FORUM Club Italiano del Colombaccio

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 24/11/2010 - 18:31
sono daccordo con te ribaltina, anche a me quest'anno mi hanno curato più degli altri anni, o se non altro non di meno.per tornare al racconto di mugello71,condivido pienamente, perchè è successo anche a me che dopo lo sparo , parte dei restanti sono ritornati al gioco,però solo per due volte,perciò BRAVO MUGELLO71, spero che una volta possa capitare anche a me,poi magari faccio come dice denis e li lascio andare.un abbraccio a tutti ragazzi,io insisto ancora ma sta diventando dura.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 24/11/2010 - 15:23
Veramente a me quest'anno quei pochi branchi che sono passati "a tiro di piccione"mi hanno curato molto piu
di anno scorso,se ne sono andati quasi tutti tranquillamente dopo le fucilate,ma hanno curato di piu
.

E poi smettiamola una buona volta con questa storia dello sparo a fermo e al volo.

Si rasenta tra noi il ridicolo,stiamo attenti,i problemi della caccia sono altri,e ben piu`gravi.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 15/11/2010 - 09:55
CAro Colombaccio 50 metti forse in dubbio quello che ho raccontato? metto in dubbio forse io i racconti delle tue curate su branchi di migliaia che sparavate in diversi impianti? allora voglio raccontarti come è andata così valuti te se la cosa sia possibile o è frutto di una mia visione notturna o di un delirio di febbre che attualmente ho purtroppo! Avvisto questo bel branco leggermente a dx ben alti e mi preoccupo della fotografia aerea che con tutta l'acqua e la nebbia di quest'anno sia il quercio che il cerro dalle mie parti hanno già? lasciato il 60 % della foglia. Inizio il gioco nella maniera classica e subito iniziano a curare, vengo letteralmente invaso e pur essendo al momento solo non aspetto che qualcuno si posi sulle buttate ma sparo a volo 3 colpi! non ti dico il risultato altrimenti dubiteresti un'altra volta delle mie parole. sullo sparo una parte del branco si riversa in avanti scende in valle di qualche centinaio di metri e si rimette in direzione del passo, io intanto ho ricaricato e rimando fuori i volantini, meraviglia aprono di nuovo le ali e mi tornano una ventina tutti in capo ad ali aperte che con una rete si prendevano e qui faccio una meravigliosa padella ed alti 3 colpi, rilancio via i volantini e ricarico ne torna due che si posano tra due postazioni di rulli! con conseguente sparo a fermo e poi a volo. ora se ci vuoi credere o no questo a me non me ne frega sinceramente niente! e ti posso assicurare che gli abbattuti non erano affatto piccini come dici te ma dei bei colombi anche con un bel collare sviluppato. Questo episodio in 25 anni di esperienza non mi era mai capitato e sicuramente mai più mi capiterà?, lo metterò insieme ai tanti ricordi di caccia al magnifico che ho (certo sempre meno dei tuoi ci mancherebbe) e che a volte quando li racconto qualcuno sorride perchè pensa sia frutto di fantasie. Qui adesso chiudo definitivamente la discussione, non mettere mai in discussione quello che a te non è mai capitato caro amico perchè di cose strane penso che nella tua carriera di cacciatore di colombacci ne siano capitate tante anche a te.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 14/11/2010 - 20:20
X Mugello71
La tua replica non fa una piega.

Se é troppo stressato per colpa della pressione venatoria non cura neanche il gioco più perfetto,mentre se cala la pressione diventa più confidente.

Il problema é che questa pressione venatoria andrà? aumentando purtroppo negli anni futuri e prima che rimangano i più buoni o bravi Cacciatori forse si saranno fatti troppi danni sulla confidenza della specie al gioco(guardate i merli in città? cosa fanno e cosa fanno in campagna,ma questo é un  mio pensiero).

Complimenti per avere sparato tre volte allo stesso branco a dimostrazione della loro confidenza e della vostra esperienza.

Penso e sono sicuro che la quarta volta glielo avresti perdonato,lasciandoli andare.

Non é una battuta.Io alla terza forse (DICO FORSE) lo avrei fatto,alla quarta sicuro.

Sinceri complimenti e saluti.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 14/11/2010 - 20:03
X Spinelligiovanni
Tutto deve essere con parsimonia,anche le battute.

A proposito anche mio padre una volta caricava le cartucce per il trentasei,trentadue e per il dodici.Ho smesso di spararle quella volta che una sua cartuccia mi ha fatto una specie di doppio fuoco(fortuna che era carica ridotta cioé mezza botta: così mi disse).

Ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 14/11/2010 - 19:45
Tralaltro non l'hai messo come punto ma lo aggiungo io, hai tirato 3 volte (penso a volo no? ) allo stesso branco...quindi anche il discorso che si tira allo stesso branco solo sparando a fermo non è così granitico....vabeh poi subentra il manico e tu ce l'hai ma è un altro discorso.... eh eh eh.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 14/11/2010 - 19:35
Su questo argomento è stato alzato un gran polverone..... ora vi voglio raccontare quello che mi è capitato ieri! vado all'appostamento ma arrivo un pò in ritardo per vari motivi, data l'ora e l'imminente arrivo del mio compagno di caccia faccio una tesa leggera considerando che siamo a novembre ed i colombi sono più dolci! anche il mio amico per varie cause ritarda e io inizio a cacciare a scartamento ridotto! morale della favola i primi 5 voli in traiettoria perfetta nemmeno mi considerano. allora armo altre 4 racchette a rullo e il branco successivo composto da più di cento esemplari mi cura non una ma addirittura 3 volte...... sparo 9 colpi allo stesso branco mai successo! il tempo di riordinare le idee arriva un'altro bel branco e vengono tutti anche quelli! e ancora un'altro a ruota! considerndo il fatto che l'impianto arboreo ormai fa acqua da tutte le parti è un risultato eccezzionale. Finalmente arriva il mio collega che completa la tesa! per farla breve fino alle 10.30 l'80% dei colombacci in transito curava! anche se già? appagati decidiamo di continuare la battuta fino a sera consci che se transitano nel pomeriggio avrebbero dovuto curare ancora più decisi! mai fare il conto avanti all'oste...... si vedono 6 o 7 volte e si riesce a sparare solo a spicciolame staccato da qualche branchetto. Ora non voglio fossilizzarmi sulle mie teorie che ho scritto all'inizio di questa discussione ma considerando il fatto che il 70% delle tese sono già? state disarmate gli animali dovevano essere assai dolci specie nel pomeriggio ed invece hanno fatto come spesso accade in una qualunque giornata di passo ottobrina. Tornado sul post di Giancarlof sull'indice di gioco ossia il rapporto fra stormi in migrazione e curate, quest'anno nel mio impianto è stato il più alto dal 1995. Cocordo anche con il pensiero di Paolcenn...... se diventerà? sempre più diffidente solo i veri cacciatori con C maiuscola come dice Denis, continueranno ad insidiarlo e tanti smetteranno da soli. Come ultima replica su questo argomento io non mi farei tante S---E mentali, la specie gode ottima salute, stà? colonizzando città? e sobborghi delle stesse, luoghi dove prima era quasi sconosciuto. Prendo una riflessione di Denis! la specie colombaccio ha modificato radicalmente le sue abitudini, in conseguenza dei cambiamenti climatici e sui cambiamenti degli ultimi 20 anni dell'agricoltura nella pianura padana che danno più reperibilità? di cibo ai selvatici in migrazione. Salutoni a tutti e scusate se ribatto sempre sulle mie idee, ma sono testardo come un mulo a volte.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 14/11/2010 - 17:49
per Denis

per caricare 30 cartucce ci metto un ora ...

quindi cerco di sparare con parsimonia ....

buona domenica a tutti :-)

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 13/11/2010 - 17:58
C50 se passi da Campiglia vieni a trovarmi, parleremo un monte delle giornate trascorse

su per quei greppi,oramai sono solo ricordi, è diventata troppo faticosa.

saluti,

Rimescolo

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 12/11/2010 - 20:34
X Colombaccio50

Forse Ceccoli a San Marino vende  anche le mitragliatrici.

Te l'immagini sparare cartucce a pallini con un mitra ad un branco di Colombacci.

Io e te faremmo piazza pulita,se non avessimo le leggi ad impedircelo.

Pensa una volta calavo giù da solo sotto la Maiella in Abruzzo per uccidere anche un solo Colombaccio.

Se non é Colombite questa.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 12/11/2010 - 19:43
x Colombaccio67
Hai ragione,siamo in troppi a rendere difficile la vita al nostro amato Re,e poi va le mettere in accordo tutte queste teste di Cacciatori.

 Impensabile ed inutile,vada come vuole il Signore,lui il signore dei Cieli.
Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 12/11/2010 - 19:38
X Colombaccio50
Mi era sfuggita la tua ultima replica

Visto che ti metti in ballo con Spinelligiovanni,voglio darti  una battuta amichevole anche a te,anzi una battutaccia ma sempre amichevole visto che la discussione prende una piega che va sul comico.
CHE CI DEVI FARE CON SETTE COLPI :UN GROSSO CARNIERE ????? O UN GRAN SPAVENTO AI COLOMBACCI?????
Chi  sa perché una discussione che potrebbe essere anche costruttiva ad un certo punto deve sempre prendere una piega insignificante azzerando tutto?
Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 12/11/2010 - 19:10
X Colombaccio50

Leggi bene,io ho scritto una  battuta amichevole per  Spinelligiovanni.

Ciao

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 12/11/2010 - 19:06
C50, io il capanno ce l'ho in Montorsi ma è solo di passo, lì ci si andava da dicembre in avanti quando uscivano dalla contea, mi ricordo di un livornese che c'aveva un piccione su una racchetta legato con un filo lungo 2 o 3 metri, gli curavano anche i branchi...eri te ci scommetterei.

quello che dici di tutte le varianti che possono incidere sulla riuscita di una curata è vangelo! a volte si sbaglia anche da soli...

per Royal, la tua convinzione è rispettabile, non sono sicuro che sia storica.

sicuramente gli UMBRI sono più completi nel raggiungimento dello scopo, come cacciatori accaniti penso che i livornesi superano tutti.

per chiudere, un opinione su questo argomento trattato serenamente da tutti, penso che la disamina  di C50 sulle varianti della caccia da palco non lasci spazio altrui.

un caro saluto a tutti,

Rimescolo

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 12/11/2010 - 18:09
a prova' con tutte le tese che ci sono e i colpi che prendono da noi, sapete  se fossi come lui non curerei neanche io, dal nord al sud sono colpi come la rena, sia da palco che da terra e in riserve altri colpi come la grandine sembra che ne muoiono tanti poi se ne vedano a migliaia dentro le riserve e i parchi.non sono mica scemi!!! siamo in troppi guarda gia la gente che c'e' nel forum, e quanta c'e' ne che non si conosce a prova' non curerei neanche io con tutte queste tese!!!!!!