FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 02/09/2010 - 17:53
Secondo me addestrarli non al capanno (se questo è lontano da casa) è una soluzione molto valida.

Io i primi li addestrai al capanno e fu comunque abbastanza impegnativo fare avanti e indietro per tanti giorni, incacchiarsi con quelli che si appollavano sulle piante e riuscire a selezionarne alcuni bravi.

Poi provai ad addestrarli vicino casa, in un campo con un posatoio rialzato e ho constatato che una volta addestrati al volo ed al rientro sul posatoio poi portandoli al capanno seguono tranquillamente i vecchi che gia sanno la strada.

Per cui dipende, se come hai detto il capanno ce l'hai vicino addestrali pure da li, tanto il rischio di vederli appollaiarsi da qualche parte c'è dappertutto sia in pianura che nella macchia, è molto importante farli volare dopo che si sono ben adattati al posatoio.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 02/09/2010 - 17:21
Il problema esiste, bisogna abituarli le prime volte a stare sulla posatora, io i primi 2-3 giorni li tengo legati, dopodichè mi guardo bene dal forzarli a volare, li lascio fare da soli, e piano piano, quando si sentono sicuri incominciano a svolicchiare prima ed a volare poi.

Se poi qualcuno dovesse posarsi su una pianta non mi preoccupo più di tanto, in quanto prima o poi rientra da solo. L'importante è che si senta sicuro.

Se invece prende l'abitudine lo elimino. Ciao.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 02/09/2010 - 16:37
Grazie giamp50 la mia paura è che i piccoli si possano posare sulle piante e visto che sono alte sarebbe un problema recuperarli.Mentre portarli sul posto di caccia dopo 3/4 mesi di addestramento e di volo forse li renderebbe piu sicuri(penso).Chiaramente è un mio pensiero e un mio modo di fare, ma sicuramente come dici tu mi ridurrebbe di parecchio la selezione Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 02/09/2010 - 14:01
Personalmente l'addestramento dei volantini l'ho sempre solo ed esclusivamente fatto direttamente sul palco.

Salvo i primi ed oramai lontani anni quando ancora dovevo capire la questione e soprattutto la psicoplogia dei piccioni, non ho mai avuto problemi di sorta.

L'unico problema che potrebbe esserci è che, se vuoi cambiare palco con uno vicino, almeno le prime volte, vanno a posarsi sul vecchio, anche a distanza di un anno, ma poi si adeguano. Ciao.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 02/09/2010 - 13:13
Ben ritrovati a tutti ,pultroppo  per motivo lavoro è un bel pezzo che non mi .collego.FINALMENTE dopo tanto sono riuscito ad ultimare il mio nuovo inpianto.ORA  mi rimane solo la selezione dei voloantini giovani sul palco visto che l'addestramento avviene da terra e poi a OTTOBBRE vedremo cosa modificare.Stavo pensando che il prossimo anno potrei fare l'addesramento direttamente sul palco vista la vicinanza,QUALCUNO DI VOI GIA LO FA o me lo sconsigliate? Saluti a tutti

jonny

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 02/09/2010 - 13:06
salve a tutti mi presento mi chiamo jonny e sono della provincia di lucca purtroppo questanno la toscana ci ha tolto(spero solo in pre apertura) lo storno roba da matti qua dove abito io an gia fatto danni quelli stanziali (ce ne sono branchi enormi) figuriamoci quando entreranno  quelli di passo....vabbe..... volevo farvi una domanda e spero vogliate aiutarmi se c'e qualcuno delle mie parti( o che conosca il posto meglio di me che sono al secondo anno di licenza) mi saprebbbe indicare un buon posto per fare una tesa da campo a qualche colombaccio il mio compare di sempre (nonche grande amico e colui che mi ha messo a dosso la passione della caccia), molto probabilmente dara forfait per la storia che non si puo tirare agli storni e di certo io non volevo farmi domenica a casa visto che e da febbraio che voglio ritornare a caccia............vi ringrazio anticipatamente per le info che spero mi vogliate dare(non preoccupatevi non spiffero i posti segreti e tantomeno li rubo)....................a dimenticavo usero una decina di stampi e forse se riesco a procurarmelo un colombo ad ali frullanti.....

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 02/09/2010 - 11:59
Anche io sono MOOOOLTO indietro, dobbiamo buttare su almeno 4 rulli due stantuffi ed una ribaltina....comunque sono ottimista, anche se di tempo ce ne vorrebbe sempre piu di quanto ce n'è...

Befa ti auguro che tutto si sistemi.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 01/09/2010 - 21:00
giamp dici bene è come se hai una batteria 11 12 volantini ci sono tanti cervelli da gestire e non tutti sono all'altezza,e cosi quando in squadra ci sono troppe persone è tutto un programma,noi cacciamo su un capanno da due persone con una ribattuta da due persone percio se ci sono due invitati è il massimo,ma il problema è saper mandare i comandi che non tutte le persone sanno fare abbiamo 10 racchette a pompa due rulli e i volantini percio è un gioco abbastanza complesso e bisogna essere affiatati.Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 01/09/2010 - 20:47
Certamente Befa, questo l'avevo intuito. Il mio era un discorso generale, e poi so perfettamente che Tu non abbia quasi più nulla da imparare.

No, io pensavo a quegli impianti con 4-6 palchi, con 6-8 cacciatori, con piccioni su 2-3 palchi.

Lì non si imparerà? mai, almeno questo è il mio pensiero. Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 01/09/2010 - 20:17
vedi giamp quello che dici te è vero se le persone sul capanno hanno idee diverse,ma io e il mio socio eravamo anzi spero di dire che siamo una persona sola basta uno sguardo e sapevamo cosa ogni uno di noi voleva dire, perche in 20 anni di caccia,non ce mai stato un diverbio e abbiamo affrontato sempre nel bene e nel male questo tipo di caccia.Un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 01/09/2010 - 20:11
Si, è vero, Befa e Ribaltina, farla da soli è massacrante, ma, almeno per me, si impara tantissimo.

Puoi sbizzarrirti a mettere in pratica tutte le prove con cui la fantasia perversa del colombacciaro ti provoca continuamente senza dover rendere conto a nessuno degli eventuali fallimenti.

Sei in grado di capire con certezza il perchè quel branco ti ha snobbato sapendo perfettamente cosa hai fatto e cosa possono aver visto loro.

Ti puoi permettere di rischiare un allungo ed attendere la buttata, dopodichè se vuoi strafare, aspettare ed ammirarle per vedere cosa fanno, come si aggiustano, magari fino a quando un cimbello, eccitato o spaventato da tutto quel trambusto ed affollamento, non sgarra, mandandole via e magari lasciandoti a becco asciutto.

Cordiali saluti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 01/09/2010 - 12:56
Befa

Da soli e`una caccia che si fa molto,ma molto male.

Spero che le acque si schiariscono per tutti i problemi che ci possono essere.

Ciao

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 31/08/2010 - 17:06
io ribaltina sono tantissimo indietro per problemi del mio socio,  spero di no, ma sicuramente saro solo a cacciare questo anno,speriamo di no, ma le acque sono molto torbide.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 31/08/2010 - 14:38
Anch'io sono un po`in ritardo,devo regolare tutti i fili a racchette,rulli,e ribaltine.

Pure con i giovani volantini sono un po`indietro.

Ma e
la paura di tutti gl'anni,poi arrivo al 27/09 ed   e
           sempre tutto pronto.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 31/08/2010 - 13:30
A brescia solito ricorso dei verdi e preapertura bloccata. Comunque il colombaccio non è cacciabile in prerapetura. Per noi ancora 20 giorni di attesa...

In bocca al lupo a tutti.