FORUM Club Italiano del Colombaccio

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 15/11/2010 - 17:36
ciao Mono, sono sicuro che non siano foglie di mortella perchè è troppo dura, bensì erba selvatica di radure dei boschi o fossati di macchia tagliata da uno due anni che pure fiorisce.

Palombaro, in un filmato su sky ho visto anch'io colombi uccisi con il gozzo pieno di favino e olive, me n'ero dimenticato.

C50 i sassolini e l'erba la preferiscono da gennaio in avanti, concordi?

Saluti,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 15/11/2010 - 15:37
confermo le olive, specialmente in tardo inverno quando penso siano piu mature.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 15/11/2010 - 07:22
In carenza di ghianda ho visto un branco in un'oliveta abbandonata che beccavano olive e tanta volte ho trovato il gozzo pieno di pezzetti di foglie che non sono mai riuscito a catalogare sembrano di mortella , ma non ci giurerei...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 14/11/2010 - 19:31
Royal quelli sono i prugni selvatici e penso che tu ce li abbia visti in tardo inverno perchè con le gelate vengono piu buoni (io ci faccio anche il liquore).

C50 molti uccelli (direi tutti) razzolano nel breccino perchè i sassolini che ingoiano servono per triturare meglio il cibo all'interno dello stomaco.

Io in una cornacchia trovai (nello stomaco) un pezzo di cemento oramai tondo (penso perchè era nello stomaco chissa da quanto).

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 14/11/2010 - 18:09
per Colombaccio50 io ci credo :-)

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 14/11/2010 - 18:05
Krei e Vauk nel 1994 :

da novembre a gennaio ghiande e semi

da febbraio ad aprile gemme e pianticelle di grano

da maggio ad agosto erbe trifoglio e insetti

da settembre a ottobre semi di graminacee e leguminose

 buona domenica :-)

BOSETTIUGO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 14/11/2010 - 16:12
Ciao a tutti.Qui al nord,è il granturco che fa da mensa.Ho contato fino a 42 grani di mais nel gozzo.Quando scarseggia ,gela o nevica,si attaccano all'edera.Di questa,ne ho contati ben 150 grani.Facendo caccia al campo in inverno non ho mai trovato colombacci con le ghiande.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 14/11/2010 - 16:01
Il Colombaccio non l'ho mai visto,ma la tortora nei vigneti l'ho vista,e visto che ne parli probabilmente nelle zone giuste andrà? anche nella vigna.

Ciao

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 14/11/2010 - 16:01
...li ho trovati una decina posati intenti a mangiare,nn so come voi come li chiamate quelle piante spinose simili al bianco spino che fanno quei ceci neri,,che un po' sembrano piccole prugne...!

BOMBA69

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 14/11/2010 - 15:53
per Denis secondo te va nella vigna a beccare luva.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 14/11/2010 - 15:36
Formulo  meglio la domanda,e vi do anche le mie risposte..
Settembre tra la stoppia di grano e il campo di girasole,ovvio il girasole ma non molla e cioé non abbandona  la stoppia di grano tanto facilmente.
Ottobre e anche novembre: di fronte ad una quercia piena di ghianda ed un faggio pieno di faggiola dove punterà??

Punterà? al faggio,come l'ho sempre visto fare in montagna.
Ottobre e anche novembre/dicembre :Di fronte ad un leccio pieno di ghianda e un campo di mais dove punterà??

Punterà? al leccio come sta facendo tuttora a Mesola.
fine inverno : di  fronte ad un pioppo pieno di gemme ed una edera piena di frutti dove punterà??

Stranamente alla gemma del pioppo come l'ho visto fare in Abruzzo dopo una nevicata.
Scozia

Tra il grano e la colza punterà? sulla colza(appena seminata,foglie della piantina che cresce e poi colza prima della trebbiatura e poi in terra):é matto per la colza
Scozia

Del trifoglio si riempie il gozzo in primavera,finché non trova i seminati(N.B. li non arano selvaggiamente come da noi in settembre per seminare subito un grano che ferma communque  la crescita d'inverno dove sarà? poi il guadagno?).

Li arrivano a seminare in marzo aprile.
E come dice Royal42g nella replica tra il favino e la quercia sceglie il favino visto che il campo diventa blu.
Chi più ne ha più ne metta,penso sia sempre sempre utile conoscere.
Grazie e ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 13/11/2010 - 21:38
la favetta è risaputo che gli piace, infatti all'apertura qui si trovano diversi campi di favetta e qualcuno ci si diverte.

Io vi ricordo la cosa piu strana che ho trovato nel gozzo di una palomba....ben due castagne, c'è la foto tra le foto del sito.

Comunque proprio oggi ci pensavo, noi cacciatori avremmo dalla nostra una mole di dati che la maggior parte degli studiosi si sognano, gia solo pensare a quanti gozzi di colombaccio osserviamo e quante informazioni raccogliamo, e nonostante tutto vorrebbero eliminarci.

Per esempio sono convinto che in pochi studiosi sanno che il colombaccio mangia le castagne.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 13/11/2010 - 17:45
salve a tutti, non so dove,ma in qualche posto ho scritto dell'alimentazione del colombaccio variata(secondo me) rispetto al passato...passato.

le nostre zone che sono ricche di boschi di leccio e querce, raramente non fruttificano,ma si è verificato che in assenza di ghiande,il colombaccio si sia alimentato con bacche di alloro, bacche di edera,bacche di lillatro,e bacche di sondro.

chiaramente nella stagione invernale, ma va aggiunto che non sono mai state colonie molto numerose.Royal il misto che somministriamo ai piccioni contiene fra gli altri,favino,veccia,piselli,sorgo, e piacciono tanto anche ai colombi, in stagioni diverse.

un caro saluto,

Rimescolo

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 13/11/2010 - 11:38
>Denis... le cose che hai detto... le mangia tutte e volentieri... secondo la stagione aggiungerei io...

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 12/11/2010 - 21:58
DENIS....a te lo posso dire perche sei lontano da me altrimenti col cavolo te lo dicevo che tu li ammazzavi tutti...rido...tutti quel mega branco che mio padre ha seguito li ha trovati buttati su un campo di favino appena seminato!!!!e sai che il favino nn viene sotterrato!!!stasera mi ha confessato ancora emozionato da quello "spettacolo" che nn riusciva a vedere il marrone della terra del campo....era completamente blu di colombacci che pasturavano per nn parlare delle quercette limitrofe....spezzavano i rami tanti se ne posavano!secondo me mangiavano anche la ghianda sulle querce circostanti!!!