FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 07/01/2011 - 18:52
In alcune diete per piccioni ho trovato anche l'orzo.

Io ho provato in passato ad inserirlo nella dieta ma non me l'hanno mai mangiato.

Poi dicono che le leguminose dovrebbero essere mediamente un 35% con pisello doppio rispetto al favino.

Che necessitano di più leguninose durante la produzione del latte, per l'alto contenuto proteico di quest'ultimo.

Che comunque, essendovi in una voliera coppie in diverse fasi fisiologiche, la cosa migliore sarebbe quella di predisporre diverse mangiatoie con ognuna un prodotto, in modo che ogni coppia si sceglie il mangiare secondo le proprie necessità?.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 07/01/2011 - 16:46
Uso anch'io Jerry Plus, senzaltro ottimo specialmente nel periodo della caccia.

Grazie a Palombaro che me lo ha fatto conoscere,non ne sprecano un acino, è un pò più caro, per il resto dell'anno faccio come Giamp50 che secondo me è il sistema migliore,

perchè scegli e controlli personalmente gli ingredienti, i quali qualche volta, quelli

confezionati, sono di pessima qualità?. Ciao a tutti. Vasco

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 07/01/2011 - 11:07
Ognuno come sempre ha le sue ricette, c'è chi se lo fa da solo e c'è chi lo compra gia fatto.

Noi personalmente usiamo un misto che fanno qui localmente ed a seconda dei periodi è normale che i piccioni scansino quello che gli va di meno, ma alla fine mangiano anche quello quando non hanno altro.

Anche noi integriamo con sali (quella polverina rossa profumata) e nel periodo della caccia usiamo il mangime Jerry plus (pubblicita occulta...) che oltre ad avere sementi molto varie e scelte ha anche delle pasticche di integratori e vitamine che li aiutano nei periodi di sforzo fisico.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 07/01/2011 - 10:23
Non sò se a voi succede ma a me con il misto gia pronto fanno una notevole confusione per scapare le singole cose lasciando per ultimo il favino nero, allora adesso gli metto su una mangiatoia piselli e mais 5050 poi su un altra sorgo 80% e veccia 20% poi i sali a parte.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 06/01/2011 - 20:44
Lo faccio preparare nella quantita
detta da Giamp50 con una minore % di favino perche
non lo beccano,maggiore quantita` di piselli girasoli e granturco.

Poi il grit vitaminico in polvere con diversi semi appetibili per favorirne l'assimilazione

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 06/01/2011 - 15:06
IO  mi trovo bene con un misto che fanno in un mulino vicino casa mia su per giu' ci sono tutti la semenze che ha citato GIAMP50 solo che e' un po  polveroso e' per questo che lo travaso in dei contenitori lo soffio con la pistola dell aria leggermente per ripulirlo e lo travaso nel silos!poi scelgono loro quel che piu gli garba l unico accorgimento tolgo il mais nel periodo estivo incremento la loro dieta con frutta e verdura vista che ci sono anche i colombacci insieme hai piccioni e ho notato che gli piace molto in piu tengo sempre un piattino a loro portata con sassetti e sale!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 05/01/2011 - 19:42
Ne anche io acquisto il misto pronto anche perchè troppo pieno di polvere.

Io aggiungo anche il sorgo bianco.il favino quasi niente.

In più gli do oltre il grit dei sali minerali in polvere rossa con dentro un po di miglio,e colza per obligare a mangiare di più i sali minerali .

Per allevare i piccioni da nido a mano piselli e favino,più vitamine liquide.

A tutti i piccioni adulti do anche tutti i giorni al amttino un miscuglio di miglio rosso,miglio giallo,colza,e pochissima canapucia(meno di mezzo pugno di questo miscuglio per 20 piccioni e due Colombacci che mi vengono a mangiare nelle mani tutti insieme).

E come dare le caramelle ai bambini.

I miei piccioni sono sempre chiusi.

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 05/01/2011 - 18:29
Sull'alimentazione dei piccioni sinceramente ho scarsa conoscienza e non mi sento per niente sicuro delle mie scelte.

Non acquisto il misto piccioni già? preparato in quanto ho visto che anche il tipo più costoso si piega alle convenienze economiche di chi lo prepara.

Penso che l'alimentazione dovrebbe variare in funzione delle stagioni, delle fasi che i piccioni attraversano e dell'uso che se ne fa.

Personalmente preparo di massima questo miscuglio:

-granoturco(ibisco se reperito, altrimenti maranino) 20%

-sorgo rosso 25%

-grano tenero 15%

-pisello 10%

-favino 10%

-veccia 5%

-girasoli 15%

Non uso integratori in quanto normalmente sono liberi.

Voi che tipo di alimentazione usate?

Come la variate nell'arco dell'anno?

Durante la muta, periodo più delicato di tutti quali accorgimenti usate?

A proposito, l'altro giorno, leggendo le istruzioni di un vermifugo in pillole, veniva detto di non usarle durante il periodo di muta.

Grazie.