FORUM Club Italiano del Colombaccio

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 05/11/2010 - 09:34
Sicuramente Denis sarai piu sportivo a sparare con canna 70* a 20MT con piombo del 5 ma se li centri poi non li mangi e ovvio.Interessante la teoria, ed in teoria anche giusta ma si parla sempre di gran tiri.Ed allora è anche giusto sparare come dici te ,la cosa che non capisco e perche se vai a caccia con i richiami poi tiri a questa distanze come chi va di passata,sono cosi furbi e diffidenti in lomellina?

Considera che non ho assolutamente esperienza di acccia al campo.

ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 05/11/2010 - 06:18
Sparare ad un Colombaccio sui 40 metri non é appannaggio di sparatori: non puoi sparare a 40 metri ad un Colombaccio con un sette e mezzo se lo vuoi raccogliere altrimenti sono più le volte che lo ferisci.tutto qui

Poi é ovvio che spari solo a venti metri non serve aumentare il diametro dei pallini.

Voglio anche rispondere con una battuta amichevole.

Alla fin fine sono più sportivo io se sparo di prima con canna 70 una stella e piombo del 5 che un'altro con canna cortissima tre stelle e pallini del 7,5/ 6 a venti metri o no.

Non ascoltate le mie abitudini sono frutto di trenta anni di tiro sul Colombaccio  da trentacinque metri in là? e ormai non mi fa impressione  la poca quantita di pallini in cartuccia con  rosata molto ristretta su tiri ravvicinati di prima e di seconda botta.

Per la terza  a quelle distanze é più logico e vantaggioso fare come faccio io  e non é appannaggio.Appannaggio é sparare con canna corta tre stelle ed un sei oltre i quaranta metri.

A quaranta metri io gli sparo di terza quando mi ha dato al gioco nel campo (se pompa verso l'alto é di molto facile bersaglio perche é come se fosse fermo,e se se ne va in orizzontale di culo lo é altretanto perché appena in rialzo e molto più vulnerabile)
Una mia teoria per chi mi vuole leggere: Colombaccio di passo a candela sopra ma sui 40 metri che fai lo lasci passare,ovvio che no spari magari con un sei che lo tocca,ma gli fa solletico e lui pompa verso l'alto arrestando la velocità? però i pallini della seconda sono ben più veloci di lui,lo raggiungi facilmente se mantieni sempre la mira e lui muore con il secondo colpo ma solo se il pallino é del tre che gli spacca le ossa.

Nel campo a 40 e oltre (communque max 45/50)é la stessa cosa .

Ciao

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 04/11/2010 - 19:17
salve a tutti,il dibattito appassiona,le teorie che ognuno di voi sostiene sono soggettive e tutte validissime,una cosa su tutte per i capannai sia al volo che a fermo,

il colombo in curata viene sotto tiro,non occorrono ne canne lunghe ne piombo del 3 e non dico niente di nuovo...le tentazioni oltre misura sono appannaggio dei postaioli o sparatori!

con rispetto saluto,

Rimescolo

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 04/11/2010 - 19:03
senza niente togliere a denis, anche io la penso come DELDUE e ROYAL42 tanto è che sparo con canna 67 tre stelle e cartucce senza contenitore,prima canna 7,5 seconda e terza 6. mi fa piacere leggere che anche altri la pensano come me,cioè non sparare fuori tiro.

saluti a tutti

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 04/11/2010 - 18:59
Il discorso della canna corta come ti ho gia detto e solo per dire di tirare a tiro  è da questo anno che sparo con questa canna corta e non vedo differenza con la vecchia 70 con strozzatori braily che tante sobbisfazioni mi ha dato a caccia al capanno e non solo, al campo non saprei dirti ma capisco pienamente il tuo discorso sulla lughezza della canna se la prima la dai gia ad una certa distanza la terza ti ritrovi a tirare a 40mt ed oltre  allora ai pienamente ragione a fare come dici te.

Per il fatto dei pallini di prima metto il 7 ma 2 e 3 colpo salgo anche io di numerazione massimo fino al 4,solitamente in serie 7/6/4,ma di solito quelle col 6 e 4 le sparo molto poco.

Ancora un saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 04/11/2010 - 18:33
X ROYAL 42g
L'ho detto anche io,sopratutto troppa pressione venatoria per tanti motivi e con conseguente veloce evoluzione della specie.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 04/11/2010 - 18:30
X  DELDUE
Grazie per gli auguri in Lomellina

Sta tranquillo che non sparo fuori tiro al Colombaccio,tanto la terza non la sparo quasi  mai (su 10 volte forse una volta)

Communque di terza tengo un  tre in quanto con la terza il secondo Colombaccio che eventualmente spari si trova sicuramente verso  i quaranta metri ed é più facile che con un 7 o 6 e anche 5 in canna corta e di strozzatura larga  se ne vada ferito a morire di emorragia mentre con il tre si ferma.

penso che tu sappia che la rosata a quarantametri é lunga 4 metri e se sparata con canna strozzata e logicamente indirizzata bene la rosata sara nutrita di pallini con forza residua ancora notevole(con un  tre) ma sopratutto ancora  ben guarnita.

Poi ognuno é libero di non sparare oltre i trentacinque metri ma se lo fa lo faccia con pallini adeguati onde evitare di ferire inutilmente l'animale.

Con il 5 in canna corta  tre stelle da quaranta metri a 45/50 metri e oltre sono più quelli che ferisci.

Poi ognuno ha le sue abitudini di cacciare di tiro e il suo modo di centrare l'animale,quello che faccio io forse un altro non lo fa o viceversa.

Ma tutto questo non c'entra niente sul perché i Colombacci non hannno curato quest'anno nei colli e per ora anche nei posti svernanti.

Communque non ascoltare  mai  le mie considerazioni sul tiro,ma ascolta il tuo cervello.

ciao

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 04/11/2010 - 12:27
poi il perche' i colombacci quest anno nn abbiano curato lo sappiamo tutti...meteo, luna e troppa troppa pressione venatoria!!!per fortuna si evolve anche lui...!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 04/11/2010 - 12:25
condivido pienamente la tua teoria DELDUE...io sparo con una 62 cilindrica e mi sembra di uccidere gli stessi animali che uccide mio padre con una 72 tre stelle magari io devo stare un po piu attento perche la rosata arriva molto piu larga ma tiro dove tira lui anche perche nn azzardo quasi mai oltre i limiti balistici e quando lo faccio devo correre dietro ad un animale ferito o vederlo andare morire chissa' dove!per i sparatori da "100 metri" ritengo che siano tutti coloro che o per "limiti" o per mancanza di attrezzatura tirano ai colombaccio all arrangio sono cioe' tutti i cacciatori oggi qui domani la' oggi a penna domani a pelo... cinghialai o cacciatori di altra selvaggina che in attesa di aperture varie o l arrivo di beccacce ecc si dedicano quei 10 giorni al tiro al colombaccio nn alla caccia al colombaccio circondano i palchi in attesa di qualche branchetto abbassato da nostre leve o i piu volenterosi si trovano una linea di passaggio e a qualsiasi altezza sparano nn hanno nulla perdere ma nn confondiamoli con i colombacciai veri!!!

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 04/11/2010 - 11:49
Per quanto riguarda la canna non ti volevo far cambiare idea ma era solo per far capire meglio che se si tirasse sempre a tiro utile quando si spara basterebbe anche la canna corta poi giustamente ognuno a le propie idee e fissazionie e fa come voule.

Poi sparare fuori tiro puo capitare a tutti ma tirare a branchi a 100mt non è incompetenza ma vul dire essere dei cogl...i,  di questi personaggi purtroppo ce ne sono tanti.

Vedi io probabilmente ho una concezzione dela caccia sbagliata, ma io vado a colombacci con i richiami per vederli curare e fare quelle evoluzioni che solo lui riesce a fare, questo che cerco non voglio i carnieri voglio divertirmi e godermi quei momenti unici,dunque continuero a sparere a 20mt e solitamente un colpo solo anche ai branchi

Per quanto riguarda la numerazione del piombio si vede che mi ricordavo male anche se lo 0 ad un colombo non lo tirerei mai,pensa che chi mi ha insegnato questa caccia non voleva assolutamente si tirasse a volo ma mi diceva se propio devi non tirare se non vedi bene le zampe "vecchi retaggi" Sono consapevole che oggi in fatto di cartucce e polveri siamo migliorati molto e non devo piu vedere le zampe ma lo 0 non lo tirerei ugualmente,come ho sentito su caccia e pesca da un genovese che cacciava al capanno con l avancarica "mi sembrerebbe ti tagliare un salame con una motosega".

Un saluto ed un in bocca al lupo per la Lomellina

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 03/11/2010 - 21:01
Caro Colombaccio50 la mia voleva essere solo una piccola provocazione e una considerazione sul fatto che le abidutini di questo magnifico uccello stanno cambiando! forse ha ragione proprio Denis nelle sue considerazioni!

Vedi dalle nostre parti di colombacci quest'anno ne sono passati proprio pochi! o meglio si sono canalizzati solo in determinate vallate. Branconi in quota quest'anno non ne abbiamo visti davvero..... o meglio anche branchi di una certa entità? bassi se ne sono visti pochi. che poi alla fine i risultati siano stati ottimi ugualmente considerato quello che si è visto è un'altro paio di maniche.

Quello che ti chiedevo comunque è come si può spiegare che il 28 ottobre a fine passo di mattina presto si trovino colombacci pieni zeppi di ghianda segno evidente che hanno mangiato da poco, normalmente tali esemplari pieni si potevano abbattere nel pomeriggio, quando ancora nel pomeriggio c'era una migrazione degna di essere chiamata tale. quindi alla fine Denis può avere ragione nel dire che sono soggetti che cercano di fare branco grosso per mettersi in movimento, anche perchè l'unione fa la forza. in appennino questo comportamento non si era mai verificato, come non si era mai verificato il rifrullo di branchi di colombacci contropasso....... ragazzi i tempi stanno cambiando davvero!

Concordo ancora con Denis che c'è tanta ignoranza e incompetenza da parte di tanti cacciatori che saliti su un palco si sentono subito maestri con il risultato finale di portare tanto disturbo al nostro amico alato che alla fine diventa intrattabile. Faccio una piccola considerazione: quando è tempo buono la pressione atmosferica elevata e la temperatura fresca il colombaccio mantiene una certa quota di crociera specie prima di valicare l'appenino con la conseguenza che da parte della romagna molti appostamenti li guardano solo passare e praticamente non li cacciano, quando arrivano da noi, anche se molto alti, sono tranquilli e propensi alla curata. Quando invece il tempo è così così la pressione bassa e la temperatura più mite, magari anche con un pò di nebbia ai passi succede che le quote di volo diventano più basse, gli appostamenti sul versante romagnolo gli cacciano con maggiore profitto e anche sui mille piccoli valici viene cannoneggiato alla grende con il risultato finale che nella migliore delle ipotesi quando arriva da noi incazzato nero, come gli fai vedere un piccione, lui cambia immediatamete direzione.

Quindi alla fine qual'è il male che affligge questa caccia?.......................

Saluti a tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 03/11/2010 - 20:31
Io non ho mai detto di sparare o volere sparare fuori tiro e non do adosso a nessuno.Dico solo che tra le tante tese come le chiami tu ci sono anche quelli che si appostano senza nulla sfruttando il tuo gioco per sparare ai Colombacci a qualsiasi altezza nella speranza di toccarne uno.

Io sparo nel gioco nel campo come al passo con canna Saint étienne senza bindella 70 cm,foratura 18,2 e strozzatura massima.

1° cartuccia 5 o 6 senza contenitore (38 gr.)

2° cartuccia dipende la giornata e dove sono:anche  5 con contenitore,ma meglio  4 con contenitore (38gr)

3° cartuccia 3 o 2 con contenitore e non mi fa paura sparare  anche con uno zero di prima botta x errore di ricarica.

A Mesola se volevi raccogliere qualcosa dovevi,e dico dovevi perche ora non si spara più una botta,avere questa numerazione per forza perche non era possibile aspettare la curata sui venti metri per la troppa concorrenza a fianco a te.

I trenta metri,trentacinque metri  sono sempre stati un lusso e dunque figurati dopo la prima dove poteva trovarsi il secondo Colombaccio che avevi in mira.

Lascio a te l'idea della distanza per il terzo colpo.

Ciò non voleva dire sparare fuori tiro ai Colombacci per aria ma adeguarsi alla situazione una volta che ti era calato sul gioco(li il troppo volere non ti dava niente).

Sappi che quest'anno ancora ho visto sparatori azzardare il tiro sui cento metri a branchi di più di mille unità?(che senso ha questo)

Lasciamo stare il passo che ha un discorso tutto a se.

Sono proprio quegli incompetenti di cui parlo  a smaliziare per primi i Colombacci,poi segue ovviamente anche tutto il resto.

Per quanto riguarda la pubblicità? sull'attività? venatoria che tu nomini sai già? che sono ben contro a questa perché appunto invoglia molto  a  pensare che questo selvatico è facile e alla portata di qualsiasi sparatore dannegiando solo la nostra caccia e specie.

In Lomellina,dove non mi diturba nessuno e dove mi arrivano (quest'anno per ora sono difficili anche li fino alle 15.00)quando curano tra il girello e gli stampi  sparo sempre questa numerazione (per abitudine non ci penso nemmeno di cambiare e tantomeno cambio la canna )all'infuori della terza dove sono salito al tre ma raramente la sparo anche per non fare troppo rumore.

 Tutto sommmato,mi sento più sportivo di chi usa una canna corta con minima strozzatura,sparando tanti pallini piccoli,ma questa é solo una mia considerazione.

Ciao e grazie per l'attenzione che mi hai dato.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 03/11/2010 - 10:02
Denis scusa ma tu parli di incompetenti che sparano fuori tiro quando in un altra discussione dicevi di sparare il piombo dello 0 perche i colombacci ti facevano una mezza curata al gioco, io quando vado al capanno ci vado con una canna da 62.5 breda e sparo ai colombi a 20 mt se non si posano, e a volte 36g sono anche troppi con questo non voglio criticarti, perche leggendo quello che scrivi si nota la tua immensa passione e competenza ed amore in materia colombaccio, mi trovi in accordo per la troppa pressione venatoria che deve subire il nostro amico una volta messo il becco in italia.Poi credo che non sono solo gli incompetenti a fare danno come dite voi, ed ad alzare i branchi in migrazione ma anche le tese come visto in tv o su cd con molti cacciatori, che fanno scariche impressionanti ai branchi, poi ci chiediamo come mai vanno alti e non curano, non diamo a dosso solo a chi magari ha iniziato da poco e non ha molta competenza in materia.Un saluto a tutti e lunga vita al colombaccio.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 03/11/2010 - 06:23
Secondo me ha proprio cambiato gli orari di alimentazione e sopratutto nel periodo di migrazione.La mattina li catturi con le ghiande e curano al gioco perché ancora invogliati dal mangiare e perché sopratutto cercano di  fare il branco più grosso prima di ripartire.Una volta in quota chi li ferma più,non calerano di sicuro per bere tra le querce e tantomeno per mangiare se hanno già? fatto una abbondante colazione,oppure magari ci penseranno la sera quando si mettono a letto in un bel querceto di una profonda vallata e indisturbati si riempiono il gozzo e magari trovano anche un sorsino d'acqua visto che quest'anno é dapertutto.

Al mattino cercano di fare il branco più grosso,curano e tu li ammmazzi con la ghianda  reperita la sera o al mattino appena sveglio.

Quindi é logico che se la quercia ha fruttificato abbondantemente e il  faggio non ha fruttificato lui mangia dove pùo nelle sole querce (il faggio lo trova solo in alto)e quando gli conviene adattando anche l'orario,che importa se é sera o mattina.

Deve migrare e quindi per forza  mangiare e riposare:dove lo può fare se non in un querceto dove trova tutto,gli basta addatare l'orario,anzi secondo me non ci fa neanche più caso.

Poi se ha tutto questo gli vogliamo mettere tutta la situazione meteo e non ultimo il fattore troppa pressione venatoria (quanti giochi avra visto da quando entra in italia e quanti incompetenti gli avranno sparato fuori tiro allertandolo inutilmente)il gioco é fatto.

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 03/11/2010 - 06:15
Mi sa proprio che più elugubriamo e meno ci capiamo!