FORUM Club Italiano del Colombaccio

uberto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 30/12/2010 - 16:55
X CHIAPPOLO prima di tutto BENVENUTO nel forum.(sono nuovo anche io,ho scritto poco e letto molto) però secondo me, ai centrato il problema. ciao e tanti auguri.

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 30/12/2010 - 16:07
Un caloroso saluto a tutti sono nuovo del forum, ormai vi leggo da almeno 3 mesi ed ho deciso di incrivermi al forum,caccio nel territorio toscano, provincia di Arezzo più precisamente ATC 3 ed ogni tanto,3 o 4 volte l'anno in quel di Siena.Ho deciso di scrivere per dare il mio modestissimo parere sulla caccia al colombaccio e la caccia in generale sul territorio di Arezzo. per informazione pratico tutte le forme di caccia ad esclusione di quella al cinghiale e lepre, anche se le mie due passioni sono la caccia al colombaccio e la caccia con il cane da penna.

Non voglio dilungarmi molto quindi andrò al nocciolo del mio intervento,leggendo in questi mesi ho sentito parlare di alcuni "problemi" riscontrati in questa stagione venatoria (cosa che ho riscontrato anche io) ad esempio sempre più colombacci che non hanno creduto ai vari "giochi" imbastiti negli appostamenti e non ultima (la causa) la troppa pressione venatoria nei confronti del colombaccio; in questo post ho letto di varie ipotesi per migliorare la caccia al colombaccio cercando a parere mio ( da parte di alcuni) solo limitazioni ulteriori alla caccia ( alcune le approvo al 1000%).forse dirò una cosa già? detta e ridetta  ma che secondo me è il fulcro della troppa pressione venatoria al colombaccio: ..... è l'unico animale presente in grossi numeri per tutto il periodo di caccia! La problematica non risiede tra i VERI CACCIATORI di Colombacci, non risiede nel cercare di trovare il problema tra di voi( e dico tra di voi e non tra di noi perchè non ho l'esperienza che avete voi su questa caccia, sono ancora troppo acerbo e non voglio peccare di presunzione). Ogni forma di caccia è l'ago della bilancia per le altre forme di caccia. esempio lampante quello che stà? accadendo in questi ultimi anni : si parte con le prove dei cani i cacciatori e gli sparoni si gettano nella campagne a far sgranchire la gambe ai cani e a cercare tortore e colombacci per la preapertura, arriviamo alla preapertura 1 settembre e chiaremnete le tortore da almeno una decina di giorni se ne sono andate via quindi tutto il popolo di cacciatori si riversa contro i colombacci e chiaramente come avete già? detto muoiono tantissimi piccoli di colombaccio vuoi per le fucilate o vuoi perchè il babbo e la mamma non tornano al nido, allora dico io prepartura chiusa al colombaccio ma anticipata anche di una sola settimana alla tortora e ai nocivi, poi passimao all'apertura generale terza domenica di settembre tutti nei campi (cacciatori di cinghiale , caccitori di allodole ecc... ma non con una congnizione di logica, in assemblamenti di squadre di calcio 11 caccitori e 22 cani e chiaramente in pochi posti buoni a cacciare il pollo rosso e la lepre e qualche quaglia( da noi non c'è più una starna) portati a fare questo alcuni per vocazione di essere sparoni altri i cacciatori per adeguarsi allo stile di caccia con il cane da penna perchè questo, perchè non c'è u7na gestione oculata sulla stanziale ( monoculture, case che nascono da tutte le parti, quantità? di nocivi da brividi) quindi la caccia al fagiano dura esattamente due settimane,arriviamo all'ottobre momento di PASSO, qui scendono in campo i migratoristi, quello che va a caccia di colombacci quello che va a caccia dei tordi, acquatisci ecc... in più al passo non ci vanno solo i migratoristi ma anche quelli alla stanziale ( lascio fuori i cinghialai perchè sono una razza a se)perchè giustamente il gran caccitore di fagiani con il setter figlio di campioni si è stufato di percorrere kilometri senza mai vedere il suo cane in azione e si dedica alla migratoria, qui cosa succede le allodole sono sempre meno, i tordi quest'anno non si sa neanche come siano fatti però in compenso guarda quanti colombacci, quindi cacciatori  di colombacci, cacciatori di migratoria in genere e cacciatori di stanziale battono sull'unico animale presente costantemente : IL COLOMBACCIO dai primi di novembre al 31 gennaio. tutto questo per dire cosa che il problema sostanziale sta nella gestione della fauna da parte delle atc e delle associazione venatorie, è normale che un caccitore di fagiani se non trova fagiani si dedica altro e negli ultimi anni "altro è il colombaccio". Quindi prima di cercare limitazioni nella caccia al colombaccio dobbiamo coalizzarci tra tutti i cacciatori di ogni singola forma di caccia,  trovato l'equilibrio giusto dopo possiamo andare ad intervenire su miglioramenti su ogni forma di caccia, ma se prima non facciamo questo è inutile ad esempio limitare la caccia al colombaccio fino alle 2 del pomeriggio tanto se il fagianaio non trova i fagiani si butta comunque sulla specie più presente al momento e se è il colombaccio te lo ritrovi sempre.  mi scuso anticipatamente con tutti voi se sono stato pesante o forse anche inopportuno sulla tematica ma è ciò che penso, chiaramente tutto quello che ho scritto l'ho riscontrato sul mio territorio di caccia, può essere che da altre parte non sia così, anche se ho forti dubbi.

tantissimi auguri di buon anno a tutti voi.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 29/12/2010 - 14:16
ok befa. Capito.

Io purtroppo ho sempre avuto un solo capanno per il passo e poi mi son sempre dovuto  arrangiare.

saluto ricambiato.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 29/12/2010 - 10:56
colombaiosenese:non mi conosci percio non sono quel tipo di cacciatore che va ad aspettare i colombi sotto i lelleri,questo lo fanno i nonnini di Siena e dintorni,a me piace fare le tese come ai capanni,con volantini e racchette,non sono sul territori come te percio quando esco da casa mi piace anche catturare qualcosa,se potessi li rimanderei via anche io ma questa è una  altra cosa.Non voglio dilungarmi tanto ma sai benissimo anche te che ci sono zone tranquille con meno colombacci ma tranquille,io ho 3 capanni a Siena ma siccome non ho molto tempo li caccio non piu di due tre volte la settimana al passo di ottobre poi ci vado anche di Dicembre ma se non c'è niente li vado a cercare e quando posso vado(questo anno sono andato 18 volte con preapertura e apertura)alle parate .Un saluto

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 29/12/2010 - 07:01
...ROYAL 42 ha detto una verità? innegabile "ognuno coltivi il proprio orticello" ed così che funziona,purtroppo.

Nel suo piccolo ognuno di noi,se vien toccato il proprio interesse,qualunque esso sia,inveisce mandando a quel paese il bene comune o il rispetto altrui.

Basta leggere certi interventi che ne è chiara benissima la portata di tutto ciò.

Quando spiegavo ad Aldorin la difficoltà? nel far capire certi concetti ...questa difficoltà? palesemente si evidenzia quando vengono affrontati certi temi (quali essi che siano).

Alla fine viene naturale buttare la spugna.

----

befa.....nel tuo intervento dici"le soddisfazioni di carnieri sono un pò diminuite",ecco il punto,perchè la vera caccia al colombaccio è solo soddisfazione dal punto di vista del carniere ???  Personalmente no,sai sulla tesa di ottobre quante cose mi compiacciono e mi fan "godere" al di là? del caniere??!!!! INFINITE.

Giuro che se potessi darei loro nuova vita per poterli insidiare di nuovo.

Mi permetto di aggiungere un'altra cosa,se ti accorgessi che anche per queste zone "tranquille" devi far le corse ??? e se per zone tranquille significa andare sotto il lellero ad aspettar a fermo(dico così,senza insinuare che tu lo faccia),magari con una racchetta a mò' di cordicella del wc.....Bè,no grazie.

----

x massoc......facciamo ridere l'Europa per come andiamo a caccia ?????  Augurati di non cominciare ad andare a caccia come di là? dell'Alpi,altrimenti davvero resti nel tuo giardino di casa previo mettere mano cospicuamente al portafogli.

Le altre tue frasi non meritano commento e comunque nessuno piange se ognuno guarda di far bene a casa sua.

-------

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 28/12/2010 - 22:33
TANTO DI CAPPELLO AL SIG. GIAMP50 perfetto ragionamento e grande mentalita'!

RIBALTINA sono certo che tu sei un ottimo cacciatore tradizionale di colombacci anche se ti avvali della tua "CREATURA"!

COLOMBAIOSENESE te lo avevo appena scritto di nn dire la verita' che qualcuno si inc...a e ha anche ragione che gli vogliamo restringere a quel "poveretto" (in senso lato del termine) di MASSOC...?

Ragazzi giunti a questo punto mi vien da tirare le somme....bene o male si e' capito che qui dentro la maggior parte siamo tutti cacciatori tradizionali di colombacci (perche chi fa stragi tolto qualcuno nn sta di certo a scrivere qui...)nn riusciremo a cambiare mai nulla io personalmente continuero' nel mio piccolo a rispettare il "RE" mi affido al destino con la speranza di nn dover mai dover smettere di poter vivere questo mio modo di essere questo mio stile di vita che batte forte dentro al cuore...la caccia...spero in futuro roseo per tutti e confido nella forza del "E DEI CIELI" se nn lo sara' nn so appendero' il fucile e girero' con la macchina fotografica o mi daro' all agricoltura la natura fa parte di me e in un modo o in altro per vivere bene ho bisogno di sentirmi parte di lei...nel frattempo che ognuno coltivi il "suo orticello" e lo mantenga piu verde possibile, in bocca al lupo a tutti!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 28/12/2010 - 21:35
io personalmente colombasenese faccio soltanto colombacci,non faccio nemmeno io nottate,ho cambiato un po di sistema di caccia,le soddisfazioni di carnieri sono un pò diminuite non vado piu nei posti famosi cerco nel possibile zone tranquille che ringraziato il cielo nella nostra bella Toscana esistono ancora,poi sul discorso dei cinghialai stanziale e selezione io la vedo cosi,la gente rinuncerebbe ai colombi per una borsina di ciccia.Un saluto

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 28/12/2010 - 21:11
Sei come quel marito che per far dispetto alla moglie che gli faceva le corna se lo tagliò! Tu pur di far dispetto agli altri cacciatori che cacciano i tuoi colombacci fai lo stesso!!! Stai tranquillo che a casa tua non ci vengo perchè con gente come te non voglio aver a che fare. E' grazie a quelli come te che siamo ridotti così e coi paraocchi davanti agli occhi non ti rendi neppure conto che facciamo ridere tutta l'europa con tutte le restrizioni che abbiamo. Al contrario tuo io spero che la caccia migliori anche per quelli come te. Il mio è puro egoismo perchè se migliora vado a caccia meglio anche io. Tu preferisci tagliartele piuttosto che essere in tanti a godere!!!!!

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 28/12/2010 - 21:07
Befa......ho dimenticato di citare il tuo giusto appunto.Pardon.Ma anche lì,in riserva,vi è stata una involuzione.Prima sporadicamente facevano fare tese nei dormitori......ora è consuetudine.Prima un attimo di dignità? la pretendevano i "gestori",raccomandandosi di non sparare ai colombi...adesso carta bianca.

Per quanto riguarda i grandi numeri nelle riserve,se leggi bene io ho detto che 2-3 serbatoi reggano ancora......posso farti 3 nomi della 18 che senz'altro conosci.

Nella 17 uno continua a far divertire......1 volta,chi li vede per primo,(detto schietto schietto,i colombi, si prendono il martedì e il venerdì andando a giro a cercarli)poi come dici te inizia la fiera dell'EST.

Ma questa non è più caccia,è competizione.Giusto? è gara a chi li vede per primo,a chi ci arriva per primo.(Famose le gesta di intrepidi che bivaccavano dal venerdì alla domenica laggiù lungo il fiume sotto il paesotto)

E cmq io parlo sempre della 17 e 18 intesa come la giravo io,certamente in certe zone non ci arrivavo....adesso da 2 anni ho detto basta alle corse notturne fatte per decenni e quindi può essere che abbia perso un pò di vista certi posti,quantomeno la zona del rinomato vino).

Quì nella val d'elsa le squadrette ancora attive nella "cerca",fanno davvero ma davvero poco....e ti garantisco che tra questi vi sono cacciatori anche con i "coglioni quadrati".

Dissento sul discorso della selezione,cinghiale e stanziale.....dissento perchè,se si andasse come tanti augurano,per una caccia per specie, si creerebbero ancor più specializzazione,accanimento e purtroppo inevitabile competizione su ogni singola specie riamsta cacciabile.In primis il colombaccio.

Saluto befa....

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 28/12/2010 - 20:40
..massoc....secondo me parti subito col piede sbagliato.Io ho specificato subito che parlavo della Toscana.Percependo un certo "piglio risentito" nella tua ultima parte dell'intervento mi limito solo a farti notare(dati di ATC 17 aperti al pubblico) che certamente son più i cacciatori Lombardi che scendon giù in Toscana a praticare varie attività? venatorie(in primis il cinghiale)che viceversa.

Quindi se proprio te lo vuoi sentir dire,rimanete,ma rimaneteci davvero a casa vostra !!

Con rispetto.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 28/12/2010 - 20:00
X Colombaiosenese: Io ti sintetizzo la caccia al colombaccio a Brescia:

1 - Preapertura: se concessa è solo a merlo, cornacchia e tortora (che a brescia a settembre già? non c'è più), quindi praticamente merlo per l'appostamento fisso e cornacchie per chi vuole andare col temporaneo

2 - Ottobre: mese di passo che normalmente si riduce a sole poche giornate con grandi contingenti e molti giorni senza un'avvistamento: la caccia è consentita solo tre giorni la settimana

3 - Novembre: se si è fortunati i primi giorni del mese può capitare di avvistare qualche(si contano sulle dita della mano) colombaccio, ma la speranza di averli a tiro è pari a quella di colui che viveva sperando....

4 - Dicembre e gennaio: Non un solo colombaccio in giro ne nelle campagne ne sui monti. Qualche piccolo gruppetto di quelli ormai "stanziali" resta nella città? e di li non si muove di certo.
Allora se vogliamo dirci le cose come stanno tu a casa tua (la tua regione e provincia) fai quello che ti pare, ma non voler venire a comandare a casa d'altri senza neppure conoscere le situazioni venatorie locali con restrizioni, gabelle e divieti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 28/12/2010 - 19:48
io colombasenese non ti smentisco,hai detto delle cose molto giuste,ti sei scordato di dire (oppure ho letto male)che un tempo nelle riserve padronali non cacciavano ora è diventato un bisnes specialmente nella nostra Toscana,come vedi non parlo mai, non commento  per non entrare in discussione con diverse persone di questo forum,tanti vogliono fare le leggi per se stessi,c'è chi la vuole calda chi fredda chi grassa chi magra ecc....Volevo dire due parole e so che mi farò tante inamicizie,per togliere un po di gente da fare questa caccia,bisognerebbe che chi fa  selezione, cinghiali oppure stanziale,non andasse ha fare altre cacce,levare la preapertura mi sembra una cosa giustissima ma rimettere il martedi e il venerdi personalmente no.Caccio soltanto in zona Siena in tutti e 3 gli atc ti posso dire che i colombi in certe zone ce ne sono tanti ma tanti(sicuramente li saprai anche te) che piu di cosi non si puo,i carnieri non mancano,il problema è uno, che la volta dopo c'è la fiera,bisogna anche sapersi accontentare.Un saluto anche se personalmente non ti conosco

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 28/12/2010 - 18:55
Aldorin,come tuo solito,riesci a trarre diligentemente il succo di tutto il "pappiè" che ho detto prima.Analisi perfetta e sintetica di quello che volevo dire.

---

COPIO INCOLLO TUO RAGIONAMENTO

---

"ecco, come obbiettivo noi, in modo molto presuntuoso, ci daremmo quello se non di creare, almeno di mantenere quanto c'è... e in diverse zone italiane, credetemi, c'è ancora molto.
Ma perchè c'è ancora molto?
C'è ancora molto per esempio in alcune regioni dove i parchi sono tanti, tanti (forse troppi), c'è ancora molto in alcune regioni dove quasi quasi non si cacciano i colombacci, o quanto meno la pressione di caccia è limitatissima rispetto alle zone che hai invece citato tu.
Insomma, se andiamo a vedere bene ad ogni azione corrisponde una reazione... e se di colombi se ne continuano a vedere in determinate condizioni... significa che sono proprio quelle determinate condizioni favorevoli che in definitiva li mostrano "

----------------------

RAGAZZI FATENE (FACCIAMONE)ORO DI QUESTI PENSIERI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

ps.(aspetto un Toscano che mi smentisca a quello che sopra dico)

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 28/12/2010 - 18:44
Veramente un bel pensiero quello di Giamp50, un bel modo di sentire e di vivere la caccia. Complimenti!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 28/12/2010 - 18:41
questo tuo scritto, colombaiosenese, è davvero molto importante e deve essere di riflessione per chi vorrebbe cacciare di più...
come segnali " è più facile distruggere che creare".
ecco, come obbiettivo noi, in modo molto presuntuoso, ci daremmo quello se non di creare, almeno di mantenere quanto c'è... e in diverse zone italiane, credetemi, c'è ancora molto.
Ma perchè c'è ancora molto?
C'è ancora molto per esempio in alcune regioni dove i parchi sono tanti, tanti (forse troppi), c'è ancora molto in alcune regioni dove quasi quasi non si cacciano i colombacci, o quanto meno la pressione di caccia è limitatissima rispetto alle zone che hai invece citato tu.
Insomma, se andiamo a vedere bene ad ogni azione corrisponde una reazione... e se di colombi se ne continuano a vedere in determinate condizioni... significa che sono proprio quelle determinate condizioni favorevoli che in definitiva li mostrano.