FORUM Club Italiano del Colombaccio

berignone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 26/09/2010 - 19:18
io ho piccioni ternani francesi livornesi e qualche incrocio devo constatare che i più covano nella sporcizia a terra sotto due voliere dove tengo due colombi feriti lo scorso anno e si riproducano in continuazione mentre nelle varie cassette di legno comode e con gli aghi di pino le nascite non sono cosi regolari.

cerco di tenere la voliera abbastanza pulita e quando la pulisco vanno tutti a mangiare in terra con grande foga e poi gli dò anche i sali minerali e la rena

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 26/09/2010 - 12:53
Si, bosettigiovann, le zanzare ci sono, ma ci sono per tutte le covate. Allora perchè il vaiolo se l'è preso solo i figli di quella covata? Questo era il mio quesito. Poi avendo rilevato il vaiolo anche sul padre, mi è sorto il dubbio che quella coppia fosse meno resistente al vaiolo delle altre.

Ora comunque il padre sembra guarito ed hanno altri due piccioncini di qualche giorno. Vedrò come proseguirà? la crescita di questi due ultimi. Saluti.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 25/09/2010 - 19:58
xgiamp 50 per verificare se è ereditarietà? prima devi eliminare i rischi ,prima eliminare il rischio di punture di zanzare irrorando le pareti della voliera periodicamentecon veleno anti mosche e zanzare,eventuale pulizia voliera alcune gocce di muchina negli abbeveratoi, possibilmente difusori eletrici da accendere di notte ,nela mia zona ci sono parecchie zanzare usando queste precauzioni non ho piu avuto problemi ,considera anche che i pulcini vengono piu o meno coperti dai genitori quelli meno sono + a rischio ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 17/09/2010 - 04:00
Adesso ho capito il perchè solo i figli di quella coppia hanno preso il vaiolo, ce l'ha il padre. Un maschio di 4 anni, mai stato ammalato, e per giunta ottimo volantino.

Bisognerà? documentarsi ma finora in rete non ho trovato quasi nulla. Saluti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 13/09/2010 - 23:23
OK, tutto giusto quello che dite sulle zanzare x il vaiolo, ma io quello che non mi spiego è perchè solo i figli di una coppia. Di due covate nate il 24/06 ed il 23/07, su quattro figli, tre affetti da vaiolo, mentre dei figli di tutte le altre coppie neanche uno.

Ma, secondo me ci deve essere una certa predisposizione, o meglio, una minore resistenza genetica al vaiolo in quella coppia. Vedremo in seguito. Saluti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 13/09/2010 - 11:08
io vivo in una zona molto "ricca" di zanzare.
Ho le zanzariere a tutte le finestre di casa, ma a volte mi trovo costretto ad attaccare macchinette varie antizanzare anche in casa.
Vedi un pò te....
Per contro so di buoni risutati ottenuti usando esternamente (dentro le voliere) quelle macchinette che uccidono le zanzare e gli altri insetti di notte con piccole scariche elettriche. La prossima estate provo a metterne una in voliera.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 12/09/2010 - 20:06
mi attrezzero' di reti antizanzare e copriro' a mestiere la voliera se puo' essere una soluzione!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 12/09/2010 - 20:05
...dici bene colombaccio67...ma mio padre e' un forte sostenitore che i migliori soggetti nascono dalle covate di agosto di fatti la sua teoria e' fortemente dimostrata dall esemplare che nn e' morto  e a suo dire erano bel po' che nn nasceva un piccione cosi' bello e visti i genitori e' una cosa strana!!!

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 12/09/2010 - 19:15
Ci sono in commercio macchinette che funzionano ottimamente per le zanzare con i feroormoni,mio padre non ha avuto nessun problema al contrario di anni passati.un saluto a tutti

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 12/09/2010 - 18:55
colom,baccio67 ha scritto "forte e chiaro"!!!!

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 12/09/2010 - 18:23
ce un modo ancora piu efficace: di non farli piu covare cosi si evitano i danni estetici e soprattutto la sofferenza dell'animale. saluto a tutti...

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 12/09/2010 - 18:13
x il vaiolo basta togliere la placca gialla e spennellare con tintura di iodio

anche in bocca

saluti

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 12/09/2010 - 08:43
Anche di questo se ne era gia parlato.

Curare troppo i piccioni sicuramente sfavorisce la sopravvivenza di soli piccioni resistenti e questo di conseguenza porta a mortalita piu alta.

ANche a me ogni tanto muore qualche piccione, sopratutto pulcini ma anche qualche giovane, sono casi isolati tipo 5 piccioni l'anno (sopratutto pulcini e qualche raro giovane) su una voliera che ne contiene tra 20 e 30.

Sicuramente c'è il rischio che una malattia nuova e pericolosa (come un virus) possa decimare la voliera ma secondo me imbottirli di medicine alla prima avvisaia è negativo, anche io opto per i trattamenti annuali o periodici.

Per l'acqua noi abbiamo dei beverini con galleggiante collegati alla rete idrica e sono una bomba, acqua fresca pulita e corrente senza ristagni.

Per il bagno anche io uso un sottovaso rettangolare molto grande che riempio e lascio con un filo di acqua corrente per qualche decina di minuti, poi butto tutto (certo li qualcuno nel frattempo ci beve però è inevitabile).

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 11/09/2010 - 19:45
ho bisogno di aiuto!!!Giamp50 visto che a me sta capitando la stessa cosa se sai qualcosa in merito potresti girarla anche a me? la coppia migliore che ho sono tre covate che mandano a male...ora mio padre me ne teneva due che erano per un amico oramai quasi svezzati completamente...uno gli e' venuto un escrescenza sul naso eun occhi chiuso con roba giallognola...lo ha gia' ucciso...e l altro che mio padre dice che erano anni che nn vedeva un piccione cosi' bello fa il verso del capoverde maschio per intendersi...a fasi alternate come un singhiozzo di cosa si tratta?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 11/09/2010 - 19:36
Oggi ho fatto pulizia del novellame piccioni, ho lasciato due nuove coppie, ed il resto, visto che per quest'anno sarò a riposo, tutto a cucina.

Ma, ahi ahi ho trovato tre giovanotti, tutti figli della stessa coppia, affetti da vaiolo.

Quello che non mi spiego è perchè solo i figli di una coppia dato che stanno tutti insieme.

Cosa dovrò fare? Eliminare quella coppia? Saluti.