FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 05/11/2010 - 18:41
Beh se DEVI dare via dei rosita io sono sempre ben contento di prenderli visto che sto cercando di metterne su un po da usare come azzichi visto che come volantini ho i ternani e ne sono piu che soddisfatto.

Quindi se ti avanzano e non ti costa problema sono ben disposto a prenderli.

Ma perchè li rinnovi tutti gli anni?

Comunque dai appena Paolo è disponibile veniamo a trovarti (quest'anno sto venendo a trovare tutti piano piano....eh eh eh ma è anche questo il bello di questa caccia, vedere come funziona in altri posti).

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 05/11/2010 - 18:14
certamente,il mio hai capito che non era un diniego.Prima di cominciare i regali dei rosita e dei francesi,che io rinnovo tutti gli anni,no è che ne volete qualcuno tu e Piolo?per cimbellare sono ottimi, per volare un po meno, difettano nel ritorno al posatoio

sono anche truccati!!!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 05/11/2010 - 14:52
Ciao Rimescolo.

Infatti ho visto che quello non è un appostamento ma è un villaggio aereo....è tutto passerelle, capanni per non parlare di quello che c'è in terra.

Ma in ogni caso gli stampi di penna li posso mettere anche io nel mio piccolo, certo che se devo costruire gli ascensori per buttare su i richiami di penna allora ci metto i piccioni vivi.

Ora vedremo per l'anno prossimo cosa poter studiare.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 03/11/2010 - 14:46
ciao Palombaro,quello che vedi su Rimigliano è fantascenza!!!limitati ad osservare e sognare,non sono alla nostra portata...lì cìè un impianto "satellitare",tutto vero quello che vedi ma le condizioni oggettive e soggettive fanno di quel luogo una mitologia di caccia! sono nell'OLIMPO di DIANA!!!!!!

non scendo in particolari per rispetto del luogo e degli amici che ci orbitano,ci sono stato anch'io,roba da sogno,dicono sia il miglior ambiente d'europa nella espressione più ampia possibile dela natura e della selvaggina.

un saluto,

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 02/11/2010 - 16:10
C50 non metto in dubbio che sia molto comodo, ma come dici tu ci vogliono gli appoggi giusti e noi praticamente non ne abbiamo, abbiamo solo qualche pianta nemmeno tanto grande, il resto sono piantine che non ti reggono nemmeno la scala per potarle....

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 01/11/2010 - 16:32
Infatti è quello a cui ho pensato, ho le aste per la  caccia vagante e potrei usarle fissandoci in cima un supporto con gli stampi, ora vedremo intanto per il prossimo anno ho da fare alcune modifiche.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 01/11/2010 - 06:43
Potresti usare un'asta ad innesti(più pratica di così) con un supporto dove fissarli (può essere però costosa ma di recupero abbastanza facile e veloce).ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 31/10/2010 - 22:39
no no niente ascensori, sarebbe un lavoro eccessivo per mettere 6 stampi.

la mia idea invece era quella di preparare un supporto dove fissarli (ho quelli con il contrappeso) e la mattina metterli su anche tutti e sei insiemi in una sorta di palo con 6 bracci tra le piante in mezzo al gioco.

Visto che sono stampi e li puoi fissare bene magari usando una pertica di legno basculante con la base incernierata potrei tirarli su piu facilmente.

Oppure due pertiche da 3 stampi...ovviamente una cosa pratica.

Certo che se devo fare una passerella per 6 stampi conviene mettere su 3 ascensori e buttare su piccioni veri.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 31/10/2010 - 20:05
x Colombaccio50

Sottovaluti sempre le difficoltà? della caccia nel campo

Ammattisci eccome anche in terra in quanto se hai esempio come me  sessanta stampi di penna ed inizia a piovere devi raccogliere tutto al più presto sotto l'acqua.Tu immagina di dovere appunto infilare ogni stampo nel suo sacchetto di plastica mentre sta piovendo, oppure improvisare un riparo.

Un piccolo stratagemma io l'ho studiato ed è questo.

Ho sempre a portata di mano 60 stampi di plastica di quelli a conchiglia che mi servono appunto da impermeabile per coprire uno per uno tutti gli stampi di penna.

Che ne dici? ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 31/10/2010 - 14:37
Visto che siamo a gli sgoccioli (almeno per quelli che cacciano solo animali di passo) voglio chiedervi cosa ne pensate dell'uso di stampi di penna da issare sulle piante di buttata o comunque nella zona calda dell'appostamento.

Ho visto un documentario dove un cacciatore nella zona di Rimigliano usava tralaltro gli stampi di penna (gira questi giorni su cacciaepesca, tira con un cal 8 a volo...).

Quindi visto che possiedo 6 stampi di penna molto belli vorrei sapere secondo voi se vale la pena di piazzarli in qualche modo nell'appostamento e come piazzarli al meglio.

Questo cacciatore penso li avesse fatti impagliare appositamente con il collo allungato e la testa semigirata che guarda in alto come se guardassero i colombacci in curata insomma.

Io avrei pensato di realizzare una sorta di pertica con fondo snodato ed incernierato dove legare 4 bastoni con 4 stampi girati a vento (visto che posso girarli direttamente la mattina prima di metterli su) e mandare su la pertica.

Che ne pensate?