FORUM Club Italiano del Colombaccio

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 13/01/2011 - 16:53
x me fate un gran casino dove non c'è.. in qualsiasi posto sia il capanno i colombi che passano a sinistra dello stesso per venire al gioco virano a sinistra (cioè piegano sull'ala sinistra) se passano a destra il contrario..

o sbaglio????

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 13/01/2011 - 14:10
XRibaltina. Certamente le variabili sono tante però io penso si possa arrivare a una conclusione alla fine della nostra discussione, con il parere e l'esperienza di tutti.

Potremmo concludere anche dicendo che questa tendenza non esiste.
Caro Colombaccio50, visto che anche a te ti gusta parlare di venti ti dico che secondo me se i colombacci avessero, come tu proponi,  una traiettoria nord-ovest ...sud-est, virerebbero a dx con venti di ponente, a sx col grecale, tirerebbero dritto incuranti dei richiami con lo scirocco che gli soffierebbe contro......correggimi se sbaglio.
In ogni caso ripeto,  rischiando di andare in noia, l'indagine, per quanto possibile, andrebbe fatta in assenza di vento. Un caro saluto a tutti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 13/01/2011 - 11:41
Ho paura che si faccia un gran casino!

In primis bisogna tener presente dove sono ubicati i capanni,la provenienza dei branchi,e dove i cacciatori sono orientati a guardare secondo la loro provenienza,o i loro giri se ci sono gia branchi stanziali.

Cioe
ci sono posti in cui i branchi provengono un po dappertutto(mare e entroterra)e branchi che vengono(appennini)solo di passo,e cioe e
nord nord-ovest.

Correggetemi se sbaglio.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 12/01/2011 - 21:06
Levante

A me vengono tutti dalla sx,e si avvicinano virando a dx,solo se mi passano e poi decidono di degnarmi di una curata lo fanno  da dietro di punta,e/o virando leggermente sulla loro sx.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 12/01/2011 - 18:57
Ribaltina, sicuramente hai ragione quando parli del territorio
La verifica migliore si può fare da un appostamento che ha tanta visibilità? a dx quanta a sx.....che so su un poggio, nel bel mezzo di una vallata, coi branchi che sfilano di quà? e di là?.
Comunque e ogni anno non smetto mai di stupirmi con immensa soddisfazzione quando, da distanze quasi improponibili per l'occhio umano, i colombi virano a sx e vengono al gioco.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 12/01/2011 - 18:36
Ciao Rimescolo
in effetti i piccioni li ho abbastanza chiari.

Circa il tuo ragionamento sul mattino hai ragione... però ho ragione anch'io ad essermi messo dove sto. Nel versante romagnolo degli appennini i colombi di spollo o quasi non è che credono tanto... sono appena partiti dai dormitori della sera precedente che normalmente sono molto vicino agli appostamenti. Poco sopra la via Emilia. Ecco che hanno ben poca voglia di credere.

La loro propensione a credere aumenta con l'andare del giorno, anche perchè cominciano ad arrivare quelli che "staccano" da Mesola o che vengono da oltre mare: ed allora sono in luce.

Ho però il vantaggio (notevole rispetto a quasi tutti i capanni romagnoli che nel pomeriggio vanno tutti categoricamente in ombra)di essere in ottima luce fino a sera tardi, ma tardi!!!

Ed è allora, quando cercano l'appollo oppure sono stanchi per il lungo viaggio che divento "bravo" a cacciarli.

Un saluto. Ciao!!!!!!!!!!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 12/01/2011 - 13:54
Per me bisogna vedere anche la zona dove e ` impiantato l'appostamento,sul mare ad esempio si avranno arrivi sia dal mare che dall'entroterra e le curate si avranno  secondo la provenienza,in appennino penso che tutti i capanni siano orientati verso nord nord-ovest,e quindi i colombacci vengono da sx,i pochi capanni che magari sono orientati verso sud-est,o sud-ovest avranno arrivi dalla dx,quindi curate nei due casi diverse.

"Orientati" intendo la parte che i cacciatori guardano per vederli arrivare.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 12/01/2011 - 11:40
Da me le giornate piu redditizie sono quelle con il vento leggero da Est Nord Est e le curate avvengono appunto sull'ala sinistra del colombaccio.

Ma sono animali che mi passaono davani quelli come dice Giampi e cioè quelli che mi vengono di muso sono di meno ma nel mio caso quelli che passano alla mia sinistra che curerebbero girando a sinistra non lo fanno quasi mai perchè sono spesso alti e per me vedono gia il valico che ho alle spalle sulla sinistra, quelli a destra invece posso affermare che curano un po di piu anche se molto meno di quelli che mi passano davanti da destra a sinistra ovvero da est.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 11/01/2011 - 20:28
Ok Palombaro, ti sei messo anche tu "dentro al branco" e quindi la maggior parte ti viene da sx anche a te. Insisto e chiedo scusa......lo fanno anche in assenza di vento? perchè alla fine il nocciolo è tutto qui.
Giustamente come dice Colombaccio50 che saluto, i venti da est favoriscono la virata a sx dei colombacci in migrazione,  come la tramontana (nord puro) favorisce la virata a dx però come si comportano i colombacci in fase di migrazione in territori aperti sempre in assenza di venti predominanti?
Chi più ne ha più ne metta!!!!!
XColombaccio50. E' vero che i nostri appostamenti sono molto penalizzati allo spollo, però, come dicevo più su, dalle 10 fino al tramonto sono baciati dal sole.
 Un mio amico sul versante opposto si diverte da matti allo spollo, è parecchio sparatore. Io non rinuncerei mai alle curate e alla posa dei branchi nel bosco.
Non si può avere tutto ed è giusto così.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 11/01/2011 - 20:26
Cerchiamo di delimitare la questione, altrimenti difficile poterne ottenere delle indicazioni.

Lasciamo perdere i branchi che arrivano di fronte centrati, lasciamo perdere quelli che risalendo o ridiscendendo le valli debbono ovviamente girare tutti a sinistra per andare verso i versanti che guardano a nord dove quasi tutti i palchi sono stati impiantati, concentriamoci su quei branchi che si presentano di fronte spostati a sinistra o destra da alcune centinaia di metri ad 1Km o più.

La domanda è questa:

abbiamo notato una sostanziale differenza nella disponibilità? a curare tra quelli che, per venire da noi, debbono virare a sinistra o a destra?

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 11/01/2011 - 20:18
Anche per la mia esperienza, con capanno in collina e colombi che mi sfilano sia a sx che a dx ho notato la maggiore predisposizione a virare sull'ala sx infatti le curate maggiori le ho quando mi passano  a sx ed è anche vero come dice rimescolo che anche i volantini girano quasi tutti a sx a parte pochi che di solito tolgo perchè a volte fanno raddoppiare gli altri.

Saluti

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 11/01/2011 - 19:59
x levante: si in assenza di vento oppure ancora meglio con veletta di N NE che è la più prolifica per le curate al mio appostamento. il sole mi sorge davanti alla mia destra e la mattina sono subito esposto alla luce.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 11/01/2011 - 18:45
No allora mi sarò spiegato male:

L'80% dei colombacci che vedo io arrivano dalla mia destra passandomi davanti ovvero vengono da est.

SI trovano il mio appostamento sulla loro sinistra quando mi sono davanti e quando danno retta ai voltanini girano alla loro sinistra per arrivare sulla mia tesa.

Un altro 20% mi viene di muso o lievemente sulla destra e questi ultimi se danno retta girano sulla loro destra.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 11/01/2011 - 17:33
ciao rimescolo

molto semplicemente... dopo tanti (ma proprio tanti) anni dedicati a questa malattia l'ultimo capanno che ho messo su (saranno 10 anni) l'ho costruito volutamente con la schiena ad est, in modo che nelle giornate di gran passo i colombacci abbiano il vento in faccia per curare il mio gioco. Tutto qua.

Aggiungo, di conseguenza, che per farlo girano a sinistra. E spesso lo fanno dopo avermi superato in volo.

Poi di variabili in questo campo ce ne sono infinite secondo le varie zone in cui si caccia.

Un saluto.

Aldorin

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 11/01/2011 - 17:11
Ciao Aldorin, ovviamente le nostre osservazioni hanno fondamento se accompagnate da verifiche ripetute con uguali condizioni meteo, ma non si può essere certi del nostro comportamento e di quello degli amici che stanno sul palco o dei piccioni che vengono sollecitati in quel momento.(tutte variabili che in un'altro post C50 elencava), su una cosa che tu sostieni credo di certificare, ed è quella delle migliori curate pomeridiane

per i colombi di passo.non dipende da una migliore (secondo me) o peggiore luminosità? del palco, ma da una diversa predispoizione del colombo alla curata. i motivi secondo me sono dovuti a stanchezza di volo e necessità? di mangiare qualcosa durante la sosta, sono anche meno esigenti nell'esaminare una "tesa", questo naturalmente è il mio pensiero, sulla curata a SX avrai notato, qualche volta, che cambiano direzione molto prima della curata per virare più agevolmente a SX, e per i volantini non è la stessa cosa? si involano sempre a vento per ritornare a SX! che sia un caso? mi viene in mente una bischerata, ma noi al parcheggio è vero che ci s'entra sempre a marcia indietro?....è proprio una bischerata!

un caro saluto,

Rimescolo

un saluto,

Rimescolo