FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 22/09/2010 - 12:55
Beh purtroppo non ho piccioni di ricambio, quest'anno specialmente che con tutti i lavori l'addestramento è stato piu breve.

Comunque Vasco, dipende dai falchi (con falco si da una definizione molto generica) se parliamo di quelli pericolosi per i volantini i piu pericolosi sono in ordine di abbondanza "Sparviere" piccolo falco che caccia nel bosco con voli radenti e veloci, ha ali corte e tondeggianti e coda tonda caccia prevalentemente uccelli nel bosco e piccoli mammiferi, "Pellegrino" falco meno comune dalle nostre parti ma è sicuramente quello pi pericoloso nelle zone aperte caccia con delle picchiate da paura scendendo da altezze elevate e raggiungendo velocìtà? assurde, uccide con una stoccata che fulmina le prede tipo fucilata e caccia prevalentemente uccelli anche di grandi dimensioni, poi c'è l'Astore ancora meno comune è come uno sparviero ma molto piu grosso (tipo poiana) ed è quello che mi ha fatto visista l'altra volta, anche lui caccia nel bosco radente le piante ed anche dentro al bosco caccia sopratutto uccelli ma anche mammiferi di medie dimensioni.

Il gheppio invece generalmente è tipico degli ambienti agricoli dove ci sono campi e magari case coloniche abbandonate, è quello che rimane fermo in aria battendo le ali, caccia piccoli uccelli e piccoli mammiferi, la femmina che è piu grande invece cattura anche uccelli piu grandicelli ma io li ho visti sempre al massimo alle prese con gli storni, non escludo che catturino i piccioni ma non sono le loro prede abituali.

Comunque spero solo che quest'anno non succeda quando e SE cureranno i colombacci altrimenti mi butto dal capanno.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 20/09/2010 - 20:27
Concordo con Colombaccio50 che quando hanno preso il falco i piccioni si comportano stranamente nei giorni a seguire. Io per fortuna ho sempre una buona scorta di volantini e faccio una rotazione continua anche per evitare che prendano vizi. L'anno scorso ebbi un'attacco da un astore che mi venne da dietro e si fiondò sul posatoio portandomi via letteralmente il cappello con il risultato che il piccione più vicino fini ad un'altezza incredibile..... per ritornare a cacciare con i soliti piccioni mi ci volle una settimana. Purtroppo sono cose che capitano ed è sempre meglio avere qualche ricambio altrimenti si rischia davvero che quando i colombacci sono in curata i piccioni ripartino spaventati. Saluti a tutti.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 20/09/2010 - 20:27
Concordo con Colombaccio50 che quando hanno preso il falco i piccioni si comportano stranamente nei giorni a seguire. Io per fortuna ho sempre una buona scorta di volantini e faccio una rotazione continua anche per evitare che prendano vizi. L'anno scorso ebbi un'attacco da un astore che mi venne da dietro e si fiondò sul posatoio portandomi via letteralmente il cappello con il risultato che il piccione più vicino fini ad un'altezza incredibile..... per ritornare a cacciare con i soliti piccioni mi ci volle una settimana. Purtroppo sono cose che capitano ed è sempre meglio avere qualche ricambio altrimenti si rischia davvero che quando i colombacci sono in curata i piccioni ripartino spaventati. Saluti a tutti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 19/09/2010 - 19:41
Non bisogna sparare ai falchi, legge a parte,sono predatori è vero, ma si nutrono maggiormente di animali che vivono a terra, predano anche qualche uccello, ma la loro utilità? per l'equilibrio biologico è molto importante. Basta qualcosa di evidente, meglio bianco posto un paio di metri sopra al capanno e tutti i problemi sono risolti. Quando si caccia basta spaventarli, senza sparargli addosso e magari ferirli. Purtroppo è capitato anche a me che un gheppio, il più pericoloso per i nostri piccioni, mi ha attaccato un volantino proprio quando ritornava sul palco e non l'ho più visto. E è vero che i piccioni se spaventati possono avere comportamenti strani tipo scarti quando sono seguiti anche dai piccioni amici o peggio ripartire con i colombacci che si buttano, ma con un pò di pazienza tutto ritorna alla normalità?. Il falco attacca quasi sempre di lato e radente al bosco, un missile che non si potrà? mai vedere, difficilmente riescono a ferire i volantini, i zimbelli corrono i rischi maggiori, non li lasciate mai incostuditi. Un abbraccio a tutti Vasco.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 19/09/2010 - 17:51
ha ragione colombaccio50,anche a me è successo anni indietro che dei piccioni smazzati dal falco,mi si sono spaventati anche da colombacci in curata vicino al posatoio.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 19/09/2010 - 17:38
Iniziamo col dire che i falchi tutti sono specie protette e a fucilate io non ce li prendo di sicuro, certo l'anno passato quando il pellegrino era dietro ad un mio volantino e lo aveva quasi raggiunto (a piu di 400m dal capanno) ho tirato tre botte in aria e fortunatamente si è distratto...e rifarei lo stesso, ma tirare al falco no.

Comunque mi è successo anche l'anno passato che qualche colombaccio abbia curato ad ali chiuse (uno arrivò a buttarsi quasi sul posatoio) ma i miei piccioni non accennarono nessuna reazione.

Ora vedremo quest'anno speriamo che non succeda, ma comunque mi sono accorto che i falchi in caccia (almeno questi due) i miei piccioni non li hanno visti, sono arrivati rasopiante ed i piccioni hanno reagito d'istinto smazzandosi, mentre quando i falchi sono alti allora li vedi che li guardano intensamente...speriamo bene comunque.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 19/09/2010 - 15:07
xcolombaccio,

che vuoi che Ti dica, ai miei piccioni è capitato più di una volta di essere smazzati dal falco:

i giovani si buttano dentro il capanno o la quercia, alcuni adulti, normalmente i più forti, preferiscono buttarsi al volo sparato tirandosi dietro il falco, e non ho mai avuto problemi comportamentali i giorni seguenti.

Sarà? questione di diversa sensibilità?. Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 18/09/2010 - 20:03
Sono cose che capitano, personalmente momenti il falco mi si spiaccicava in faccia qualche anno fà?. Di solito, nel giro di un paio di giorni anche i piccioni giovani superano lo schok. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 18/09/2010 - 19:06
io ero dentro al capanno come gia successe l'anno passato, comunque ora ho optato per una busta di plastica bianca appesa ad un bastone sopra il posatoio, ai piccioni non crea problemi e quando non sto sul capanno spero funzioni, anche se ripeto che in entrambi i casi è successo con me sul capanno.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 17/09/2010 - 22:24
Oggi sono andato a far volare i piccioni al nuovo capanno per abituarli al nuovo posatoio ed al nuovo panorama.

Sono gia un  po di giorni che vado su ed oggi finalmente hanno fatto qualche bel voletto tutti e 5 compatti.

Dopo mangiato ho fatto fare un altro giretto ai piccioni ed appena si sono posati un falco è arrivato a tutta velocità? smazzando i piccioni (due si sono buttati verso terra, tre mi sono entrati nel capanno) ho scacciato il falco e fortunatamente non ci sono stati morti, ora speriamo che non siano rimasti troppo traumatizzati...