FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 07/12/2010 - 12:49
mi unisco a wizzy: ottimo argomento.
penso addirittura che si dovrebbe mettere in atto un meccanismo che riconoscesse il modo ufficiale i canoni di una razza che è unica in Europa... nel mondo!
comne succede per i cani, per le loro razze...
ottimo argomento!!!!!!!!!!!!!!!!!

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 06/12/2010 - 22:35
Sono umbro e sinceramente per quanto ne sò io la coda originariamente èra da 18 penne (il barbioglio bianco è un difetto di colore come altre pennette varie ingiro che a volte si presentano) gli specchietti di norma 3-4 penne per ala (anche se a volte nascono con delle remiganti totalmete bianche che io mi diverto a dipingere di grigio),le zampe come gia detto rosse quando sono adulti,le barre nere sulle ali,petto con colore tendente al verde e un grigio del corpo non troppo chiaro.

Come taglia sinceramente non saprei che dire a suo tempo qual'èra lo standard ma io personalmente ne ho alcuni un pò piu piccoli e alcuni molto grandi e pure nella lunghezza di coda variano molto.

Tutto sommato ho notato che a livello di volo questi fattori non si notano data la loro bellezza nel volo e docilità? nell'addestramento.

Spero di èssere stato chiaro e di aver riportato abbastanza il vero. Ciao a tutti

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 06/12/2010 - 21:34
bell argomento, complimenti!!!

secondo me deve anche avere i cosidetti specchietti naturali, e il sottogola bianco, quest ultimo nn necessariamente ma auspicabile.
ps per le penne della coda io ho esemplari che ne hanno da 12 a 17 18...

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 06/12/2010 - 20:32
Ed allora inizio io:

- da adulto piedi colore rosso vivo;

- remiganti primarie n.10 per ala;

- timoniere n.12;

- barrature nette;

- volo potente.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 06/12/2010 - 20:26
Che ne dite se ci cimentassimo nel tentare di scrivere lo Standard Morfologico e di Lavoro del più grande ed antico piccione selezionato per la caccia ai colombacci?

Naturalmente la strada sarebbe lunga, tortuosa e contrastata, ma se mai si arrivasse al traguardo sarebbe di grande utilità? e soddisfazione per tutti.

Per cominciare ognuno potrebbe esporre quali sono secondo Lui le caratteristiche.

Poi, andando avanti, vedremo come procedere.