FORUM Club Italiano del Colombaccio

Colombaccione

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #275 il: 08/10/2010 - 19:22
Speriamo ci siano rimasti per domani, se stamani son passati i tordi dalle mie parti non si vedono, dalla mia esperienza quando il primo dì è buono il secondo è peggio. I colombacci speriamo.

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #274 il: 08/10/2010 - 19:01
per aldorin: grazie seguiro' il tuo consiglio vi chiedo di perdonarmi ma sono nuovo e devo ancora capire tutti i meccanismi. ma tu per caso cacci nella zona nord di roma?

dammi notizie del passo almeno riusciamo a capire un po i movimenti

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #273 il: 08/10/2010 - 18:51
Mugello pressi Borgo S. Lorenzo. Mercoledì 6 giornata tragica! solo qualche posticcio e un bel branco sul mezzogiorno di un centinaio di pezzi che illude sul proseguo della giornata e poi il nulla più assoluto. Giovedì 7 ancora stanca la migrazione ma qualcosa in più si vede, qualche branchetto dalle 10 alle 30 unità? che ci permettono anche di vedere ottime curate, tutto concentrato nelle ore centrali della giornata. Oggi 8 ottobre su segnalazione di un mio giovane ed appassionato amico, passo quasi nullo al mattino anche causa grande serra a tramontano o meglio levante sull'appennino, invece la sera dalle 15 alle 17,30 bella mossa con una decina di avvistamenti, un'altro mio amico camionista e appassionato colombaio mi ha chiamato da vicenza dicendomi che in un'ora mentre caricava il camion ha visto transitare una ventina di branchi di colombi alti e veloci. Quindi speriamo che domani aprimo le frontiere e ci si possa rimettere almeno gli occhi! saluti a tutti

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #272 il: 08/10/2010 - 18:32
Mi sa tanto che ci siamo!

I segnali ci sono tutti... dai che domani (secondo me) sarà? una bella giornata di passo.

E visto che in tanti si sono sbilanciati in previsioni... ho il coraggio di fare anch'io le mie.

Ho consultato un pò di siti meteo e se ci prendono... la prossima settimana sarà? brutto tempo al centro-sud ed al nord discreto con venti orientali.

Secondo me... ci siamo.

Mi spiace per il centro-sud, ma dalle mie parti (Romagna) la situazione "sembra" favorevole al passo.

Vedremo se le mie previsioni saranno più o meno sensate... a cominciare da domani.

Non mi stanco di dire "in bocca al lupo a tutti" e poi, in fondo in fondo, come cantava Lucio Battisti in una canzone della mia gioventù (che non è più) "ad ognuno la sua parte... saper vivere è un'arte".

A domani sera.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #271 il: 08/10/2010 - 18:28
stamani sono andato a vedere sul mare o visto il mondo tra colombacci,tordi fringuelli,tordiere.sono stato un paio d'ore e ho visto una quindicina di branchi di colombacci zona pisa.

berignone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #270 il: 08/10/2010 - 17:05
stamattina mentre andavo a lavoro a rosignano (LI) alle  7:45 in cima alle spianate ho visto un branchetto di una 20ina poi durante la mattinata sono uscito  più volte dal capannone dove lavoro per vedere se passavano e ne ho visti altri due branchi un pò più consistenti alle 9:40. alle 12 mentre andavo a mangiare (loc.polveroni)in macchina altro branco 70-80 e ultimo avvistamento 4 colombi che andavano verso sud alle 16:30. qui sul mare un'pò di movimento c'è stato e questo mi ha caricato a molla per domattina e anche se caccio a volterra sono fiducioso. vedremo

falavento

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #269 il: 08/10/2010 - 16:53
MI SONO SCORDATO DI DIRVI CHE HO VISTO TANTI FRINGUELLI

CACCIO NELLA ZONA DEL MUGELLO FIORENTINO

falavento

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #268 il: 08/10/2010 - 16:51
CARI COLOMBACCIAI

 OGGI SONO STATO AL CAPANNO DALLE 16,30 ALLE 17.15

HO AVVISTATO 4 BRANCHI DA 50/20/15/25 UNITA'

TIRAVA MOLTO VENTO DA NNE

UN INBOCCA AL LUPO A TUTTI

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #267 il: 08/10/2010 - 16:41
X Stefanoseba
Non ho l'appostamento.Caccio x ora  in ottobre in prevalenza il giovedi sabato e domenica a Mesola (FE4 FE/3 o FE/5)

gli altri giorni (lunedi e mercoledi) vado al passo per riposarmi ( tra Fraghetto e Monte Fumaiolo ai confini con la F03 oppure sul fianco sinistro della vallata Senatello,oppure da un amico vicino a  Fermignano (vallata Metauro nelle Marche).

Da novembre li vado cacciare in lomellina.

Ciao e in bocca al lupo a tutti voi della vallata Marecchia.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #266 il: 08/10/2010 - 16:25
Maremma degli accenti,un gli metto piu`mi fanno un gran appiccicotticcio.
Bravo Giamp50,se gli uccelli sono entrati,se il tempo migliora non stanno fermi,ad aspettare passano.Se poi non c'       e'            nulla non c'e`               nulla.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #265 il: 08/10/2010 - 16:19
..Salve  A TUTTI, ATC 17 LOCALITA' ANQUA,IO SONO POUTO ANDARE SOLO DOMENICA,DOPO UN PAIO D'ORE CHE NON VEDEVO NULLA ,MI SONO MESSO MESSO UN PO' AD AGGEGGIARE CON MIO FIGLIO,UN PO' DI RITOCCHI AL CAPANNO..E CON FILO DI FERRO ALLA MANO...ECCO CHE NE ARRIVANO DUE.E..NIENTE...IL TEMPO DI IMBRACCIARE..ED ERANO GIA' ANDATI...POI UN BRANCHETTO DI UNA DECINA..MA VIA DIRITTI COME SCHIOPPETTATE,SOLO ALLE 12 NE ARRIVATO UNO SOLO SOLETTO...E SI E' BUTTATO ACCANTO ALLA RACCHETTA,...CONTENTO PER LA KIRA..PER AVER FATTO IL PRIMO RIPORTO DELL'ANNO..:-),E DOMANI  E DOMENICA..DUE GIORNI NON ME LI TOGLIE NESSUNO,PERCHE' NON HO LA CAMERA DA LETTO...SENNO' CI DORMIVO PURE....C'HO UNA VOGLIA DI VEDERLI CHE UN STO' NELLA PELLE...UN BUON IN BOCCA AL LUPO A TUTTI..(CREPI).CI SI SENTE RAGAZZI.. FORZA COLOMBIIII!CIAO!!:-)

Colombaccione

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #264 il: 08/10/2010 - 15:40
Scusate, ma i giorni precedenti ho visto poco o niente, tranne se non erro Domenica 4 Branchi max 50 elementi

Colombaccione

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #263 il: 08/10/2010 - 15:36
Ieri, Castiglioncello colline a sud di Livorno per l'esattezza 7 ottobre, visti 10 branchi dalle 10 alle 70/80 unità?, i primi alle 7,50 gli ultimi alle 11,00 circa. Presi 4. Non contando quando vedevo quelli da 1 a 4 unità?, altre 7/8 volte. Dalla mia postazione, hanno tirato più volte all'altezza delle pinze e all'altezza delle forbici, prima che arrivassero alla mia postazione, li ho visti anche abbattere. Per fettone anche io sentivo sparare verso il poggio pelato , le scariche si sentono quando sono ai tordi o ai colombi, mi sembravano in serie e continuative e non 1/2 come ai tordi. Un amico che ha il capanno nei pressi del poggio pelato mi ha confermato che di tordi ne ha visti veramente pochi, come 2 ne ho visti io. Non era giornata da branchi di migliaia, ma mi sono divertito, per essere il primo giorno ed essere al 7, l'anno scorso e gli anni precedenti il primo l'ho colto dopo il 10 Ottobre.

Per fettone a che altezza sei?

Per cacciatore61, da in cima al poggio pelato li dovevi vedere anche te sul mare, perché il mare lo vedi da lassù, spero.

Ciao a tutti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #262 il: 08/10/2010 - 15:08
Penso anche io che azzeccare il passo dei colombacci o di altri animali sia quanto di piu difficile possa esistere, ed è per questo che è anche bello cacciare i migratori.

L'unica soluzione è andare tutti i giorni consentiti e prima o poi becchi il giorno buono.

Concordo anche con chi dice (per lo meno per i colombacci che mi interessano cioè quelli che entrano da est o da nord) che se il maltempo va verso i balcani non si muoverà? nulla o si muoveranno solo quelli che sono fermi in zone dove il maltempo è passato.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #261 il: 08/10/2010 - 14:42
Concordo frok,

però bisogna considerare anche gli spostamenti degli arrivi precedenti e momentaneamente fermatisi in loco in attesa di passaggio del maltempo.

Per cui anche subito dopo i temporali, quando il cielo si allarga ed esce il sole, di solito vi sono dei branchi che si rimettono in viaggio dal Conero o da altri punti di momentanea sosta. Almeno così a me capita. Saluti.