FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 12/01/2011 - 17:15
ciao giap, nel mio caso al mattino il sole me lo trovo in faccia e non alle spalle. per il mimetismo del capanno non dovrei avere problemi perche riesco a montarlo inmezzo a dei carpini abbastanza fitti. alla mia sinistra ho la macchia che sciende ripida sul davanti e un po piu dolce sulla sinistra, quella spalla che si forma rimane molto in vista alle palombe che mi sfilano un po piu a sinistra e quello mi sembra un bel appoggio perche comunque le farei venire da destra verso sinistra. grazie a tutti della vostra disponibilita ciao ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 12/01/2011 - 16:45
Fare il palco principale con volantini e zimbelli sul margine di un bosco su di un poggio con alle spalle un campo nudo ed il sole alle spalle, con il lato destro del palco che confina con una tagliata, quando avanti si ha il bosco integro, mi sembrerebbe masochistico.

Qualsiasi minimo movimento sarebbe individuato controluce senza difficoltà? dal branco.

Chiudere visivamente il palco con teli vari produrrebbe a distanza l'effetto di un cassone scuro anomalo con il contesto.

Nel caso di buttata o tentativo andrebbero probabilmente avanti sotto il palco con difficoltà? di tiro.

La necessità? di tenere sotto controllo i movimenti del branco durante le manovre difficilmente permette una immobilità? ed un occultamento perfetto ed essendosi sul cocuzzolo senza copertura dietro e poca sulla destra e con il buco per sparare sopra, le probabilità? di essere individuati a 60-100mt sono molto elevate. I branchi più seri hanno sempre dgli esploratori prima e ciaccioni poi.

Il tutto potrebbe portare, oltre a non gustare delle buttate, a tiri lunghi e problematici.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 12/01/2011 - 14:00
Blues76

Non rompi assolutamente,ma se un viene a vedere direttamente uno dei tanti ottimi colombacciai che ci sono nel forum,a mio modesto parere non concludi nulla.

La riprova e`che ancora qualcuno sta cercando di indovinare la zona dove vuoi fare il capanno.

Ciao!

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 12/01/2011 - 12:56
ciao c5o, in primis vi ringrazio tantissimo per tutti i consigli che mi state dando. dove voglio fare io il capanno è abbastanza a livello ma gia 2 o 3 metri piu avanti il bosco scende quasi a picco. se decido di farlo sul dislivello, devo comunque rimanere qualche metro dalla dagliata, che in questo caso mi trovo alla mia destra quardando le palombe che arrivano. vi dico questo perche piu tengo la sinistra piu il bosco scende, quindi non posso tenermi troppo basso altrimenti rischio di tenere la direzione del passo alla mia destra, e da quello che ho imparato in 6 anni di caccia alle palombe, loro preferiscono virare a sinistra.l'ottobre passato sono andato nella caccia di un mio amico che è situata in un pascolo dove ci sono abbastanza piante ma sicuramente non eccelle per bellezza di bosco, le palombe anche se non si buttavano comunque viravano e venivano a vedere, delle volte riusciva anche a tirarle da molto in alto. lui piante di buttata non ne aveva perche la quercia piu alta è 4 m, addirittura aveva la palpa sul capanno. ciao e scusate se vi rompo.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 11/01/2011 - 20:59
Ragazzi voi giustamente date consigli,ma se un si vede il posto  e` un bel casino consigliare e/o suggerire le cose da fare.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 11/01/2011 - 20:49
Ottimo levante, quella del 2° palco, assolutamente senza richiami, era il secondo passo. E sarebbe un gran palco per il tiro. Saluti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 11/01/2011 - 20:43
XBlus76. Giamp50 ti ha fatto una giusta osservazione secondo me. Ma è davvero proibitiva la pendenza per non provarci?
Da quello che hai descritto sicuramente fare il capanno più basso potrebbe darti la possibilità? di far posare le palombe fra te e la fine della macchia. Inoltre potresti fare, un domani... se vedi che il gioco funziona, un 'altro capanno a terra per un tuo amico,  in alto alla fine della macchia per sparare da fermo alla conta e all'involo dei colombi posati.
Vedrai che alla fine fra vari pareri e la tua conoscenza del posto,  troverai l'assetto migliore per il tuo nuovo appostamento. Ciao!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 11/01/2011 - 20:21
X GIANCARLO. Fai una foto da circa 300mt. distanti dal punto che evidenzi la prospettiva, evidenzia nella foto la direzione di passo "affilo" e cerchia la zona prevista per il capanno. Questa la mia feligettivasco@alice.it. Ciao Vasco.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 11/01/2011 - 19:15
x blues77,

cosa intendi per dislivello proibitivo?

Se la pendenza fosse fino al 100%, cioè 1mt di discesa ogni metro percorso, pari ad una tangente con un angolo di 45°, io non lo chiamerei proibitivo, se invece si trattasse  di un dirupo ovvio che non ci sia nulla da fare.

Ti dico questo perchè, almeno da quanto hai esposto, mi sembrerebbe essenziale entrare con il palco principale almeno una ventina di metri all'interno del bosco, in modo di tenerti più basso con il pianale del palco rispetto alle chiome che cingono il limitare del bosco.

Così la buttata la faresti appena sotto dove Tu vorresti fare il palco, e credo proprio che sarebbe molto meglio.
x GIANCARLO, "gixxamp.giamxxp@virxxgilio.it" togliere tutte le x.
Saluti.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 11/01/2011 - 16:20
ciao ragazzi,finalmente ho fatto delle foto dal capanno,come dicevo l'ho da spostare un 50 di metri verso il basso...proprio in gola,vedendo le foto...l'80%dei colombi mi arrivano da dx,mentre altri o col vento..o perche' fermi bosco davanti mi puntano diritti sulla sx,allora come devo posizionarlo,dove mettere cimbelli?..mah!chi mi manda email per fargliene vedere?..(le foto un sono un granche'..mah!)grazieeee

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 11/01/2011 - 13:47
Blues76, mi intrometto sicuro di non entrare in competizione nè con Vasco nè con C50, e altrettanto sicuro di non crearti incertezze o danni.

ti dico la mia semplicemente per le lune vissute, io vorrei che tu fossi sicuro che facendo il capanno dove dici te che c'è l'affilo, (con richiami) tu sia capace di attirarli o invece di fargli cambiare rotta!? mi vorrei far capire meglio: le rotte sono quelle direzioni che prediligono per migrare! le curate sono quei posti che loro scelgono per nutrirsi o per riposare insieme ai loro simili.

capito Blues, se hai poco impegno (nel senso che ti costa poco) per queste verifiche va bene lo stesso, altrimenti chiedi consiglio per verifiche del territorio a esperti disponibili e non perditempo.

altrimenti prova a fare esperienza con tue intuizioni, un caro saluto,

Rimescolo

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 11/01/2011 - 12:52
ciao c50 ciao vasco, se entro nel bosco anche di 20 metri devo vare il capanno in un dislivello proibitivo quindi sono costretto a rimanere nel limite del bosco con il campo alle spalle. per gli zimbelli ho individuato un paio di quercelle una a destra e una a sinistra del capanno; per quella poca esperienza che ho dalla caccia precedente, questo posto è buono perche quando ti arrivano di fronte ho alla tua sinistra io cercherei di abbassarle con i cimbelli per poi sparargli quando arrivano a tiro. dico questo perche secondo me quel posto non le fa giocare molto per il semplise fatto che la macchia giusta è tutta davanti a me ma soprattutto è molto in dislivello, quindi ho faccio il capanno molto in basso, oppure cerco di attirarle verso il capanno per poi sparargli anche di passata. vi prego datemi una mano!!! ciao raga aspetto una vostra risposta.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 11/01/2011 - 06:32
OK, grazie Vasco.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 10/01/2011 - 21:38
X giamp50  Scusa per la risposta tardiva non avevo visto il tuo post a me indirizzato.   Hai ragione mi sono espresso male, ma visto che sei salito sul mio capanno

mi capisci, mi spego meglio. Per altezza del sottobosco intendevo l'altezza media del taglio, dove i piccioni quando volano sfiorano le cime evitando quelle più alte, di

buttata, lasciate svettare proprio per creare un posatoio mirato. Ciao a presto Vasco.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 10/01/2011 - 19:42
C50 ma secondo te io mi permetto di insegnarti palombe, casomai favaccioni!!!!

chiamami che si va a trovare Piolo e Palombaro, ma presto.

un caro saluto,

Rimescolo