FORUM Club Italiano del Colombaccio

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 27/12/2010 - 21:02
Cari amici, ho una colombaccina nata a maggio, allevata a mano. Avevo pensato di tentare l'ibridazione ma se trovassi un colombaccio maschio, giovane e docile come lei, mi piacerebbe vedere cosa ne viene fuori.
Non voglio certo riaprire il mercatino sul forum perciò lascio la mia mail e se qualcuno avesse un colombaccino maschio come da descrizione, sono disposto ad acquistarlo o per chi ci tiene, scambiarlo con qualche mio piccione selezionato per la caccia. Vi ringrazio.... un grande saluto

levante23@gmail.com

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 27/12/2010 - 10:23
Giovanni sei un artista del colombaccio!

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 26/12/2010 - 21:18
xAldorin tra le altre cose che ho potuto notare è che quelli accopiati gia' addestrati a cimellare danno figli già? con una predisposizione alla docilità? e dolcezza nello zimbellare

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 26/12/2010 - 16:48
INTERESSANTE: Giovanni!!!!!!!!!!!!!

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 25/12/2010 - 21:15
A mia piccola esperienza per ottenere colombacci sempre piu' docili oltre ad allevarli a mano e tenerli possibilmente sempre a contatto manuale bisogna accopiare soggetti docili acoppiandoli successivamente sempre con soggetti nati l'anno precedente cosi' anno  in anno perdono  l'indole selvatica.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 25/12/2010 - 13:19
Ciao levante

Secondo me facendoli riprodurre in voliera e allevando però sempre a  mano i piccoli e poi ancora stessa cosa su questi soggetti quando nifidificano per più  generazioni alla fine diventano sempre piu docili come certi  piccioni.

Il problema è che ci vuole tanta pazienza e tanto tempo da dedicargli.

Ciao,ciao.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 25/12/2010 - 12:59
Ciao Denis, conosco bene il Grande Gino, sono un patito di piccioni e lui che ha cominciato tanti anni fa a selezionare, ha fatto scuola a tutti.
Non so neppure io se ci sono stati sviluppi negli accoppiamenti col suo colombaccio.
Io non ho esperienza in allevamento di colombacci ma ho sentito che possono nascere dagli stessi genitori soggetti molto diversi in fatto di indole.
Parlavo tempo fa con un cacciatore lombardo che utilizza solo colombacci su stantuffo per la caccia al campo. Beh, su venti colombacci riesce a selezionarne 3 o 4 perfetti sull'attrezzo.
Un amico, allevatore di Pisa,  ne fa volare uno dei suoi insieme ai piccione, a caccia chiusa.
Credo che chi ha tempo e passione da dedicare possa , con colombacci docili, ottenere buoni risultati anche se, per quel po che ho potuto vedere, l'aspetto selvatico è molto forte e presente nel nostro amato. (e questo forse è il suo bello)Un caro saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 25/12/2010 - 09:31
Royal 42g Secondo me devi insistere con tuo padre per tenerli in voliera anche e anzi  misti con i piccioni.Si abituano anche alla luce improvisa di notte senza spaventarsi(io entro tranquillamente in voliera con una pila a diodi e luce bianca in testa).mi vengono mangiare nel palmo della mano.Perche non tenerli,il tuo caro amico immagina che staranno bene da voi  e quindi dagli questa soddisfazione....

Non danno problemi.

Ciao

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 24/12/2010 - 22:04
DENIS, nn sono io a liberarmene ma un mio caro amico, si e' stancato nn ha piu voglia,  ha 83 anni e' comprensibile che dici?nn vuole darli a nessuno solo a mio padre ma a lui nn vanno molto a genio i colombacci tenuti in cattivita' quindi penso che la soluzione migliore sia liberarli ovviamente a caccia chiusa ma lasciandoli li'dal suo giardino, liberi di abituarsi pian piano alla loro meritata liberta' e rimediare ancora per i primi giorni un po di becchime gratis!

poi bho chiedevo a voi un parere perche io sinceramente penso che siano facile preda di falchi o pericoli vari!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 24/12/2010 - 15:18
Penso, Denis, che proprio la tendenza a tornare alla voliera sia un indice dell'imprinting umano e quindi di difficoltà? nell'adattamento alla vita libera ed al recupero delle difese innate dei soggetti nati e cresciuti liberi. Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 24/12/2010 - 13:35
per l'esattezza 3 volte,ciao denis un abbraccio a te a Giovanni Bossetti che mi ha regalato dei colombacci bellissimi.Ciao e auguri a tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 24/12/2010 - 13:24
Ciao Royal42g

Ma fammi capire perché te ne vuoi liberare?

E se lo fai spero e penso sia ovvio che tu lo faccia in periodo di caccia chiusa e magari vicino ad un parco o oasi in modo che si aggreghino a Colombacci magari sedentari se lo fai lontano da casa.

Secondo me se  li liberi nelle vicinanze delle voliere é facile che rimangano in loco vicino alle voliere per qualche giorno al massimo per poi riprendere forse il loro destino,chi sa.

Quest'anno una mattina alle sei mi era scappato un Colombaccio giovane (bellissimo regalo di Bosetti Giovanni) quando aveva  circa 3/4 mesi.l'ho recuperato il giorno dopo di mattina alla stessa ora circa (era sul tetto di rete della voliera e guardava in basso poi è saltato  su una cassetta ed é li che dandogli da mangiare nel palmo della mano come già? facevo tutti i giorni l'ho recuperato.

Anche al fratello di Giovanni capitò una cosa del genere.

E so che anche a Befa per più di una volta.

Come vedi,secondo me non dovrebbero andare a morte sicura.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 24/12/2010 - 13:07
Ciao Levante
Vedo che conosci anche te il grande Gino.

Sfortunatamente gli sono poi venuti ibridi totalmente bianchi come la femmina,poi so che ci ha riprovato ancora.A caccia aperta Gino recupera giustamente  il Colombaccio. So che voleva cercare di accopiarlo diversamente con un 'altra femmina  ma non so niente dei  suoi ulteriori risultati .
Conosco un'altra persona di Bosco Mesola che ha un Colombaccio maschio che gira tutto il giorno in periodo di caccia chiusa e la sera torna alla voliera (la femmina rimane in voliera).L'ho libera il mattino e l'ho recupera verso sera  con le mani.

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 24/12/2010 - 12:17
In generale soggetti appartenenti alla fauna selvatica allevati artificialmente e rilasciati fanno una veloce brutta fine.

Poi chiaramente su 100 qualcuno la scampa, vedi fagiani, lepri.

Sicuramente il Colombaccio ha una marcia in più e di conseguenza più probabilità? di cavarsela. Saluti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 24/12/2010 - 09:24
I colombacci hanno un'istinto così forte che anche se allevati in cattività? una volta liberi se la sanno cavare molto bene.
Emblematico è il caso di un amico  di Pesaro. Un colombaccio che aveva da anni nelle sue voliere gli è fuggito. Si è accoppiato con una picciona bianca in un bosco vicino a casa sua e sono nati dei piccoli. L'evento è stato ripreso da una telecamera fissa che Gino ha istallato nelle vicinanze del nido. Niente male.