FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 10/12/2010 - 13:18
Corteggiato?! Caro Royal,  come dicono i napoletani: capisci a me!!!
Corteggiato per il verso giusto!!! Ma qual'è il verso giusto? Quello dei piccioni, dai...
Sono amico di Levante ed adesso chiedo a lui le tue foto. Ciao.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 10/12/2010 - 08:57
R42 non pretendevo di trovare il vecchietto sano e vegeto ma ti ringrazio per le indicazioni che mi avevi dato (famoso pane di Lugnola) cercavo solo di ritrovae quel tipo di piccioni che come ho gia detto sembra estinta. Grazie ancora la ricerca comunque sta continuando.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 09/12/2010 - 22:37
royal manda anche a me le foto rapala@xxxhotmail.it (togli le x).

Comunque tutte le cose che avete scritto sui ternani le ritrovo nei miei anche se non in tutti i soggetti.

Sicuramente derivano dai torraioli perchè girando per la mia città? spesso vedeo dei "ternani" veri e propri, qualcuno anche specchiato....percui è facile che siano stati selezionati da questi piccioni.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 09/12/2010 - 21:18
levante te le ho mandate fammi sapere cosa ne pensi!!!!sincero pero'...!

ALDORIN...corteggiato...da te?uaoooo!!!!hahahhaha

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 09/12/2010 - 20:30
ciao DELDUE...tutto quello che sapevo te lo ho gia' scritto te  l ho detto quel vecchietto aveva 86 ma saranno passati 15 da allora spero che sia vivo e stia bene ma qualche dubbio mi viene....parlando con mio padre mi ha ricordato che lui lo avevamo incontrato a Lugnola e ci fece assaggiare il famoso pane di Lugnula...e da lugnola ci porto a prendere questi piccione a calvi dell umbria!

XRibaltina appena ho due minuti te le invio!

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 09/12/2010 - 19:39
X Royal42g. Quando vuoi e se hai tempo puoi inviarmi qualche foto dei tuoi piccioni a questa mail: levante23@gmail.com      Grazie a te. Un saluto.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 09/12/2010 - 19:15
Il gruppo di giovani Amelia presi dal sottoscritto nel '79 da un Signore anziano di nome, se non erro, Elvo, che aveva una casa in campagna a circa 1-2Km da Amelia, avevano, oltre alle caratteristiche già? dette ad inizio discussione:

-taglia medio piccola

-alcuni ben specchiettati, altri solo qualche penna

-poche gole  bianche

-qualche raro soggetto con una seconda remigante, destra o sinistra, completamente bianca

-assenza di penne bianche da qualsiasi altra parte del corpo

-colore non chiaro

-docilissimi

-intelligenti

-naturale predisposizione per lavoro volantini

-ottimi riproduttori e covatori indefessi

-resistenti naturali, avuti per una quindicina di anni e mai trattati, ricordo di aver avuto solo una volta qualche sporadico caso di tricomoniasi.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 09/12/2010 - 17:12
XRoyal42. Ciao Royal, siccome sono un po'malato di piccioni, mi piacerebbe vedere qualche foto dei tuoi. ......più tardi ti mando un indirizzo mail. Grazie

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 09/12/2010 - 16:26
E' da un po che non scrivo ma vi ho sempre letto amche se ultimamente mi sembra piu che il forum del club del colombaccio proprio "forum" quello della TV. Il fatto è che l'argomento mi stuzzica non poco,se andate a rileggere i vecchi post sono sempre intervenuto in riguardo ed anzi ho cercato di farmi dire da R42  (che saluto)spiegazioni per rintracciare il vecchitto di 86 anni che ha venduto la coppia,per vedere siccome ho molti amici da quelle parti se si riusciva a ritracciare questo tipo di piccioni,che poi erano quelli con cui cacciavo sino ha ce non mi hanno rubato tutto ora quel tipo di piccioni sembra svanito nel nulla anche nel paese dove è nato.

Comunque a mio avviso dire ternano o amelia mi sembra restrittivo perche' da queste parti di razze faxsimili tra loro ma ognuno con la sua caratteristica sono molte.

Es.i piccioni menzionati da R42 di calvi gli amelia il ternano che poi non esistono i codoni di collestatte...molte di questwe razze prendono il nome dal paese dove sono nate ma pur troppo spesso e volentieri si perdono.

Quello che ha detto R42 a riguardo dei piccioni calvesi se li vogliamo chiamare cosi, docili portati per il lavoro e sopratutto buoni riproduttori, è perche un tempo se un piccione era bravo con tutte le caratteristiche ma non riproduceva veniva mangiato che da mangiare era poco per le persone figurati per i piccioni non parliamo di medicine poi.                 SELEZIONE UOMO/NATURALE

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 09/12/2010 - 15:24
royal42g con queste tue "confessioni" stai diventando un tipo da corteggiare...

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 09/12/2010 - 14:35
Faccio un esplicito invito agli esperti colombacciai dell'Amerino e del Centro Italia tutta che hanno specifiche e storiche conoscienze sul Ternano o d'Amelia di intervenire ed erudirci sulle caratteristiche morfologiche e di lavoro.

Prego inoltre i normali frequentatori del forum che conoscono colombacciai esperti in materia, di pregarli gentilmente ad intervenire.

L'informatica, la Rete, ci danno oggi questa possibilità? di comunicazione, approfittiamone.

Graditissimo sarebbe inoltre un intervento del Presidente del Club, che credo sia un profondo conoscitore della materia, purtroppo non ho mai avuto il piacere di leggere in questo forum un Suo intervento!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 07/12/2010 - 21:17
dico la mia...io ho una antica corrente che proviene da "Calvi dell Umbria" l abbiamo rilevata da un anziano (allora aveva ben 86 anni) circa 20 anni fa'...e da allora nn l ho mai cambiati,raggiungono una lunghezza che varia dai 30 hai 35 cm...una linea conta le 17 penne in coda e l atra 18!Nascono tutti specchiati naturalmente tre penne per ala bianca all inizio avevano la meravigliosa caratteristica delle macchie bianche a mo di colarino come i colombacci che pero' e' andata scemando negli anni ora e' presente sottogola, classiche barre nere nessun tipo di sovraccoda livrea grigio fumo  con sfumature verdognole rosastre parte alta del petto... la razza e' forte come sistema immunitario, sono molto docili e duttili all addestramento ottimi riproduttori (anche troppo),le caratteristiche del volo sono leggerezza e agilita e forza!se a qualcuno interessa ho delle foto!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 07/12/2010 - 19:17
Da quello che si legge sembra proprio di sì.

Docilità?, intelligenza, potenza nel volo, riproduttori e covatori eccezionali, resistenza e sistema immunitario molto efficiente sono i risultati di decenni e decenni di selezioni naturali ed indotte dall'uomo cacciatore.

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 07/12/2010 - 19:02
ma io avevo sentito dire che praticamente i ternani derivino dai torraioli?

è vero?

SECONDO ME sono i piu belli intelligenti e docili tra le varie razze usate per cacciare il colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 07/12/2010 - 14:58
Anche io ho notato che ce ne sono varie correnti...

Da quanto so (forse) quelli di amelia non sono troppo grandi e non hanno la coda a 18 penne (questi vengono chiamati codoni).

Anche io ne ho alcuni piccoletti (e generalmente mai con penne strane bianche, nemmeno sul sottogola) ed altri piu grandi molto belli con portamento quasi da colombaccio che spesso presentano remiganti e timoniere bianche e sottogola o spruzzetti di bianco persino sopra la testa.