FORUM Club Italiano del Colombaccio

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 08/07/2012 - 19:38
Ma non solo ,manca completamente il controllo da parte delle autorità?. Ma tanto e tutto un magnia magnia. Son tutti amici di amici ,e fra cani non si mordano.Tocca a noi denunciare i fatti una volta verificato che sono fuori legge.Non vedo alternative..
Slt :evil:

FilippoTrocchi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 08/07/2012 - 18:09
ragazzi ve l'ho detto il problema e' non ci sono piu' SIGNORI propietari di riserve ora sono tutti pidocchi arricchiti che hanno investito negli anni '90 quando il registratore di cassa si pensava fosse un marchingegno sconosciuto e ora tirano al soldo dando quote completamente in NERO a gente che siccome ha pagato vuole sparare a tutto !! se volete smentitemi ma coi  fatti .saluti

Polvere

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 08/07/2012 - 09:28
Tanto per riaprire il dibattito sull'argomento che mi sta molto a cuore .Come voi già? saprete sulla diatriba si è molto discusso,all'interno del Club Italiano del Colombaccio , anche molto animatamente e questo ci è costato anche la perdita di personaggi importanti e soci. Ma col passare del tempo  il problema si è ingigantito ,vuoi  in virtù dei cambiamenti  delle abitudini dei colombacci in parte determinati proprio della caccia all'interno delle AFV e vuoi per la scarsa etica venatoria ,non solo dei cacciatori ma anche delle regole interne ai suddetti istituti.Infatti se all'inizio veniva cacciato solo da appostamento oggi si caccia anche da appostamenti temporanei installati sulle pasture e sulle di rotte di traccheggio , gli ultimi giorni  poi anche nei dormitori il famoso "rientro "(tanto fra poco finisce) .Ultimamente mi era arrivato la voce che si spararava ai Colombacci anche all'interno delle Aziende Agrituristico Venatorie ,le famigerate a banda rossa, non ci volevo credere ma purtoppo ho constatato di persona il fatto .Questo avviene con il beneplacido di molti cacciatori ,che di tanto in tanto si abbassano a questa (tecnica)con la scusante "sai non c'e niente in giro" salvo poi vantarsane ovviamente senza specificare il luogo e anche di qualche altra struttura senza voler specificare ma sappiamo ,bene tutti, di cosa sto parlando. Questo ,a mio avviso ,non ha niente a che vedere con i costi di gestione di certe Aziende , con i fagiani che escono , con il bracconaggio o che altro si voglia ma piuttosto con l'egoismo e l'invidia di tanti........... All'interno di quest Aziende non si tratta certo di cacciare il colombaccio con la passione di cui tutti scrivono su questo forum ma esclusivamente per fare numeri a fine stagione (più o meno veritieri ,perche anche su quello ci sarebbe tanto da dire).Un altro parere vorrei esprimere sul tema esposto da Befa (che ho avuto l'onore di conoscere Domenica scorsa)al riguardo della economia e dei costi di certe "attività? venatorie" (si parla di migliaia di Euri) tutti rigorosamente in NERO e sarei felice di essere smentito  vedendo le fatture. A suo tempo ,chi era contrario alla caccia della migratoria all'interno degli istituti ,fu accusato di essere estremista ,io non  sono mai stato perchè ritengo che con le posizioni estreme non portano da nessuna parte, ora a distanza di molto tempo è evidente chi fossero gli estremisti.Scusate se mi sono dilungato  ma l'argomento lo sento molto, ed era molto sentito anche dal Grande Mariaccio che abbiamo salutato solo ieri  .Un cordiale saluto  senza polemica con nessuno ,contrati e favorevoli , ma parliamone.Franco

FilippoTrocchi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 02/07/2012 - 19:58
una volta (e nemmeno tanti anni fa')la maggior parte delle riserve padronali erano tenute da SIGNORI con la maiuscola,i quali usavano andare a caccia pochissime volte in una stagione accompagnandosi con amici o persone in affari.l'abbondanza di selvaggina era incredibile e i guardiacaccia dividevano turni di 24 ore.questo lo posso dire perche' da bambino quasi tutti i fine settimana a volte anche durante la settimana (complice mio padre in pace sia)che mi faceva marinare la scuola eravamo invitati in qualche RISERVA di quelle serie ,dove i fagiani avevano gli orecchi e le fagiane non le dovevi nemmeno guardare .la sparacchiata ai colombi la facevono 2 volte l'anno e ai tordi pure .bene c'erano gli animali da far paura ma venivano rispettati DOVE SONO FINITI I SIGNORI???? ora per qualche migliaio di euro ti fanno tirare alla nonna saluti

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 28/06/2012 - 16:55
Grazie Renato, grazie Giuseppe, anche da parte di mia moglie e ancora buone vacanze anche a voi e a tutti i Vostri Cari.

Un forte abbraccio anche a te, Renato e alla tua carissima Silvia.

Ci vediamo a settembre, intanto comincia ad affilare le armi!!!

diego

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 28/06/2012 - 15:18
Buone vacanze a te e alla tua signora.Giuseppe

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 28/06/2012 - 14:51
Buone vacanze di relax all'amico Diego e alla carissima Ivana,

un abbraccio,

Rimescolo

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 28/06/2012 - 14:38
Cari Amici,

da questo momento e per circa un mesetto non sarò più in grado di colloquiare con voi, perchè sono in procinto di andare in vacanza a curarmi gli acciacchetti della.....vecchiaia!!

Ci sentiamo dopo Ferragosto e..forse ci potremo anche rivedere se deciderò di ripartire con la nuova programmazione de Le Nuove Stagioni.

Un saluto, un caloroso in bocca al lupo per la prossima stagione venatoria e ...una Buona Stagione a tutti.

diego

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 28/06/2012 - 14:27
Befa,

se quello che dici corrisponde a verità? e non ho motivo per dubitarne, allora non è un problema di prelievo si o prelievo no nelle AFV, ma si tratta di ben altro!!! E su questo terreno non intendo avventurarmi perchè potrei anche beccarmi una denuncia. Dico soltanto che, nella fattispecie, ci troviamo di fronte ad un abuso bello e buono legalmente perseguibile. Ripeto, la migratoria nelle AFV, laddove ne è consentito il prelievo, VA PRELEVATA NEL RISPETTO DELLA LEGGE. Punto. Tutto ciò che si fa di diverso è reato che va denunciato e perseguito. A meno che non si voglia mettere in discussione la serietà? e l'onestà? delle forze dell'ordine, che dovrebbero obbligatoriamente sovraintendere all'azione di sorveglianza e controllo.

Mi chiedi quante sono le riserve che non cacciano la migratoria. Ti rispondo dicendo che non dovrebbero cacciarla tutte quelle che non sono AUTORIZZATE DALLA LEGGE e in Umbria possono farlo solo le Aziende Faunistiche e limitatamente alle specie anatidi e colombaccio e quest'ultimo solo da appostamento regolarmente denunciato e con tanto di specifica tassa di concessione pagata (uno ogni 200 ha di superficie).

Questo è ciò che impone la Legge, purtroppo, però, non sempre la Legge viene rispettata e qui concordo pienamente con te.

Cordialmente.

diego

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 28/06/2012 - 13:58
Massoc,

anche per me è un vero piacere potermi confrontare con voi in maniera serena e pacata e continuerò a farlo almeno fino a quando qualcuno, mi auguro di no, non mi costringa a togliere il disturbo, come è già? accaduto di recente in un altro sito. Non riesco a sopportare le persone maleducate. Che vuoi farci, è più forte di me! Le nostre opinioni possono anche non convergere, ci mancherebbe altro! Però è importante che ognuno di noi possa esternarle liberamente, in maniera educata, senza insulti e senza offese. A volte le idee possono essere diverse, più spesso però, a mio modo di vedere, la differenza sta nel modo di esporle.

Tornando per un attimo al prelievo della migratoria nelle AFV, mi preme ricordare che il problema non è questo, anzi, il problema è come viene gestito e controllato questo prelievo. Del resto in quasi tutti i paesi del mondo la selvaggina appartiene al proprietario del terreno e, guarda caso, in quei paesi la fauna selvatica non è presente soltanto all'inizio della stagione venatoria, ma è presente, in modo consistente, in tutto l'arco dell'anno. Sarebbe opportuno riflettere anche su questo aspetto che io reputo di non secondaria importanza.

Ti saluto e...complimenti per la franchezza e la cordialità? dimostrate.

diego

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 28/06/2012 - 09:58
Diego servono molti più controlli ma questi non vengono fatti per motivi che ben sai,vedi remighiamo anche questi cacciano in riserva,numeri stratosferici soldi che girano senza controllo,senza parlare di riserve nel grossetano che coltivano esclusivamente per ammazzarere i colombacci dopo il passo e tortore alla pre apertura,ma li vanno sindaci prefetti gente che conta,niente controlli e se ci sono lo vengono a sapere in anticipo.E giusto di non fare tutta un erba un fascio ma parliamoci sinceramente quante riserve non cacciano la selvaggina migratoria?Ti rispondo ben poche un tempo erano tutte a banda rossa cioè non si poteva cacciare selvaggina migratoria e si poteva inmettere selvaggina stanziale oggi sono tutte a banda bianca un motivo ci sarà?.Un saluto

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 28/06/2012 - 09:24
Diego, sono contento di potermi confrontare con te in modo pacato ed educato. Ovviamente il mio riferimento alla migratoria era una provocazione bella e buona e tu mi hai risposto da gran signore. Le nostre idee di certo non convergono, però son convinto di poter comunque imparare e capire qualcosa di nuovo da questa discussione. Concordo in pieno con le ultime tue affermazioni e gli esempi che hai riportato. Hai ragione, non si deve fare di tutta l'erba un fascio.

Però ... la migratoria nelle riserve...... boh!!!.... non sono convinto....

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 28/06/2012 - 07:55
Cari Amici, vi chiedo scusa se approfitto ancora della vostra cortese attenzione, ma ho dimenticato, fra le tante cose, di dire a Colombaccio50 come la penso nei confronti dei "proprietari terrieri". Basterebbe che io ricordassi le mie origini per far capire come la penso. I miei genitori erano mezzadri ed io sono nato e cresciuto in una "famiglia" di 25 persone tra nonni, zii, cugini ecc. e da grande ho avuto la fortuna di dirigere una organizzazione di ex mezzadri (la Coldiretti) che, con gli agrari, non ha mai avuto buoni rapporti. Credo sia sufficiente per far capire come la penso nei loro confronti, ma questo è un altro discorso che poco o nulla c'entra con la corretta gestione delle AFV che, a mio modo di vedere,  non dipende dalla loro ampiezza ma dal soggetto che le amministra.

All'Amico Befa vorrei dire che ha ragione da vendere quando afferma che c'è chi tira ai colombacci nei dormitori e, purtroppo, dice la verità?. Ma anche qui sconfiniamo negli atti di bracconaggio che andrebbero perseguiti per legge e accompagnati dalla immediata revoca dell'atto di concessione della riserva. Comunemente si dice che l'occasione fa l'uomo ladro e se nessuno interviene l'occasione può diventare una "normalità?", questo però non significa che, in quanto esistono i "ladri", dobbiamo mettere tutti in galera. Oppure siccome, purtroppo, esistono anche gli ubriachi al volante, con tutto ciò che segue, aboliamo le automobili e mandiamo tutti a piedi!!!

Non mi sembrerebbe la scelta più intelligente! Piuttosto mandiamo in galera (e teniamocelo il più a lungo possibile) l'ubriaco e avremo salvato qualche vita umana in più! Non vi pare?

Grazie e ancora grazie per la pazienza che mi vorrete ancora dimostrare.

Un forte abbraccio.

diego

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 27/06/2012 - 23:52
Cari amici,

ho appena finito di leggere i vostri post e poichè siamo già? oltre la mezzanotte, non vorrei fare le ore piccole per dirvi come la penso.

1°- nei "chiusi privati" o "fondi chiusi" come li definisce la legge, la caccia è vietata anche al proprietario del fondo, per cui non vedo come si possa parlare di mattanze di colombacci od altro all'interno di questi ambiti. Per cui, in questi fondi la caccia è uguale a BRACCONAGGIO perseguibile a termini di legge.

 2°- le mattanze di colombacci all'interno delle AFV corrispondono ad altrettanti atti di bracconaggio e, come tali, perseguibili a termini di legge ne più e nemmeno come quelli che vengono compiuti in terreno libero quando non viene rispettato il numero di capi giornaliero stabilito dal calendario venatorio.

3°- Tutta la selvaggina è "patrimonio indisponibile dello Stato", anche quella che esce dalle "riserve" per poi diventare facile preda dei cacciatori (ho detto cacciatori,  non bracconieri), per cui non vedo perchè la selvaggina migratoria, sempre nel rispetto del calendario venatorio, non possa essere prelevata all'interno delle AFV, mentre la selvaggina stanziale che esce può essere prelevata da chicchessia. Un altro aspetto importante del problema che, a mio modo di vedere, andrebbe chiarito una volta per tutte, è il concetto di "selvaggina migratoria". Qualcuno pensa che questo genere di fauna selvatica, essendo patrimonio indisponibile dello Stato (come la stanziale), dovrebbe essere di "tutti i cacciatori" aventi diritto. E no, cari amici, la selvaggina non è nostra (cacciatori), ma appartiene a tutta la collettività? nazionale.

4°- I fagiani dal centro privato sono usciti ed hanno contribuito a ripopolare l'intero territorio, con tutto ciò che segue (un demerito per il titolare e un diritto per il libero cacciatore??). C'è anche chi rischia e li va a prelevare dentro, però qui non si parla più di caccia ma di atti di bracconaggio.

Concludo ricordando a Massoc che nei Centri privati è vietato sparare alla migratoria, a meno che tu non mi voglia far passare da bracconiere!!!!!

Si è fatto tardi e...per ora mi fermo qui. Grazie per avermi concesso l'opportunità? di confrontarmi serenamente con Voi e di rispettare, come sempre, le posizioni di ognuno, senza peraltro rinunciare a difendere quelle in cui io credo.

Cordialmente.

diego

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 27/06/2012 - 21:15
Correzione: aggiungere "sul territorio" tra "per poterla abbattere" e "cacciabile"