FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 26/08/2010 - 20:11
X Giamp50

Mi dispiace sinceramente vedere che scrivi:avevo il palco per Colombacci.

Il problema che avete in provincia di Ancona é serio se davvero smontate i palchi.

Per quanto riguarda il pallino di piombo che sarà? bandito,penso ci sia ben poco da inventarsi,ma speriamo che ciò avvenga il più tardi possibile.

Chi sa se può esser utile   proporre l' obligo di sparare piombo nichelato  anche se purtroppo molto volte é passante,però almeno utilizzeremo ancora i nostri fucili.

E per lo meno che venga dato un tempo di qualche anno per adeguarsi piano piano.Non é detto che tutti possano comperarsi subito un fucile nuovo, e poi ci sarà? da farci anche  la mano per lo sparo.( sai le padelle  prima di adeguarsi al nuovo tiro).

Ci sarà? solo da soffrire  di animo e di portafoglio.

Anche questo un gran bastone tra le ruote dei cacciatori come il problema vostro dei capanni.

In bocca al lupo di cuore.

ciao

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 26/08/2010 - 12:05
E' vero Denis, a me, che avevo il palco per colombacci, non serve certo il crio, figurati sparo ancora con un A300 acquistato nei primi anni '70.

Ma siccome faccio anche la vagante con il cane, e siccome alla soglia dei 60 ogni chilo di peso in più comincia a sentirsi, facevo un pensierino di alleggerimento sbirciando verso un calibro 20.

Per il discorso dei pallini di acciaio penso che sarà? una cosa inevitabile. E penso anche che, prima che come al solito ci cada dall'alto una nuova normativa pensata solo per le lobby delle armi, faremmo bene a cominciare a discuterne e presentare delle proposte nell'interesse dei cacciatori. Ciao.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 26/08/2010 - 08:38
concordo con Vasco !!!

per noi cacciatori non è importante la Vzero ma la V residua al momento dell'impatto con il bersaglio

i pallini + piccoli sono prima perdono velocita' se troppo grossi poche ferite

saluti

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 25/08/2010 - 22:37
Le velocità? di una cartuccia a pallini misurata alla bocca, e cioè appena fuori dalla canna, termine tecnico V° non determina la velocità? a 20 o 30 mt. e cioè si può avere un V° di 400/ms. e un'altra cartuccia con un V° di 390/ms. però tutte e due con la stessa velocita misurata a 20 o 30 mt. Si deduce che per polveri diverse e cariche con grammature differenti non si possono confrontare i parametri. Le polveri "vivaci" sono più consigliate per piccole cariche max 30Gr.mentre le polveri progressive sono più utilizzate per cariche con grammature superiori. Sparare cartucce di 50 Gr. in teoria aumenta la possibilità? di colpire il selvatico,avendo più pallini a parità? di diametro degli stessi, ma la portata, e cioè il tiro utile cambia soltanto con la strozzatura e la lunghezza della canna. Un fucile con canna  magnum sarà? quasi sempre con strozzatura e lunghezza  massima, cioè una stella e 76 o più cm.di lunghezza proprio per colpire a distanze superiori con pallini di maggior diametro. Vero è che una canna magnum ed una normale a parità? di strozzatura e lunghezza, cioè tutte e due lunghe 76 cm. e una stella di strozzatura, e con cartucce di 56Gr. e 36Gr. si comporteranno in maniera diversa proprio per la quantità? di carica che determina pressioni diverse, e difformità? di rosate con vantaggi notevoli della canna normale che utilizzando una pressione di carica minore mantiene meglio la sfericità? dei pallini, si schiacciano meno, con la conseguenza di rosate molto più omogenee. Personalmente sparo al massimo 36Gr. e in apertura molto meno. Balisticamente il calibro 12 raggiunge le prestazioni migliori con meno di 32GR. Ciao a tutti Vasco.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 25/08/2010 - 20:12
Xgiamp50
La mia replica era per te ,ma Gigi mi é passato avanti.

Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 25/08/2010 - 20:08
Mi fa piacere che sei in vena di scherzare

L'unico Benelli che conosco adesso bene io é il 121 con canna S.Etienne perchè tra l'altro ne ho 2 di cui uno acquistato quest'anno anche questo con canna S.Etienne.

Ho anche una terza canna sempre S.Etienne(Pensa foratura 18.2 e strozzatura una stella)Sono tutte senza bindella.

Ho  avuto  anche il Raffaello che ho dovuto dare via dalla disperazione perché spesso non sbossolava  dopo il primo colpo.

Andava meglio il duca di Montefeltro che però ho dato via quest'anno per comperare appunto un altro 121 :secondo me il migliore fucile che esiste.

Forse ne compero un terzo più avanti.

IL mio amico di Pesaro ha dato via quest'anno il Crio   per il nuovo mi pare  Beretta che spara tutto da 30 a 63 grammi (figurati l'arma).

Non ti so dire niente del Crio.

Communque buoni ed eccelenti tiratori non dovrebbero avere bisogno di guadagnare 5 metri: che dici?

Tu poi che hai l'appostamento fisso per i Colombacci che bisogna hai di guadagnare 5 metri.

Speriamo piuttosto che tardi ad arrivare (anzi non arrivi per niente)la bastonata del divieto di utilizzo del piombo per cartucce a pallini.

Che dici, per evitare o per contrastare questo cosa si pùo fare?.

Ciao.

gigi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 25/08/2010 - 19:46
buona sera ozzak,ti prevengo che non sono un esperto balistico,pero una ...tina di anni fa quando ancora si poteva tirare al fringuello o al calenzolo e io grande sparatore e poco chiappatore per risparmiare qualche soldo insieme a un amico ci mettemmo a caricare cartucce e giungemmo alla tua stessa conclusione,un nostro vecchissimo amico ci disse quel che ora sto per dire a te,con le tue forze naturali riesci a lanciare un sasso di 62grammi di peso a una distanza di 35 mt.alla stessa velocita che invece lanceresti un sasso di 36 gr?domani fai questa prova e fammi sapere lesito e io ti faro sapere perche a 35 metri un colombaccio se gli tiri 36 gr del n.6 anticipandolo di 10 centimetri cade stoppato e se invece gli tiri alla stessa distanza una magnium di 62 gr.del n.6 glielafai un metro dietro.poi ti daro la risposta alla tua domanda.pero se vuoi una risposta franca e subito al re dei cieli sparagli con canna 67 cm 2** a 20 mt.36 gr.n.6 biorentabile,e non rischierai di ferirlo e di non raccoglierlo,te lo dice uno che queste cose le ha vissute quando era si piu giovane ma anche tanto piu inesperto.ciao a domani

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 25/08/2010 - 19:42
Concordo con Denis, a proposito Denis, Tu che hai sicuramente più pratica di me con i fucili, mi è stato parlato molto bene del Benelli Crio. Cacciatori tiratori eccellenti mi dicono che è una canna che fa guadagnare 5mt. Che ne dici? Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 25/08/2010 - 19:26
Ha dettoi giusto Giamp50

Le cartucce magnum hanno polveri progressive ma lente anzi lentissime rispetto a cariche minore,cio è dovuto appunto alla grammatura del piombo che devono spingere in avanti, e quindi hannno pressioni minori con velocita più lenta.

In pratica dovrai sparare considerando un maggior anticipo.e tono a ripetere per il rinculo che avrai, e per pochi metri guadagnati si e no il gioco non vale la candela.
Scusa la mia sincerità? ed il mio pensiero che é questo:la canna magnum é solo una chi.v.t.

Vuoi una canna buona devi trovare canna S.étienne usata (credo che la fabbrica francese non esista più purtroppo) e un fucile adatto per quelle canne tipo benelli121.

Quello che conta sono lunghezza,foratura e strozzatura,altro che canna magnum,che ti fara venire solo il mal di testa sparando appena 10 colpi.

Ciao Denis

ozzak

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 25/08/2010 - 17:58
si ma allora se le polveri vivaci sono piu veloci delle polveri semiprogressive e progressive allora ke kosa le fanno a fare le cartucce magnum non servono a sto punto.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 25/08/2010 - 17:35
Non sono un grande esperto, quindi se sbaglierò qualcosa altri mi correggeranno, ma grossomodo la questione è in questi termini:

-nelle canne dei fucili non si possono superare certe pressioni, pena il rischio dello scoppio delle canne stesse con tutte le conseguenze del caso;

-le pressioni di collaudo delle canne variano in funzione della tecnologia e materiali usati nella costruzione, andiamo da pressioni di collaudo di 900bar, per i fucili di 50 anni fà? ai 1.100, 1.200, 1.370 fino ai 1.600bar che sono le canne dove si possono sparare pallini di acciaio, i quali essendo meno elastici di quelli di piombo, a parità? di carica fanno sviluppare una pressione superiore;

-più si aumenta la grammatura del piombo in una cartuccia e più la pressione tende ad aumentare;

-esistono vari tipi di polvere da sparo: polveri vivaci che si utilizzano per cariche piccole e sono le più veloci, polveri semiprogressive che si utilizzano per cariche medie, e polveri progressive che si utilizzano per cariche pesanti e sono le meno veloci. Questo perchè le cariche progressive, avendo appunto una accensione progressiva, evita un'impennamento immediato della pressione all'accensione;

-ogni canna è sottoposta a collaudo al Banco Nazionale di Prova ed hanno dei punzoni che hanno ognuno un significato ben preciso tra cui quello che indica la pressione di collaudo.

Comunque Ti consiglierei di leggerti qualche testo di balistica venatoria.

Sperando di esserTi stato di aiuto, cordiali saluti.

ozzak

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 25/08/2010 - 13:56
Salve o appena letto ke una cartuccia semi magum ha una velicita  di 400/ms mentre una cartuccia magum ancora piu lenta 390/ms. Adesso o visto ke una cartuccia da 36 gr e piu veloce ne ha 410/ms ora non capisco qual e la differenza ma non dovrebbe essere piu veloce la cartuccia semi magnum o magum rispetto ad una da 36 g? Vorrei capire grazie!