirano con tutti i venti, agli stanziali/migratori.

con rispetto ti saluto,

Rimescolo

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 17/01/2011 - 21:49
Aldorin e Giamp50

Si va bene,ho fatto quell'esempio per far capire che solo in quei casi vengono da dx.

Perche se la direzione del passo e nord nord-ovest,verso est sud-est avendo un capanno con le spalle a nord-ovest,devono venire da dx per forza.

Mi rendo sempre piu
conto quanto la disposizione del capanno,e/o la valle e/o il versante e/o il litorale dove e
ubicato ingarbugliano il discorso.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 17/01/2011 - 20:19
Purtroppo "levante" negligentemente non ho mai tenuto un diario di registrazione dell'andamento del passo. A mia parziale discolpa, cacciando molto spesso da solo, il tempo poco e la fatica tanta,  uscendo da casa a notte e rientrando stanco morto a notte, sempre impegnato all'osservazione ed alla gestione dei piccioni, al capire, al recupero e quantaltro, la voglia di registrare passava, anzi neanche nasceva.

Quello che Ti posso dire, oltre a quanto suddetto, che su questi branchi ho avuto le più belle soddisfazioni, con curate fino a 4Km e virate di branchi composti da centinaia di soggetti fino a 90° e mi sembra sempre con bellissime giornate di sole, vento assente o leggero da nord o nordest ed il più delle volte dopo mattinate con passo pressochè assente o comunque scarso.

In queste ultime stagioni però questo passo è sempre più scarso, almeno al mio impianto, però hanno guadagnato molto impianti posizionati di qualche Km più ad ovest sempre sulla stessa vallata. Ciao.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 17/01/2011 - 17:30
XDenis...Credo che i branchi di cui parla Giamp siano proprio quelli che ipotizzi tu. Ciao a  presto....se vuoi mandarmi il tuo num. di tel. ti chiamo per la riunione

levante23@gmailxxx.com

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 17/01/2011 - 17:20
Ciao Giamp. Riguado i branchi del Nord, Nord-est posso dirti che io non è ho mai visti, forse per la posizione in cui mi trovavo fino l'anno scorso con la vista migliore a Ovest.
Però ricordo  che i miei amici, che vedono il mare dai loro capanni, mi hanno raccontato di nuvoli di colombacci che in certe giornate scendono tenendo la costa.

Molte volte li hanno scambiati per branchi di storni poi, col binocolo, si sono resi conti che erano colombacci e parecchi. Adesso voglio chiedere a questi miei amici, uno lo vedo fra poco, che aria c'era in quelle giornate di passo. Tu ricordi?
Nella mia zona il grosso dei colombacci esce fra Pesaro e Cattolica con direzione est-ovest. Un saluto

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 17/01/2011 - 17:05
Caro Momo, avevo pensato che dopo i comportamenti dei colombacci migranti e magari qualche conclusione, potevamo affrontare quello dei colombacci stanziali visto che molti di voi li cacciano al campo e con le aste.
Direi di andare avanti ancora un po' con le inclinazioni alla curata dei soli colombacci di passo.....anzi no ....perchè non apri una nuova discussione tipo...COMPORTAMENTO DEI COLOMBACCI STANZIALI ALLA CURATA.
Io non ne so davvero niente ma credo che molti di voi abbiano tanta esperienza e tante cose da raccontare.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 17/01/2011 - 16:44
M'intrometto.. Questa nostra disqisizione, se ho ben capito, è relativa solo per i colombacci di passo e non per le curate in generale anche quando sono a svernare, perchè magari era interessante sapere se sono mancini o svoltano piu' volentieri a sx perchè non perdono tempo invece che verso ovest girando a dx (nel mio caso).

Se poi giamp vieni in toscana ti facciamo fare il tour dei capanni volentieri

Saluti