FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 28/01/2011 - 20:59
Allora cerco di spiegarmi meglio.

I binari funzionano benissimo, tutto dipende da:

-quanto debbono essere lunghi

-il costo del ferro

-dove vanno fissati

-il lavoro da fare per predisporre il tutto
Se la lunghezza necessaria é di una barra di 6-8mt non vi sono problemi, se invece l'altezza da raggiungere è di 18-20mt la questione si complica in quanto, primo non si riesce a mettere in piedi tutta in una volta una struttura di venti metri dentro un bosco in mezzo ai rami di una quercia secolare, bisogna predisporre delle piastre per assemblare le varie barre una alla volta.

Secondo dipende dove il binario va fissato, se va sul tronco di una pianta o.k. non vi sono problemi, se invece non deve andare al centro della pianta lo si deve appendere ad un ramo, in più se la quercia è secolare significa appendere un binario lungo 20mt e relativo peso con tutte le oscillazioni del ramo durante i temporali con le conseguenze immaginabili. Per cui necessita lasciarlo libero di muoversi, non lo si può bloccare su più di un ramo altrimenti quando questi vengono violentemente mossi dal vento del binario rimarrebbe ben poco.

In definitiva oltre i 10mt sono molto più economici e pratici da montare gli ascensori.

Ci sono anche chi ha piantato nel suolo un palo di legno e su questo fissato il carrello, ma ve lo immaginate un palo alto 20mt?

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 28/01/2011 - 20:01
x giamp50,ciao,non sono un esperto in materia,ma da pochi anni....tra consigli del forum,..(e ringrazio),tra presi un po' qua' e la'...vuoi un po' di idee,io ho messo binari avvitati a tavole di 10 che usano i carpentieri, e sono mi pare sui tre metri,collego le tavole una con l'altra,visto che i binari si trovano anche di sei metri,poi si va' a fissare le tavole ad pianta...e francamente...anche se solo piante di 8/9 metri circa.in due anni..non ho avuto nessun problema. x Giagio98..e dicci come si fa' allora..:-)saluti a tutti

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 28/01/2011 - 18:28
Io sono d'accordo con palombaro.

Asciensori,e non fissati al terreno per via del vento,ma con un bel peso da lasciare libero.

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 28/01/2011 - 18:09
vedo che non sapete molto montare un binario,palombaro non si devono saldare i binari e tantomeno fissalli con viti o chiodi alla pianta se no il vento li porta via è un sistema semplice e molto comodo basta saperlo fare, sulle piante e si puo andare anche a venti metri senza problemi.Un saluto a tutti

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 28/01/2011 - 16:56
Scusate se mi intrometto, penso che fare un binario così alto sia proibitivo,tralaltro devi saldare i pezzi e fissarli bene come dice giampi....e non è facile.

Invece penso che un ascensore sia molto piu rapido visto che comunque dovresti salire sulle piante in entrambi i casi.

Quindi fai un ascensore semplice come quello classico che si faceva in legno se vuoi mettere su un solo azzico (Vasco li fa in ferro e vanno molto bene) oppure fai un ascensore a due dove puoi issare anche 3 azzichi per volta è un po piu complicato ma anche quello è stabilissimo e non devi fare rotaie di ferro chissaquanto lunghe ma comprare solo o corda o cavi d'acciaio oltre al ferro per fare il vero e proprio ascensore.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 28/01/2011 - 16:21
Anni fà? ne ho fatto uno di binario con tre barre da 6mt, ma è un casino per montarlo, bisogna metterlo su un pezzo alla volta, il ramo deve sostenere il peso, fissarlo su più rami si può danneggiare con le ventate, ecc. Poi bisogna prevedere una certa mobilità?, altrimenti al primo temporale si sbrindella tutto.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 28/01/2011 - 15:05
ciao ragazzi, il problema del capanno nella tagliata non esiste piu. sono riuscito a reperire un altro posto che è veramente una favola. questo per il passo che c'è ma soprattutto per il bosco che è veramente bello. dietro dove faro il capanno ci sono due querce gigantesche, penso che abbiano almeno 60/70. o bisogno di aiuto per la sistemazione delle palpe, io ho esperienza di almeno 6/7 anni di costruzione di appostamenti ma appunto le palpe montate da me non hanno mai sorpassato gli 8/9m. dato che uso dei binari per issare le palpe, mi suggerite di cambiare sistema o cercare di costruite un binario piu lungo? aspetto i vostri preziosi consigli. ciao e grazie in anticipo.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 18/01/2011 - 20:09
Ciao blues, scusa se non ti ho risposto subito, secondo me sulla tagliata mettere una palpa non so se va molto bene, io metterei da quella parte una palpa sul capanno. Comunque tutte le cose vanno provate, sarei contento se anche altri del forum più preparati di me potessero darti dei consigli considerando che non tutti hanno la fortuna di installare un appostamento in luogo che abbia tutte le caratteristiche richieste per questa caccia.

Un saluto a tutti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 17/01/2011 - 12:51
ciao paolo, grazie della disponibilita appena posso ti chiamo. tu allora dici di usare almeno 2 palpe e una ribalti, sai io non ho problemi di piccioni ne per le racchette ne per i volantini, modestamente ho una bella linea di sangue. lunica cosa che mi preoccupa è il posizionamento dei zinbelli; se monto il capanno come dico io devo mettere tutto il gioco delle racchette alla mia sinistra perche alla mia destra mi trovo la tagliata, quindi o trovo una pianta nella tagliata che sia vicino al capanno oppure sono costretto come detto in precedenza. alla fine non ci dovrebbero essere problemi a sparare sulla sinistra lunico problema per me sara convincere quei pochi branchi che verranno dalla destra. ciao paolo forse oggi ti chiamo quindi a presto.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 14/01/2011 - 20:08
x blues, sono di Jesi, se vuoi ci possiamo conoscere di persona.

Il mio numero di telefono è 3384198320 se vuoi chiamami.
Un saluto a tutti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 14/01/2011 - 12:55
certo paolo sono della provincia di pesaro urbino, e tu?

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 13/01/2011 - 20:27
Ciao blues prova come hai detto poi puoi cambiare la posizione delle palpe anche durante la caccia, io metterei comunque anche una palpa vicino al capanno. Una cosa importantissima è che il capanno sia infrascato bene avanti e dietro soprattutto se dietro sei scoperto.

Scusa blues sei marchigiano?.

Un saluto a tutti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 13/01/2011 - 12:49
ciao paolo, se le palombe mi vengono basse le vedo a circa 300m se invece arrivano a una media altezza penso di vederle abbastanza presto. dato che la macchia si estende in basso piu verso la sinistra pensavo di calare verso la tagliata e mettere il capanno a due o tre metri da essa e poi costruire il gioco almeno con due zimbelli(una palpa e una ribaltina nel bosco alla mia sinistra, cosi sfrutto l'altezza della spalla magari tenendo il gioco a tre o quattro metri dalla fine del bosco cosi non lavorano propio sulla cresta.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 12/01/2011 - 20:52
x blues 76, per la mia modesta esperienza rispetto agli altri guru del forum, il mio primo appostamento (nelle Marche) lo avevo propio al limite di un bosco e il capanno era costruito su un gruppetto di due querce più basse rispetto a quelle che avevo sulla destra e sulla sinistra a 3/4 metri; il capanno era coperto avanti fino a sopra la testa e dietro avevo tirato i rami per non far fare troppo chiaro e sparavo solo dietro una volta passate le palombe. Avevo davanti un bel bosco che scendeva ripidamente verso il basso. Avevo due volantini che partivano in faccia al branco e avevo uno stantuffo sulla destra del capanno a due metri, una ribaltina sulla destra e una ribaltina sulla sinistra a 3/4 metri sulle quercie più alte. Devo dire che il posto aveva una bella visibilità? e se visti in tempo mi sono capitate delle belle curate, soprattutto quando i volantini si buttavano verso il basso e rientravano verso l'alto raschiando la macchia. Sicuramente le palombe non degneranno se viste tardi e farai solo il gioco di qualche appostamento che hai dietro. Comunque se l'affilo è buono vai avanti e vedrai che ti divertirai e non ti serviranno tanti piccioni tra volantini e palpe.
Un saluto Paolo.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 12/01/2011 - 17:41
..grazie a tutti per adesso...x Ribaltina...visto che sei di prato..ed io di agliana...che te la sentiresti un  fine settimana..quando tu sei disponibile,,,anche a caccia chiusa...di venire a dare un'occhiata..li da me?e se ci sono altri "volontari"...ben accetti.un modo come un'altro per conoscersi..:-)saluti