FORUM Club Italiano del Colombaccio

mario49

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 17/10/2010 - 17:38
grazie giovanni, ti sono molto grato, perché avendo cucinato il piccione de quo, in cassoela ero in dubbio se mangiarmelo o no.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 17/10/2010 - 17:11
molto probabilmente si trattava di un nematode (ascaridia columbae) femmina è lunga al max 5,5 cm il maschio è + corto max 3,5

tranquillo sono parassiti specie specifici sono altri microbi che ci possono dare problemi salmonella clamidia ecc

e 1 verme non da nessun problema nemmeno al piccione infestato tieni voliera pulita e asciutta  saluti :-)

mario49

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 17/10/2010 - 13:50
EGREGIO DOTT. SPINELLI GIOVANNI,vorrei sottoporle un quesito

a proposito di piccioni coi vermi.

Macellandone uno della mia voliera a scopo alimentare,mi sono accorto che aveva un verme nel lume intestinale delle dimensioni di uno stuzzicadenti,un pò più sottile,rotondo,con le due estremità? un pò appuntite e leggermente ricurve. che verme era ?

naturalmente ho gettato via gli intestini ma non il fegato e lo stomaco.

è pericoloso mangiare il piccione infestato?

la saluto e la ringrazio.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 27/09/2010 - 09:02
SI ma si riempie per le condizioni igienico sanitarie scadenti ...

 li tengo sempre chiusi in voliera superpulite e non li lascio mai liberi

saluti :-)

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 24/09/2010 - 22:32
Dipende, anche qualche soggetto adulto, più le femmine che non i maschi, che è meno refrattario ai vermi, può talmente riempirsi che può andare verso sicura morte nel giro di alcune settimane. Almeno secondo le mie eperienze. Saluti.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 24/09/2010 - 16:45
in effetti la mortalita'nei piccioni adulti non è mai dovuta a verminosi !

 per i pulli invece no bisogna stare attenti !!!

i miei picciomi adulti in special modo i volantini tipo ternano sono resistentissimi a tutto .... fanno eccezzione i pallini di piombo :-(

un saluto a tutti :-)

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/09/2010 - 21:04
grazie GIAMP50, grazie wizzi...domani glie lo comunico!la moria si e' svolta in 15 giorni tutti flosci a terra arruffati per poi morire!io nn ho mai avuto di questi problemi sapete?sono 20 anni che tengo piccioni mai avuto problemi!disinfetto ogni tanto l acqua che bevono  e lavo i loro recipienti il pavimento della mia voliera e' staccato di di venti cm dal suolo ed e' fatto in rete fine anti passero dimodo che' il cibo che scartano cade e nn possono riprenderlo e gli escrementi finiscono a terra su un tappeto di sabbia e calce ceh cambio ogni due tre giorni!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 22/09/2010 - 20:19
Beh, il fatto che ne siano morti un numero così elevato in pochi giorni porta ad escludere che la causa primaria della moria siano i vermi.

Certo infestazioni da vermi debilitano il piccione e lo rende più vulnerabile ad altre malattie, ma la morte per vermi la si ha quando il piccione oramai è talmente debole ed ha perso gran parte del suo peso che non riesce più neanche a volare. Poi le infestazioni non hanno la stessa progressione su tutti i piccioni. Per cui non è possibile che muoiano contemporaneamente.

Detto questo concordo con wizzy, che quando si rilevano infestazioni bisogna procedere con sverminazioni periodiche poichè la reinfestazione è quasi certa.

Anche l'uso della siringa con la dose specifica del prodotto è da preferire, inoltre tenerli controllati anche per un paio d'ore poichè alcuni rigettano. Per questo motivo preferisco non usare le pasticche.

I prodotti in commercio per uccelli amatoriali e piccioni viaggiatori sono diversi, basta attenersi alle istruzioni, attualmente uso TETRAMISOLE al 20% con dose di 0,3gr.x Kg di peso vivo al giorno x 2 giorni e ripeto il trattamento dopo 5 giorni. Praticamente ad ogni piccione somministro con siringa 1ml. di acqua con 0,15 gr. di Tetramisole 20%.

Per 10 piccioni 1,5 grammi di prodotto sciolto in 10 milliletri di acqua.

Comunque, come ho già? detto in altre occasioni, per tenere monitarato l'andamento di eventuale infestazione/reinfestazione basta controllare gli intestini dei piccioni che si macellano.

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 22/09/2010 - 19:18
usa tetramisole nell acqua da bere, io per sicurezza faccio una dose un po piu forte e lo somministro direttamente con una siringa nella bocca a ogni piccione!!
i parassiti intestinali li raccolgono manginado le granaglie che vengono a contatto con le loro feci, beccando a terra, con l acqua sporca...è impossibile rendere immuni ai vermi i piccioni, ma solamente tenerli sottocontrollo con sverminazioni periodiche!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 22/09/2010 - 19:10
ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto...e della vostra esperienza ad un mio amico gli sono morti 15 piccioni nell arco di pochi giorni, al che ne ha fatto analizzare uno e dentro una volta aperto il veterinario ha trovato gli intestini pieni di vermi...!cosa gli porta i vermi intestinali e che medicina gli va data per curarli e sopratutto per preventivare cosa va usato?grazie!