FORUM Club Italiano del Colombaccio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 28/02/2011 - 18:46
Ciao, da un pò di anni adopro le fascette di cuoio con gli automatici, velocissime da mettere e togliere, non si è mai scalzettato un piccione, che sia volantino o racchetta, ed ho intenzione di adoperarle anche per i colombacci, con i moschettoni nell'occhiello di metallo finale. Le vende Renzo a Poggibonsi e per me sono insuperabili. Per il recupero dei volantini io praticamente li prendo con le mani, al massimo, proprio perchè a volte non ci arrivo adopero il solito gancetto, appen presi mi vengono sul braccio e ci guardiamo in "piccionesco" per un po', ma dipende dai piccioni anzi secondo me dal fatto che i piccioni stianoin una voliera che non produc alcun tipo di stress e che non li mette mai in competzione fra loro, ma si sa ognuno ha le proprie teorie. ciao  PS attenzione agli anelli a "molla" una volta uno era salito fino al "gomito" della zampa ed ho dovuto praticamente operare il piccione per poterlo togliere dalla caren. Sempre Renzo anelli dim plastioca di tutte le misure e colori ad incastro, per me N.1. di nuovo ciao

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 11/01/2011 - 14:07
Giamp50 sai bene che ti apprezzo e so bene che hai la stima anche di altri menbri "toscani", vedi Palombaro come ha capito subito il nostro modo di comunicare?!

la battuta ci viene spontanea ma credici siamo rispettosi e sinceri con chi merita,

forse abbiamo la presunzione di trattare sempre con amici e per fare questo dobbiamo "stuzzicare" l'interlocutore, ma quando è chiaro il concetto tutto è più schietto, sincero e gradevole.

con rispetto saluto,

Rimescolo

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 11/01/2011 - 14:02
Condivido, non prendersi troppo sul serio è un'ottima filosofia di vita.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 11/01/2011 - 10:28
Purtroppo i Toscani sono così...chi non li conosce spesso fraintende, ma anche noi umbri non scherziamo...

Diciamo che spesso qualche centinaia di km di distanza fanno risultare modi di dire o di parlare "normali" come offensivi...

Comunque concordo con Rimescolo, è questo il senso di un forum...parlare della propria passione e schersarci sopra sensa prendersi troppo sul serio.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 10/01/2011 - 20:10
Beh, un conto è alleggerire e cazz...re, altro è etichettare colleghi di comune passione che non si conoscono di fanfaronate, infiltrati, finti cacciatori o cacciatori finiti, solo perchè su determinate questioni la si vede in modo diverso!

Comunque bene così, andiamo avanti.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 10/01/2011 - 19:59
Ragazzi (per modo di di), avete notato come è più gradevole scambiarsi notizie e nozioni

serie, mescolate ogni tanto da ironie e battute leggere e non offensive?

il toscanaccio Benigni ha spiegato all'università? la "DIVINA COMMEDIA" con un metodo rivoluzionario e totalmente soggettivo, l'hanno capita e gradita tutti!

C50 a suo modo insegna l'arte del "PULPITO", egregiamente e appasionatamente con linguaggio colorito, un fenomeno, al punto da toscaneggiare o "livornesizzare" anche gli "UMBRI",.....vai C50 ci si vede, continua così (per come la penso io).

Bonaaaa,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 10/01/2011 - 17:46
Capirai a Livorno è caldo fino a novembre....da noi due anni fa ha nevicato a metà? ottobre...e quest'anno qualche mattina è andato anche sotto zero...direi lievemente diverso come clima.

Mi ricordo l'anno passato ero in maremma a metà? novembre erano 19 gradi in riva al mare!!! ci credo che fanno il bagno...prendono anche il sole!hi hi hi.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 10/01/2011 - 14:19
Anche di quà? dell'Appennino i piccioni fanno il bagno ed alzano l'ala con pioggerellina o con irrorazione nebulizzata ma in giornate estive o comunque buone.

Non certo con pioggia insistente o pioggerellina in fresche/fredde giornate ottobrine con nebbia o foschia e senza sole su di un trespolo a 15/20mt di altezza. Figuriamoci poi con scrosci e vento. Anzi cercano ben presto riparo.

Si vede che di là? dell'Appennino i piccioni sono assuefatti al clima Atlantico, mentre di quà?, poveretti, sono abituati al clima Mediterraneo!

Chissà?, forse mandandoli in vacanza qualche mese in Siberia anche i nostri potrebbero abituarsi!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 10/01/2011 - 13:56
Comunque anche i miei fanno il bagno se c'è una pioggerella gentile, se c'è l'acquazzone a voglia se rientrano....

Quindi C50 praticamente hai delle ribaltine senza filo, azzichi il piccione parte in alto e riscende?

Avevo senito di gente che usa i fili lunghi sollecitandoli con una bacchetta tipo quella dei volantini ed il piccione vola e poi ritorna sulla racchetta ma è legato.

Comunque anche questa è una cosa interessante...

Ho visto anche in tv qualcuno che ha i volantini disposti su tanti piattini e li fa partire azzicando, poi ognuno rientra al proprio posto...certo li l'addestramento è fondamentale.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 09/01/2011 - 19:31
ma che piccioni c'avete? i mia quando piove preferiscono fare il bagno e a quelli che non gli garba l'acqua gli metto l'impermiabile!

C50 i nostri sono piccioni di mare!!!!!

a proposito C50, telefonami al 3479715326, ho scoperto un posto dove ci sono palombe aggrovigliolate......ti farò sapere.

un saluto a tutti,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 09/01/2011 - 18:57
Grazie C50, spero di aver tempo di addestrarli...ma non ho capito una cosa te i fili lunghi li metti sugli stantuffi o su ribaltine che azzichi e loro partono facendo il giro?

Io la sera comunque difficilmente ho visto grandi cose quindi anche se anche a me capita che vogliono rientrare quando fa sera se io sono nel capanno non fanno una mossa, se me ne vado invece regna l'anarchia...

Comunque per quello che faccio io devo dire che con i piccioni sul capanno con tanto di gabbie  mi trovo molto bene(io le tengo all'altezza del posatoio dietro le spalle e non sotto ed è per questo forse che i piccioni non rientrano se io sto davanti al buco...visto che ho il capanno coperto).

BigH: é molto semplice basta fare le coppie o comunque metterli nel gabbione sul capanno vedrai che quando hanno capito che è casa loro rientrano da soli...io quando avevo il gabbione a terra vicino alla capanna (ancora c'è e lo uso solo per gli azzichi) spesso mi capitava che i piccioni spaventati dal falco, stanchi o quando pioveva scendevano a terra verso le gabbie...e non era bello, specialmente se c'era il cane di uno che veniva a caccia con noi....

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 09/01/2011 - 17:19
Certo, ognuno deve adattare le proprie scelte alla situazione. Io siccome abito in campagna e l'appostamento ce l'ho ad 1,5Km non ho problemi da questo punto di vista.

Poi su boschetto di collina non necessitano tutti quei volantini che leggo nel forum sono necessari nei vostri boschi. Da noi quasi nessuno caccia con più di una coppia, molti con un solo volantino.

Personalmente max arrivo a 6 volantini, ma non perchè ne abbia necessità?, solo per il piacere di vederli volare. Naturalmente con condizioni meteo svavorevoli, specialmente vento teso o raffiche riduco immediatamente alla coppia più affidabile e con maggiore potenza alare.

Spero solo che quest'anno si sistemino quei problemi dell'anno scorso, altrimenti dovrò cambiare posto.

Ad essere sincero neanche mi dispiacerebbe poi troppo, mi è stato proposto da un amico un appostamento in montagna su un piccolo valico in cima ad una gola. E Ti devo dire che la cosa mi stuzzica perchè in montagna non vi ho mai cacciato. Quello che mi frena è il dubbio di quanti branchi si infileranno nella gola e quanti invece andranno a svalicare più avanti, e la gran fatica perchè vi è tutto da rifare.

Ma, vedremo. Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 09/01/2011 - 15:31
Caro giamp

Finche
(e questo per 8 anni)gli avevo vicino a casa la mattina andavo a prenderli,e la sera a riportarli che e
   la miglior cosa da fare,per non avere quei problemi,purtroppo in 3 anni ho dovuto cambiare posto alle voliere 2 volte e sono stati due posti uno piu
distante dall'altro,e ho dovuto fare di necessita
    virtu`.

Ciao!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 09/01/2011 - 15:12
Per me Ribaltina il problema maggiore me lo davano la sera poichè ad una certa ora vogliono rientrare e se sono abituati con la gabbia sul palco non facevano altro che andare in continuazione sulla loro gabbia.

Tu dirai, ma la sera che stai a fare sul capanno?

Io sono a circa 20Km dall'Adriatico, per cui nelle giornate bone entrano fino a notte, curate sicure, non le posso perdere perchè stò a smadonnare con qualche volantino che vuole andare a dormire. Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 09/01/2011 - 13:47
Anche a me tornano dentro da soli,apro la porticina che ho sul piano di caccia,e loro entrano in fila indiana nella gabbia, esterna al piano di caccia.

Il bello e`        che ci devo essere io sopra se

invece ci sono uno dei miei due figli o mio cognato,non entrano,  rimangono sulla rastrelliera,e si fanno prendere solo con la bacchetta di recupero,con qualche difficolta`.
Giamp

Hai ragione 2-3 volte nell'arco della giornata qualche piccione mi va sulla gabbia,ma roba di poco conto.

E
come quando si addestrano o si allenano,piu
                            lontani dalle voliere siamo,meglio e`.