FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #87 il: 01/02/2011 - 12:13
Giagio, ma non capisco la differenza....voi avvitate il binario alla tavola e accostate due binari uno sull'altro...noi invece abbiamo saldato due binari uno con l'altro e poi l'abbiamo appoggiati alla pianta (grossa che si muove poco) facendogli un bel basamento piantato in terra e non si muove nulla.

Il discorso delle tavole sicuramente è valido ma (penso) che è soggetto a movimenti e assestamenti con umidità? e quantaltro no? Non si rischia che si muovano le tavole e i binari non restino piu in fila dando problemi di scorrimento?

Comunque sono dell'idea che quando uno ha trovato una soluzione che funziona poi non  l'abbandona...

Noi per regolare gli stantuffi abbiamo dei pezzi di tubo saldati sul carrello del binario che hanno un galletto che stringi sullo stantuffo e lo regoli in altezza.

C50, fortunatamente lassu da me non c'arriva il treno....semai deraglia qualche piccione ognitanto.

OH ma quando mi ci inviti nel tuo appostamento per vedere quello che fai????

Dai che so curioso....prometto che lascio a casa la motosega!!!!

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #86 il: 30/01/2011 - 20:58
si palombaro ho sbagliato sono binari non ascensori. Per collegarli tra di loro viene usato delle tavole di legno larghe quanto gli ascensori di circa 2m lunghe  vengono avvitati e le viene dato dello spessore con delle riparelle per fissarlo alle piante usiamo delle stroppe che vengono passate tra tavola e binario e strinte alla pianta senza usare ne chiodi ne viti..arriviamo comodamente anche a 20 m l'unico problema è metterle esternamente alla pianta.Per regolare lo stantuffo usiamo del tubo da elettricisti di plastica di circa 1,50 di altezza,gli ascenzori noi come hai visto li usiamo ad un filo non a due.Un saluto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 30/01/2011 - 19:34
Giagio, ma stiamo parlando di binari o ascensori????

I binari io li ho montati (fortunatamente non troppo lunghi perchè ho piante basse) e di certo non vanno legati alle piante altrimenti rischi che si strappino col vento...ma troppo lunghi non capisco come fai a non saldarli....gli ascensori invece puoi farli lunghi quanto vuoi, basta comprare il cavo e avere le piante.

Blues vedrai che la tecnica di vasco è molto semplice e veloce tralaltro è praticamente invisibile, l'unico problema è che comunque devi fissare il supporto dell'ascensore alla pianta con un paio di chiodi e se la forestale da te è un po rognosa allora devi cambiare sistema o comunque devi fissare il supporto ad una struttura in ferro (ti tubi o castello da muratore) ma il succo è lo stesso.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 30/01/2011 - 16:53
xBlus. Per non arrivare in vetta alla pianta o nei punti difficili, puoi utilizzare anche un palo di legno con in cima una carrucola snodata dove ci farai passare del cavetto d'acciaio da 3/4 mm o della corda.
Il palo lo fai passare in una biforcazione abbastanza robusta che farà? da appoggio e da leva,  poi lo spingi in fuori fino al punto che vuoi tu poi, verificata la posizione giusta,  lo fissi bene.
In questo modo puoi fare il lavoro rimanendo posizionato su rami robusti vicino al tronco e guadagnare metri in altezza e lateralmente.
Un mio amico utilizza bastoni di olmo con diametro iniziale di 10/12 cm x 5/6 metri di lunghezza.
Naturalmente a terra, perpendicolare alla carrucola inserita sul palo, va posizionata un'altra carrucola o il famoso omo morto per tenere teso il filo che ti deve servire da alzabandiera. Ciao

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #83 il: 30/01/2011 - 16:18
nella caccia precedente usavamo i binari che i miei zii erano abbituati a farli camminare lungo i tronchi, almeno negli ultimi metri della guida, quindi per mettere in vista il piccione bisognava sempre andare sulle punte delle piante, o addirittura sfoltire le rame dove arrivava il piccione.ecco perche mi pongo questo problema, ora sono da solo quindi posso decidere tutto da me senza cercare di convincere nessuno a cambiare delle convinzioni vecchie come come la fame. ciao aldorin.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #82 il: 30/01/2011 - 16:06
ciao aldorin, grazie per la tua disponibilita. il mio problema semai e fissare il ferro con la carrucola nelle rame che a vedere non sono molto robuste, perche vorrei posizionarle un po esternamente rispetto il tronco della pianta.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #81 il: 30/01/2011 - 15:44
tu immagina due fili tesi a balestra che partono da terra ed arrivano al punto che hai scelto tu sulla pianta di turno. (per tenerli tesi a terra ci sono due grossi pesi che tendono i fili ed in alto c'è o un tronco o un pezzo di ferro trasversale all'albero che funziona da fine corsa.

Poi sta a e realizzare una specie di barella fatta con due tubi saldati che scivola lungo i fili e porta in alto, dove avrai messo il fermo, il richiamo.

Se sbirci nel sito trovi certamento foto o disegni "del tutto".

Buon lavoro. Ciao!!!!!!!!

Dimenticavo: in alto va posta una carrucola nella quale passerà? la corda che aziona il tutto facendo salire il richiamo al punto di fine corsa scelto.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #80 il: 30/01/2011 - 13:18
ciao aldorin, in primis non sono un gran che con il francese. la doppia racchetta non è male, ma con il vento come fai a farle stare ferme? il mio problema è istallare le racchette non la racchetta se. comunque conosco il sito e grazie per la disponisia. aldorin ancora devo spedire il libretto degli avvistamenti del progetto colombaccio, spero non sia un problema, comunque parlero con sauro giannerini. ciao e grazie.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #79 il: 30/01/2011 - 12:06
se date un'occhiata a www.palombe.com ci sono pure disegnetti e fotografie!

Ciao. E ben inteso, senza togliere nulla al mitico Vasco. Ciao Vasco: ci si vede sabato se Levante non s'addormenta...

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #78 il: 30/01/2011 - 11:46
ciao vasco, io volevo posizionare le palpe un po esterne ala pianta, propio come mi spiegavi te in uno dei tuoi precedenti post. mi sono reso conto che i rami sono abbastanza fini. aspetto la tua risposta grande!!!!! dai che la prossima set ti chiamo. ciao ciao.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #77 il: 30/01/2011 - 11:39
ciao vasco sarei interessato al metodo degli ascensori per posizionare le palpe. quando puoi mi fai sapere come fai?

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #76 il: 30/01/2011 - 11:36
ciao raga, ieri sono andato nel posto prescelto e mi sono reso conto di non poter usufruire delle due querce per posizionare le palpe. comunque ci sono sempre delle belle piante dove poter posizionare il tutto.

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 29/01/2011 - 18:58
ciao palombaro ho salutato il mio babbo da parte tua anche se legge tutte le sere il forum ma non interviene,per quanto riguarda gli ascenzori mi faccio spiegare bene da lui e poi ti spiego,penso che usi quelli piu pesi non quelli di alluminio.Un saluto a te e a piolo.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 29/01/2011 - 12:47
Giagio spiegaci come monti i binari di 20 metri....che sei un ferroviere???

Saluta il tu babbo!

Comunque concordo con Vasco e gli altri che sostengono che dopo una certa altezza si va di ascensore, l'unico rischio dell'ascensore con corda è che se te la fregano o te la tagliano ti attacchi.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 28/01/2011 - 22:08
Posizionare ascensori o binari ad altezze considerevoli, richiede comunque l'uso di scale. Se non sali per renderti conto qual'è la posizione giusta, quasi sempre

non ottieni buoni risultati, è fondamentale arrivare all'altezza dove si vuol posizionare lo zimbello per scegliere il ramo giusto. Da sotto la pianta non potrai

mai calcolare nulla, specialmente se molto alto. Importantissimo, mai far sporgere

lo zimbello, dall'altezza del bosco, per cui indispensabile salire. I sistemi sono tanti, più semplici e meno in vista sono, meglio è. Per coloro che usano i binari, e sistemi simili, ricordo che si ottiene lo stesso risultato con meno spesa, e con il vantaggio di metterlo dove occorre, anche su piante poco stabili, o fine, e non dove è più sicuro. Molto meglio mimetizzato, con una corda da 10 mm. lunga quanto occorre per arrivare a terra fai tutto, e fino che non ti tagliano la pianta sei a posto.

Buon lavoro. Vasco