FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 06/09/2010 - 19:34
Meglio per tutti noi che non passano di notte e se lo fanno é solo per ultimare una traversata dell'Adriatico iniziata troppo tardi nel pomeriggio, perché poi sicuramente le condizioni meteorologiche glielo permettevano.

Tirando le somme vuole dire che fanno gli ultimi  chilometri sopra il mare lasciando si il buio dietro di loro ma avendo e vedendo pur sempre un barlume di luce verso occidente tuffandosi poi nelle prime macchie che incontrano arrivando sulle coste.

Sicuramente non affrontano la traversata del mare con il buio e non migrano quindi di notte.

SPERIAMO PIUTTOSTO AD UN BUON PASSO PERCHE LA STAGIONE SI E AVVICINATA MOLTO.

Ciao a tutti.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 06/09/2010 - 19:11
quusto è quello che dicono i francesi sulla migrazione notturna e loro li studiano molto e da piu' tempo di noi: La palombe a la capacité physique de se déplacer sous le couvert de l'obscurité et dans des conditions particulières notamment d'éclairages, et la pleine lune peut à?tre un moment favorable.
Elle rechigne à? le faire dans tous les cas, mais si elle est obligée dans certaines conditions, elle le fera. Par exemple lorsqu'elle s'est engagée sur un trajet et qu'elle n'a pas d'autres solutions que de finir celui-ci pendant le début de la nuit au moins.
Mais il faut retenir qu'elle rechignera à? le faire mà?me si elle a complètement les capacités pour le faire.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 31/08/2010 - 00:35
Concordo che la migrazione del colombaccio avvenga di norma di giorno, ma vi sono delle condizioni particolari che, a mio avviso, lo faccia rimettere in movimento nella seconda metà? della notte.

Queste condizioni si presentano raramente, magari ogni 5-10 anni, ma capitano. E possono con certezza essere osservate esclusivamente sulle coste adriatiche.

Poniamo il caso di una forte perturbazione europea che dal nord/est cali verso il sud/ovest. Che questa discesa ad un certo punto aumenti di velocità?.

Se è il momento, i grossi branchi di colombacci, che sentono in anticipo le variazioni atmosferiche, lasciano i Carpazi e si avviano verso i Balcani, dove fanno naturalmente sosta, per ripartire, riposati e rifocillati, la mattina seguente per affrontare la traversata dell'Adriatico.

Se durante la nottata sentissero l'avvicinarsi della perturbazione ed intuissero che, aspettando l'alba, rischierebbero di trovarsi in mezzo all'Adriatico con una perturbazione, ritengo che possano decidere di partire molto prima dell'alba.

Qui si spiegherebbe la presenza al mattino di un consistente movimento dalla costa ai primi contrafforti dell'Appennino, quando fino a notte del giorno precedente non vi erano avvistamenti di sorta, così come i giorni precedenti.

Saranno forse mie fantasticherie, ma io sono fermamente convinto di aver assistito almeno tre volte a situazioni di questo tipo in circa trent'anni. Saluti.

ozzak

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 29/08/2010 - 21:15
aahahahah colombaccio 67 sei ganzo xd

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 29/08/2010 - 11:27
Colombaccio50, ti invito a rispettare i "vecchi" perchè gran parte di quello che sappiamo viene da chi è nato prima di noi e ce lo ha comunicato. Qui nel forum ognuno esprime il suo parere nel rispetto del pensiero altrui. Su quello che dici poi mi sorge poi un dubbio: ma tu, che razza di vista hai per vedere un colombaccio passare nel buio della notte? Un saluto

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 26/08/2010 - 13:37
Anch'io Denis la penso come te,  il passo vero e proprio avviene di giorno, però vuoi per la luce, vuoi per particolari situazioni climatiche, vuoi per cose che noi non percepiamo, ma loro si.....i campi magnetici...per esempio, può essere che qualcosa passi anche di notte. Il nostro colombaccio è ancora troppo misterioso per le nostre conoscenze, certezze non vi sono. Tu lo sai poi che c'è molta differenza fra piccioni e colombacci. Di notte i piccioni sono come in trans nel buio li prendi con le mani, avvicinati a un colombaccio nel buio: ti sente, ti vede e ti annusa...... è sempre in allerta...è un selvatico. Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 24/08/2010 - 12:13
Io  sono del parere che quasi assolutamente non si pùo parlare di migrazione notturna del Colombaccio,altrimenti se questo gli fosse di utilità? non li vedremo di giorno con orari ben precisi.

Che poi ci siano dei movimenti notturni nessuno lo mette in dubbio,ma sono movimenti causati solo da disturbi vari  nel dormitorio.

Colombacci attardatisi nella partenza e nella traversata del mare é logico che vanno a transitare la dove vedono le luci delle piattaforme e posarsi o puntare communque il littorale illuminato,per poi puntare nelle primissime macchie littorali o dell'entroterra ma saranno poi eccezioni che non fanno la regola.

Il Colombaccio non vede più bene già? quando cala la sera e si comporta come i nostri piccioni che cercano subito il posto da dormire.

Che poi i piccioni mangino di notte (c'è communque sempre luce anche nel buio,e vediamo di notte anche noi,male, ma vediamo)in una voliera dove conoscono ogni punto non significa o significa ben poco in rispetto alla migrazione del Colombacco.

Anche i miei piccioni quando torno a casa tardi verso mezzanotte dopo essere stati 4/5 ore chiusi nelle cassette vanno prima a bere e poi saltono sul loro  posatoio(tutto questo nel buio.)

Ripeto ho passato diversi anni come tanti altri di voi sui passi ad aspettare i Colombacci e prendendo il posto dal giorno prima io ne ho fatte di notti sveglio,ma mai che abbia visto Colombacci in transito,neanche con le lune piene.

Penso che questo significhi pur minimamente qualcosa  in più  rispetto alla migrazione notturna  da escludere.

Ciao a tutti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 24/08/2010 - 07:21
Di niente Royal..... Ciao

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 23/08/2010 - 22:04
vedi quante cose si imparano?grazie Levante!

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 23/08/2010 - 21:24
Hai detto bene Royal, certi movimenti, almeno per adesso, non li può comprendere nessuno. In ogni caso non dobbiamo pensare che l'istinto e le abitudini del colombaccio siano del tutto simili a quelle dei piccioni; tu ti riferivi ai piccioni di città? ma anche i nostri volantini al tramonto fanno di tutto per rientrare nelle lore gabbie.

Un mio amico, grande allevatore di columbidi, è innamoratissimo dei suoi piccioni selvatici (Columba Livia). Mi racconta che riescono a mangiare di notte col buio...pensa come hanno i sensi sviluppati!.

Per questo motivo, anche se credo che il grosso del passo avvenga di giorno, non si può escudere, in determinate condizioni, una migrazione notturna del nostro mitico colombaccio. un saluto

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 22/08/2010 - 12:45
vai un o' a capire gli animali....tante volte dici gli studiosi certi movimenti nn li puo' comprendere nessuno!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/08/2010 - 12:29
certi esperti dicono che con notti particolari i colombacci migrano,personalmente anche a me è successo come a royal la sera niente e la mattina grandi spolli o viceversa la sera nei dormitori tanti e la mattina nemmeno uno

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 22/08/2010 - 12:02
la cosa nn e' da escludere, ma rimasi molto sorpreso vedendo alzarsi in volo centinaia di colombacci da un posto che avevo lasciato quasi sul far notte...!

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 20/08/2010 - 09:57
forse durante la notte un barbaggianni li ha disturbati !

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 19/08/2010 - 19:25
basta osservare i comuni piccioni urbani che sul tramonto cominciano ad occupare i posti piu' riparati sotto le  grondaie cornicioni o ricoveri vari...e che fino all alba nn si spostano se nn a causa dei fuochi d artificio durante qualche festa patronale si puo notare un volo confuso disorientato e riprendono subito posa!penso sia lo stesso discorso per i colombacci in quanto a visione notturna e abitudine a farsi delle belle dormite durante la notte!ma una domanda mi sorge spontanea accendendo un po un dubbio....mi e' capitato di lasciare il palco in tardo molto tardo pomeriggio al mattino seguente dalle querce antistanti il capanno si e' involato un branco gigantesco di colombacci...quando sarebbero arrivati se ho lasciato il palco sul tramonto?