FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 03/09/2010 - 17:08
Allora, ho fatto quelle misurazioni.

Il punto, alla mia sinistra, più lontano in cui mi è capitato di rilevare branchi numerosi, dopo insistenti segnalazioni di una picciona avvistatrice eccezionale e caduta preda di volpe, si trova a circa 4.250mt. Il circa intendilo come una variabile di +-200mt., che è l'errore massimo in cui si potrebbe incorrere nel posizionare il branco poco prima o poco dopo di quell'edificio o di quel bosco. E da questo punto il branco nota i volantini e vira decisamente, sempre se ha in cuore di degnare.

Un'altro punto, alla mia destra, tutto come sopra , è a circa 1.300mt, e su questo debbo ammettere di aver sbagliato in quanto pensavo fossero intorno ai 2Km.

Vi è un'altro punto lontano, di fronte leggermente a destra, da dove si possono avvistare i branchi numerosi a 2.300mt, ma per questo non vi è fretta di lanciare i volantini in quanto la direttrice di avanzamento tende ad intersecare il palco. Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 03/09/2010 - 14:11
Volevo dire che se il branco, già? attratto dai volantini, punta decisamente sul gioco dell'impianto ed è arrivato a breve distanza dal gioco stesso, è forse opportuno passare direttamente alle ribaltine e rulli e soprassedere all'uso degli stantuffi.

Questo almeno per me, in quanto potrebbe verificarsi il rischio che il movimento meccanico degli stantuffi o forsanche stacchi dei frullatori troppo forti possano spaventare od insospettire il branco.

Comunque, come ben Tu saprai, dipende sempre da situazione a situazione.

Il bello di questa caccia è proprio quello della non ripetitività? monotona e della sempre difficile previsione comportamentale. Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 03/09/2010 - 12:14
Va bene, sei come S.Tommaso, appena mi capita a tiro un PC dove mi è permesso installarlo, gli faccio calcolare le misure e poi Te le comunico.

Spero di non aver sbagliato di molto e fare la figura del coglione, sai, vista la Tua insistenza cominci a farmi venire qualche dubbio sulle mie capacità? di calcolo presunto delle distanze in linea d'aria basandomi sui punti noti sottostanti!

Va bhe, buttiamola sullo scherzoso.

Comunque tieni sempre presente quanto da me premesso nel mio primo intervento in questa discussione: "... a 2-4Km,al limite dell'avvistabilità?,cosa che raramente capita,...". Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 02/09/2010 - 23:23
No, non è assolutamente così, e lo sostengo per esperienze dirette e ripetute, e ripeto sono le azioni più belle, complete ed entusiasmanti!

Il branco di colombacci in migrazione avvista senza il minimo dubbio i volantini in movimento ad una distanza molto elevata, non posso affermare qual'è il limite massimo, anche perchè dipende anche se i volantini in volo rimangono verso il cielo o la terra oltre alle condizioni metereologiche, ma fino a circa 4 Km non ci sono problemi di certo.

Se consideriamo che noi umani, con una capacità? di avvistamento molto minore rispetto ai piccioni ed ai colombacci, riusciamo ad avvistare il branco in migrazione a diveri Km in certe condizioni, figuriamoci se il branco non nota i volantini a 4Km.

Ma non Vi è mai capitato di avere dei piccioni che segnano, segnano e segnano, e Voi non riuscite a vedere che cosa guardano? E dopo diversi secondi, a volte anche decine, riuscite ad individuare il branco precedentemente segnato dai piccioni?

Per quello che riguarda le distanze è ovvio che non è possibile determinarle con il cielo, ma si fa riferimento alla distanza di che cosa c'è sotto, che è una distanza ben conosciuta.

Poi se il branco vira o tira dritto è un'altra cosa, dipende da loro, ma non dal fatto che non vedono.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 02/09/2010 - 22:25
ma infatti secondo me le distanze che noi diciamo sono molto orientative, la distanza falsa parecchio e 600-700 metri sono gia una distanza notevole in linea d'aria.

Ma penso che ognuno di noi nel tempo dal proprio capanno abbia capito quale è la distanza di ingaggio giusta per poter lanciare i volantini come si capisce abbastanza facilmente se i colombacci in arrivo sono "buoni" oppure no.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 02/09/2010 - 18:01
Io nella mia minima esperienza ho constatato che se sono lontani spesso è fondamentale far girare i piccioni finchè i colombacci non agganciano i volantini, ovvero finchè non  deviano la loro traiettoria incuriositi.

Ovviamente non si deve farli partire , posare e ripartire ma semplicemente girare sull'appostamento.

Se ci pensate bene infatti spesso un branco di colombacci prima di posarsi o anche dopo posato (magari un gruppetto) riparte fa un giro e si rimette in mezzo ai consimili.

Questo è quello che potrebbe simulare il nostro gruppo di volantini e personalmente spesso funziona.

Poi sulla distanza di ingaggio per me ogni appostamento ha la sua, c'è qualcuno che li vede a km e km, altri che se li trovano quasi addosso, e non sempre la distanza giusta per uno per lanciare i volantini è giusta anche per un altro, ovvio che non vanno dati a corto (cioè poche centinaia di metri di muso o di ala, magari di culo si come gia hanno scritto).

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 02/09/2010 - 17:29
Se avvisto il branco a 2-4Km sul lato destro o sinistro con direzione da nord a sud è evidente che non posso aspettare in quanto il branco appunto passerebbe parallelo al palco ma sempre a 2-4 Km, e dopo qualche decina di secondi il branco scomparirebbe.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 02/09/2010 - 16:50
IO in tutti i miei inpianti sul palco ho 2 posatoi uno dx e uno sx a seconda degli avvistamenti e delle distanze aziono determinati volantini.SE la distanza di avvis.è superiore mando la batteria di piccioni che volano piu lunghi se la distanza è inferiore mando solo 3 volantini che volano cortissimi ,quando si indirizzano verso il palco o meglio iniziano a curare, zimbelli e stantuffi fanno il resto.CIAO A TUTTI

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 02/09/2010 - 16:35
Allora il discorso è che se si avvista il branco a notevole distanza e la direttrice di marcia non interseca il palco bisogna far deviare subito il branco altrimenti lo si perde.

Se il branco devia e prende la direzione verso il palco, che sia 1Km o 5Km non importa, hanno deviato perchè evidentemente hanno visto i volantini e da questi sono stati attratti.

A quel punto non necessiterebbe più far volare i volantini in quanto tutto il resto passa a stantuffi/ribaltine/rulli, ma se il branco è ancora molto lontano, e per molto lontano intendo almeno 1Km e si ha qualche dubbio che il branco continui a puntare verso il palco si possono riavviare i volantini o meglio ancora come dice Vasco, dipende sia dalle situazioni, dai tempi, dai luoghi e dalle valutazioni, anche se io normalmente preferisco non toccare più i volantini ed operare solo con gli stantuffi che sono più che sufficienti anche ad 1-1,5Km di distanza.

Ovvio che nessuno si sognerebbe di riavviare i volantini con il branco a qualche centinaio di metri che sta puntando sul palco, sarebbe masochistico, anzi neanche gli stantuffi.

Se eventualmente il branco se ne stà? andando i volantini li si lanciano di coda, dopo che il branco è passato, cosa oramai risaputa da tutti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 02/09/2010 - 15:30
ERRATA CORRIGE   a Perugia e non ha Perugia.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 02/09/2010 - 15:23
X colombaccio50 In umbria la distanza tra due appostamenti è 500 mt. Forse calcoli male 500 mt. Se impari a fargli vedere la bacchetta vedrai che non scappano impauriti come dici, sono perfettamente concorde con te che è molto importante il manico a Livorno come ha Perugia e se vorrai deliziarmi di qualche lezione sarò sicuramente riconoscente e a tua disposizione. Saluti Vasco.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 02/09/2010 - 14:48
Quando il branco di colombacci è lontano,e per lontano intendo non meno di 500 mt. non fate rientrare i piccioni che sono già? in volo, fategli vedere la bacchetta quando provano a posarsi, così faranno un secondo giro, attrae più. Se si dirigono nell'appostamento non serve fargli vedere i piccioni, potrebbe essere negativo, adoperate solo le pompe o ribaltine.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 02/09/2010 - 07:02
Veramente non capisco bene.

Quando avvisto un branco in lontananza che non punta verso il palco la mia prima manovra è quella di lanciare i volantini per attirare il branco e fargli modificare la direzione verso il palco, altrimenti addio.

Dopodichè, ottenuto ciò, se il branco è ancora sufficientemente lontano, posso far fare un secondo giro ai volantini, altrimenti manovro esclusivamente i cimbelli.

Da questo punto di vista non ho normalmente problemi di sorta.

I momenti delicati sono quelli delle passate del branco sul palco e sulle querce di buttata mentre prende il vento e controlla, qui se non gli si da l'ultimo incentivo nei momenti giusti o se ne danno troppi o troppo forti, addio branco!

cacciatore61

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 01/09/2010 - 18:59
se li lasci quando i colombacci sono sotto i 150/200 mt oppure quando vengono verso di te ottieni l'effetto contrario.............

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 01/09/2010 - 15:52
Più lontano è  e meglio è, ed ancora più coinvolgente ed entusiasmante è tutta la manovra. Vedere branchi consistenti deviare la loro traiettoria, attratti dai tuoi volantini, a 2-4 Km, al limite dell'avvistabilità?, cosa che raramente capita, è veramente avvincente.