Ciao Alberto, anch'io come dice C50 ho il capanno in posizione di visuale a 180° che guarda il nord, a dx vedo la direttrice monteverdi/montioni /populonia, al centro direttrice poggio papeo/montecalvi/populonia, a sx la direttrice livorno/entroterra/mare.
quando ci sono le condizioni meteo favorevoli (chiaro con venti di terra) i colombi vengono avvistati da tutte le direzioni, chiaramente i grossi contingenti, in lontananza.
ma le più volte hanno "furia",si dice noi, e non ti degnano nemmeno di uno sguardo, in una parola sola,MIGRANO! in altre condizioni, senza vento o con venti da sud/est, cercano cibo o compagnia e possano credere al gioco che gli viene proposto.
per assurdo potrebbe capitare un ottobre che ospita un'alta pressione con venti forti di grecale e tramontana, giornate splendide dove passa tutto e io non solo non tiro una fucilata, ma a volte non mi stanno nemmeno i piccioni sulle racchette!!!!
altri capanni per esempio sul versante opposto o in pianura dove difficilmente soffia vento forte, si divertono molto con queste condizioni climatiche.
Ribaltina è come dici te, ma è altrettanto vero che branchi "STRINTI e VELOCI",non giocano ne a sx ne a dx.Quindi Alberto per concludere devi fare un gioco attrezzato per condizioni climatiche specifiche alla tua posizione senza crucciarti se diversamente non ti "GUARDANO".
da noi si dice che ci sono capanni che tirano a scirocco, a tramontana, ma mai a libeccio!!!!!!!!!!colo libeccio un passa nulla d'ottobre, poi ci sono i capanni nelle aziende private che tirano con tutti i venti, agli stanziali/migratori.
con rispetto ti saluto,
Rimescolo