FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 16/11/2010 - 21:21
x ultimo "La pista di atterraggio" Così chiamo tutto ciò che è davanti e ai lati del capanno principale, cioè dei piccioni. Se si vuole sparare a fermo è determinante la posizione delle piante dove si vuol concentrare la posa, vuoi per la posizione degli altri capanni se ci saranno, meglio di no, vuoi per la conformazione del posto. Quando i colombacci si vogliono buttare devono trovare subito il posto ideale dove posarsi, e cioè lasciare solo le piante , poche , dove concentrare la posa. Tutto il resto va rasato a livello del sottobosco proprio per far risaltare più le piante che servono e non creare altri punti di appoggio che potrebbero essere fuori portata e di disturbo per far volare i volantini che in fase di rientro non devono trovare nulla in traiettoria che ostacoli la posa sul capanno, specialmente in condizioni di vento sostenuto. L'altezza delle piante di posa lasciala come si trova, quando svettano dal sottobosco sono sempre sufficientemente valide. Il mio consiglio, prima di tagliare qualche pianta che potrebbe risultare determinante è di fare il primo anno una prova,solo un capanno, vedere quale pianta gli piace più per posarsi e poi eliminare tutto quello che non serve e posizionare  altri capanni nei punti giusti rispetto alla buttata. Lo so aspettare un anno è duro ma alla lunga premia e a discapito di risultati deludenti vale sempre sacrificarsi e vedrai che i risultati non mancheranno.Le piante di posa devono avere dietro altre piante "L'APPOGGIO" magari più alte questo è fondamentale per farli posare. Se le piante non sono molto alte sui sei mt. è sufficiente un buon svettatore e un pò d'olio di gomito, io ho piante alte 15 mt. e più, mi sono attrezzato con un palo telescopico d'allumunio con sulla cima un frullino di quelli piccoli max 900 watt. e un disco al vidia di 220mm. Il tutto è pesante se vai molto alto ma se sei sotto ai dieci mt. è uno scherzo. Certamente serve anche un generatore al seguito con una ventina di mt. di cavo eletrico. Per la posizione delle racchette, da come le chiami credo che sei umbro, è dettata dal colpo d'occhio, quello che posso consigliarti non metterle mai troppo in evidenza e sporgenti in altezza, possibilmente sotto le piante di posa e sempre in un ramo in orizzontale, mai in uno in verticale anche se potato a dovere. Fondamentali sono tre, una davanti al capanno una quindicina di mt, magari con uno stantuffo e le altre due, una sulla sx e l'altra sulla dx. sempre del capanno e più o meno alla stessa distanza. Prima di incasinarti con tanti stantuffi o rulli ecc. cerca di vedere se quelli posizionati sono efficaci poi passi ad altri, meglio pochi ma al posto giusto che tanti dove capita. Per tutto quello che posso essere di aiuto fammi sapere, se siamo vicini ci possiamo anche incontrare. Sparare a fermo è la caccia al colombaccio tutto il resto è un'altro sport, l'adrenalina ti sale a mille con i colombacci a dieci mt sopra la testa che si stanno buttando, fai un solo capanno anche grande se ben mimetizzato metti tutti li dentro e dirigi il traffico,solo così vi divertirete da matti e proverai soddisfazioni da molti mai conosciute. Grazie per la considerazione nei miei confronti un abbraccio Vasco.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 16/11/2010 - 17:48
ciao vasco

ci sarò anche io,prossimamente ti farò sapere se ci saranno altri.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 16/11/2010 - 16:31
Io ci sono penso ci saranno anche i miei cugini diciamo che siamo in 3 ma ti confermo meglio nei prossimi giorni.

ultimo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 16/11/2010 - 15:23
CIAO VASCO ho letto diversi interventi tuoi su questo forum e devo dire veramente interessanti...vorrei avere alcune notizie più dettagliate se possibile sulla costruzione di un appostamento adibito al tiro a fermo mi interesserebbe sapere della "pista di atterraggio" come la chiami tu la rasata più o meno quanto devono spiccare le piante di buttata...il metodo di potatura senza salire sulle piante devo dire che mi sta dando curiosità?,la posizione delle racchette,insomma qualsiasi idea è sempre ben accetta e sarei felice di sapere...ciao a presto

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 16/11/2010 - 14:32
Cari Cacciatori,

in quanto dirigente della sezione del club Italiano del Colombaccio della sezione di Perugia, Vi invito alla cena sociale che si terrà? in data 3 dicembre presso il ristorante VALENTINO, zona elce, saranno presenti il pres. nazionale del club con i dirigenti regionali, il vice pres. provinciale con la delega sulla cacca Franco Granocchia, e tanti amici che praticano da anni questa caccia.  Alle ore 19 prima della cena si terra l'assemblea del club. Il menu a base di colombacci e cinghiale, dall'antipasto al dolce, partecipate numerosi.

Per info e prenotazioni: Vasco Feligetti 335 6897394.