Terza giornata di caccia e secondo cappotto.
Mercoledì, esco verso le 07,00, cerco un posto non frequentato, alle 09,00 Flok infila passata di fagiano, prosegue lungo un fosso x circa 100 mt, finisce in ferma, mi avvicino, va in guidata x altri 20mt e rimane in ferma su un cannetto, non mi avvicino per non farmi sentire e mi piazzo in basso dove posso scoprire anche l'altro lato, la cagna dopo un pò entra e sento lo svolastramento del fagiano ma non esce, nuova ferma dentro il canneto, nuovo svolastramento ma senza alzarsi al di sopra del canneto il fagiano maschio esce dalla parte opposta e prende in salita, non riesco nè a vederlo nè a vedere la direzione presa con relativa rimessa. Alle 10,00 ho degli impegni improrogabili, abbandono. Torno nel primo pomeriggio ma non lo ritrovo.
Oggi sabato, ha piovigginato tutta la notte, esco sul tardi, vado a vedere un esteso campo di sorgo in gran parte trebbiato ma vi sono 4-5 automobili, proseguo a monte, inizio a cacciare ad un paio di km, alle 11,00 arrivo al campo di sorgo senza aver trovato nulla. Che faccio? Torno indietro o proseguo verso casa? Opto per la seconda. Proseguo, dopo 1,5Km arrivo, sempre lungo il fosso ad un forteto, contrariamente al solito, decido di passare in alto nel caso qualche fagiano abbia deciso di godersi il sole nel frattempo uscito. Quando sono al culmine, Flok accenna a sentire ed entra, cerco il punto più favorevole per piazzarmi, silenzio assoluto, Flok è in ferma, ma dove? Non gli ho messo il campano, meschino. In fondo al forteto sento il frullo di una fagiana, la intravvedo un attimo già? fuori tiro indirizzarsi al di là? del fosso in un campo di soia. Attraverso il fosso, costeggio il campo di soia a fianco di un altro fossetto nella vana speranza che si sia rimessa fuori coltura. Niente. La cagna accenna ad entrare nella soia, la richiamo e mi avvio verso casa. Accompagnato da un familiare vado a recuperare l'auto parcheggiata a 4Km a monte.