FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 09/01/2011 - 04:55
E' vero che con le gabbie sul palco rientrano da soli, ma a me in passato capitava che in certe occasioni, tipo pioviggine/sera, ecc., che poi i volantini quando volevano rientrare andavano via dalla posatora ed andavano sulla gabbia, anche se chiusa.

Per cui io li porto via dal capanno tutte le sere. Così non mi danno problemi,dalla posatora non si muovono, posso cacciare tranquillamente anche con la pioggia e fino a notte, al massimo provano a venire dentro al palco quando è quasi notte. Per cui basta che gli apro lo sportello del trasportino e lo accosto alla buca della posatora che entrano da soli.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 08/01/2011 - 23:51
Mattè Quelli di Paolo fanno uguale, tornano dentro da soli....mi fanno merir da ridere.

Siete come dei pifferai!

Ps. ovviamente dovrete insegnarmi il trucco è!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 08/01/2011 - 23:47
Per i volantini c'è un altro metodo infallibile....mettete le gabbie nel capanno e fate le coppie, non c'è piu bisogno nemmeno di chiapparli con il laccetto, basta aprire la gabbia e si fiondano dentro oppure se sono tutti fuori io gli fischio aprendo le gabbie e loro entrano senza problemi....

Se penso ai primi anni quando mi facevano incaxxare e non si facevano recuperare mai mi sembra il paradiso adesso!!!

C50 poi mi dovrai insegnare come si addestra un filolungo che arriva a 4 metri, perchè sarà? il prossimo passo provarlo...

bertaminigiorgio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 08/01/2011 - 20:18
PER COLOMBACCIO 50: L'IMBRAGATURA E' FATTA CON UNA FETUCCIA DI STOFFA ED E' FORMATA DA 2 ASOLE PIU' GRANDI DOVE FAI ENTRARE LE ALI ED UNA PIU' PICCOLA PER LA TESTA, LOGICAMENTE TUTTE CUCITE TRA DI LORO. SUL DAVANTI IN PROSSIMITA' DEL GOZZO DEL PICCIONE SI CUCE 1 ANELLINO DOVE POTER AGGANCIARE 1 MOSHETTONE. NON SO SE SONO STATO CHIARO, COMUNQUE SONO LE STESSE IMBRAGATURE CHE USANO I FRATELLI PICASSO. QUESTE FUNZIONANO MOLTO BENE QUANDO I CIMBELLI LI FAI LAVORARE A STRAPPO. SALUTI

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 08/01/2011 - 19:56
E' vero che conta molto l'esperienza, ma conta ancora di più la sensibilità? ed il discernimento di cosa è opportuno fare in una determinata situazione di difficoltà?.

Mi è capitato in più di una occasione di far presente  ad alcuni che certe cose non vanno fatte, o che altre vanno fatte in un certo modo, ma purtroppo ho dovuto constatare che era solo tempo perso.

Ad esempio che i piccioni non vanno mai presi per le ali ma presi con la mano sul dorso bloccando contestualmente le remiganti. Figuriamoci con i colombacci.

Ad esempio che se un volantino comincia ad essere nervoso ed è di difficile recupero, bisogna dargli il tempo di calmarsi, anche se si ha fretta di andarsene o se stà? arrivando il temporale, dopodichè bisogna prendere il laccetto in tiro, mai lento, per non dargli modo di strappare. Cosa che renderà? il volantino sempre più diffidente perchè associerà? il ferro al dolore all'anca, fino allo scosciamento totale.

Scusatemi, non è mia superbia di voler insegnare niente a nessuno, anzi molte cose le imparo io da Voi, ma non sopporto queste cose e ne ho viste di diverse, evito descrizioni. Saluti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 08/01/2011 - 19:15
X Ribaltina

mi fa piacere che  per una volta qualcuno mi dia dei riferimenti interessanti e a  nostro favore (non capisco però chi sia il miniambiente.)

Se potessi sapere dove hai letto queste cose mi sarebbe ancora più utile per farne una fotocopia da tenere in mezzo alla licenza.

Ciao e grazie

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 08/01/2011 - 18:12
Concordo con chi evita di utilizzare le fascette ( dieci anni fa le usavo anch'io).
L'imbragatura funziona per stantuffi e rulli ma non rende per le ribaltine.
Io però credo che più dei materiali che si usano, conti l'esperienza, la manualità? nel saper  prendere i piccioni, la capacità? di addestrarli al meglio e di conoscere i loro limiti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 08/01/2011 - 16:09
Denis

Il miniambiente ha dato il benestare sull'uso del piccione come richiamo,dichiarando che quelli usati dai cacciatori erano piccioni nati e allevati in cattivita`.

Non ha pero`specificato come andrebbero usati.

la legge dice che non si possono imbracare per le ali,o accodati,quindi nessun riferimento alle nostre calzine,e nessuna tortura.

Anche l'imbracatura (chiamiamola)alla ligure non e
fuori legge perche
il piccione non e` legato per le ali,o accodato.

Non stuzzichiamo il can che dorme.

Ciao!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 08/01/2011 - 15:52
Comunque sarebbe da evitare la fascetta di plastica, sempre, ma in particolar modo per i volantini in quanto tirare su una sola gamba è già? problematico con la calza di cuoio, figuriamoci con la fascetta di plastica!

So di diverse gambe rotte e di scosciamenti frequenti.

Sì certo, per piccioni un pò foresti e soprattutto da parte di cacciatori sciagurati.

Allo specialista non capita probabilmente neanche se mette il fil di ferro, ma proprio per questo io le fascette le proibirei, perchè se in mano ad uno scriteriato è più facile rompere. Poi certo lo scriteriato può rompere anche con un filo elastico!

L'imbracatura non l'ho mai usata, ma mi sa tanto di tortura. E se ce l'avessimo noi sopra la pelle una imbracatura da portare dei mesi sotto i vestiti?

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 08/01/2011 - 14:10
Sicuramente se trovi uno stronzo ti puo contestare anche l'aria che respiri, ma deve essere evidente che l'animale viene maltrattato.

Penso che con la passione che abbiamo noi per i nostri richiami, il tempo che gli dedichiamo per l'addestramento e allevamento sarebbe da imbecilli maltrattare quindi rovinare e vanificare il lavoro di un anno se non piu.

Penso che ognuno di noi abbia i suoi piccioni preferiti, e sinceramente io non so cosa farei se qualcuno mi ammazzasse o ferisse deliberatamente un richiamo di quelli validi.

Comunque è vero cuoio e gommino si possono allentare ed è per questo che anche io me li faccio da solo, ho trovato una gomma telata che all'interno ha una sorta di rete sintetica che non si usura quando il filo scorre nel gommino, una volta stretto il gommino il piccione puo beccare quanto vuole ma non si toglie....è anche vero che è un po dura da mettere ma il risultato è ottimo.

Ho visto l'imbracatura dei piccioni nel video dei fratelli Picasso, sicuramente il piccione rimane libero con i piedi, ma non ho mai avuto problemi di piccioni feriti con le calzette ai piedi anche se uso SEMPRE per gli azzichi due calzette, mai una.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 08/01/2011 - 13:26
Uso anche io le calzette di cuoio morbido ( con bottone a pressione o con nodo scorsoio) che rimuovo però à? fine giornata.

Si pùo anche usare il sistema dell'imbracatura però il piccione ha più difficolta ad

abituarsi ed inoltre ovvio che non puo essere rimosso a fine giornata ma a fine stagione caccia.
 Domanda : Cosa dice la normativa in merito sull'utilizzo di questi metodi ?

Siamo in regola con un piccione legato con delle calzette con girella,filo corto o lungo che sia?

Forse lo saremmo meglio con un imbracatura ?
Il problema serio e non trascurabile é che non sta scritto nero su bianco da nessuna parte come si deve o si pùo utilizzare il piccione.La dove le province o regioni autorizzano l'utilizzo del piccione innanellato o  no la regolamentazione finisce li a libera interpretazione del confine tra legalità? maltrattamento dell'animale.

Meditate é state sempre in guardia.

Un saluto.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 07/01/2011 - 19:47
Giorgio

Ho avuto una sola volta un problema con un giovanissimo volantino,ma non sono piu`caduto nello stesso errore.

Quello che hai detto succede spesso se sono legati per una zampa,se  hanno le calzette a tutte e due e` molto difficile che si facciano male,naturalmente parlo solo dei giovani.
Per le calzette col gommino effettivamente ci vuole un po di piu anche se io ho preso una tale dimestichezza con una mano che francamente non mi pare di metterci molto.

bertaminigiorgio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 07/01/2011 - 18:06
PER TUTTI: IN LIGURIA, NELLA MIA ZONA, USIAMO IMBRAGARE GLI ZIMBELLI. SE RIMANGONO APPESI NON SI FANNO MALE ALLE ZAMPE, O SBAGLIO? CHE COSA NE PENSATE? SALUTI

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 07/01/2011 - 16:08
X bighunter84  Tutti i sistemi sono validi, più o meno,attenzione che non si facciano male alle zampe. Anche le fascette vanno bene, meglio quelle alte, inserisci lanellino prima di chiuderle, ma mi raccomando lasciale, molto lente.Il sistema che adotti con gli automatici è troppo ingombrante per il piede del piccione, è vero, è sbrigativo,

c'è un metodo ancora più veloce, quello di lasciare il calzino col gommino per tutto

il mese di ottobre, ecc.ecc. Ti sconsiglio, se adoperi colombacci, quelli

della foto anche se i ribattini li hai modificati. Presto dovremo incontrarci per l'assemblea del Club e ti farò vedere come faccio, io adopero solo colombacci sulle

racchette e sulle pompe. Ciao a presto Vasco.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 07/01/2011 - 11:30
Io queste di pelle le faccio da solo,ho comprato gli automatici e la pelle....ribattendoli in un certo modo sono piu duri di quelli in commercio e rendono impossibile lo sgancio accidentale.

Qeulli classici di pelle con il gommino li ho abbandonati perche come dice Matteo con una sola mano ci vuole piu tempo e non è così facile diciamo.

Anche per lo stantuffo li utilizzo,ho fatto una copia di quello classico con il gommino solo con gli automatici.