FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 07/09/2010 - 12:43
Ora faccio una domanda.

I colombacci messi in una pianta, sbattono sempre le ali contro il vento quando pasturano e strappano la ghianda? Secondo me no.

Ed è per questo che il rullo probabilmente da l'idea di un gruppo di colombacci che sghandano megli di un gruppo di ribaltine.

Ne faccio un  altra:

Quando i colombacci hanno agganciato i volantini e si cimbella, la teoria vuole che abbiano visto gia i cimbelli o azzichi e che gia abbiano deciso di "prendere l'azzico" che preferiscono, quindi anche se poi vanno a prendere il vento dovrebbero aver chiaro dove andare per buttarsi e cercano quell'azzico o quella pianta in particolare o no?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 06/09/2010 - 21:10
bentornato mugello71,concordi con me per gli avvistamenti e dove poter mandare i volantini,non parlo di rulli e ribaltine perche come dici ogni appostamento ha le sue esigenze,e ogni uno di noi caccia come vuole,dimmi una cosa, come ti piacciono i volantini che vadano in un raggio di 100m o come sento dire anche di un chilometro e passa?Un saluto

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 06/09/2010 - 20:46
Ciao a tutti è un pezzo che non sono intervenuto in questo formun ma stasera mi sento in vena di farlo......

Andiamo per ordine. Avvistare un branco di colombi in migrazione ad alcumi Km di distanza non è cosa rara, specie se il branco è di considerevole consistenza numerica. Ora sinceramente far cambiare rotta ad un branco di colombacci a 4 km. di distanza non mi è mai capitato e penso che neppure mi potrà? mai capitare. innazi tutto perchè se dovessino curare da quella distanza passerebbero su almeno altri 3 capanni e poi perchè 3 o 4 piccioni che svolazzano in un bosco a quella distanza i colombacci in migrazione non li considerano neppure. Dalla mia esperienza che ormai è di un lustro, ho visto che per le curate più lontane si possono avere da circa un km e non oltre anche perchè la concorrenza è agguerrita e un branco ad un km dal mio appostamento è più vicino alla concorrenza che a me. Quindi per le distanze penso che per deliziare gli occhi si possino avvistere branchi a diversi chilometri di distanza ma per deliziare il palato i migliore sono quelli che passano entro il raggio di un Km, comunque tanto di cappello ha chi ha avoto la delizia di far venire un branco da tale distanza.

Discorso Rulli e Stantuffi...... sinceramente non sono daccordo con colombaccio50 in quanto nel mio impianto la maggioranza degli zimbelli sono rulli e da quando ho aumentato il loro numero le curate sono diventate migliori e anche spettacolari. Tutto stà? secondo me nel tipo di rullo che uno impiega, io me li faccio in casa e prima di utilizzarli a caccia me li testo bene bene e solo quando hanno passato il test di idoneità? li impiego a caccia. Nel mio impianto ho 2 stantuffi, 3 ribaltine e 14 rulli e stranamente a me funziona anche le ribaltine tanto che con esse, una volta in curata, metto i colombi nel modo giusto per sparare. La mia teoria è che quello che a me funziona bene probabilmente non funziona in un'altro posto. E sinceramente peccherei di presunzione se ritenessi che come caccio io è il solo modo giusto.

Saluti a tutti

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 06/09/2010 - 20:13
il rullo lo fa girare il piccione, io non parlo di rulli elettrici ma di rulli meccanici che fa girare il piccione camminando e dato che il piccione si mette sempre con il petto al vento non ballerà? mai il rock and roll ma muoverà? le ali molto dolcemente per mantenere l'equilibrio quindi il rullo girerà? sempre verso il petto del piccione.

saluti a tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 06/09/2010 - 19:11
Il piccione si mette sempre come vuole indipendentemente da come gira  il rullo.

Il rullo deve girare solo verso il petto,altrimenti il piccione non lavora bene,e communque  cercherà? di mettersi con il movimento verso di lui per poterci caminare sopra e perderà? solo tempo prezioso e sarà? magari anche con il vento alle spalle perche in quel momento il rullo gira dalla parte sbagliata.

Communque chi preferisce usare rullo che gira in ambedue i sensi per vedere i piccioni ballare il Rock and Roll lo faccia pure.

Ascoltate il mio consiglio e fate come vi pare.

ciao

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 06/09/2010 - 18:33
secondo me, i rulli devono girare in tutti e due sensi,così il piccione può mettersi come vuole. saluti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 06/09/2010 - 04:28
Il mio rullo gira solo in un senso e lo metto in modo che il piccione si porta con il petto contro vento quando apre le ali ed e logico che va messo considerato il vento.

Il piccione,come lo sente girare, si porta dala parte giusta nel caso in cui egli si fosse girato sul rullo dal lato opposto.

Per il discorso cimbellate io non  voglio neanche pensarlo o  provare di cimbellare forte gli stantuffi o le racchette quando i Colombacci stanno per entrare nel tiro.

Ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 05/09/2010 - 21:56
Io ho controllato con google heart la mia zona, diciamo che orientativamente riesco a vedere colombacci intorno ai 2km e anche qualcosa in piu, per ora (anche se conto poco) l'unico branchetto (erano 8 mi pare) che sono riuscito a girare da lontano con i volantini a occhio era intorno al km forse piu, li vidi contro il crinale davanti (erano piu bassi ed il sole gli illuminava le schiene) e facendo girare i volantini piu volte alla fine girarono....quello per ora è il mio record.

Concordo anche con chi dice che dipende dal posto, e questo vale per tutti noi e per tutte le teorie, ognuno di noi ha delle esperienze che derivano anche da come caccia, da come e quando vede i colombacci, da quale direzione prendono ecc ecc...quindi ognuno di noi ha la sua esperienza che NON E' LEGGE.

Per esempio io so per certo che i colombacci che vedo a 2-3 km non li prenderò mai perchè generalmente sono già? in direzione diversa dalla mia e puntano il valico principale a quelli non gli fai cambiare idea (almeno per ora, ora vedremo da quest'anno....)

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 05/09/2010 - 17:48
X befa

Guarda che per quanto riguarda l'utilizzo delle ribaltine e/o rulli tu concordi con me: io dico che é meglio adoperare rullo e/o ribaltina per avere un movimento delicato quando i Colombacci sono ormai  a tiro, ma manca il tocco finale.

Poi se tu utilizzi la racchetta facendo fare ai piccioni lo stesso movimento delicato del rullo o della ribaltina va bene perché il principio é poi sempre quello.

 Quello che non capisco di Colombaccio50 é che lui sostiene che bisogna  utilizzare ancora la racchetta o lo stantuffo per fare alzare il piccione di 1metro e mezzo,quando invece bisogna fargli muovere appena le ali.

Ciao

X Colombaccio50

Non é vero che il rullo non fa lavorare bene il piccione.Il  rullo elettrico che utilizzo io gira in un solo senso(verso il piccione) ed il piccione non va assolutamente in avanti, ma cerca di mantenere l'equilibrio caminando si per forza  sul rullo ma allargando lentamente le ali e la coda.

Non é vero che il piccione impara a stare in mezzo alla ribaltina,il piccione si porta nel punto piu alto del piatto che gli si ribalta sotto i piedi ed allarga dolcemente le ali e la coda.

Poi é vero come dice Befa che communque con un movimento leggero dello stantuffo o della racchetta si riesce a fare lavorare dolcemente il piccione,ma é più pratico avere l'attrezzo giusto,e questo conferma la regola che i movimenti finali dei piccioni devono essere delicatissimi anzi dolcissimi.

Non vedo perché debbano alzarsi di 1 metro e mezzo quando i Colombacci devono solo terminare la curata entrando nel tiro.

Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 04/09/2010 - 18:21
non è questo il punto poi non dico piu niente nemmeno io,i piccioni colombi vedono dove l'occhio umano non arriva ma da vedere ad far piegare questi branchi credo che sia una cosa inprobabile,ma se a voi è successo mi devo ricredere,ma sono come san tommaso se non vedo non credo.Un saluto

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 04/09/2010 - 17:08
di solito non intervengo alle varie discussioni mi limito solo a leggere e cerco di imparare qualcosa,nel mio caso,non caccio dalle vostre parti,sono di vicenza,la mia torretta e' situata su un colle e davanti a me' ho un'immensa pianura,vi posso assicurare che riesco a vedere i branchi di colombi a distanze incredibili e che loro vedono ugualmente i miei volantini quindi piu di distanza si tratta di posto,tante volte mi e' capitato di vedere stantuffi e racchette allungare il collo e riuscire a vedere il branco di colombacci dopo qualche minuto a distanze ben oltre i 4km volete dirmi che un colombo vede forse meno di un colombaccio?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 04/09/2010 - 11:51
A mio avviso, nelle discussioni di un forum ci stanno benissimo opinioni contrastanti dettate da esperienze diverse.

Quello che non ci stà? è mettere in dubbio quanto sostenuto nei fatti dall'interlocutore, se si ritiene che l'interlocutore non sia affidabile si abbandona la discussione e, sempre a mio avviso non ci si può permettere di dare all'interlocutore stesso del "fanfarone" o del "visionario", pena di andare a finire ad insulti, e ciò non va bene.

Per quel che mi riguarda, se non avete mai avuto la fortuna di estasiarvi di fronte ad azioni limite di questo tipo, non posso che augurarVi di averne l'opportunità?!

Ripeto ancora una volta, dobbiamo avere l'umiltà? di prendere atto che solo il Padreterno ha la verità? in tasca!

E con ciò chiudo definitivamente i miei interventi in questa poco edificante discussione.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 04/09/2010 - 09:14
concordo con te denis sulle distanze dove far volare i volantini,io personalmente se dovessi mandare i piccioni ai colombacci da 2 km a 4 km queste povere bestie non avrebbero mai i piedi sul posatoio,secondo me la distanza massima è intorno il km metro piu metro meno ,non concordo on te per quanto riguarda le racchette,perche quello che fai con di esse non lo fai con rulli e ribaltine ,ti spiego,toccando poco la racchetta riesci a fargli fare un movimento soltanto di ali uguale a rullo o ribaltina,sono d'accordo con colombo50,quando dice(si sta parlando di passo perche alla cerca è diverso)se gli dai le racchettate nel muso è la stessa,mi è successo alcune volte di scacciare i colombacci che sono troppo vicini,con la canna del fucile loro si vogliono buttare ugualmente,ripeto al passo non alla cerca.Un saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 04/09/2010 - 08:14
Vorrei dire la mia se permettete.

per quanto riguarda l'utilizzo dello stantuffo concordo con Giamp50:

quando i Colombacci sono ben intenzionati a puntare il gioco e sono diciamo vicini ma non ancora a tiro é assurdo o meglio solo rischioso dargli lo stantuffo  praticamente  in faccia.

E sicuramente meglio utilizzare rullo o ribaltina per dare quei tocchi delicati che simulano tranquillamente Colombacci in fase di posa o in fase di strappo ghianda (se si é su quercia)communque ben tranquilli sull'albero ecc..perché a questo servono ribaltine e rulli.Lo stantuffo in quel momento fa sembrare solo che c'é un Colombacccio che salta via dall'albero rovinando la scena e spaventando tutti.

La stessa cosa succede con la caccia nel campo (a quel punto sembra solo un Colombaccio che salta via)e communque a mio avviso  lo stantuffo da sempre l'impressione di un Colombaccio che salta via.

Lo stantuffo serve solo per fare più movimento quando i Colombacci sono ancora ben lontani e vengono quindi attirati senza riuscire a capire bene la situazione in atto.

Più si avvicinano e più si deve essere delicati: su questo non ci piove dubbio.
Per quanto riguarda le distanze di avvistamento concordo invece con Colombaccio50 e dico che per vedere un branco a 4km, e koserei dire anche oltre il km e mezzo bisogna avere occhi di falco o quasi un binicolo.

Poi che uno pensi di vederli a 4 km tutto puo essere  perchè l'occhio umano ad una certa  distanza sicuramente non distingue piu bene la profondità? di quello che vede ed e facile ingannarsi vedendo nello stesso campo visivo un punto (tipo un fabbricato o altro) che apparentemente  ti sembra sullo stesso piano ma non lo é e  ti fa sbagliare la valutazione della distanza.

Sono del parere che un  branco di Colombacci di almeno 1000 pezzi pùo essere visibile solo contro cielo senza foschia alcuna da notevole distanza, ma dico bene un branco enorme, e non credo  che da 4km si possa attirare branchi di Colombacci.

I Colombacci non curano da 4km e tanto meno da 2,che poi si possa riuscire a  vederli da 2km e puntano verso di te per i volantini ho dei grossi dubbi:secondo me lo avrebbero fatto lo stesso senza volantini.dal km in giù posso anche accettare tutto.

Mi ricordo quando andavo al passo quando si sentiva il grido di chi avvistava per primo un branco non si tardava ad individuarlo ma un  grosso branco contro cielo era al massimo sul km e mezzo.Se poi era giù nella vallata era ancora più difficile individuarlo contro lo scuro.

Esiste un appostamento sotto questo passo a circa 1 km ed era difficile individuare i branchi quando saltavano via dalle querce dopo la scarica che facevano,ma lo era ancora di più tentare di avvistarli prima che curassero all'impianto.

Ciao,ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 03/09/2010 - 22:33
Ah, Ah, non fare come i politici che quando gli fanno delle domande scabrose rispondono su di un'altro argomento o cercano di rigirare la frittata.

Il punto è che i limiti di visibilità? ed attrattività? sono certamente elevati, così come ho sostenuto in precedenza.

Per quel che riguarda gli stantuffi abbiamo opinioni diverse, probabilmente originate da esperienze diverse e forsanche da capacità? tecnico/manuali diverse, nessun problema! Saluti.