FORUM Club Italiano del Colombaccio

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 27/06/2012 - 21:13
Diego, penso che avere il privilegio di poter cacciare in un territorio riservato dove nessuno che non paga possa entrare sia cosa non da tutti ma per pochi facoltosi. La selvaggina migratoria è patriminio indisponibile dello stato e ogni cacciatore paga una concessione per poterla abbattere cacciabile ed abbatterla in territorio dove solo pochi possono accedere non mi sembra pienamente corretto.

Nessuno poi penso che tenga un fucile puntato alla schiena del concessionario per mantenere in vita l'AFV e se di 160 capi lasciati sul territorio ne ha recuperati solo 12, forse non è proprio colpa dei cacciatori (se li hanno uccisi su terreno libero), in caso contrario non si parla più di CACCIATORI ma di BRACCONIERI ed allora il discorso cambia. Poi non ci hai detto quanti capi di migratoria ha abbattuto..... oltre ai 12 fagiani.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 27/06/2012 - 20:42
Scusa Diego nessuno lo obbliga a tenere la riserva se gli sembra di essere sagrì ficcato.Ti posso dire con certezza che gli tirano anche la notte ai cinghiali e nessuno ci va a controllare,qui ce un muro soltanto selvaggina stanziale.Che schifo vedere nei video le mattanze di colombacci alle pasture poi questi ci guadagnano anche oltre che a divertirsi,e non parliamo a fine caccia quando gli tirano nei dormitori (non sono novelle ti posso fare i nomi in privatio).Un abbraccio

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 27/06/2012 - 20:34
Ciao Pippo, i nostri volantini vengano sù una bellezza!! Per quanto riguarda la caccia nelle riserve guai a chi me la tocca!! Non sarei capace di fare gli stessi numeri (carnieri) sul territorio libero..Mamma Cecco mi tocca!! toccami Cecco che mamma non vede....

Ci vediamo sabato

Slt

IL FAINA

FilippoTrocchi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 27/06/2012 - 19:53
buonasera,chi possiede una riserva di caccia a mia modeste parere dovrebbe avere solo il diritto di poter cacciare selvaggina che tramite immissioni a spese proprie,e con colture adeguate mantiene sul terreno di proprieta'.questa facolta' quindi dovrebbe ritenersi esclusiva a selvaggina stanziale che,essendo di "ripopolamento"puo' essere ricondotta ad un proprietario.la migratoria invecie essendo patrimonio indisponibile dello stato dovrebbe essere di "tutti"i cacciatori aventi diritto nel senso che hanno pagato un versamento di tassa governativa.io non trovo equo e men che meno giusto che all'interno di zfv si cacci il colombaccio anche perche le colture sono lasciate appetibili propio per portarli dentro e lascio a voi immaginare i carnieri saluti

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 27/06/2012 - 18:38
Caro Ribaltina,

il titolare di quel Centro privato, nella stagione venatoria 2011-2012, ha immesso,  tra l'inizio del mese di febbraio e la metà? di giugno qualcosa come 160 fagiani adulti e due coppie di lepri. Vuoi sapere cosa ho portato a casa a fine stagione? 12 fagiani e una lepre. Il resto vallo a chiedere ai cacciatori della zona. Il titolare di quel Centro, al costo di questo strabiliante carniere annuale deve aggiungere la tassa di concessione regionale, il risarcimento danni, causati dai cinghiali alle colture agricole, al proprietario del terreno, ma se gli venisse in mente di sparare ad un cinghiale all'interno del Centro, verrebbe subito denunciato per furto aggravato ai danni dello Stato!). Se tutto questo significa un privilegio e, soprattutto, "rompere" ai piccoli mortali, allora possiamo anche chiudere qui.

Con immutata simpatia e con viva cordialità?

diego

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 27/06/2012 - 15:07
Pienamente ragione ribaltina ma dio soldo non muore mai,perché non diciamo a Monti di andare a vedere loro quanto nero fanno e non venire a rompere a noi piccoli mortali ?Sappi ribaltina che alcuni per fare una battuta in riserva e vantarsi dei carnieri si prostituirebbero.Un abbraccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 27/06/2012 - 14:12
Io l'ho già? scritto 1000 volte in tutti i forum,in riserva si devono cacciare solo polli e conigli.La migratoria in riserva và? abolita senza se e senza ma.

Diego io sono uno di quelli che ai fagiani gli tira molto di rado,quindi al titolare del "centro privato" gli faccio poco danno,poi codesta storia andava bene negli anni 60-70,allora si che uscivano dai cartelli,e tu sai il perchè,ora ne escono pochini,il titolare se gli tiene ben stretti lontani dai cartelli,quello che non può fare con la migratoria,perchè non è sua,e non la può gestire.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 27/06/2012 - 14:10
Ciao Diego,

mi conosci, sai come la penso, le AFV non sono più quelle di una volta, ho sempre sostenuto che se sono gestite a modo ricoprono un ruolo importantissimo per la tutela della fauna selvatica stanziale e migratoria. Si sparavo ai colombacci quando avevo l'appostamento nella AFV che conosci, quando portavo il fucile che nella maggior parte dei casi lasciavo a casa, non gli recitavo certamente le poesie, ti ricordo però che l'anno in cui ho iniziato la caccia nella AFV erano presenti si e no una ventina di colombacci e quando ho lasciato, dopo sei anni, più di mille colombacci erano presenti e stanziali nell'azienda. L'anno dopo che me ne sono andato, guarda caso, "tabula rasa" spariti, non chiedermi perché, lo sappiamo bene, questo per dire che se fosse praticata una gestione della migratoria più oculata, la AFV ricoprirebbe un ruolo che ora certamente non le compete. La proprietà? altrui va rispettata, chi ha la fortuna di possederla però deve attenersi ad alcune regole che nella maggior parte dei casi sono eluse, ragione per cui la selvaggina migratoria può essere cacciata in AFV  ma con regole diverse dalle attuali che permettono carnieri incontrollati e nella maggior parte dei casi a solo scopo ludico.

Ho sempre sostenuto che da quando le AFV non sono gestite da chi si può permettere tanto, non ricoprono il ruolo che dovrebbero, forse sbaglio?

Ci sentiamo dopo cena, un abbraccio.

vasco

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 27/06/2012 - 09:49
Caro Vasco,

ma tu, quando cacciavi in riserva, ai colombacci gli sparavi?

E alla selvaggina liberata dal "facoltoso" titolare della riserva ed incontrata fuori dalle tabelle gli hai mai tirato? O l'hai rispettata perchè non era di tutti ma apparteneva al cosiddetto riservista?

Io rispetto sempre le idee degli altri e, soprattutto, quelle degli Amici, ma faccio fatica a comprendere perchè un cacciatore può liberamente prelevare sul territorio a caccia programmata tutte le specie di selvaggina indicate nel calendario venatorio ed un altro cacciatore che, oltre a pagare le tasse di concessione per ottenere la licenza di caccia, paga anche quelle, molto salate, previste per la concessione della riserva, quelle relative al guardiacaccia obbligatorio, all'acquisto e al lancio della selvaggina - destinata anche ad irradiarsi sul terreno libero - al miglioramento dell'habitat, alla lotta ai predatori e chi più ne ha, più ne metta....,NON PUO' PRELEVARE LA SELVAGGINA MIGRATORIA all'interno della riserva  e questo  perché sarebbe un inammissibile PRIVILEGIO, che però, guarda caso, lo è solo per la nostra regione e per NESSUN'ALTRA PARTE....DEL MONDO!!!

Per non parlare della mia storia che tu conosci molto bene e che potrebbe essere portata ad esempio per dimostrare se, nella fattispecie, il privilegiato è il titolare del Centro privato di caccia o i liberi cacciatori della zona.

Riflettiamoci.

Un abbraccio.

diego

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 24/11/2010 - 14:50
Certo che e`una battaglia persa in partenza,ma almeno gli si dice a qualcuno come la si pensa sull'argomento!

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 24/11/2010 - 14:13
vi posso dire x esperienza diretta che nelle aziende faunistiche fanno quello che vogliono!E non solo con la migratoria! nessuno li controlla! vengono a controllare noi se siamo a 99 metri dalla riserva e non quelli che gli passano la mazzetta!!! Ma anch'io credo che andare contro chi ha il dio soldo sia battaglia persa...

GIACOMOFRANCIOLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 24/11/2010 - 13:20
La mia e' si una provocazione,ma mirata a un fine,e cioe' di cercare di far cambiare idea a tutti quelli che magari hanno letto i nostri post e possiedono una quota in una delle tante aziende faunistico venatorie in italia,i quali se percepissero qualcosa del nostro dibattimento potrebbero proporre delle mozioni magari nelle riunioni gestionali delle riserve e con esse cambiare le carte in tavola.Vorrei poter parlare con questi signori e cercare di far capire l'entita' del danno che annualmente si ripete.Ci sono vari aspetti da considerare:primo:quello etico,ovvero che un cacciatore,se la caccia la selvaggina e non va nella riserva a far piazza pulita.Avete mai visto un pescatore andare nel vivaio?come minimo se lo vedono gli sparano.Secondo:quello controproducente per la specie,overo che dopo fatte le carneficine di cui tutti sono a conoscenza,durante gli anni seguenti il calo di presenze e' netto se non totale.Terzo:ovvero quello deleterio non solo per noi che stiamo sul cartello in attesa di un colombo che sconfina che non arriva mai,ma anche per i quali hanno speso soldi per entrare in una riserva che si ritroveranno l'anno seguente senza un colombo nella loro riserva.

Credo che lultimo aspetto della mia analisi sia da far considerare a tutti questi signori.

E credo anche che bisognerebbe tornare indietro nel tempo almeno con gli "usi" cioe di fare come facevano una volta in riserva non ci caccia nessuno,se non una volta l'anno il nobile proprietario terriero senza tirare ne a migratoria ne alle fagiane,con il DOVERE di eliminare i nocivi e salvaguardare la fauna selvatica in genere cosi facendo.

solo cosi si potrebbe limitare un po' i danni.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 24/11/2010 - 12:33
dimenticavo: io con le riserve non ho mai avuto a che fare! Chiaro, vero?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 24/11/2010 - 12:33
Secondo me due provvedimenti sarebbero proponibili:
1)limitare la caccia alla migratoria alla sola mattina (così almeno ci vanno a dormire e stanno tranquilli);
2)limitare la caccia solo ad appostamenti fissi autorizzati preventivamente (così non li cacciano da appostamenti mobili-vaganti proprio dove pasturano i cinghiali, per tenerli "dentro").
Per il resto scusatemi se sono franco... ma è una guerra persa... si può provare a combatterla, ma ci troveremo contro tutti i potenti, politici di ogni colore, compresi i dirigenti delle nostre reciproche associazioni che "TUTTI" (coi nostri soldi) hanno la loro riservetta o riservona privata.
Sono stato schietto... io la penso così!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 24/11/2010 - 07:57
Battaglia persa in partenza, le tendenze sono inverse, vedere situazione paesi Europei!

Quello che invece si potrebbe tentare di fare a livello regionale è modificare le percentuali di terreno riservato alle Aziende faunistico venatorie ed alle Aziende turistico venatorie, cercando di farle diminuire il più possibile.