FORUM Club Italiano del Colombaccio

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 09/11/2010 - 22:08
ciao mugello vedo che concordi con me che stanno alzando un polverone per nulla che è solo frutto di stagionalita'..

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 09/11/2010 - 21:38
Non alziamo i soliti polveroni inutili che alla fine c'infinocchiano bene bene......

L'anno scorso tutti si lamentavano che i colombacci non curavano, come l'anno precendente e come l'anno ancora prima! che i colombacci curino più o meno dipende da tantissimi fattori! ma voglio tornare indietro di qualche anno! nel lontano 1996 quando la pressione venatoria ancora non era eccessiva, pur facendo un bel carniere, si sparò solamente a 3 branchi pieni! per lo più venivano alla spicciolata e si staccavano pochi individui dai branchi di passaggio! 1995 pochi passaggi e record di abbattimenti.... sembrava di avere la calamita quando attaccavano il gioco venivano giù tutti anche stormi grandissimi! 1994 passo strascicato fino a metà? novembre ma poco curanti! 1993 gran passo di colombacci ma molto diffidenti! Potrei proseguire ancora e alla fine cosa scoprirei? che tutto è naturale! un anno cura meglio l'altro peggio, già? da un giorno ad un'altro le cose cambiano, anche durante lo stesso giorno. Come ho già? scritto su un'altro post il colombaccio è un selvatico metereopatico e mille cose possono disturbarlo! certo le fucilate sicuramente sono quelle che lo disturbano di più, ma alla fine tanti variabili possono influire sulla curanza o no ai richiami. Ora voglio fare un piccola considerazione. Io caccio praticamente nel centro dell'italia sulla dorsale appenninica, quindi a metà? strada fra l'adriatico ed il tirreno, solo nella vallata davanti a me ho 7 appostamenti e nelle vallate del versante romagnolo non si contano tanto che i primi ormai sono quasi sulla via emilia, se fosse l'eccessivo numero di appostamenti che incontrano e l'eccessivo numero di piccioni che vedono durante il tragitto prima di arrivare da me a determinare la curanza più o meno dei branchi in transito, sicuramente non si tirerebbe una fucilata! invece le cose non funzionano così, le curate sono sempre le stesse più belle alcuni giorni e più nervose altri. negli ultimi anni non noto cali drammatici se non in concomitanza di eventi atmosferici locali o generalizzati che possono veramente penalizzare la migrazione del selvatico o spostarla fisicamente più a nord o più a sud. Quindi per 10 cacciatori che si lamentano che quest'anno non hanno curato, altri 10 affermeranno che si sono divertiti più dell'anno precedente o che come quest'anno non avevano mai curato!

Ma poi siete sicuri che sparare a fermo determina tanto meno stress al branco dei colombacci? io credo che ci sarebbe da discutere anche su questo!

PROPOSTA PER ESSERE LINCIATO

Se si vuole salvaguardare la specie cacciamolo solo durante la migrazione e dal 30 di novembre in poi lasciamolo in pace che a quanto mi risulta incide più la caccia invernale che quella autunnale durante la migrazione sulla consistenza della specie!

Un saluto speciale a Deldue.  e un saluto cordiale a tutti

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 09/11/2010 - 20:59
x denis in alcuni distretti non hanno vietato lo sparo a volo ma solo l'utilizzo dei richiami x tale scopo in quanto tirano a volo dai capanni ma senza richiami ma non i n tutta la francia, in quanto a proposte, se pensate che sia lo sparo a volo che incide, non sono d'accordo con il solo sparo a fermo, se non sbaglio anche in quelle regioni che nominava DELDUE dove si cacciava solo a fermo i colombi avavano smesso di passare x la troppa pressione venatoria, xcui non c'entra niete a quanto pare il tiro a volo..

Non ho proposto niente perchè, come ho detto prima, secondo me è stata solo una questione annuale che credo non si protrarra negli anni successive ( e comunque ripeto che a me non è successo di non vederli curare, anzi ho avuto piu' catture dell'anno scorso.. fortuna.??) se poi vediamo che la cosa si cronicizza possiamo anche cercare soluzioni che al momento mi sembrano premature

un saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 09/11/2010 - 20:26
X Mono

Nelle Lande pianure del sud ovest della Francia sotto e davanti i Pirrenei dove viene coltivato il mais vengono cacciati i  Colombacci svernanti.

In diverse  province é stato vietato lo sparo al volo e non solo :sparano da fermo e non sparano quando l'animale salta via,per non spaventarli inutilmente quando curano al gioco.

 In molte altre zone vengono cacciati con le reti orizzontali in terra,facendoli calare giù dalle piante di buttata ecc....

Poi discorso a parte sono le Palombieres con reti verticali posizionate in certe vallate nei Pirrenei (li vengono cacciati simulando l'attacco del falco con delle pallette e cioé li fanno abbassare nei canaloni fino a farli entrare nelle reti verticali posizionate in cima alla vallata ecc...)

Un'altro modo di cacciarli é quello dello sparo sui colli dove i medesimi vengono venduti all'asta dai vari comuni per periodi di tre anni ecc....
Communque hai ragione quando ti ha curato e si é buttato si potrebbe arrivare ma essendo Cacciatore con una C maiuscola in oro lasciarli andare.

Non ha communque scampo nemmeno quando é a tiro sul gioco per aria,anzi ad ali aperte è molto più vulnerabile.

Quindi tu proponi la macchina fotografica.

Scherzo,ciao.

Però non hai proposto niente,forse ritieni inutile farlo .

Ciao di nuovo

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 09/11/2010 - 20:00
Ma dove l'avete trovato che i francesi cacciano solo da appostamento e sparano solo a fermo?? Se volete che lo facciamo noi è un conto, ma loro non lo fanno! Informatevi..

E comunque benche io sia un accanito del capanno penso che sarebbe una limitazione un po' troppo esagerata come ho detto nell'altro post x me il tiro a fermo non ha senso, non mi da la senzazione di lasciare scampo all'animale allora andiamo con la macchina fotografica è meglio!

Secondo me alzate un polverone dove non è necesario solo perchè quest'anno secondo voi (a me non risulta) hanno curato di meno, non credete di esagerare???

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 09/11/2010 - 19:24
Pùo andare ben anche per me,così saremmo linciati in due.
Ora vediamo che proposte sanno fare altri.

Ciao

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 09/11/2010 - 19:14
Denis dal piombo 0 abbiamo creato un casino e abbiamo sdeviato la discussione nell altro post.

Per me si puo anche fare come i francesi colombaccio solo da appostamento con richiami nel periodo di passo e sparato solo a  fermo tipo 1 ott. 30 nov. poi cacciato sia a volo che a fermo.

Adesso sicuramente verro linciato.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 09/11/2010 - 18:49
Da Cacciatore con la C maiuscola cosa si pùo  fare o é doveroso tentare di fare per impedire l'aumentare della diffidenza  del Branco di  Colombacci al gioco se pure specie in espansione,il tutto riferito ad eventuali nuove regole venatorie riguardanti la caccia al Colombaccio.

Ciao