FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 03/09/2010 - 20:40
x Blues76
Ci vado perche invitato da mio amico di Pesaro.

Credo che fosse nominato una volta (la barca,ma non sono sicuro).

Il titolare   dell'appostamento é anche proprietario  del terreno,e si chiama Camillo.

Tanti anni fa mi dicono che  era un appostamento rinomato: cacciavano con le sole palpe e sparavano solo da fermo.

la collina dove c'é l'appostamento guardando verso mare e sul lato dx ma quasi a ridosso del fiume.

Fermignano rimane di fianco sulla sinistra  sempre guardando verso mare.

Io ho un po di dubbi sulla posizione: si trova troppo,secondo me dietro le Cesane e non ha ingresso diretto dal mare.

Voglio dire che sul versante Adriatico è sempre meglio essere in una vallata orientata N.E./S.O. con lo sbocco sul mare,invece li ci sono appunto le Cesane che fanno da muro lato mare.

Ciao.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 03/09/2010 - 12:19
ciao denis in che appostamento vai a fermignano? io abito molto vicino e conosco qualche caccia da quelle parti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 03/09/2010 - 11:39
Va bene, Alberto,ci sentiamo più avanti.

Ciao.

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 03/09/2010 - 09:25
Ciao Denis, in effetti sei un po' fuori zona ma mi salvo il tuo cell. così magari ci sentiamo durante il passo ( sarò sul capanno probabilmente dal 4 al 31 di ottobre, salvo sporadici impegni di lavoro improrogabili): il mio cell 339 6929272.

Per Cacciatore61: La Maestà? senza dubbio ma il Gattoleto sei sicuro sia dalle parti del Passo del Muraglione?

Ciao a tutti. Alberto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 02/09/2010 - 19:54
XAlbertodonatini
Io abito a San Mauro Pascoli,e caccio il 19/SETT. al Bosco della Mesola,poi farò 2 o 3 giornate sui Colombacci nidificanti di fianco al Fumaiolo lato mare e lato destra verso Marche circa sopra Gattara vagante  tra i faggi sempre a Colombaccio(quest'anno però ho già? visto che c'è poca faggiola e forse non merita,ma ci provo )poi in ottobre al campo in prevalenza in prov.di Ferrara al Bosco della Mesola(li é battaglia,a casa mi danno per disperso),(in ottobre quest'anno andrò a riposarmi qualche volta in un appostamento da un amico a Fermignano (Marche)e poi passerò dal 24/10 +o- al campo in lomellina.

se vorrai chiamare 3336424345.(maria.bianchi78@libero.it)

Ciao

cacciatore61

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 02/09/2010 - 18:44
x albertodonatini, alla maestà? e al gattoleto ci vengo sempre in ottobre da anni........l'anno scorso il più misero in assoluto!

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 02/09/2010 - 14:52
Per Aldorin e Denis;

mi farebbe piacere conoscere la vostra zona di caccia ( Aldorin ti sei registrato Forlì ma Denis tu sei stato un po' troppo generico con Emilia Romagna ): io ho l'appostamento sul Muraglione (forse potremmo anche essere sulla stessa rotta di passo): se mi fate avere i vs. cell. magari ci possiamo sentire durante il passo ( ho anche dei parenti vicino a Forlì). Che ne dite???

la mia mail personale per la vs. privacy : albertodonatini@inwind.it
Per tutti gli altri: ovviamente se vi interessa la mia rotta migratoria posso fare altrettanto con voi.

Saluti a tutti e in bocca al lupo.Alberto

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 24/08/2010 - 13:23
Salve a tutti,dal mio capanno che è situato con visuale su Firenze i primi avvistamenti mattutini sono intorno alle 7.30/7.45 chiaramente ora legale e via via si allunga il tempo dei primi avvistamenti fino ad arrivare a dopo le 8 a fine ottobre(sempre ora legale)

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 23/08/2010 - 21:21
Al mio capanno,nel comune di San Piero a Sieve,a nord  di Firenze vista appennino,i primi branchetti in genere si vedono verso le 7.15-7.30,ora legale.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 19/08/2010 - 19:17
dunque possiamo stabilire un orario di spollo che li accomuna un po in tutte le regioni salvo rari casi... in cui cambiano un po le loro abitudini!pero'si tratta sempre di esemplari in coppia o al massimo 5 o 6 colombacci i grossi branchi si spostano molto piu' tardi!grazie sempre a tutti per la disponibilita' e la voglia di condividere le nostre esperienze!

riccardobrandi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 18/08/2010 - 22:00
qui sui passi attorno ai colli fiorentini cominciano a passare verso le 8

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 18/08/2010 - 21:59
Nei boschi dell'umbria i primi colombacci si vedono dalle sette in poi, non manca qualche avvistamento alle 6.30, nei due  giorni di passo si possono vedere anche alle 6.20. I nostri boschi sono ottimi dormitori, specialmente le leccete e quando sono arrivati in tanti la sera al mattino si vedono bei branchi anche presto, cioè prima delle sette, sempre ora solare. Saluti a tutti Vasco.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 18/08/2010 - 21:28
Confermo.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 18/08/2010 - 20:25
Anch'io, nei tanti ottobri passati ad attendere... ho potuto notare che i primi avvistamenti avvengono attorno alle 7 (ora solare).
Raramente si vedono in montagna (medio appennino) colombi di spollo molto presto (6,30 solare).
Anche la ricerca Progetto Colombaccio ha verificato e "battezzato" questi termini di tempo.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 18/08/2010 - 20:11
Qui da noi nei passi  davanti all'adriatico é così si dalle 7 e trenta in poi (ora legale),per lui sono le 6 e trenta quindi abbastanza mattiniero.

Anche al Bosco della Mesola comminciano a frullare per la lunghezza del bosco alle 7 e trenta più o meno,poi dopo una mezzora comminciano ad uscire in massa e a branconi,vanno fuori alti e poi rientrano dopo un giro abbastanza ampio oltre la strada statale Romea e rientrano.

A giorno fatto una buona parte si dirigono verso il Veneto ,una altra parte se ne va nei passi e una parte inizia la spolla verso i mais attorno alla zona in FE4,FE3,e AREA PREPARCO lato Goro.Poi durante il giorno arrivano quelli di passo provenienti dal mare, ma quelli vengono buoni il Giorno dopo.

Ciao