FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 08/11/2010 - 12:51
Piombo grosso o fino? giusta la scelta balistica di Denis, a 40 m. e oltre raramente si abbatte con il 6. La strozzatura e la lunghezza delle canne è determinante. Io sparo 7-6-6 mai oltre 40mt perchè raramente si fà? centro a certe distanze, ma ogni anno e sempre di più le lamentele di tutti perchè i colombacci non curano. Allora occorre affinare i particolari degli appostamenti con più animali in vista e più volantini per trarre in inganno Lui,il magnifico. No scusate se sono alla vecchia maniera, per me non occorrono tanti "inganni" ne bastano molto pochi se ben utilizzati e ben posizionati, allora cosa voglio dire? Sparate solo a tiro utile, non oltre i quaranta mt.che già? sono troppi,anche balisticamente, solo allora vedremo curare i colombacci come qualche anno fà?, quando gli appostamenti erano in numero più accettabile e a distanze più consone al tipo di caccia. Allora il piombo del 2 o dello zero non servirà? più per chi si accontenta di poche ma significative catture, non sparate fuori tiro sfruttando tutte le occasioni,rinunciate a qualche colombaccio e ritroveremo il piacere di salire sul capanno. I capocaccia si devono sentire responsabili cercando di far rispettare certe regole che da troppo tempo vengono dimenticate, solo così la caccia al colombaccio potrà? sopravvivere e tramandare la cultura che le appartiene. Altrimenti non ha più senso nulla e scusatemi se lo rammento ma la caccia non è solo sparare, deve vivere con altre senzazioni ed emozioni, anche del supertiro, ma con la consapevolezza di salvaguardarla  insegnando ai giovani quello che i nostri vecchi ci hanno insegnato, c'è chi dice che allora erano contate le cartucce, è vero ma è anche vero che c'era tanto più rispetto per i colombacci e per gli altri. Scusatemi se mi lamento un pò troppo, sono tornato dopo molti anni di assenza a due giornate  alle allodole in puglia , ho notato che i richiami sono moltiplicati a dismisura ma le allodole così cattive non le avevo mai viste. Un grande abbraccio a tutti Vasco.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 08/11/2010 - 08:49
E' giusto, come dice Palombaro, sparare per raccogliere. Per tutti noi o molti di noi credo sia fondamentale far entrare nel gioco i colombacci.... quindi tiri piuttosto ravvicinati. Ma se qualcuno dalla mira eccezzionale,  con cartucce valide e mortali sui tiri lunghi, è in grado di  centrare quasi sempre colombacci oltre  i 40 metri, beh....sarà? sempre uno spettacolo vederlo in azione. Un saluto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 07/11/2010 - 23:22
Io posso dire che dalla prima volta (quest'anno) che i colombacci sono arrivati al gioco convinti e sono riuscito a farli buttare (uno mi si è messo sul seccarone del capanno a 1m sopra la testa) ho capito cosa è la caccia a fermo o meglio ho capito cosa si prova quando i colombacci girano girano e poi ti si buttano addosso.

Beh per me quello è qualcosa di molto appagante, perchè è l'espressione massima della caccia cioè dell'inganno del selvatico.

E poi aparte tutto, a fermo o a volo ovviamente per me c'è una cosa dalla quale non si prescinde, si spara per raccogliere non per fare il recordo di tiro a lunga distanza, quindi il massimo (anche nel senso di non mandare via animali feriti) lo si ottiene tirando a tiro e basta, poi i feriti si fanno sempre sta nel gioco, ma io la vedo così.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 07/11/2010 - 21:55
salve a tutti, proviamo ad ampliare la discussione a tutti i partecipanti al forum.

non ho ancora chiaro se la moggior parte di noi prova soddisfazione ad uccidere un colombo, un acquatico o altro dai 15 ai 25 metri oppure dai 35 ai 45 metri.

e qui mi cascò il ciuco...perchè è ovvio che in un caso o nell'altro uno si organizza.

quello che sostengo è che dal mio punto di vista è più appagante veder la reazione del selvatico quando viene "cacciato" che lo sparo a distanze superiori,a bersaglio freddo.

un saluto,

Rimescolo

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 07/11/2010 - 16:30
ragazzi si sta facendo confusione...io i primi anni di licenza ero totalmente in balia della caccia alle anatre e acquatici vari, e li davvero impari a sparare e dosare i tiri decidere l attimo giusto, mi sono trovato di fronte a punte di anatre che mi giravano intorno oche pavoncelle alzavole beccaccini chiurli che schizzavano via al limite della balistica....mi girava la testa rimanevo a bocca aperta nn sapendo decidere a chi sparare aspettando il momento giusto e alla fine sparavo poco e niente cosi' cominciai ad azzardare provare e prendere le misure e li capii l importanza di sparare soltanto con gli animali a tiro (25-30 metri)con piccoli azzardi di tiro sui 40-45 metri!tutti sappiamo che all alnatra si spara alle prime luci dell alba o sul tramonto quando e' piu buio che giorno, quando le sagome nere traversano i primi o gli ultimi spiragli di luce e il fischio delle ali ti fanno pensare e' a tiro e parte l imput dal cerverllo a quel nervoso dito indice con il solo risultato... bam bam bam e via tutti!DENIS ha detto una cosa sacrosanta la cosa piu importante e' il potere penetrante del piombo dovuto ad un connubbio fucile strozzatura codizioni climatiche!!!fra la nebbia nn possimao pensare di sparare la polvere F2 qualcuno cadra' ma vivo e pieno di sangue allora si optera' per la polvere S4 come nel gelo qualcuno sparera' la sidna!!! da perfetto idiota sparavo il 2 e il tre alle anatre cartucce strapiombate fra cui le famose FEDERAL, i risultati veri e importanti sono arrivati con piombo 8 36G (cartucce MIRAGE o ROTWAILL) o con le cartucce da piattello 7 e mezzo 32 grammi e magari se si tentava l azzardo un 4 36g terza cartuccia!!!io da sempre sparo con una 62 cilindrica canna con cui ho acquistato il mio primo e unico fucile che penso difficilmente cambiero' benelli lux mancino e credetemi ho imparato a scegliere l attimo giusto perche ho raccolto diversi animali con due -tre pallini addosso e' ovvio ho una rosata molto aperta e a 40 metri quanti pallini raggiungono la preda dando colpo mortale?!!!l effetto devastante la canna 62 cilindrica lo ha dai 20-30 metri...io di piu nn chiedo!!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 07/11/2010 - 10:46
X Colombaccio50

Scusami l'errore alla fine della mia replica.Volevo scrivere e dire :sta a vedere che tifo per l'abolizione del pallino di piombo a favore di quello d'acciaio.

oh! ma guarda che non scherzo,pensiamoci bene : pùo essere un metodo notevolmente efficace per raggiungere un certo risultato che tutti vorremmo  e ancor più per chi caccia con sparo da fermo.

Obligo dei soli due colpi con pallino d'acciaio per la caccia ala Colombaccio.

A pensarci bene ci metterei la firma.

Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 07/11/2010 - 10:32
Cerco di rispondere a tutti.
X Deldue

 Quanti pallini prende un Colombaccio CENTRATO  con il FIORE  della botta a ventimetri con un 7 e quanti ne prende se centrato con un 5 senza contenitore ?

Non credo che ci sia molta differenza quando li raccogli,Con il 5 io li raccolgo tranquillamente  sempre .

Vedo che anche tu dal 7 vai a finire al 4con la terza.

Io dal 6 o 5 vado finire al 3 solo per la terza  e se poi la sparerò.
 X Spinelligiovanni

Con gioco perfetto in posto tranquillo non é assolutamente vero che il Colombaccio cura sempre.Cura solo se vuole lui e nei suoi orari(logico che tutto deve essere sempre a reola d'arte).

cartuccia del 5 da 35 gr. e cartuccia del 3 da 40 o 42 gr.davvero la densità? e notevole? communque meglio meno pallini con canna massima strozzatura ma con velocita residua penetrante che più pallini che fanno solo solletico o feriscono l'animale.  
X Befa

 Con un 42 gr. metti tranquillamente un 4 e anche un 3 di terza se proprio la devi sparare .(hai ragione la meteora é eccezionale sia senza contenitore che con:scatole da 25 bossoli rossi con  e trasparenti senza )
Xtutti

Scendete tutti di due numeri con la terza,non vedo perche iniziando con un 5 di prima sia poi strano scendere ad un tre da 40gr.con la terza avendo poi una canna strozzata una stella.

XMarioElia

da quaranta metri e oltre non serve 40 gr con un 5 di terza,meglio un tre con 40 0 42 gr.con canna una stella.

XPalombaro

Non so niente di gente che spara in lomellina con pallini da volpe

Io in Lomellina ci vado a  fare spesso il piccionaio  e sparo spesso dopo gli altri se presenti quindi se non commincio con un 5 raccolgo solo le piume.

A quaranta metri nel campo al Colombaccio gli si spara e sembra ancora più a tiro di altro posto,ma se non hai di seconda un 4 raccogli  il piumino.

Non c'é dubbio che sia sufficiente un 7 e anche sette e mezzo a venti metri,ma io voglio garantirmi anche la seconda fucilata e anche la terza se la darò.

D'altronde anche tu scendi dal 7 al 5 x la terza.

Quando sono solo sparo 6 5 e massimo 4 (sempre stessa canna una stella)

X Mugello71

Con 4 stelle e un 5 di terza é logico che arrivi massimo a quaranta metri e poi se lo centri bene.

Io in Lomellina nel campo li faccio entrare il più possibile e non sono mai solo quando ormai il branco ha sentito già? diverse fucilate una mia terza botta in più non dice nulla dal punto di vista rumore o confusione ma con  un  3 perche sarà? sicuramente indirizzata ad animale sui 40 e +, ma appunto perche ho un tre e non un 5 .
XColombaccio50

L'automatico dovrebbe esistere solo a 2 colpi cosi molti smettono.

Pùo essere un'idea per il calo di pressione venatoria,ma va le combattere le fabbriche di armi.

Mi fai venire in mente  un pensiero sui pallini di acciaio:

Forse potrà? essere un vantaggio per fare calare la pressione venatoria sul Colombaccio dato che incassa parecchio e troppo bene il colpo sui tiri lunghi con tutto quel piumino che ha.

Pensa solo buoni e pochi cacciatori  centratori  a caccia del Re con tiro massimo sui trenta metri.

Sai bene che  i pallini sono meno mortali e che sarà? sicuramente inutile il terzo colpo.

Sta a vedere che tifo per l'abolizione del pallino d'acciaio.

La quarta deve essere pronta in tasca libera sulla destra.
X Toscamerepapillon

Nelle aree di preparco dove c'é troppa pressione venatoria per troppa pubblicità? venatoria di tutti i tipi succede purtroppo che lo sparatore pensa di raggiungere i branchi di Colombacci anche a 100 metri.

Un branco di Colombacci di 500 o più unità? sembra molto più basso di quello che é realmente  perché quando ti sorvola sopra la  testa li hai dapertutto e sembrano anche fitti ma non é cosi.
Ciao a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 05/11/2010 - 19:49
anche io sparo 7-6-5 ultima con contenitore 42g.meteora,ma quando siamo li ha tirare al volo  sono il primo a vuotare,canna 66 tribor 2stelle.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 05/11/2010 - 19:43
Come spesso accade sul forum partendo da un'argomento si finisce ad un'altro.

Io caccio solo da palco e la mia miscela di tiro è 7-6-5 (36 borra, 36 o 38 contenitore, 38 contenitore) fucile beretta con strozzatori, (attualmente sparo 4 stelle)limite massimo di tiro 40 mt. alla terza (senza fare il moralista che quando ormai si comincia a sparare si vuota sempre)

sempre per non fare il moralista non critico chi ha trovato durante gli anni altre soluzioni che possono sembrare estreme! sicuramente la sua eserienza lo ha portato a fare una scelta ponderata in tale senso. alla fine anche io che sparo ben sotto tiro mando via un colombaccio ferito ogni tanto, non perchè le munizioni non erano adegate, ma semplicemente perchè l'ho scarseggiato e mi d'ò tante volte di grullo per averlo solo toccato e non totalmente padellato....... saluti a tutti

MarioElia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 05/11/2010 - 15:49
D'accordo con Spinelli : io uso 7-6-5 (36g.feltro 36g.contenitore 40g.contenitore)

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 05/11/2010 - 15:41
ma il post dice che i colombi hanno curato male ....

ma secondo me non è vero e' logico ...

nei luoghi dove sono disturbati sicuramente prima di tirare giu' il carrello !!!

nei posti dove sono + tranquilli curano come sempre se gioco è fatto a regola d'arte !

sicuramente è allergico al piombo

per i colombi uso al max in n° 5  gia' con il 4 la densita' è troppo bassa saluti :-)

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 05/11/2010 - 15:25
Denis come forse ho gia detto, conosco altra gente che caccia in lomellina e usa fucili magnum e piombo da volpe per ammazzare le palombe, però non la capisco se non forse perchè magari in pianura padana un colombaccio che allunga lo raccogli uguale (se non attraversa un fiume o si butta in una riserva).

Ma quello che voglio dire a sostegno di chi usa piombo fino cioè 6 e 7 è che se un colombaccio gli va a 40 metri non lo ferisce di sicuro perchè non gli spara direttamente perchè sa che tanto o non lo raccoglie o lo manda via ferito.

Io sono stato in lomellina due anni fa e ci tornerò appena possibile, avevamo un gioco del cavolo (un po di stampi ed una girandola con due ad ali aperte di penna), l'unico branco che è arrivato (perchè era tardi e avevamo deciso di provarci dopopranzo) è arrivato a tiro tranquillamente e con le cartucce del 6 sono morti normalmente, se poi quelli che si allungano non gli tiri e li lasci andare pazienza non credi?

Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole ed è anche vero che dopo una certa distanza se vuoi ammazzarli devi usare piombo con una certa energia residua.

MarioElia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 05/11/2010 - 15:21
E' vero, ma per me la caccia è - ora - anche e soprattutto tranquillità?.

MI ricordo anch'io di quando gli automatici avevano 5 colpi (e 7 con la prolunga).

Questo vuol dire essere vecchi...

Comunque, i colpi a segno dopo il terzo sono, per me, veramente pochi.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 05/11/2010 - 11:52
questione di abitudini,di risultati,di interpretazioni,di modi di concepire il rapporto tra selvaggina e cacciatore.per me che sono stato abituato a sparare più vicino possibile al selvatico per non avere il dubbio della perdita,del ferimento ecc.forse perchè a quei tempi c'era piu miseria che cartucce,e le più si facevano in casa,se tiro a un colombo a 40 o 50 metri mi poi da il piombo che voi che lo padello.

una domanda a Denis: un amico di S.Piero a Grado mi raccontava che tiravano ai colombi nel preparco,cartucce magnum col piombo del 2 o 3, con risultati di una media di 2 colombi ogni 25 botte,ne sai qualcosa? cosa ne pensi? a volte secondo me tutto il male non vien per nuocere,parlo per me e la miseria....

provate a vedergli la coda aperta e le zampe quando sparate,e non pensate di sciuparli.

un saluto,

Rimescolo

MarioElia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 05/11/2010 - 11:18
Mettere 4 cartucce non è proprio regolare.

Se ti controllano, sono guai.