FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 11/09/2010 - 20:23
per DELDUE e GIAMP50...condividoa  pieno il vostro modo di dare un pizzico di brio alla cacciata...io ho quel piccione super bravo e tutto pezzo che ci pensa lui a farmi stare sempre guardingo e pronto a tutto capita davvero spesso che ci faccia delle gradevoli sorprese...lui e' la mia scelta tutti i giorni da inizio passo a fine passo..lui e qualche ancora pigolante giovanotto!...e' davvero il massimo!!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 10/09/2010 - 08:26
Parole sante, DELDUE, concordo in pieno. Anch'io mi prendo a volte dei rimbrotti dal socio, ma come si fà? a stare lassù senza giovanissimi e le soddisfazioni o le incavolature relative? Saluti.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 10/09/2010 - 08:17
Xgiampa50 anche io i giorni di passo buoni con colombi che curano preferisco un piccione calmo corto e sicuro pero uso anche gli indisciplinati altrimenti come si fa a fine cacciata a non fare un po di gazzarra con gli amici pensa che io ho il vizio ad ottobre di portare sempre un paio di piccioncini da istruire senza dire niente a i mie amici il carniere sara importante ma le emozioni e divertirsi per me lo sono di piu e vedere un piccioncino che ha imparato da poco a volare da solo rientrare con un colombo incollato al sedere senza sbagliare per me è il massimo.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 10/09/2010 - 08:08
xRC42 Be se a posto del cane hai un orso da guardia e il massimo...ti avevo detto cosi perche e purtroppo a volte l'invidia delle persone a fare o far fare certi gesti persono impensabili e a volte molto vicine sempre esperienza personale strepitosa quella del nikmene che poi e anche il mio soprannome.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 10/09/2010 - 07:46
Al di là? dei casi eccezionali, piccione che parte in autonomia e torna anche dopo diversi minuti con il branco, cosa che purtroppo non ho mai avuto il piacere di ammirare, personalmente più che di "bravo" parlerei di "adatto" alla situazione.

Mi spiego:

Normalmente preferisco il volantino nervoso, estroverso, potente, rientro imperioso, esploratore, scattante e sempre pronto a partire, non c'è situazione atmosferica che lo intimorisca, nè la poca luce nè la nebbia. Questo sia perchè permette a volte di recuperare voli difficili e sia perchè mi diverte di più.

Nelle giornate di forte passo invece preferisco il volantino calmo, preciso, poco incline ad iniziative personali, giro unico e moderato.

Saluti.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 09/09/2010 - 20:03
si DELDUE e' un volantino a tutti gli effetti con i suoi pregi e i suoi difetti che nel complesso ne fanno il mio campione!!!nn ho problemi a parlarne siamo gente rispettata, e rispettiamo...a buon intenditor...!i piccioni hanno la voliera sotto la finestra della camera da letto di mio padre che soffre di insonnia...e ha lo stesso temperamento di un orso infatti e' il suo soprannome sia per la mole che per il carattere...hahahah vedi tu  DELDUE ne hai fatto un nikname invece lui "del due" tiene sempre tre cartucce nel suo amato automatico e sempre a portata di mano hahahahah!si fa per scherzare!!!hahaha

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 09/09/2010 - 15:32
Dalla descrizione e da come ne parli e da quello che fa questo piccione e veramenta un volantino infatti lo si puo definire genio e sregolatezza cosa molto intriseca nei fenomeni di ogni tipo.Tienitelo caro e se vuoi un consiglio non ne parlare tanto in giro a persone delle tue parti esperienza personale.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 09/09/2010 - 14:51
ragazzi io penso che ognuno di noi ha il suo campione in voliera!!!...io ho il mio nominato "superpippo" che e' un fenomeno per quanto mi riguarda...un ternano di rara bellezza...(per me) petto grosso, forte nasce specchiato sulle ali in modo perfetto e sempre naturale ha un po' di collarino bianco, coda lunga a 18 penne...e la cosa piu' importante e' che soddisfa le mie richieste e adempie i suoi compiti in modo per me molto soddisfacente, mi piace vederlo volare da freddo stenta un po' ma quando qualche raggio di sole lo scalda e qualche voletto un po forzato gli fa correre il sangue nelle penne e' uno spettacolo irrompe nel cielo azzurro sopra la nebbiolina che copre la vallata sembra che prenda di mira il sole...e' testardo nel farsi riprendere a volte fa delle evoluzioni stranissime o cabia il giro che abitualmente fa' ma ogni fenomeno ha le sue "stravaganze"!!!ora ce' il suo erede dietro di lui che prende scuola..ma nn egualira' mai il padre...che io con i miei occhi ho visto involarsi su toccata dietro un branchetto di colombacci che per nostra disattenzione stava gia' valicando la collina per sparire poi nella riserva gli si e' accodato messo davanti per poi sparire insieme al branco...ci siamo guardati con mio padre sbalorditi ed abbiato esclamato "se ne e' andato ecco fatto..." neanche il tempo di finire la frase eccotelo sbucare dal bosco alle nostre spalle con dietro i colombacci...tre sono finiti nella catatna grazie a lui che ha cambiato l esito di una mattinata destinata al cappotto!!!questo e' il mio campione ogni suo volo mi riempe di gioja e soddisfazione mi convince sempre di piu che la caccia al colombaccio e' meravigliosa ma con lui sul posatoio lo e' ancor di piu'perche' le sue "pazzie" ci hanno regalato momenti di caccia indelebili!

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 09/09/2010 - 11:48
dalla battuta, dal volo alto, dal non doppiare il giro..
tutti volano ma i campioni sono pochi...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 08/09/2010 - 21:05
Colombaccio guarda che il mio era un esempio per spiegarti che quello che va bene a te ad un altro non puo andare bene.

Te cacci in mezzo ad una concorrenza spietata e se non stai attento ti portano via anche i volantini, questo di ha obbligato a cacciare in un modo.

Altra gente potrebbe cacciare in un altro modo perchè non ha la concorrenza che hai te.

Mettici inoltre (come ti hanno detto tanti) che ognuno caccia in base a come gli viene meglio e a come ottiene i risultati migliori, poi è ovvio che ci sono cose da non fare assolutamente, ma ci sono altre cose invece che possono essere fatte in vari modi diversi.

Quella del volantino che va a 1km è un esempio.

I miei volantini girano (a leggere quello che scrivono gli altri) ad una distanza normale, poi come dici tu dipende qualche volta allungano da paura (ne ho due specialmente che ognitanto gli prende il matto e sembra che scappino via) qualche volta girano corti ma sono sempre nell'ordine di qualche centinaio di metri.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 08/09/2010 - 11:01
Un volantino cosi lo avevo qualche anno fa ora dovrebbe avere 8/9 anni e spero sia ancora vivo e abbia fatto divertire chi me lo ha preso in prestito per sempre insieme ai vari piccioni molti suoi figli e anche molto bravi " fatiche e la selezione  di una vita".........

Quello che secondo me dovrebbe fare un volantino se possibile e proprio non fare il solito giro circolare che fanno la stragrande maggioranza dei piccioni intorno al capanno,ma partire possibilmente senza far troppo casino ed andare dritto con delle morbide semicurve destra sinistra alzandosi dal livello del posatoio poi fare una curva a U e curare lentamente al capanno.

Hai ragione nel dire che quello che per me va bene altri scartano a priori dipende dalle varie situazioni e scelte del caso.

Di piccioni che volano ed anche molto bravi credimi ne ho visti e avuti una marea e anche molto belli ma fra piccioni che volano e VOLANTINO la differenza e enorme.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 08/09/2010 - 10:28
xdeldue: mi congratulo con te se hai volontani che vanno verso i colombi e poi tornano verso il capanno.. ne ho sentito parlare sporadicamente ma come fenomeni che toccano a pochi anche perchè non è una cosa che puoi insegnare, ne avevano uno dei ternani che cacciavano qui in toscana circa 30 anni fa, ma a me non mi è mai riuscito vederne uno ne ne ho mai sentito che qualcuno dei tanti colombai che conosco ne abbia, di solito i volantini che conosco io fanno il loro giro (lungo o corto che sia) e tornano al loro posto (su una cosa penso quasi tutti quelli del forun siano concordi è che debbano fare un giro solo se non comandati a farne di piu')poi x quanto riguarda gli anni che ci vogliono dipende dai soggetti, anche tra di loro si potrebbe scrivere un libro x la varieta' di comportamenti dal capobranco al gregario e tutta una serie di voli che magari x qualcuno sono da scartare e x altri sono manna..

un saluto

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 08/09/2010 - 09:39
Questo e una argomento che mi stuzzica perche per me e la cosa piu divertente della preparazione di quasta caccia e imparare a far volare e diventare con gli anni volantino ad un piccione.Secondo voi dopo quanti anni un piccione che vola puo definirsi un volantino?

Chi mi ha insegnato questa splendida caccia mi ha anche tramandato come addestrare i volantini e la cosa che mi diceva continuamente e che i piccioni sul posatoio devono essere uno lungo e uno corto ma soprattutto mi diceva che dovevano saper volare  sia soli che in gruppo e non partire sempre tutti non appena si muove la bacchetta e di stare dunque buoni se non sbacchettati.

Il VOLANTINO per  me e un piccione che deve sicuramenta avere una volata quanto piu similare ad un colombo ma che sappia andare ad affiancare per poi deviare un colonbo o un branchetto verso il capanno ed a quel punto e fondamentale che si posi senza fare ulteriori giri possibilmente curando dolcemente sul posatoio con le ali accoppate, dunque un piccione che va verso i colombacci a qualsiasi distanza passino dal capanno logicamente distanze ragionevoli non 5Km

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 08/09/2010 - 08:43
io credo che l'utilizzo dei volantini sia molto soggetto a variazioni a seconda dei luoghi in cui si caccia e nel modo in cui si è abituati a cacciare, perchè quello che conta alla fine è il risultato e cioè se riesci a far giocare i colombi, io x esempio ho in amico che caccia con 10 volantini che fanno il giro del capanno vicini e poi ha 4 racchette a filo lungo (di quelle che si comandano con il bacchetto) e tira giu' i branchi.

Io personalmente vario il nr a seconda delle giornate i miei faranno un giro dai 100 ai 200 mt e nel caso il branco non sia ancora alla distanza giusta x i vari zimbelli non faccio altro che alzare la bacchetta sul posatoio e fargli fare un altro giro..

Poi sarebbe bello avere uno o piu' volantini lunghi, magari x un branco che passa lontano e mandargli quelli e utilizzare quelli piu' corti x quelli che passano piu' vicini, ma a me persanalmente non è mai riuscito avere 2 tipi diversi sul capanno

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 08/09/2010 - 07:00
Colombaccio50, da quello che scrivi sembra che la caccia al colombaccio si faccia solo in un modo, hai persino le distanze precise a cui devono volare i piccioni...

Io invece (in questo anno in cui ho conosciuto diversi forumisti che cacciano in parti diverse d'Italia con tecniche e accorgimenti diversi) mi sono accorto che ognuno ha la sua ricetta (e te lo hanno scritto pure in tanti).

Per farti un breve esempio, se io avessi un volantino che mi fa 1 km in volo non andrei a rompere le balle a nessun appostamento perchè davanti a me c'è il vuoto....percui come vedi la tua teoria in questo caso non è valida.

Questo per dirti che tu sei abituato a cacciare (mi sembra tu sia di Livorno) dove un appostamento tocca l'altro, altri forumisti invece cacciano in zone meno battute e con condizioni totalmente diverse dalle tue e a questo si sono adeguati.

Non vuole essere un'accusa, semplicemente una costatazione.