FORUM Club Italiano del Colombaccio

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 28/12/2010 - 18:33
cerco di sintetizzare la caccia ai colombacci attualmente quì da noi(SIENA e dintorni):

1.preapertura di settembre = massacro di colombotti appena scesi dal nido e in balla spesso entrano pure i genitori.GIUDIZIO mio ASSURDO tutto ciò (ps.io pure metto 2 volantini su di una stoppia ma sarei ben lieto facessero come Grosseto.

2 Generale della terza di settembre = ridagli ancora addosso al colombaccio,chi in tesa,chi in stoppia,chi alla pozza in mezzo al bosco.GIUDIZIO...VABBè è la generale e quindi ognuno fà? quello che puole.

3 ottobre tutti in tesa,quasi tutti,tutti i giorni consentiti,la realtà? della cultura venatoria al colombaccio.Da buio a buio a guardare il cielo e sperare in quei puntini a forma di falce.MAGIA ASSOLUTA.

4 dà? metà? novembre(e di certo anche un pò prima) fino al 31 gennaio tutti i giorni,tutti i santi giorni,tra chi è in pensione,tra chi è in cassa integrazione,tra gli statali o parastatali che l'impiego pubblico offre loro permessi permessini e giornate libere nate non sò come (nel privato la musica è differente),tra chi si prende giustamente una giornata di ferie,riserve o serbatoi naturali sempre tabellati,con qualche colombo dentro, sono prese costantemente di mira dalla "flottiglia" da me sopra descritta.E vi assicuro che bossoli con piombo 2 o 3 ne fanno da padroni nelle poste che si ha la "sfortuna" di incontrare.

------

Ora ditemi voi se questa non è una ECCESSIVA PRESSIONE VENATORIA.

Vogliamo dirci davvero le cose come stanno o no ??

Negli anni 90',quando eravamo meno e meno "stronzi" (senza offesa per nessuno) i colombacci ce ne erano per tutti.Avevano respiro,cacciavamo con ponderazione,davamo loro respiro,non avevano il "fiato sul collo" every day (perdonate se dico una scemenza)come sopra ho descritto.Adesso i risultati gli stiamo vedendo:quì da noi,tolti i 2-3 soliti posti meravigliosi per colombi (e poi mica mica ce ne sono come anni fà?) NON C'è UN BEL NIENTEEEE.

E SON 2-3 ANNI CHE STIAMO REGREDENDOOO.....

Badate bene,non sono come mio nonno che mi raccontava sempre degli anni che furono come meraviglie assolute......a 44 anni,di cui la metà? trascorsi dietro al MAGNIFICO,stò elencando la critica situazione attuale.Forse da altre parti navigate certo in acque migliori..........ve lo auguro,ma state in campana.

----

è + facile distruggere che creare.

un caloroso saluto e perdonatemi per la lungaggine del discorso che certamente NON voleva offendere nessuno.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 28/12/2010 - 18:22
complimenti giam50!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 28/12/2010 - 17:52
Certo, se dovessi ragionare come semplice prelevatore, anche a me farebbe comodo abolire i due giorni di silenzio venatorio durante il passo, sono a vista mare per cui quelli che entrano il martedì e venerdì vanno e non mi sarà? più possibile insidiarli.

Se invece ragiono da gestore e quindi con l'occhio al futuro dico no, è bene che rimangano, primo perchè almeno 2 giorni su 7 possono entrare tranquillamente ed anche acquartierarsi facendo anche da richiamo per i giorni seguenti, secondo almeno le zone più interne il mercoledì e sabato possono confrontarsi con branchi vergini, terzo parte di quello che si rimette nei due giorni lo si riguadagna nei giorni successivi, quarto se vi è passo ci si può deliziare, anche senza fucile, in azioni di eccellenza che difficilmente si possono gustare nei giorni di caccia aperta. Quinto anche se alcuni branchi riuscissero a passare indenni meglio così, li ritroveremo gli anni successivi.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 28/12/2010 - 17:50
Royal scusami ma tu dici:

FORZA E ONORE AI CACCIATORI TRADIZIONALI DI COLOMBACCIO.

Ma io e altri che cacciamo dai palchi non siamo cacciatori tradizionali?

Io che lo caccio solo nel periodo che ho scritto tante volte e non lo riscrivo,che devo fare?

Abbandonare "la mia creatura" e fare un capanno a terra?

E questo capanno fatto come?

Io penso che mettendoci contro,non ci si faccia del bene.

Rispettiamoci tutti,chi caccia dal palco e chi caccia da terra,tanto(almeno tra noi)lo scopo e`          solo quello di salvaguardare la salute del magnifico.

O no?

Comesempre un caloroso saluto!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 28/12/2010 - 17:34
sempre per il mio amico colombaccio 50 aggiungo che... vista la comune età? che portiamo addosso... senza aver la pretesa di insegnare niente a nessuno, perchè tutti sono più bravi di noi... varrà? in ogni modo la pena tentare di trasmettere a quei pochissimi giovani che si avvicinano alla caccia dei messaggi positivi, pieni di buon senso (quello dei nostri padri e nonni che consideravano tanto "la cartuccia") ed al contempo meglio digeribili" anche per tutto il resto della società?.
Ed allora "sparare sparare e sparare a qualsiasi distanza" oppure fatelo certo... ma quando avete la realistica possibilità? di raccogliera la vostra preda.
Mi sa che la pensiamo diversamente anche in questo campo e visto che io sono presidente del wwf, vicepresidente Lipu e segretario della Lav... non c'è da farsene caso. O no?
Ciao!!!!!!!!!!!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 28/12/2010 - 17:01
Caro colombaccio 50
io caccio d'ottobre in un capanno che dista circa 700/800 metri da un valico.

A volte mi diverto a fare scommesse col mio amico e spesso le vinco.
Si tratta di indovinare se i cacciatori appostati spareranno o no ai colombi di passo secondo le altezze di volo. Dovresti vedere a volte questi poveri "speratori" e non sparatori lasciano partire scariche a soggetti che saranno 80/90 metri sopra di loro.
Per fare cosa? Per sparare e basta.
Ecco: suggerire e non pretendere (BADA BENE suggerire e non pretendere) di sparare ad una animale quando si hanno REALISTICAMENTE le possibilità? di raccoglierlo non mi sembra una affermazione priva di senso.
Se poi a te o ad altri... piace sparare lontano... suggerisco la spingarda o il cannone.
Io sparo solo a fermo e raccolgo animali "puliti"; li raccolgo anche sui 36/37 metri a volte anche un pò più in là?... ma li raccolgo puliti con una canna 71 una stella della mia sovrapposta.
Il mondo è bello perchè è vario : c'è chi (come il sottoscritto) spara cartucce con 32 grammi di piombo e raccoglie entro i 40 metri e c'è chi spara a tutte le distanze.
Abbiamo libertà? di azione e di scelta: tu fai quello che vuoi.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 28/12/2010 - 14:31
@:)  Royal42g...troppo gentile....Da parte mia cerco sempre di dire le cose reali,eque e senza presunzione assoluta alcuna.Logicamente dal mio punto di vista.

Pronte sempre ad ascoltare tutte le campane purchè civili ed educate.

Ti saluto

---

"FORZA E ONORE ai cacciatori tradizionali di colombacci"  questa te l'ho "rubata".

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 28/12/2010 - 14:08
...COLOMBAIO stai diventando il mio mito...pero' certe cose nn dirle potresti essere accusato ingiustamente di aver detto la verita'...verita' aime dolorose quel che e' perso e' perso cerchiamo di mantenere almeno quel poco che abbiamo nn so cosa'potra avvenire in fututo ma qualsiasi cosa succeda se saremo uniti potremo difenderci altrimenti saremo sparpagliati e sconfitti!FORZA E ONORE ai cacciatori tradizionali di colombacci!la storia racconta di un pugno di uomini capaci di cambiare la storia...noi nn dobbiamo cambiare la storia nn ci spetta questo arduo compito, ma solo preservare quel poco che ci rimane per continuare ad avere la  possbilita' di sentirsi ancora ricchi e liberi di vivivere emozioni speciali!

colombaiocolligiano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 28/12/2010 - 13:30
Il mondo è andato avanti su altri fronti e su altre prospettive,voltarsi e guardare dietro è pura utopia.Sperare che si torni a certi periodi da caccia,per quanto mi riguarda non auspicabile,è senz'altro impossibile.Chiunque la promette lo fà? solo a scopo pubblicitario.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 28/12/2010 - 09:29
X DENIS con adeguate modifi andrebbe anche bene...martedi' e venerdi stai a casa al calduccio e i colombacci si riposano dal vedere le nostre facce e in queste due giornate di meritato rtiposo se ne dsalvano una bella percentuale....orario di caccia al colombaccio alle 14:00 tutti a casa o a tordi...tutti palchi a terra!!! se raggiungeremo questi traguardi oltre a quelli mensionati da te trenne che la balla del martedi e del venerdi potremmo dire di aver fatto un buon passo e salvato tanti tanti colombacci per quanto riguarda i colleghi d oltrealpe devono adeguarsi come in spagna portogallo inghilterra ecc ecc intanto cerchiamo di diventare noi meglio di loro e il colombaccio trovando piu pace scegliera' in gran numero la nostra terra!!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 28/12/2010 - 07:00
X  tutti

scusate e insisto:

 rileggere bene :
tocca più il mio modo di cacciare che quello di tanti(vedi A.F.V. anche estere)

Tocca molto di più chi vuole il carniere e chiede che venga rispettato  molto di piu l'ambiente
 la carta della gestione venatoria durevole venatoria in Italia e TUTTA EUROPA:
integrazione da farsi
ART 1 : Evidenziare con caratteri cubitali

ART.2 : Idem

ART.3 : Vietata la caccia al Colombaccio in tutti i paesi da quando é sulla via del ritorno in febbraio fino alla terza domenica di settembre.

ART.5 : totale 60 giornate di caccia complessive con recupero per l'Italia del martedi e venerdi in periodo di migrazione dal 1°ottobre al 15 o 20 novembre con una sola giornata a scelta dopo tale periodo per tutto il periodo di svernamento e massimo fino al 31 gennaio.caccia chiusa al Colombaccio con la neve in tutti i paesi d'Europa

ART. 6: Dopo la dicitura cacciatori tradizionali aggiungere anche cacciatori di popolazioni svernanti.

Dopo la dicitura stato di conservazione degli ambienti favorevoli al selvatico aggiungere l'obligo nelle zone di parchi oasi e preparchi la verifica da parte degli Enti gestori di tali aree di una reale agricoltura adeguata e non in contrasto con le necessità? delle specie svernanti (vedi arrature premature e quant'altro)per le quali é nato quel parco o oasi.

Art. 7 : Un solo fucile per cacciatore anche negli appostamenti temporanei é piu che sufficiente (se ti si rompe quel giorno lo ripari o vai a casa, o stai a guardare).NON VOGLIO AGGIUNGERE SOLO DUE COLPI MA NE SAREI FELICE.

Art. 8 : La caccia ai nocivi della specie Colombaccio va resa obligatoria con raccolta dei pezzi uccisi e portati presso i centri di raccolta a testimonianza e registro personale (chi non elimina almeno 10 cornacchie o corvi nella stagione di caccia perde una giornata di caccia al Colombaccio per l'anno successivo di caccia per ogni cornacchia o corvo non ucciso.

ART. 9 :Controllo da effettuarsi sulle modalita di caccia alla specie in tutti i paesi di svernamento Spagna,Portogallo,Italia,Francia,compreso tutta ex iugoslavia e Romania(tantissimi Colombacci svernano insieme alle oche dove vengono lasciate le pasture per l'oca e sapete tutti quanto é soggetto a gite venatorie tutto il delta del danubio).

Stessa cosa nelle aziende faunistiche venatorie o simili:in queste aree serve un punteggio cumulativo di giornate ,prelievi e cacciatori: al raggiungimento di un tot totale caccia chiusa al Colombaccio in quelle aree in tutti i paesi di svernamento.

ART. 9 paragrafo a : Oltre alla protezione dei dormitori serve una congrua distanza di rispetto da questi dormitori tutto attorno e anche sulle rotte di rientro ai dormitori per un raggio minimo di km 15 caccia vietata di qualsiasi metodo.

ART. 10 :Da allargare anche alle zone tipo preparco come Mesola : in Italia divieto di caccia tutto attorno all'oasi integrale di Bosco della Mesola per un raggio di 15 km per 10 anni per i troppi danni subiti dalla specie Colombaccio.

ART. 11 : la cooperazione comprensiva si, ma con controlli severissimi sui punti quali divieto di vendita del Colombaccio ucciso e controllo dei punteggi massimi delle aziende faunistiche venatorie o simili e dei singoli appostamenti ecc..

ART. 12 :Dare pubblicità? dela carta a tutto il mondo venatorio europeo : aziende faunistiche venatorie istituti o enti di conduzioni e gestione di oasi,parchi e preparchi in tutta Europa.

LA CARTA DEVE DIVENTARE LA CARTA D'EUROPA E SE ESITE DIRETTIVA CEE COSI SIA : TUTTI CON LA STESSA MINESTRA

SE MI VIENE IN MENTE QUALCOSA ALTRO MI FACCIO VIVO ANCORA

CIAO CIAO

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 27/12/2010 - 21:41
Vedi Giamp non credevo in gioventu
,di arrivare a questo punto,al punto di non aver piu
fiducia,ne nella politica ne nei partiti,ma non credevo assolutamente di arrivare a parlare in questo modo delle aavv.

Mi pento di quello che ho dato a tutti,politica/i, alla mia aavv,senza ricevere nulla in cambio,ma proprio nulla.

Qualcuno potra`dire:

Ma te tu te la prendi solo con Federarci,ma le altre che fanno?

Che hanno fatto?

Io posso rispondere tranquillamente che non ha fatto niente nessuno per noi,ma la piu`grande aavv,doveva e poteva fare da traino alle altre in difesa,non dico dei nostri diritti,ma della nostra dignita di cittadini integerrimi,quello si,quello l'avrei preteso.

Si ne ho viste di tutti i colori,e se quel 50 e il tuo anno di nascita,io sono un'anno piu`,diciamo,giovane,percio'.............
Ciao Giamp!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 27/12/2010 - 21:16
E' sempre un piacere dialogare con Te, Ribaltina.

Vedi io penso che, come in tutte le cose, le scelte effettuate dai media e dalle forze politiche siano sempre dettate dalla convenienza. E la convenienza è l'audience per i primi ed i voti per le seconde.  E certo è che di fronte all'opinione pubblica la convenienza è sempre "dagli addosso al cacciatore", spesso venduto come bracconiere se non di peggio. Però bisogna pur riconoscere che una parte dei cacciatori ci hanno messo la loro parte.

Le Ass.Ven., per quanti difetti possano avere fanno quello che possono, sì spesso purtroppo sono troppo impegnate, diciamo così, a "fregarsi" le tessere, però, se alcuni dirigenti venatori non sono "all'altezza", dimmi Tu chi ce li ha messi? Ce li abbiamo messi noi cacciatori, ed allora perchè non li sostituiamo? Troppa fatica? Allora preferiamo costutuire una nuova Ass.Ven., così invece di dieci diventano undici, e così via, facendosi sempre di più le scarpe una con l'altra, e le spese le fa la CACCIA!

Penso che se vogliamo recuperare credibilità? e considerazione, e di conseguenza anche l'appoggio dei media e dei partiti, la palla sia dalla nostra parte, dipende da dove vogliamo indirizzarla.

Vedi, in tanti anni, penso che anche Tu nè abbia viste di tutti i colori.

Evito di dire su questo forum perchè non è opportuno.

Tremo al solo pensare che quel picchio che mi viene a far visita ogni mattina al palco possa, diciamo così, essersi sentito male in mia assenza. Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 27/12/2010 - 20:16
Certo caro Giamp50 se le nostre aavv invece di accumulare quattrini avessero speso qualche soldo nostro per difenderci dagli attacchi falsi degli animalisti portati da giornali e tv,forse oggi l'immagine del cacciatore davanti all'opinione pubblica sarebbe diverso,dimmi chi oggi difende i cacciatori,nessuno,nemmeno il nostro sindacato,non sono stati buoni nemmeno a chiedere al governo un incontro per chiarire come l'EU chiedeva di modificare la direttiva,infatti e` venuto fuori quell'obbrobrio dell'art 42.

D'accordo sui governi di dx e sx che fanno solo danni alla caccia,per interessi di bottega,e per ignoranza di leggi e direttive,perche'non sanno nemmeno far recepire le deroghe alle regioni,eppure la legge 221/2002 esiste.

Mi fermo qui,senno'un finisco piu` .

Ciao!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 27/12/2010 - 18:49
Le tue stupide calunnie faresti bene a tenertele per te!

Eviteresti di fare le solite figure ...!